290 likes | 843 Views
IL RINFORZO. 22 OTTOBRE 2007. Il ciclo istruzionale si compone di tre elementi:. 1. Lo stimolo PRECEDE LA RISPOSTA E FA Sì CHE QUESTA VENGA EMESSA 2. La risposta COMPORTAMENTO CHE SEGUE LO STIMOLO 3. La conseguenza EVENTO CHE SEGUE LA RISPOSTA. STIMOLO. RISPOSTA. CONSEGUENZA.
E N D
IL RINFORZO 22 OTTOBRE 2007
Il ciclo istruzionale si compone di tre elementi: 1. Lo stimolo PRECEDE LA RISPOSTA E FA Sì CHE QUESTA VENGA EMESSA 2. La risposta COMPORTAMENTO CHE SEGUE LO STIMOLO 3. La conseguenza EVENTO CHE SEGUE LA RISPOSTA
STIMOLO RISPOSTA CONSEGUENZA
ANTECEDENTE COMPORTAMENTO CONSEGUENZA
LUCA INCONTRA ANDREA LUCA SALUTA ANDREA ANDREA RICAMBIA IL SALUTO
LE CONSEGUENZE INCREMENTANO, MANTENGONO O METTONO IN ESTINZIONE IL COMPORTAMENTO
CHE COSA SAREBBE ACCADUTO INFATTI SE ANDREA NON AVESSE SALUTATO LUCA?
DEFINIAMO LA CONSEGUENZA A (ANDREA RICAMBIA IL SALUTO) IL RINFORZO DI LUCA
Si definisce rinforzo tutto ciò che mantiene e/o incrementa il comportamento
Aggiungere: rinforzo positivo Aggiungere qualcosa incrementa il comportamento Togliere: rinforzo negativo Eliminare qualcosa incrementa il comportamento Classi di rinforzo
Stimolo: Marco vede lo stereo sul tavoloComportamento: Marco chiede alla madre di accendere la musicaConseguenza: la madre accende la musica RINFORZO POSITIVO
Stimolo: Marco ha mal di testa e lo stereo è accesoComportamento: Marco chiede alla madre di spegnere la musicaConseguenza: la madre spegne la musica RINFORZO NEGATIVO
TOCCA A TE! FAI QUALCHE ESEMPIO DI RINFORZO POSITIVO E NEGATIVO
RINFORZO AUTOMATICO: SI TRATTA DI COMPORTAMENTI RINFORZANTI IN SE STESSI, CHE NON NECESSITANO DI CONSEGUENZE ESTERNE PER ESSERE MANTENUTI
TOCCA A TE! FAI QUALCHE ESEMPIO DI RINFORZO AUTOMATICO
Sono rinforzi primari tutti quelli che rispondono ad un bisogno fisiologico: mangiare e bere Sono rinforzi secondari quelli che abbiamo avuto bisogno di apprendere (giochi, attività, ecc.) I rinforzi sociali sono rinforzi secondari! Rinforzo primario e secondario
TOCCA A TE! FAI QUALCHE ESEMPIO DI RINFORZO PRIMARIO E SECONDARIO
Il rinforzo contingente viene dato solo in seguito ad una risposta precisa Ad esempio darò un biscotto ad ogni bambino quando si sarà seduto Il rinforzo non contingente viene dato per rendere rinforzanti l’ambiente e le persone e creare quindi le condizioni ottimali di apprendimento Ad es. faccio sentire i bambini a proprio agio in classe accendendo la musica Rinforzo contingente e non contingente
TOCCA A TE! FAI QUALCHE ESEMPIO DI RINFORZO CONTINGENTE E NON CONTINGENTE
Continuo: Nella fase iniziale rinforzo tutte le volte che il comportamento viene emesso Intermittente: Non rinforzo il comportamento tutte le volte che si manifesta, ma solo alcune. Il rinforzo intermittente è più efficace! Rinforzo continuo ed intermittente
Cosa mantiene maggiormente il comportamento: il rinforzo continuo o quello intermittente?
TOCCA A TE! FAI QUALCHE ESEMPIO DI RINFORZO CONTINUO ED INTERMITTENTE
Rinforzo differenziato • Utilizzo rinforzo differente a seconda della qualità della risposta
Rinforzo dilazionato • Rinforzo a gettoni • Rinforzo dopo “tot” tempo di lavoro
Per rinforzare in maniera efficace bisogna: • Individuare rinforzatori efficaci • Variare il rinforzo • Creare uno stato di deprivazione • CONOSCERE I PRINCIPI DI CONDIZIONAMENTO CLASSICO ED OPERANTE
CLASSICO Uno stimolo neutrale associato ad uno stimolo rinforzante nel tempo finisce con l’avere le stesse proprietà di uno stimolo rinforzante OPERANTE Una conseguenza opera sulla manifestazione successiva del comportamento I PRINCIPI DI CONDIZIONAMENTO
TOCCA A TE! FAI QUALCHE ESEMPIO DI APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DI CONDIZIONAMENTO CLASSICO ED OPERANTE