1 / 7

arte

presentazione arte

Michela4
Download Presentation

arte

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L'ARTE ROMANICA

  2. LA PITTURA ROMANICA • Se l'architettura e la scultura romaniche sono state condizionate dal tradizioni culturali dei vari territori nei quali si sono sviluppate, nella pittura questo rapporto di indipendenza con i modelli del passato si fa ancora maggiore. Questo tipo di pittura si sviluppa tra la meta dell' XI secolo e la metà dell' XII secolo. • Come la scultura anche la pittura romanica si diffonde in stretto rapporto con l'architettura. le pareti interne ed esterne delle chiese e le vele delle crociere ad esempio sono alcuni degli spazi più usati per le decorazioni ad affresco del periodo.

  3. TEMPERA SU TAVOLA • La nuova tecnica della pittura a tempera su tavola veniva utilizzata per realizzare soprattutto pale pannelli decorativi e croci. le tavole solitamente ottenute unendo più assi di legno potevano poi essere variamente sagomate. La pittura utilizzata era del tipo a tempera e dopo aver fatto il disegno preparatorio  effettuato incidendo i contorni, la tavola era pronta per essere ricoperta da uno strato sottile di vernice trasparente per renderla più lucida.

  4. LA PITTURA NEL MONDO   • In Francia Inghilterra e Germania si ricorre preferibilmente all'affresco in continuità con le tradizioni artistiche passate, mentre in Italia la diffusione della pittura murale risente fortemente degli influssi bizantini. A Venezia però si privilegiano ancora i mosaici. • In Spagna in Toscana infine si sviluppa autonomamente la pittura su tavola che pur attingendo all'arte romana elabora dei modelli espressivi che discuteranno grande successo anche in epoca successiva.

  5. LA MINIATURA • In questo periodo assume particolare importanza la miniatura che è forse l'unica a diffondersi in Europa con una certa omogeneità. fin dall'epoca bizantina essa veniva praticata dai monaci e consisteva nel decorare i principali codici per lo più testi sacri conservati nelle biblioteche dei conventi. • Il termine miniatura deriva da minio, un ossido di piombo di colore rosso usato per la preparazione degli inchiostri. Il principale supporto scrittorio cioè il materiale sul quale veniva realizzata la miniatura e la pergamena. 

  6. Il compito di comporre il testo in bella scrittura spettava al calligrafo che su ciascun foglio lasciava lo spazio libero per le decorazioni che venivano affidate al miniatore che prima cosa tracciava il disegno utilizzando uno stilo di piombo e poi ripassava i contorni delle figure con la penna d'oca intinta nell'inchiostro nero. • La tecnica realizzativa più usata è quella del guazzo cioè di una particolare tempera nella quale il minio e gli altri pigmenti colorati vengono miscelati in soluzioni acquose di vario tipo.

  7. L'IMPORTANZA DAI MONACI • Dentro ogni monastero venivano allestiti degli scriptoria dei luoghi dove i monaci si dedicavano alla difficile arte del miniare. • L'opera dei monaci ha contribuito a diffondere la tecnica della pittura miniata e a creare vere e proprie scuole dove i più giovani potessero apprendere i segreti del mestiere.

More Related