280 likes | 672 Views
Le telecomunicazioni. L’intervento comunitario A) La liberalizzazione dei mercati (soppressione diritti speciali/esclusivi) Dir. 88/301/CEE (terminali) e mod. Dir. 90/388/CEE (servizi) e mod. B) L’armonizzazione delle legislazioni (accesso al mercato e obblighi per gli operatori)
E N D
Le telecomunicazioni • L’intervento comunitario A) La liberalizzazione dei mercati (soppressione diritti speciali/esclusivi) • Dir. 88/301/CEE (terminali) e mod. • Dir. 90/388/CEE (servizi) e mod. B) L’armonizzazione delle legislazioni (accesso al mercato e obblighi per gli operatori) • Dir. 90/387/CEE (Open Network Provision - ONP) e mod.
Le telecomunicazioni (segue) • Definizione Trasmissione e instradamento di segnali su reti di telecomunicazione, ivi compreso qualunque servizio interattivo anche se relativo a prodotti audiovisivi, esclusa la diffusione di programmi radiofonici e televisivi.
Le telecomunicazioni (segue) • Differenza rispetto alla radiotelevisione • Trasmissione, via cavo o via etere, nonché trasmissione via satellite, in forma non codificata o codificata, di programmi televisivi destinati al pubblico. • Non comprende i servizi di comunicazione che forniscono informazioni specifiche o altri messaggi su richiesta individuale.
Le telecomunicazioni (segue) • Il monopolio pubblico • Codice postale (R.d. 645/36) • Nuovo codice postale (d.P.R. 156/73) • Concessione in esclusiva all’Azienda di Stato per i servizi telefonici • SIP • Italcable STET • Telespazio
Direttiva 90/387/CEE ONP Direttiva 90/388/CEE Servizi Istituzione del mercato interno per i servizi di tlc mediante la fornitura di una rete aperta di tlc (Open Network Provision - ONP) Concorrenza nei mercati dei servizi di telecomunicazione Dir. 92/44/CEE - linee affittate Dir. 95/62/CE - telefonia vocale Dir. 97/13/CE - autorizzazioni e licenze Dir. 97/33/CE - interconnessione Dir. 97/51/CE - liberalizzaz. completa Dir. 98/61/CE - portabilità del numero e preselezione del vettore Le telecomunicazioni (segue) Dir. 94/46/CEE - com. via satellite Dir. 95/51/CE - uso di reti tv via cavo per servizi tlc liberalizzati Dir. 96/2/CE - com. mobili e personali Dir. 96/19/CE - piena concorrenza Dir. 99/64/CE - reti tlc e reti tv via cavo appartenenti ad unico proprietario
Le telecomunicazioni (segue) • Il recepimento delle direttive • La soppressione dell’Azienda di Stato (l. 58/92) • Ispettorato generale delle telecomunicazioni • IRITEL • Telecom Italia • Apertura del mercato a più operatori • Trasparenza gestionale • Obbligo di interconnessione • Servizio universale
Le telecomunicazioni (segue) • Dal monopolio al libero mercato: nuovi atti abilitativi Licenze individuali (es. installazione di reti tlc) Devono essere espressamente rilasciate dall’autorità e conferiscono ad un’impresa diritti specifici o l’assoggettano ad obblighi specifici Autorizzazioni generali (es. fornitura di servizi tlc) Consentono l’esercizio dei diritti da esse derivanti indipendentemente da una decisione esplicita dell’autorità (denuncia di inizio o silenzio assenso)
Le telecomunicazioni (segue) • Trasparenza gestionale e interconnessione • Separazione contabile delle attività riguardanti l’installazione e l’esercizio delle reti da quelle riguardanti la fornitura di servizi • Obbligo di interconnessione in capo agli organismi di tlc in possesso delle infrastrutture • Accordi di interconnessione • Limitazioni all’accesso in caso di rischi per l’integrità della rete • Obblighi particolari per operatori con notevole forza di mercato
