1 / 32

FORMAZIONE GENERALE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE VOLONTARIO PROGETTI: E-CIBUS 2 - MITIC

FORMAZIONE GENERALE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE VOLONTARIO PROGETTI: E-CIBUS 2 - MITIC. IL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO IN ITALIA E ALL'ESTERO: AMBITI E SETTORI D'INTERVENTO. IL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO IN ITALIA E ALL'ESTERO: AMBITI E SETTORI D'INTERVENTO. CIRCOLARE 2 febbraio 2006

Download Presentation

FORMAZIONE GENERALE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE VOLONTARIO PROGETTI: E-CIBUS 2 - MITIC

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. FORMAZIONE GENERALE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE VOLONTARIO PROGETTI: E-CIBUS 2 - MITIC

  2. IL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO IN ITALIA E ALL'ESTERO: AMBITI E SETTORI D'INTERVENTO.

  3. IL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO IN ITALIA E ALL'ESTERO: AMBITI E SETTORI D'INTERVENTO. CIRCOLARE 2 febbraio 2006 Norme sull’accreditamento degli enti di servizio civile nazionale

  4. IL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO IN ITALIA E ALL'ESTERO: AMBITI E SETTORI D'INTERVENTO. CIRCOLARE 2 febbraio 2006 Norme sull’accreditamento degli enti di servizio civile nazionale La procedura di accreditamento consiste nell’accertamento del possesso dei requisiti strutturali e organizzativi adeguati e delle competenze e risorse specificamente destinate al servizio civile nazionale richiesti agli enti.

  5. IL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO IN ITALIA E ALL'ESTERO: AMBITI E SETTORI D'INTERVENTO. CIRCOLARE 2 febbraio 2006 Norme sull’accreditamento degli enti di servizio civile nazionale Ai fini dell'accreditamento gli enti sono tenuti a dimostrare i requisiti richiesti dall'art. 3 della legge n. 64 del 2001, e cioè: assenza di scopo di lucro; capacità organizzativa e possibilità di impiego in rapporto al servizio civile nazionale; corrispondenza tra fini istituzionali e finalità previste dall’art. 1 della stessa legge n. 64; svolgimento di un’attività continuativa da almeno tre anni.

  6. IL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO IN ITALIA E ALL'ESTERO: AMBITI E SETTORI D'INTERVENTO. CIRCOLARE 2 febbraio 2006 Norme sull’accreditamento degli enti di servizio civile nazionale Un’ulteriore condizione per l’accreditamento è la sottoscrizione, da parte del responsabile legale di ogni ente che intenda entrare nel servizio civile, di una “Carta di impegno etico del servizio civile nazionale", per ribadire che l’intero sistema partecipa della stessa cultura del servizio civile nazionale, senza interpretazioni particolari, riduttive o devianti.

  7. IL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO IN ITALIA E ALL'ESTERO: AMBITI E SETTORI D'INTERVENTO. CIRCOLARE 2 febbraio 2006 Norme sull’accreditamento degli enti di servizio civile nazionale L’analisi della capacità organizzativa e della possibilità di impiego degli enti deve essere condotta al livello della più piccola unità operativa del servizio civile, e cioè della “sede di attuazione di progetto”.

  8. IL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO IN ITALIA E ALL'ESTERO: AMBITI E SETTORI D'INTERVENTO. CIRCOLARE 2 febbraio 2006 Norme sull’accreditamento degli enti di servizio civile nazionale la “sede di attuazione di progetto” è l’unità operativa di base di un qualsiasi ente, presso la quale il volontario opera per la gran parte del periodo di attuazione del progetto: ad esempio, per gli enti pubblici sarà l’ufficio, o il servizio (quindi non l’assessorato che raggruppa più unità di base, tanto meno il Comune);

  9. IL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO IN ITALIA E ALL'ESTERO: AMBITI E SETTORI D'INTERVENTO. CIRCOLARE 2 febbraio 2006 Norme sull’accreditamento degli enti di servizio civile nazionale Le condizioni minime vanno dunque ricercate nel luogo in cui il volontario presterà servizio. Poiché il servizio civile nazionale si connota per la duplice esigenza, di avere utilità sociale, da un lato, e dall’altro di rispondere ad un criterio di utilità per chi lo svolge, tali condizioni minime sono essenzialmente due: la prima, che sia chiaro cosa l’ente propone di fare, la seconda, che sia chiaro con chi il volontario dovrà operare.

