1 / 33

Quale profilassi per pazienti portatori di HBV immunodepressi per terapia medica o radiante Dott. Renato Santoro

Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “OO. RR. S. Giovanni di Dio e Ruggi d’ Aragona” Salerno Unità operativa Malattie Infettive Direttore: Dott. Maurizio Mazzeo. Quale profilassi per pazienti portatori di HBV immunodepressi per terapia medica o radiante

aiden
Download Presentation

Quale profilassi per pazienti portatori di HBV immunodepressi per terapia medica o radiante Dott. Renato Santoro

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione“OO. RR. S. Giovanni di Dio e Ruggi d’ Aragona” SalernoUnità operativa Malattie InfettiveDirettore: Dott. Maurizio Mazzeo Quale profilassi per pazienti portatori di HBV immunodepressi per terapia medica o radiante Dott. Renato Santoro

  2. HBV e ALT: risultati Biochimici in 164 pazienti non trattati dopo 24 mesi (range 12-36) monitorati mensilmente Con flares e normalizzazione 73 pts ( 44.5% ) Con flares e senza normalizzazione 32 pts ( 19.5% ) A L T 59 pts ( 36.0% ) Senza flares Brunetto MR, J Hepatol, 2002 01224 Mesi

  3. Phases of Chronic Hepatitis B Virus (HBV) Infection Lok A.S.F. N Engl J Med 2002;346:1682-1683

  4. Quali variabili Relative alla terapia immunosoppressiva praticata Relative al virus HBV Relative all’ entità nosologica per la quale è opportuna immunosoppressione

  5. Terapia immunosoppressiva Sempre più in uso nella pratica medica • Patologie oncoematologiche • Trapianti • Patologie autoimmuni • Patologie ad eziologia ignota ma sensibili alla terapia immunosoppressiva Aumento dei pazienti immunocompromessi

  6. EASL International Consensus Conference on Hepatitis B - 2002 Which patients should be treated? Special patients groups Health care workers with mild chronic hepatitis Extra-hepatic manifestations of HBV Co-infection with other viruses HBV-infected patients requiringimmunosuppressive therapy Hemodialysis patients

  7. Patients requiring immunosoppressive therapy • IFN is controindicated because of its suppressive effect on the bone marrow and because of the risk of further exacerbation of hepatitis • Pre-emptive antiviral therapy using nucleoside anologues appears logical in patients receiving short courses of immunosoppression

  8. AASLD - Fried M. “From concepts to clinic: applying the data in special populations”

  9. Treatment: terapia o profilassi? Terapia in caso di evidenza di riattivazione di HBV Profilassi in tutti i pazienti HBV positivi che devono essere sottoposti a terapia immunosoppressiva

  10. Analogo nucleosidico: profilassi vs terapia

  11. Qualsiasi immunosoppressione in HBsAg + : profilassi

  12. Quali farmaci Immunosoppressione e.g. • Chemioterapia • Terapia antirigetto di trapianto: ciclosporina, micofenolato … Immunocompromissione e.g. • Steroidi a dosaggio medio-basso

  13. Quali variabili • Relative alla terapia immunosoppressiva praticata • Relative al virus HBV • Relative all’ entità nosologica per la quale è opportuna immunosoppressione

  14. E’ sufficiente la determinazione di HBsAg ? Paziente HBsAg positivo candidato a terapia immunosoppressiva profilassi Segnalazione di riattivazione in pazienti HBsAg negativi

  15. Infezione occulta da HBV • Presenza di HBV DNA in soggetti HBsAg negativi (anti-HBs e/o anti-HBc positivi) • Il 20% ha solo HBV DNA positivo • Il 30% ha solo HBV DNA nel tessuto epatico

  16. INFEZIONE HBV OCCULTA: HCV, HCC, epatiti criptogenetiche 20-30 % Epatiti croniche criptogenetiche 21-49 % Epatiti croniche C – Europa 90 % Epatiti croniche C - Giappone 37-60 % Epatocarcinomi

