1 / 24

NUMERI

NUMERI. DAL SEMPLICE A…. UNA PANORAMICA. IL MONDO DI N. PARI/DISPARI PRIMI/COMPOSTI (ma anche 0 e 1). Definizione di numero primo… E in Z ?. Definizione di pari, dispari. Esistono sempre ( o dappertutto ) i numeri primi?. Esaminiamo Z 7 , cioè la matematica della settimana.

Leo
Download Presentation

NUMERI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. NUMERI DAL SEMPLICE A…

  2. UNA PANORAMICA

  3. IL MONDO DI N PARI/DISPARI PRIMI/COMPOSTI (ma anche 0 e 1) Definizione di numero primo… E in Z ? Definizione di pari, dispari

  4. Esistono sempre ( o dappertutto ) i numeri primi? Esaminiamo Z7, cioè la matematica della settimana

  5. I mattoni dell’edificio numerico • TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ARITMETICA • Quanti sono i numeri primi? • La risposta risale ad Euclide ( ed è un esempio di bellezza ) • …la dimostrazione… • Esiste una formula per “catturare” tutti i numeri primi? • I VARI TENTATIVI… • DUE TIPI: 4k + 1 o 4k + 3 • FERMAT • MERSENNE

  6. Sono infiniti, ma come sono distribuiti? • Alcuni polinomi generatori… • Problemi aperti • Congettura di Goldbach • Numeri primi gemelli

  7. LA SCRITTURA DEI NUMERI • PROBLEMI DI PERIODICITA’ • CRITERI DI DIVISIBILITA’ • UNA STRANEZZA: I NUMERI PALINDROMI • IL MONDO DEGLI Zn: regole e stranezze

  8. BELLE FORMULE ( e belle somme )

  9. UN POTENTE STRUMENTO IN N: IL PRINCIPIO DI INDUZIONE Enunciato definizioni dimostrazioni Moltiplicazione Elevamento a potenza fattoriale Alcuni esempi

  10. " Era una dimostrazione così indescrivibilmente bella, era così semplice, e così elegante. Non riuscivo a capire come mi potesse essere sfuggita e la fissai incredulo per venti minuti. Poi durante il giorno andai in giro per il dipartimento, e continuavo a tornare alla scrivania per vedere se la soluzione era ancora lì. Non riuscivo a trattenermi, ero eccitatissimo. Fu il momento più importante della mia vita di lavoro. Niente di quello che potrò mai fare significherà altrettanto" (Andrew Wiles, sulla sua dimostrazione dell'Ultimo Teorema di Fermat). Teorema:Per ogni numero intero n maggiore o uguale a 3, non esistono tre interi x, y, e z tali che xn + yn = zn.Osservazione:Per n=2 questa affermazione non è vera, basta considerare 32 + 42 = 52, cioè 9+16=25.

  11. FERMAT, GAUSS e la ciclotomia… MERSENNE e i numeri perfetti * • Definizione • Teorema di Eulero • Problemi aperti

  12. QUADRATI MAGICI • DEFINIZIONE: q.m. di ordine n è un quadrato diviso in n2 caselle in ciascuna delle quali è collocato un numero con le seguenti regole • I numeri devono essere naturali • Gli n2 numeri devono essere diversi tra loro • La somma dei numeri di ciascuna riga, di ciascuna colonna e delle due diagonali deve essere la stessa. Questa somma è la COSTANTE MAGICA • Si devono utilizzare i numeri 1, 2, 3, ………. n2 • Questi quadrati magici si dicono CLASSICI o ordinari

  13. I QUADRATI MAGICI CLASSICI DI ORDINE 3 UN PRIMO PROBLEMA: determinare la costante magica LA SOLUZIONE: se x è la costante magica, nx è la somma lungo, per esempio, le n righe. Allora deve essere 1+2+3+…+n2 =nx ( ci ricordiamo dell’idea del piccolo GAUSS e la somma degli n2 numeri diventa…) Così: x =

  14. IL SECONDO PROBLEMA: sistemare i nove numeri nelle caselle Le caselle sono di tre tipi STRATEGIA: riempire la casella centrale; distribuire i rimanenti otto numeri in quattro coppie perché il sistema resta “bloccato”. Partendo da una casella di tipo B si avrebbe un grado di libertà; addirittura due se si partisse da una casella di tipo C.