  10. IL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO IN ITALIA E ALL'ESTERO: AMBITI E SETTORI D'INTERVENTO. CIRCOLARE 2 febbraio 2006 Norme sull’accreditamento degli enti di servizio civile nazionale La sede di attuazione deve essere caratterizzata dalla presenza di un “Operatore locale di progetto”dotato di capacità e professionalità specifiche inerenti le azioni e gli obiettivi del progetto, in grado di fungere da coordinatore delle attività del progetto in senso ampio e delle attività dei volontari nello specifico, con caratteristiche tali cioè da poter essere “maestro” al volontario.

  11. IL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO IN ITALIA E ALL'ESTERO: AMBITI E SETTORI D'INTERVENTO. CIRCOLARE 2 febbraio 2006 Norme sull’accreditamento degli enti di servizio civile nazionale Un primo gruppo di elementi riguarda la capacità di gestione dei progetti di servizio civile nazionale: la disponibilità a partecipare consapevolmente al sistema nazionale del servizio civile; la presenza di almeno un operatore locale di progetto per ogni sede di attuazione di progetto (l’accertamento dei requisiti viene effettuato in sede di valutazione del progetto); la preparazione specifica di tutto il personale direttamente impiegato nel servizio civile nazionale.

  12. IL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO IN ITALIA E ALL'ESTERO: AMBITI E SETTORI D'INTERVENTO. CIRCOLARE 2 febbraio 2006 Norme sull’accreditamento degli enti di servizio civile nazionale Un secondo gruppo di caratteristiche riguarda la capacità di reclutamento e di comunicazione con il mondo giovanile e con gli Uffici competenti del servizio civile nazionale: il possesso di un indirizzo e-mail; la disponibilità di un sito web e di altri strumenti di comunicazione con i giovani; la capacità di gestione informatica di comunicazioni e banche dati.

  13. IL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO IN ITALIA E ALL'ESTERO: AMBITI E SETTORI D'INTERVENTO. CIRCOLARE 2 febbraio 2006 Norme sull’accreditamento degli enti di servizio civile nazionale Un terzo gruppo di elementi caratterizza la specifica capacità organizzativa in materia di servizio civile nazionale e di controllo e gestione del servizio civile presso le singole sedi di attuazione del progetto: la capacità di progettazione del servizio civile nazionale; la capacità di formazione dei volontari, degli operatori locali di progetto e dei responsabili organizzativi; la capacità di selezione dei volontari; la capacità di tutoraggio dei volontari; la capacità di monitoraggio del servizio civile, di valutazione dell’apprendimento e della maturazione dei volontari; la capacità di redazione di rapporti di sintesi del servizio civile svolto presso l’ente.

  14. IL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO IN ITALIA E ALL'ESTERO: AMBITI E SETTORI D'INTERVENTO. CIRCOLARE 2 febbraio 2006 Norme sull’accreditamento degli enti di servizio civile nazionale La quarta classe riguarda gli enti da 1 a 5 sedi di attuazione di progetto e una possibilità massima di impiego di 30 volontari. Per essere iscritti alla quarta classe gli enti devono assicurare: il possesso di un indirizzo e-mail; la disponibilità di un sito web, con una pagina dedicata al servizio civile nazionale; la progettazione del servizio civile, con ricorso ad almeno un progettista; la gestione amministrativa con ricorso ad un responsabile amministrativo; le competenze in materia di informatica con ricorso ad un responsabile informatico; la formazione al servizio civile per gli operatori locali di progetto e i volontari, con ricorso ad un formatore; il monitoraggio del progetto, dei suoi sviluppi e dei suoi risultati con ricorso ad un responsabile del monitoraggio.

