1 / 54

Trascinate la cartella TERZA LEZIONE nel vostro spazio (Z)

Trascinate la cartella TERZA LEZIONE nel vostro spazio (Z). Assignment da fare a casa e inviare via email ( cristina.zogmaister@unimib.it ) entro 1 settimana. Due questionari: - La scala di autostima di Tafarodi e Swann La scala di motivazione al consumo di alcoolici di Cooper (1994)

alia
Download Presentation

Trascinate la cartella TERZA LEZIONE nel vostro spazio (Z)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Trascinate la cartella TERZA LEZIONE nel vostro spazio (Z)

  2. Assignment da fare a casae inviare via email (cristina.zogmaister@unimib.it)entro 1 settimana Due questionari: - La scala di autostima di Tafarodi e Swann La scala di motivazione al consumo di alcoolici di Cooper (1994) DOVE TROVARE I DATI: Nella cartella di questa lezione, o sul sito del corso

  3. Il DMQ-R (Drinking Motivations Questionnaire, Cooper, 1994) Cooper M. L (1994), Motivations for Alcohol Use Among Adolescents: Development and Validation of a Four-Factor Model. PsychologicalAssessment, 6, 117-128 Assunzione: le persone scelgono di bere al fine di conseguire determinati risultati Cox e Klinger (1988) individuano quattro motivi fondamentali alla base del consumo di alcolici 2 motivi interni - divertimento (accentuazione del benessere individuale e dell’umore positivo) - coping (ridurre o regolare gli stati interni negativi e distogliere l’attenzione dalle preoccupazioni) 2 motivi esterni - sociale (ricerca di rinforzi sociali e del divertimento con gli amici) - conformismo (evitamento della censura e dell’esclusione sociale) Associano ciascun motivo a specifici pattern e conseguenze del consumo di alcool. Conseguenze più gravi Minor consumo di alcoolici

  4. Assignment1_DMQR • Il file: risposte alle 20 domande del test, genere sessuale del rispondente • Etichette delle variabili e dei valori vi guidano nella comprensione delle variabili

  5. SELF-LIKING AND SELF-COMPETENCE SCALE - REVISED (SLCS-R) • Scala di autostima proposta da Tafarodi e Swann: Tafarodi, R. W., & Swann, W. B. (2001). Two-dimensional self-esteem: Theory and measurement. Personality and Individual Differences, 31,653-673 • Si prevede la presenza di due componenti: • Competence: visione di se stessi come persona globalmente capace/incapace • Liking: visione di se stessi come persona globalmente accettabile/inaccettabile • Generalmente emerge una correlazione elevata tra le due componenti

  6. assignment1_TAFARODI_SWANN • Il file dati • Le risposte ai 16 item (il nome della variabile indica se fanno riferimento alla dimensione “competence” o alla dimensione “liking”) • Il genere sessuale dei partecipanti

  7. La vostra consegna: • Scegliere una delle due tematiche (autostima o motivazione al consumo di alcoolici). Eseguire la PCA, scrivere un report scientifico (con l’indicazione di tutte le informazioni statistiche necessarie). • Il vostro report non deve essere un copia-incolla di tabelle dall’output di SPSS, ma un testo (circa due pagine in tutto). Riportare in formato tabellare esclusivamente le informazioni sul legame tra le variabili e i fattori (matrice delle componenti ruotate, o matrice del modello). • Ciascuno di voi deve produrre un report autonomo. Non vanno bene report “di gruppo”. • (E’ un’opportunità per verificare la vostra comprensione dei contenuti del laboratorio)

  8. assignment1_TAFARODI_SWANN • Condurre l’Analisi delle Componenti Principali • Possiamo ridurre le risposte ad un numero inferiore di componenti? • Nel report indicare i risultati della vostra analisi. Non dimenticate di riportare: • Modalità di estrazione delle componenti e criterio della rotazione • Grado di correlazione osservata tra le componenti estratte: dovete scegliere una rotazione ortogonale o obliqua? • Percentuale di varianza spiegata • Interpretazione di ciascuna delle componenti • Quali item sono buoni indicatori delle componenti che avete individuato? Quali invece non lo sono?

