1 / 14

IL BILANCIO DI UNA FARMACIA

IL BILANCIO DI UNA FARMACIA. Stato patrimoniale (.000 €). Conto economico (.000 €). 100,0 %. 72,0 %. 28,0 %. 1,5 %. 8,0 %. 9,3 %. 2,1 %. 10,0 %. 1,0 %. 0,0 %. 9,0 %. Capit di invest 493. Capit di finanz 493. Reddito netto 42.

alissa
Download Presentation

IL BILANCIO DI UNA FARMACIA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IL BILANCIO DI UNA FARMACIA Stato patrimoniale (.000 €) Conto economico (.000 €) 100,0 % 72,0 % 28,0 % 1,5 % 8,0 % 9,3 % 2,1 % 10,0 % 1,0 % 0,0 % 9,0 % Capit di invest 493 Capit di finanz 493 Reddito netto 42

  2. FARMACIA MEDIA: CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE ROS 10,00 % Vendite nette 1.500.000 € 1° Margine lordo 420.000 € Reddito operativo 150.000 € Costo del venduto 1.080.000 € Altri ricavi e costi caratteristici 270.000 € ROE 125,37 % Reddito Netto 84.000 € Risultato gest. extracaratt. - 15.000 € Tasse 51.000 € ROI 30,43 % Leva Finanziaria 7,36 Cassa 8.000 € Fornitori/Banche 324.000 € Magazzino 160.000 € Attivo circolante 333.000 € Capitale proprio 67.000 € Finanziamenti 37.000 € Capitale investito 493.000 € Crediti SSN e Altri 140.000 + 25.000 € Capitale di terzi 426.000 € Attivo immobilizzato 160.000 € TFR 65.000 €

  3. LE VARIABILI COMMERCIALI SU CUI INTERVENIRE Fatturato Costi Margini Gestionecaratteristica Capitale investito Attività Capitale di finanziamento Passività Gestionepatrim/finanz Patrimonio netto

  4. LO STATO PATRIMONIALE L’Attivo rappresenta i valori che devono essere detenuti per il funzionamento della Farmacia. Capitale investito = Fabbisogno finanziario Il Passivo indica come sono stati reperiti i mezzi finanziari per il funzionamento della Farmacia. Dove ho messo i soldi? Chi mi ha dato i soldi? Attività Banca Cassa Merci magazzino Crediti vs Clienti (ASL) Crediti diversi Attrezzature Arredi Impianti Immobili Autovetture Avviamento Passività Debiti vs Banche Debiti vs Fornitori Mutui Finanziamenti Fondo TFR Capitale proprio Riserve Utili Deb a br ter Capitale circolante Deb a lun ter Capitale immobilizzato Patrimonio netto

  5. LO STATO PATRIMONIALE Attività Banca Cassa Merci magazzino Crediti vs Clienti (ASL) Crediti diversi Attrezzature Arredi Impianti Immobili Autovetture Avviamento Dove ho messo i soldi? Capitale investito Rappresentato secondo il grado di liquidità delle sue componenti. La Cassa e il saldo attivo della Banca sono già liquidi = Liquidità immediate Il magazzino che svuoto/vendo dopo 50 gg dal momento in cui l’ho acquisito è più liquido dei Crediti che si incassano ogni 90 gg. I Crediti = Liquidità differite, sono più liquidi di Attrezzature/Arredi di che si monetizzano con gli ammortamenti annuali Capitale circolante Capitale immobilizzato

  6. IL PATRIMONIO NETTO Debiti a breve t Attivo circolante Debiti medio/lungo t Immobilizzazioni Capitale proprio Fabbisogno finanziario Copertura del fabbisogno Equilibrio: ciò che è già liquido + ciò che deve essere incassato entro 12 mesi è superiorea ciò che deve essere pagato nei prossimi 12 mesi

  7. L’AUTONOMIA FINANZIARIA DELLA FARMACIA MASSIMA se tutto il fabbisogno finanziario è coperto dal capitale proprio NULLA se tutto il fabbisogno è coperto da debiti NEGATIVA se i debiti sono maggiori dell’attivo Attivo circolante Immobilizzazioni Fabbisogno finanziario

  8. L’INDICE DI ROTAZIONE DEL MAGAZZINO Aspirina C 400 mg - 20 compresse … è altovendente … è altorotante … la Categoria è concentrata … è una referenza “20-80” o “80-20”

  9. IL CICLO FINANZIARIO:LA ROTAZIONE E LA DURATA MEDIA del Magazzino degli Incassi dei Pagamenti

  10. L’INDICE DI ROTAZIONE DEL MAGAZZINO Parametro che esprime il grado di mobilità delle scortee dei capitali in esse immobilizzati (= quante volte si rinnova il magazzino) E’ dato dal seguente rapporto: Uscite a Valore (Costo del venduto) a Volume Rotazione media magazzino = Scorta media Indica il numero di volte che la scorta mediaha ruotato nel periodo considerato

  11. L’INDICE DI ROTAZIONE DEL MAGAZZINO E’ utile per verificare se la gestione si è svolta correttamente, infatti diversi I.R. comportano costi diversi: I.R. COSTI Troppo basso • Conservazione • Obsolescenza Troppo alto • Ordinazione • Controllo • Movimentazione

  12. L’INDICE DI DURATA DEL MAGAZZINO Esprime il tempo medio di permanenza della merce a magazzino Generalmente è espresso in “giorni scorta” Esempio Indice di rotazione = 6(il magazzino si rinnova 6 volte) Indice di durata = 365/6 ≅ 60 gg Il calcolo può essere fatto per l’intera Farmacia, per Reparto, per Categoria, per singola Referenza

  13. IL RAPPORTO VENDITE - STOCK - ROTAZIONE • Considerazioni • Rispetto ad una situazione iniziale, le rotazioni aumentano: • se aumentano le vendite • se diminuisce lo stock • Le rotazioni aumentano ancor di più se i due casi accadono contemporaneamente. • Allo stesso modo le rotazioni diminuiscono se accade l’inverso. • NB: Utilizzare il termine rotazione come sinonimo di vendite non è del tutto esatto. • Possono le rotazioni diminuire se le vendite aumentano?

  14. Esercizio L’INDICE DI ROTAZIONE E LA GIACENZA MEDIA DELLE SCORTE Nel corso del 2011 il Vostro punto vendita ha sostenuto costi per l’acquisto di merci pari a 12.890.200 euro. Relativamente allo stesso anno sono disponibili i seguenti valori relativi alle rimanenze da Voi stessi stimate (valutate al costo). Calcolare l’indice di rotazione e il tempo di giacenza media

More Related