  15. IL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO IN ITALIA E ALL'ESTERO: AMBITI E SETTORI D'INTERVENTO. CIRCOLARE 2 febbraio 2006 Norme sull’accreditamento degli enti di servizio civile nazionale GLOSSARIO E COMPATIBILITA’ DEI RUOLI. Allegato n. 1

  16. IL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO IN ITALIA E ALL'ESTERO: AMBITI E SETTORI D'INTERVENTO. CIRCOLARE 2 febbraio 2006 Norme sull’accreditamento degli enti di servizio civile nazionale GLOSSARIO E COMPATIBILITA’ DEI RUOLI. Allegato n. 1 Tutte le figure previste dal sistema del Servizio civile nazionale nell’ambito dei procedimenti sia dell’iscrizione all’albo (vedi figure descritte nella presente circolare), sia dei progetti (vedi responsabile locale di ente accreditato, tutor e operatore locale di progetto) sono incompatibili con lo status di volontario del servizio civile nazionale.

  17. IL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO IN ITALIA E ALL'ESTERO: AMBITI E SETTORI D'INTERVENTO. DECRETO MINISTERIALE 3 AGOSTO 2006

  18. IL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO IN ITALIA E ALL'ESTERO: AMBITI E SETTORI D'INTERVENTO. DECRETO MINISTERIALE 3 AGOSTO 2006 Prontuario contenente le caratteristiche e le modalità per la redazione e la presentazione dei progetti di servizio civile nazionale da realizzare in Italia e all’estero, nonché i criteri per la selezione e l’approvazione degli stessi.

  19. IL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO IN ITALIA E ALL'ESTERO: AMBITI E SETTORI D'INTERVENTO. DECRETO MINISTERIALE 3 AGOSTO 2006 Si riportano di seguito le informazioni più rilevanti che la predetta scheda dovrà contenere: denominazione dell’ente, completa della ragione sociale; codice identificativo dell’ente e classe di iscrizione all’albo; titolo del progetto; indicazione delle sedi di attuazione del progetto con i nominativi dei rispettivi operatori locali di progetto….

  20. IL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO IN ITALIA E ALL'ESTERO: AMBITI E SETTORI D'INTERVENTO. DECRETO MINISTERIALE 3 AGOSTO 2006 • ...indicazione dei nominativi degli eventuali Tutor e Responsabili locali di ente accreditato, per ogni sede di attuazione di progetto indicata. Descrizione del contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto rispetto a situazioni date, definite attraverso indicatori misurabili; numero dei volontari da impiegare nel progetto non inferiore a 4 e non inferiore a 1 per ogni sede di attuazione di progetto….

  21. IL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO IN ITALIA E ALL'ESTERO: AMBITI E SETTORI D'INTERVENTO. DECRETO MINISTERIALE 3 AGOSTO 2006 • ...il settore d’impiego, la tipologia dell’intervento, gli obiettivi generali e specifici da raggiungere, la descrizione delle attività e dell’organizzazione, le altre risorse umane coinvolte nel progetto, gli strumenti utilizzati e le modalità operative; la specificazione dei requisiti e delle pregresse esperienze eventualmente richiesti ai candidati volontari per la partecipazione al progetto, coerenti con il livello di complessità e di specializzazione dello stesso; giorni (minimo 5, massimo 6) di servizio a settimana; ore (minimo 30) di servizio a settimana, ovvero monte ore annuo di servizio dei volontari (minimo 1400) ;...