Le telecomunicazioni (segue) • Dal servizio pubblico al servizio universale: la funzione sociale Insieme minimo definito di servizi di una data utilità a disposizione di tutti gli utenti, indipendentemente dalla localizzazione geografica e offerto, in funzione delle specifiche condizioni nazionali, ad un prezzo abbordabile • Fino al 1998 Telecom Italia, poi anche altri operatori purché garantiscano il servizio in tutta Italia • Ripartizione del costo netto con altri organismi • Contenuto dinamico del servizio in rapporto all’evoluzione tecnologica
Le telecomunicazioni (segue) • Richiamo all’evoluzione tecnologica verso la convergenza • Telecomunicazioni, audiovisivo, informatica (e telematica) • Comunicazione via cavo e via etere • Il cavo: dal rame alla banda larga • L’etere: frequenze terrestri e satellitari • Comunicazione analogica e digitale • I canali dell’innovazione: • la banda larga • Internet • la telefonia mobile (verso la 3a generazione)
Le telecomunicazioni (segue) • Effetti della rivoluzione digitale: • La moltiplicazione dei mezzi ed il superamento della risorsa scarsa • L’interattività • La multimedialità e la convergenza • Riflessi della digitalizzazione: • sul piano economico (la liberalizzazione, i global player) • sul piano sociale (effetti dell’interattività nel rapporto uomo-spazio) • sul piano politico (dalla democrazia rappresentativa alla democrazia diretta?)
La Review 99 • Obiettivi politici • Promuovere e mantenere un mercato europeo aperto e competitivo dei servizi di comunicazione • Portare vantaggio al cittadino europeo • Consolidare il mercato europeo in un ambiente di convergenza • Principi dell’intervento normativo • Essere “neutrale” rispetto alle tecnologie • Essere contenuta al minimo indispensabile per conseguire tali obiettivi • Essere fatta osservare quanto più possibile al livello in cui si svolge l’attività • Potenziare la certezza del diritto in un mercato dinamico
La Review 99 (segue) • Aree dell’intervento normativo • Un unico quadro normativo per l’infrastruttura delle comunicazioni e dei servizi correlati • Licenze e autorizzazioni • Accesso e interconnessione • Gestione dello spettro radio • Servizio universale • Gli interessi degli utenti e dei consumatori • Numerazione, denominazione e indirizzamento • Concorrenza • Aspetti istituzionali
La Review 99 (segue) Quadro normativo originario Direttiva 90/387/CEE Direttiva 90/388/CEE ONP Servizi Istituzione del mercato interno per i servizi di tlc mediante la fornitura di una rete aperta di tlc (Open Network Provision - ONP) Concorrenza nei mercati dei servizi di telecomunicazione Dir. 92/44/CEE - linee affittate Dir. 95/62/CE - telefonia vocale Dir. 97/13/CE - autorizzazioni e licenze Dir. 97/33/CE - interconnessione Dir. 97/51/CE - liberalizzaz. completa Dir. 98/61/CE - portabilità del numero e preselezione del vettore Dir. 94/46/CEE - com. via satellite Dir. 95/51/CE - uso di reti tv via cavo per servizi tlc liberalizzati Dir. 96/2/CE - com. mobili e personali Dir. 96/19/CE - piena concorrenza Dir. 99/64/CE - reti tlc e reti tv via cavo appartenenti ad unico proprietario
La Review 99 (segue) Quadro normativo attuale • Dir. Servizi (90/388/CEE) estesa a: • Com. via satellite (94/46/CE) • Com. via cavo (95/51/CE) • Com. mobili (96/2/CE) • Piena concorrenza (96/19/CE) • Proprietà reti via cavo (99/64/CE) Direttiva liberalizzazione
La Review 99 (segue) Quadro normativo attuale Direttiva quadro Dir. Quadro ONP (90/387/CEE, modificata da 97/51/CE Dir. Licenze (97/13/CE) Dir. GSM (87/372/CEE) Dir. ERMES (90/544/CE) Dir. DECT (91/287/CEE) Dec. S-PCS (710/97/CE) Dec. UMTS (128/1999/CE) Dec. Numero europeo di emergenza (91/396/CEE) Dec. Cod. accesso internaz. (92/264/CEE) Direttiva licenze e autorizzazioni
