70 likes | 361 Views
i numeri. by i prof. Preparazione per la verifica di aritmetica sui numeri Qual è la differenza tra numeri e cifre? Il numero 0 è il successivo di un numero naturale? Perché? Cosa indicano i numeri cardinali? I numeri pari sono più numerosi dei numeri dispari? Perché?
E N D
i numeri by iprof
Preparazione per la verifica di aritmetica sui numeri • Qual è la differenza tra numeri e cifre? • Il numero 0 è il successivo di un numero naturale? Perché? • Cosa indicano i numeri cardinali? • I numeri pari sono più numerosi dei numeri dispari? Perché? • I numeri naturali possono anche essere considerati numeri decimali? Perché? • Come mai il nostro sistema di numerazione viene detto posizionale?
Qual è il primo numero naturale e quale il suo precedente? • Come mai il nostro sistema di numerazione viene detto decimale? • L’unità indica un solo elemento. Come viene definito un gruppo di 10 unità? E di 100 unità? E di 1000 unità? • Quando un numero si dice intero? • Cos’è la notazione polinomiale di un numero? • Quanti decimi corrispondono ad una unità? Quanti centesimi? Quanti millesimi?
Quando un numero è decimale? • Cosa avviene se in un numero decimale si sposta la virgola verso sinistra? • Cosa si intende come parte intera di un numero decimale? • E’ esatto affermare che lo zero è minore dei numeri naturali? Perché? • I numeri decimali sono infiniti? Perché? • Nei numeri naturali e decimali quali zeri sono considerati non significativi?
Qual è la differenza tra i numeri naturali e i numeri interi? A cosa servono? • Quanti centesimi corrispondono a un decimo? Perché? • Quanti sono i numeri naturali? Perché? • Dati due numeri naturali diversi, a e b, cosa significa la scrittura b≤a? • I numeri decimali possono essere considerati numeri naturali? Perché? • Quali sono le componenti di un numero decimale?
In un numero decimale cosa troviamo a destra delle unità? • Qual è il simbolo che indica che un numero è maggiore di un altro? • Quali sono i numeri ordinali? A cosa servono? …e adesso, libro e appunti alla mano, rileggete le domande per le quali non avete trovato le risposte e….. documentatevi! La vostra iprof è sempre a vostra disposizione per gli eventuali chiarimenti necessari!
fine buona verifica! by iprof