  9. L’Analisi Fattoriale (PCA) con SPSS II Cristina Zogmaister

  10. La rotazione • Riprendete il file bimbi.sav • Ci sono due dimensioni sottostanti • Vediamo il grafico dei legami tra le componenti e le variabili prima e dopo la rotazione

  11. Grafico dei pesi fattoriali

  12. Osservate il grafico dei pesi fattoriali Correlazione tra la prima componente e la variabile “comprensione di testo” Asse Y: Seconda componente Asse X: Prima componente

  13. Se guardiamo la matrice delle componenti, vediamo che la comprensione di testo è correlata con la prima, non con la seconda componente

  14. Osservate il grafico dei pesi fattoriali PARANG (ordinamento d’immagini), invece è correlato con entrambe le componenti – di più con la prima Asse Y: Seconda componente Asse X: Prima componente

  15. Dopo la rotazione: gli assi si sono spostati La prima componente è correlata con alcuni dei test La seconda componente è correlata con gli altri test

  16. In sintesi • L’obiettivo della rotazione è rendere più chiaro il legame tra le variabili e le componenti/fattori. • In conseguenza della rotazione, risulta accresciuta la correlazione tra i fattori ed alcune delle variabili, risulta diminuita la correlazione tra i fattori ed altre variabili • Se la soluzione fattoriale è buona, dopo la rotazione molte variabili (idealmente, tutte) risulteranno legate ad uno ed un solo fattore • Nella rotazione ortogonale, i fattori rimangono non correlati tra loro; nella rotazione obliqua possono essere correlati • Generalmente si procede prima con una rotazione obliqua (es. oblimin). Se la correlazione tra i fattori è trascurabile, si procede quindi con una rotazione ortogonale (es. varimax).

  17. Studenti.sav • Item 1-12: valutazione del docente (da parte degli studenti) • D1-d25: item di atteggiamento • PCA sugli item di valutazione del docente • Quali item usiamo? Perché? • Nr e interpretazione componenti • Correlazione tra le componenti • Percentuale di varianza spiegata • Legame tra le dimensioni di valutazione del docente e la valutazione complessiva del docente

  18. Una o due componenti

  19. Soluzione a due componenti:E’ necessaria una rotazione obliqua

  20. Interpreto la soluzione

  21. Varianza spiegata dalla soluzione e dalle componenti: Varianza totale spiegata Non possiamo distribuirla tra le componenti perché le varianze spiegate da ciascuna si sovrappongono parzialmente

  22. Ancora studenti.sav • Item di atteggiamento (d1 – d25) • Quante e quali dimensioni sottostanti? • Provate diverse soluzioni prima di dare la vostra risposta • Sono correlate? • Varianza spiegata? • Item particolarmente buoni? Item insoddisfacenti?

  23. Soluzione a 4 componenti • Rotazione oblimin

  24. Presenza di correlazioni elevate tra le componenti

  25. Interpreto la soluzione con quattro componentiPrima componente: Uguaglianza etnica/razziale

  26. Seconda componente: Rigidità dei ruoli di genere

  27. Terza componente: stereotipi e pregiudizi nelle relazioni interpersonali

  28. Quarta componente: ??

  29. Soluzione a tre componenti:correlazioni tra le componenti

  30. Prima componente: Atteggiamenti etnici/razziali

  31. Seconda componente: rigidità degli stereotipi di genere sessuale

  32. Terza componente: assenza di pregiudizio nei rapporti interpersonali

  33. Soluzione a due componenti: sono correlate

  34. Prima componente: atteggiamenti etnici/razzialiSeconda componente: stereotipi e pregiudizi di genere sessuale

  35. Da soli: IgieneOrale.sav • 488 intervistati hanno risposto ad un questionario d’atteggiamento relativo all’igiene orale. • Il questionario era composto da 23 affermazioni. Per ciascuna, gli intervistati dovevano indicare il grado di accordo su una scala a 7 punti, da 1 =’Per niente d’accordo’ a 7=’Completamente d’accordo’. • Nel file trovate le affermazioni