  22. IL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO IN ITALIA E ALL'ESTERO: AMBITI E SETTORI D'INTERVENTO. DECRETO MINISTERIALE 3 AGOSTO 2006 • il dettaglio dell’attività formativa generale (minimo 30 ore) e specifica prevista per i volontari (minimo 50 ore), in modo che la durata complessiva della formazione (generale e specifica) non possa essere inferiore alle 80 ore e comunque non superiore alle 150 ore; il dettaglio delle attività di monitoraggio e dei metodi di verifica interna del progetto e dei suoi risultati, in relazione sia agli obiettivi dichiarati, che al miglioramento delle conoscenze e delle capacità che deve essere assicurato ai volontari; eventuali tirocini, ed altri titoli o competenze acquisibili da parte dei volontari durante l’espletamento del servizio, valutabili ai fini del curriculum vitae. In nessun caso può essere prevista tra gli incentivi l’ipotesi di integrazione del compenso; le risorse tecniche e strumentali necessarie per la realizzazione del progetto; eventuali autonomi criteri e modalità di selezione dei volontari.

  23. IL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO IN ITALIA E ALL'ESTERO: AMBITI E SETTORI D'INTERVENTO. DECRETO MINISTERIALE 3 AGOSTO 2006 Possono presentare progetti di servizio civile nazionale esclusivamente gli enti iscritti all’albo nazionale o agli albi regionali di cui all’art. 5 del decreto legislativo del 5 aprile 2002, n.77. Le regioni e province autonome possono prevedere che gli enti iscritti nel proprio albo possano presentare congiuntamente lo stesso progetto (co-progettazione).

  24. IL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO IN ITALIA E ALL'ESTERO: AMBITI E SETTORI D'INTERVENTO. DECRETO MINISTERIALE 3 AGOSTO 2006 I progetti possono essere presentati esclusivamente per le sedi di attuazione già accreditate, per figure già accreditate e solo per un settore di intervento di cui all’allegato 3.

  25. IL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO IN ITALIA E ALL'ESTERO: AMBITI E SETTORI D'INTERVENTO. DECRETO MINISTERIALE 3 AGOSTO 2006 I progetti di servizio civile hanno una durata annuale. Non è consentito presentare progetti di durata diversa. I progetti dovranno prevedere un orario di attività dei volontari non inferiore alle 30 ore settimanali, ovvero con un monte ore annuo di 1400 ore, cui si sommano 20 giorni di permesso retribuito. Nel caso in cui si opti per la soluzione del monte ore annuo, i volontari dovranno essere comunque impiegati in modo continuativo per almeno 12 ore settimanali. Le attività previste dai progetti devono essere condotte nel rispetto della normativa in materia di sicurezza sul lavoro e di quella relativa al settore cui si riferiscono.

  26. IL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO IN ITALIA E ALL'ESTERO: AMBITI E SETTORI D'INTERVENTO. DECRETO MINISTERIALE 3 AGOSTO 2006 Nessun onere economico può essere posto a carico dei volontari, neanche in relazione alla copertura dei costi della formazione o al conseguimento di titoli o altri benefici.

  27. IL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO IN ITALIA E ALL'ESTERO: AMBITI E SETTORI D'INTERVENTO. DECRETO MINISTERIALE 3 AGOSTO 2006 L’ Ufficio e i competenti uffici regionali e provinciali adottano le misure organizzative più opportune per la valutazione dei progetti. Nell’ambito delle attività di valutazione di merito non sono approvati i progetti di servizio civile nazionale nel caso in cui : le attività previste dai progetti non rientrino in alcuno dei settori contemplati dall’art.1 della legge 6 marzo 2001, n. 64, come specificati nell’allegato 3 al presente prontuario o non siano comunque riconducibili con immediatezza alle finalità della stessa legge n. 64;...