La Review 99 (segue) Quadro normativo attuale Dir. Linee affittate ONP (92/44/CEE modificata da 97/51/CE) Dir. Norme televisive (95/47/CE) Dir. Interconnessione (97/33/CE modificata da 98/61/CE) Direttiva accesso e interconnessione Direttiva serv. universale Dir. Telefonia vocale ONP (98/10/CE) Direttiva protezione dati Direttiva privacy (97/66/CE)
Le comunicazioni elettroniche Direttive del 7/3/2002 da recepire entro il 24/7/2003 2002/19/CE Accesso alle reti di comunicazione elettronica e alle risorse correlate, e interconnessione delle medesime 2002/20/CE Autorizzazioni per le reti e i servizi di comunicazione elettronica 2002/21/CE Quadro normativo comune per le reti e i servizi di comunicazione elettronica 2002!22/CE Servizio universale e diritti degli utenti in materia di reti e di servizi di comunicazione elettronica COM(2000) 385 trattamento dei dati personali e tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche Non ancora approvata
Le comunicazioni elettroniche (segue) La direttiva quadro • Ruolo delle autorità nazionali di regolamentazione • Scambio di informazioni • Meccanismi di consultazione e trasparenza • Gestione efficiente di radiofrequenze (ev. trading) • Numerazione e nomi a dominio • Definizione di nuovi mercati • Risoluzione delle controversie
Le comunicazioni elettroniche (segue) La direttiva accesso • Accesso e interconnessione alle reti pubbliche di comunicazione • Obblighi degli operatori • Trasparenza • Non discriminazione • Separazione contabile • Uso risorse di rete • Controllo dei prezzi • Notificazione operatori con notevole forza di mercato
Le comunicazioni elettroniche (segue) La direttiva autorizzazioni • Diritti derivanti dall’autorizzazione generale • Fornire reti e servizi • Installare strutture • Diritti d’uso di frequenze e di numeri • Condizioni apposte all’autorizzazione • Contributi per i diritti d’uso • Allineamento autorizzazioni preesistenti
Le comunicazioni elettroniche (segue) La direttiva servizio universale • Obblighi di servizio universale • Accesso da una postazione fissa • Elenco abbonati • Telefoni pubblici • Misure per disabili • Finanziamento degli obblighi ripartendo il costo netto • Diritti degli utenti • Integrità della rete • Trasparenza informazioni • Servizi di assistenza • Numero di emergenza unico europeo 112 • Portabilità del numero
Direttiva Autorizzazioni 2002/20/CE Direttiva Accesso 2002/19/CE Direttiva Concorrenza 2002/77/CE Direttiva Quadro 2002/21/CE Direttiva Servizio Universale 2002/22/CE Decisione Spettro radio 676/2002/CE Direttiva Protezione dati 2002/58/CE Le comunicazioni elettroniche (segue)
Le comunicazioni elettroniche (segue) • Quadro normativo armonizzato per la disciplina dei servizi di comunicazione elettronica, delle reti di comunicazione elettronica e delle risorse e servizi correlati. • Sono fatte salve le misure adottate a livello comunitario o nazionale per perseguire obiettivi di interesse generale relativi alle regolamentazioni dei contenuti ed alla politica audiovisiva.
Le comunicazioni elettroniche (segue) • Sostituzione della regolazione ex ante rispetto agli operatori con significativa forza di mercato, con interventi ex post. • Individuazione di 18 mercati suscettibili di regolamentazione ex ante • Introduzione di nuovi circuiti di cooperazione interistituzionale (autorità di regolazione, utorità della concorrenza e Commissione europea)
Le comunicazioni elettroniche (segue) • Recepimento dell’intero pacchetto di direttive con il codice delle comunicazioni elettroniche del 01/08/2003, d.lgs. n. 259/2003