1 / 22

risorsa idrica

risorsa idrica. Disposizioni in materia di risorse idriche Legge Galli (5 gennaio 1994 n. 36) 1. Tutela e uso delle risorse idriche

aisha
Download Presentation

risorsa idrica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. risorsa idrica • Disposizioni in materia di risorse idriche • Legge Galli (5 gennaio 1994 n. 36) • 1. Tutela e uso delle risorse idriche • Tutte le acque superficiali e sotterranee, ancorché non estratte dal sottosuolo, sono pubbliche e costituiscono una risorsa che è salvaguardata ed utilizzata secondo criteri di solidarietà. • Qualsiasi uso delle acque è effettuato salvaguardando le aspettative ed i diritti delle generazioni future a fruire di un integro patrimonio ambientale. • Gli usi delle acque sono indirizzati al risparmio e al rinnovo delle risorse per non pregiudicare il patrimonio idrico,la vivibilità dell'ambiente, l'agricoltura, la fauna e la flora acquatiche, i processi geomorfologici e gli equilibri idrologici. Quantità d’acqua, disponibile in natura, che l’uomo può utilizzare a proprio vantaggio nel rispetto della natura alla quale egli stesso appartiene. Pertanto, lo sfruttamento della risorsa idrica deve arrecare all’uomo un vantaggio economico e sociale e deve al contempo determinare il minimo impatto sull’ambiente ossia il più basso costo di rigenerazione

  2. Bilancio idrologico P= Evt+ E E=37% E=Dsup+Dsott

  3. Bilancio idrologico P risorsa potenziale E risorsa effettiva rendimento

  4. Variabilità temporale della risorsa potenziale in Sicilia

  5. Variabilità spaziale della risorsa potenziale Non tutta utilizzabile a causa di: Quota - Qualità dell’acqua - Vincoli ambientali - rendimento

  6. Risorsa idrica potenziale ed effettiva

  7. Come viene sfruttata la risorsa idrica?Attraverso quali infrastrutture?

  8. SISTEMA IDRICO Impianti a serbatoio Impianti ad acqua fluente Distribuzione Presa da sorgente Presa da pozzo Fonti non convenzionali

  9. Regolabilitàdella risorsa Fonti regolabili: invasi e pozzi Fonti non regolabili: traverse e sorgenti Usodella risorsa • idropotabile • irriguo • idroelettrico • industriale • turistico-ambientale. utilizzata più di una volta. uso multiplo della risorsa 1.     L.36/94 Art. 2 - L'uso dell'acqua per il consumo umano è prioritario rispetto agli altri usi del medesimo corpo idrico superficiale o sotterraneo. Gli altri usi sono ammessi quando la risorsa è sufficiente e a condizione che non ledano la qualità dell'acqua per il consumo umano.

  10. Ev = Ev (t) W D = D (t) E = E (t) D.M.V IMPIANTI A SERBATOIO IMPIANTI AD ACQUA FLUENTE

  11. Sistema acquedottistico siciliano

  12. Sistema acquedottistico della Sicilia Sud-occidentale

  13. Invasi in Sicilia

  14. Invasi in Sicilia 4000 km2 bacini diretti 2000 km2 bacini allacciati

  15. Definiamo: A = aerea dell' imboccatura in cm2L = litri di acqua raccoltit = numero delle ore di esposizione Si avrà che:i millimetri h di precipitazione nel periodo di t ore saranno pari a

  16. S bocca= 0.1 m2 h basculamento= 0.2 mm Hsuolo = 1.5 m Anticongelante miscela sale – glicoetilene Antievaporante Olio di vasellina

  17. Misura della portata Misura della velocità v, della sezione bagnata A e uso della relazione q=v*A Attraverso la misura del tirante idrico h e l’uso di relazioni q=q(h) Esempi di relazioni q=q(h) Scala delle portate di moto uniforme Scala di stato critico Legge di efflusso da uno stramazzo

  18. Attraverso la misura del tirante idrico h e l’uso di relazioni q=q(h) L’idrometro più semplice è l’asta idrometrica. Asta graduata, solidamente fissata alla spalla di un ponte o ad un muro di protezione, lunga abbastanza da restare immersa in acqua anche quando il livello è eccezionalmente basso e visibile anche quando è eccezionalmente alto. La lettura delle aste idrometriche si fa generalmente ad ora fissa (una volta al giorno - in Italia a mezzogiorno) Strumenti per la misura del tirante idrico h Idrometri Ultrasuoni Cellule fotoelettriche

  19. Cause di errori nella misura della portata: Variazione della sezione per deposito o erosione Esondazione a monte Piena travolgente Errore di misura di tirante + errore di misura di velocità

More Related