  15. LE TERNE MAGICHE (per ordine 3, con costante 15) Che iniziano con 1: (1, 5, 9) e (1, 6, 8) 1 entra solo in due terne quindi occuperà una casella di tipo C Che iniziano con 2: (2, 4, 9) (2, 5, 8) (2, 6, 7) 2 entra in tre terne quindi occuperà una casella di tipo B Che iniziano con 3: (3, 4, 8) e (3, 5, 7) 3 entra in due terne quindi occuperà una casella di tipo C …….

  16. Quanti quadrati magici di ordine 3 e costante 15 esistono? Sostanzialmente uno che può essere simmetrizzato (due assi mediani e due diagonali) o ruotato ( di 90°, 180°, 270° ) attorno al centro.

  17. Rinunciamo alla regola 4 ma usiamo ancora numeri consecutivi ESEMPIO: se i numeri sono 7,8,9,10,11,12,13,14,15. Questi si ottengono da 1,2…9 aggiungendo 6 a ciascuno di essi. La costante sarà allora 15 + 3*6 = 33 E il quadrato magico si ottiene da quello fondamentale aggiungendo di 6 in ogni casella. Assegnati i 9 numeri, scoprire La costante magica Sommare i numeri e dividere per 3

  18. Assegnata la costante magica, scoprire i 9 numeri ESEMPIO: se la costante è 27, si ottiene da quella classica aggiungendo 12. Allora basta aggiungere 4 ad ogni numero del quadrato classico

  19. UN ALTRO ESEMPIO I nove numeri siano: 2,4,6,8,10,12,14,16,18 Basta moltiplicare la costante magica per 2 ( e diventa 30 ) ANCORA…i nove numeri siano 1, 3, 5, 7, 9, 11, 13, 15, 17 Questa volta non c’è una strategia additiva o moltiplicativa

  20. LE COSTANTI MAGICHE Finora sono state multiple di 3: è un caso? C’è una regola? TEOREMA: Se il quadrato magico ha costante magica X allora X = 3e. DIM….

  21. Il teorema dice che solo i multipli di 3 possono essere costanti magiche, Ma tutti i multipli di 3 possono esserlo? DIPENDE… Se si consente che i Numeri si ripetano vanno Bene anche 0, 3, 6, 9 Per i quadrati Magici classici L’affermazione È vera per Multipli >= 15 Se si include lo 0 La costante è un Multiplo >= 12 Se si usano i numeri relativi l’affermazione va bene per tutti i multipli di 3

  22. Se i nove numeri possono ripetersi… Con X = 0 X = 3 X = 6 X = 15 Se si possono usare i relativi… Con X = 0 X = 3 X = -3

  23. Sempre usando i relativi, qual è il minimo numero di informazioni necessarie a costruire un quadrato magico? Quantità in gioco: i nove numeri e X Ma Non tutte indipendenti ( per esempio, nota X si ricava e = X/3 ) Possono bastare tre informazioni? Se sono indipendenti sì. Per esempio: (X,a,b) oppure (X,a,f) o ancora (X,a,h) Non va bene invece (X,a,i) Riscriviamo allora il quadrato Supponendo noti (X,a,b)

  24. E per finire…vita sociale dei quadrati magici • E’ definita una addizione tra i numeri delle caselle • Se usiamo numeri relativi restiamo nei relativi • E’ associativa • E’ commutativa • C’è un quadrato magico elemento neutro • C’è l’opposto di ogni quadrato magico Quindi I QUADRATI MAGICI DI ORDINE 3 CON I NUMERI RELATIVI FORMANO GRUPPO

More Related