  36. Quale struttura fattoriale è possibile individuare sottostante agli item che misurano gli atteggiamenti/abitudini verso l’igene orale? • Quale è la dimensionalità del modello fattoriale migliore? • Quale è il significato dei fattori individuati? • In riferimento alla soluzione individuata, a partire dai valori della variabile “città”, è possibile affermare che i consumatori residenti nel sud italia hanno in media punteggi significativamente maggiori nel primo fattore estratto rispetto ai consumatori residenti nel nord italia? • I soggetti giovani rispetto a quelli adulti hanno in media punteggi statisticamente diversi in uno dei fattori?

  37. Quanti fattori? Basandoci sulla matrice degli autovalori e sul criterio Mineigen (autovalore superiore a 1) i fattori sarebbero 5. Lo Scree Test (basato sul grafico decrescente degli autovalori) suggerisce tuttavia 3 fattori. Anche il criterio di interpretabilità indica che le variabili possano essere efficacemente riassunte in tre componenti.

  38. Nella soluzione a due fattori, infatti, ci sono troppe variabili problematiche (soluzione ruotata ortogonalmente, poiché i risultati della rotazione obliqua indicano assenza di correlazione tra i fattori)

  39. L’inadeguatezza della soluzione bi-fattoriale appare chiara anche dal grafico dei pesi fattoriali:

  40. La soluzione a tre componenti è soddisfacente (ogni variabile è legata in maniera predominante a una componente, tranne tre item problematici)

  41. Le tre componenti potrebbero essere interpretate come • “avere la bocca curata” • “pulizia dentale” (l’operazione, i prodotti…) • “problemi dentali, fatalismo” (dolore, smalto, carie, genetica…)

  42. Provo a vedere se la soluzione a quattro o quella a cinque componenti risultino più chiare, ma non è così: aumentando il numero delle componenti aumenta la complessità ma non l’interpretabilità

  43. In sintesi: Quanti fattori? • Mineigen indica 5 componenti; • scree test suggerisce 3. • Analisi delle strutture fattoriali (in tutti i casi ho considerato le matrici delle soluzioni fattoriali ruotate ortogonalmente, poiché le rotazioni oblique indicavano assenza di correlazione tra le componenti estratte)Anche il criterio di interpretabilità suggerisce che quella a tre componenti sia la soluzione migliore.

  44. Come interpreteresti i fattori nella soluzione che hai prescelto? • “avere la bocca curata” – igiene orale • “pulizia dei denti” (l’operazione, i prodotti…) – aspetti estetici • “problemi” (dolore, smalto, carie, genetica…) / inefficacia dei mezzi per fronteggiarli (fatalismo?)

  45. Item che si potrebbero scartare: Alcuni item non sono ‘puri’, ma tre sono particolarmente complessi

  46. Vacanza_ideale.sav • Sono state intervistate 4077 persone, che hanno fornito una serie di informazioni sociodemografiche e hanno risposto a un questionario di 10 item sulla loro “vacanza ideale”

  47. Quanti fattori? • Mineigen = 4 • Scree plot = 1-4 • Indicazioni teoriche = ASSENTI • Interpretabilità = ?

  48. Soluzione a 1 fattore • (Spiega una piccola porzione di varianza) • Molte variabili non sono legate con la componente estratta • Plausibilmente non è la soluzione migliore

  49. Soluzione a 2 fattori • Scegliamo la rotazione varimax Rilassarsi? ITEM NON SPIEGATO ITEM COMPLESSI !!! ? Esperienze e divertimento ?

More Related