  28. IL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO IN ITALIA E ALL'ESTERO: AMBITI E SETTORI D'INTERVENTO. DECRETO MINISTERIALE 3 AGOSTO 2006 ...i progetti non prendano in considerazione le finalità di formazione civica, sociale, culturale e professionale dei volontari di cui all’art.1, lett. e) della citata legge 6 marzo 2001, n. 64; risultino assenti, oppure poco chiari o incompleti, in misura da non consentire una compiuta e completa valutazione del progetto, i seguenti elementi previsti dalla scheda progetto: descrizione del contesto territoriale e/o settoriale; obiettivi del progetto; descrizione del progetto e tipologia degli interventi previsti, modalità di impiego dei volontari; modalità e contenuti della formazione generale e specifica dei volontari; descrizione del contesto socio-politico ed economico del paese dove si realizza il progetto (per i soli progetti all’estero); particolari condizioni di rischio connesse alla realizzazione del progetto ed accorgimenti adottati per garantire i livelli minimi di sicurezza e di tutela dei volontari (per i soli progetti all’estero);...

  29. IL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO IN ITALIA E ALL'ESTERO: AMBITI E SETTORI D'INTERVENTO. DECRETO MINISTERIALE 3 AGOSTO 2006 • ...mancata indicazione degli operatori locali di progetto; assenza dei requisiti richiesti per rivestire il ruolo di operatore locale di progetto; mancato rispetto del rapporto tra numero di volontari e numero di operatori locali di progetto; impossibilità di riferire esattamente l'operatore locale di progetto alla sede di attuazione in cui è impiegato; mancata indicazione del tutor quando previsto; assenza dei requisiti richiesti per rivestire il ruolo di tutor; mancato rispetto del rapporto tra numero di volontari richiesti nella singola provincia e numero di tutor, impossibilità di riferire esattamente il tutor alle sedi di attuazione di progetto che è competente a seguire;...

  30. IL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO IN ITALIA E ALL'ESTERO: AMBITI E SETTORI D'INTERVENTO. DECRETO MINISTERIALE 3 AGOSTO 2006 ...mancata indicazione del Responsabile locale di ente accreditato quando previsto; assenza dei requisiti richiesti per rivestire il ruolo di Responsabile locale di ente accreditato; mancato rispetto del rapporto tra numero di volontari richiesti nella singola provincia e numero di Responsabile locale di ente accreditato; impossibilità di riferire esattamente il Responsabile locale di ente accreditato alle sedi di attuazione di progetto che è competente a seguire;...

  31. IL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO IN ITALIA E ALL'ESTERO: AMBITI E SETTORI D'INTERVENTO. DECRETO MINISTERIALE 3 AGOSTO 2006 ...siano previsti requisiti per l’accesso che non siano giustificati dalle caratteristiche del progetto. La residenza non può in ogni caso essere considerata motivo discriminante per l’accesso o dar luogo a preferenza; il progetto sia palesemente inefficace in relazione agli obiettivi dichiarati, o presenti una evidente incoerenza tra gli elementi che lo costituiscono.

  32. IL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO IN ITALIA E ALL'ESTERO: AMBITI E SETTORI D'INTERVENTO. DECRETO MINISTERIALE 3 AGOSTO 2006 Successivamente all’esame e alla valutazione previsti ai precedenti paragrafi 4.1 e 4.2 i progetti rimasti saranno posti a confronto rispetto ad una scala che ne valuti la qualità lungo le sotto elencate tre dimensioni: caratteristiche dei progetti: questa dimensione tende a valutare quali sono le principali caratteristiche dei progetti in termini di capacità progettuale in senso stretto (contesto territoriale e/o settoriale, obiettivi, attività previste e numero dei volontari richiesti), nonché la loro rilevanza e coerenza; caratteristiche organizzative: questa dimensione tende a valutare i progetti in termini di capacità organizzativa (modalità attuative, controlli e monitoraggio, attività di promozione e sensibilizzazione, risorse finanziarie impegnate, ecc…); caratteristiche delle conoscenze acquisibili: questa dimensione tende a valutare le conoscenze acquisite dai volontari, in particolare quando siano riconosciuti tirocini ed altri titoli validi per il curriculum vitae, comunque certificabili.

More Related