  17. HBV occulto e sorveglianza immunitaria • L’ infezione occulta non si manifesta clinicamente • Può influenzare negativamente l’ evoluzione della malattia in pazienti che hanno altri fattori di danno epatico (e.g. HCV) • Può essere slatentizzata da terapia che sbilanci l’equilibrio virus / ospite

  18. Prevalence of Occult HBV Infection in Patients with and without Chronic HCV Infection and with and without Antibodies to the HBV Core Antigen (Anti-HBc) Cacciola, I. et al. N Engl J Med 1999;341:22-26

  19. Infezione HBV occultastudi sierologici • Cacciola, NEJM 1999 • Jilg, J Hepatol 1995 • Fukada, J Med Virol 1999 • Sagnelli, J Med Virol 2001 • Uchida, J Med Virol 1997 • Koike, J Med Virol 1998 • Nirei, Intervir 2000 • Kazemi-Shirazi, J Hepatol 2000 • Villa, Dig Dis Sci 1995 • Zignego, J Med Virol 1997 • De Maria, Am J Gastr. 2000 HBV-Ab + : 78% HBV-Ab – : 22% Torbenson & Thomas Lancet Inf Dis 2002

  20. HBV e riattivazione • HBsAg, anti-HBs • HBsAg, anti-HBs, anti-HBc • HBsAg, anti-HBs, anti-HBc, HBV DNA • “Wild type” o anti-HBe

  21. Prevalenza degli anti-HBe Giusti et al, 1991 Gaeta et al, 2003

  22. L’ esperienza OLT: epatite “de-novo” Positivizzazione post-trapianto di HBsAg in soggetti negativi prima dell’ intervento • rischio trasfusionale • trasmissione nosocomiale • possibili portatori occulti del virus • trasmissione dell’ infezione virale da donatori portatori occulti del virus B

  23. Donatore anti-HBc positivo • Aumento dell’ età media dei donatori (nel 2000 età del donatore > 50 anni in oltre il 60% degli espianti) • Utilizzo di organi da donatori anti-HBc positivi pone un rischio di trasmissione di HBV tra il 25% ed il 95% • In caso di ricevente HBV negativo l’ utilizzo dell’ organo deve associarsi a profilassi Rizzetto M, Liver Transp. 2001; 7: 518-20

  24. Quali variabili • Relative alla terapia immunosoppressiva praticata • Relative al virus HBV • Relative all’ entità nosologica per la quale è opportuna immunosoppressione

  25. HBV e cute • Significativa prevalenza di lichen planus specialmente a localizzazione mucosa in pazienti con HBV

  26. Cute e HBV • Significativa prevalenza di HBV positività in pazienti con psoriasi o con pemfigo

  27. Ricoveri epatiti da HBV – Unità operativa Malattie infettive A. O. “OO. RR.” Salerno Ricoveri dal 01.01.2001 al 31.12.2005 • Pazienti ricoverati 346 • Forme acute 42 • Forme croniche 279 • Forme riattivate 25 in corso di terapia immunosoppressiva 19 per cause dermatologiche14

  28. Forme riattivate osservate Unità operativa Malattie Infettive 01.01.2001 – 31.12.2005

  29. Terapia forme riattivate in pazienti immunosoppressi Lamivudina 100 mg /die • 16 pazienti hanno normalizzato le transaminasi • 3 exitus Nella nostra casistica i pazienti erano: tutti HBsAg positivi 16 (84%) anti-HBe positivi

  30. Forme riattivate periodo 01.01.2001 – 31.12.2005: nostra esperienza • La elevata prevalenza di patologie dermatologiche fa considerare come a rischio i pazienti che accedono a terapie immunosoppressive in via ambulatoriale • La terapia steroidea si conferma capace di favorire l’ insorgenza di una riattivazione

  31. Conclusioni • Testare per HBV “in toto” i pazienti candidati a qualsiasi terapia immunosoppressiva • Considerare “a rischio” anche terapie non particolarmente aggressive (prednisone) • Praticare profilassi con antivirale (lamivudina) piuttosto che trattamento post riattivazione

More Related