1 / 12

La radio e la televisione in Italia

La radio e la televisione in Italia. Radio e Tv: il caso Italia. La storia dei media (radio e televisione) in Italia ha accompagnato il processo di trasformazione economica, politica e sociale del Paese:

Download Presentation

La radio e la televisione in Italia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La radio e la televisione in Italia

  2. Radio e Tv: il caso Italia La storia dei media (radio e televisione) in Italia ha accompagnato il processo di trasformazione economica, politica e sociale del Paese: - Anni ’20-’40: la radio, unico reale mezzo di comunicazione di massa, opera in un regime politico autoritario e svolge prevalentemente funzioni di propaganda ideologica. - Anni ’50-’60: si realizza il passaggio da un regime politico autoritario alla democrazia repubblicana, da un’economia agricola al capitalismo industriale; i media operano in un nuovo clima virtualmente aperto alla libertà di espressione e al pluralismo dei valori; l’arrivo della televisione introduce profondi mutamenti anche nello scenario comunicativo, affermando la sua egemonia sugli altri media e costringendo la radio verso una ridefinizione del suo ruolo sociale. - Anni 70…: segnano la fine del monopolio pubblico sulle trasmissioni radiotelevisive, con la progressiva diffusione delle emittenti private locali e dei networks televisivi a diffusione nazionale; nel nuovo scenario comunicativo, caratterizzato dalla pluralità delle emittenti, dei messaggi e del pubblico, anche i ruoli sociali della radio e della tv si moltiplicano e si differenziano.

  3. Sviluppo della radioin Italia • Anni ‘20 “meraviglia domestica” • Anni ‘30 “l’altoparlante del regime” • 1940 – 1945 “fonte d’informazione” • 1946 – 1953 “al servizio del pubblico” • 1954..... “la sorella povera della tv”

  4. Anni ‘20 Prima fase: la “meraviglia domestica” La radio è una “meraviglia tecnica”, che entusiasma i radioamatori per la novità tecnologica, e un oggetto per il diletto personale e familiare,che gradualmente si insedia negli spazi domestici.

  5. “Questo è il grande miracolo della radio: la presenza dappertutto di quello che da qualche parte del mondo viene cantato o detto, le frontiere sorvolate, vinto l’isolamento nello spazio, la civiltà importata sulle ali dell’onda, lo stesso pane per tutti, il rumore nella quiete” (R. Arnheim, 1937)

  6. Prima fase: la “meraviglia domestica” Caratteri della programmazione Musica, informazione e cultura per un pubblico elitario e familiare • musica (opere, operette, concerti da camera....) • notiziari e bollettini (listini di borsa, previsioni del tempo....) • conferenze, conversazioni, letture di versi, commedie • programmi per bambini (“L’Angolo dei bambini”; “Zia Radio”…) • rubriche per le signore (“Il costume femminile”…) “La radio per ora è solo una scatola sonora, una boìte à musique, che interessa più per le sue caratteristiche tecnologiche che per i contenuti dei suoi programmi” (F. Monteleone)

  7. Prima fase: la “meraviglia domestica” “Noi abbiamo suddiviso...la nostra Clientela in due grandi categorie. Quella di coloro che desiderano tranquillamente e senza nessuna speciale difficoltà udire a casa propria della buona musica e delle interessanti notizie, e questa è la grande maggioranza, e quella dei radioamatori che desiderano sentire oltre le buone trasmissioni della stazione locale anche le trasmissioni estere…”(Radiorario del 26 Aprile 1926)

  8. Prima fase: la “meraviglia domestica” Il pubblico Radioamatori o “sanfilisti”: l’entusiasmo tecnologico • Sanfilisti: dal francese “sans fil” (“senza fili”) • Appassionati di telegrafia senza fili, affascinati dagli aspetti tecnologici, non interessati ai contenuti dei programmi • Costruttori di apparecchi semplici, a “cristallo di galena”, con fili, cuffie e altoparlante • Costituiscono club e associazioni • Alimentano la nascita di riviste e negozi specializzati galena Altoparlante a collo di cigno Scatola

  9. Il pubblico Prima fase: la “meraviglia domestica” Famiglie borghesi: lo “status symbol” e l’ “intrattenimento familiare” • Famiglie di ceto medio-alto • Interesse per i contenuti informativi, culturali e di intrattenimento • Uso del mezzo individuale (i listini di borsa, per l’uomo d’affari, le rubriche per le signore, i programmi per i bambini) e comunitario (l’ascolto serale esteso al personale di servizio, gli amici, perfino gli animali domestici…) • In salotto, eleganti mobili-radio occupano i punti di incontro familiare e sociale

  10. Prima fase: la “meraviglia domestica” La conquista dello spazio e del tempo La conquista dello spazio e del tempo La radio come forma di “viaggio negli spazi”: - capacità del mezzo di superare le frontiere sociali e territoriali e di stabilire un contatto in tempo reale con l’altro e l’altrove; - la possibilità di collegarsi alle stazioni estere equivale a stabilire un rapporto con il mondo; - l’evocazione del sogno umano della conquista dello spazio si associa alle aspirazioni di cosmopolitismo.

  11. Prima fase: la “meraviglia domestica” Il “focolare domestico” Il “focolare domestico” La radio come mezzo di riunificazione familiare: - occupa i luoghi tipici delle riunioni familiari (il salotto…); - riunisce la famiglia - e spesso amici e vicini di casa - intorno allo spettacolo serale (il concerto, il radiodramma); - ridefinisce il tempo sociale, sintonizzando il flusso dei programmi con i ritmi della vita quotidiana.

  12. Prima fase: la “meraviglia domestica” Lettere di radioascoltatori “Grazie URI! Grazie ti dico per queste ore di gioia che mi procuri! Mio marito non esce di casa, mercé tua; il bambino non strilla, mercé tua, e perfino la cameriera in cucina fa zitta e veloce le sue faccende per poi godere di un po’ di concerto” (lettera di una radioascoltatrice, Radiorario, 1927) “Benedetta sì mirabile e divina invenzione che educa e istruisce, che accomuna in una idilliaca pace familiare i genitori ed i piccoli figli nel sereno riposo del dopolavoro e li conforta e li trattiene nel soave godimento delle più delicate armonie musicali” (lettera di una radioascoltatrice, Radiorario, 1927)

More Related