70 likes | 228 Views
Progetto Reti di Laboratori Pubblici di Ricerca “Produzione integrata di energia da fonti rinnovabili nel sistema agroindustriale regionale ”. U.R. 6 “Aldo Moro” University of Bari Department of Agro-Environmental Sciences (DISAAT).
E N D
Progetto Reti di Laboratori Pubblici di Ricerca “Produzione integrata di energia da fonti rinnovabili nel sistema agroindustriale regionale” U.R. 6 “Aldo Moro” University of Bari Department of Agro-Environmental Sciences (DISAAT) Sistema integrato per la produzione, l’accumulo e l’utilizzo di idrogeno da fotovoltaico in ambito serricolo Ileana Blanco, Alexandros Anifantis Giacomo Scarascia Mugnozza, Simone Pascuzzi Giornata dedicata al Progetto Dimostratore 11 ottobre 2013
Le emissioni delle centrali termiche a servizio delle serre in Italia rilasciano in atmosfera più di 1.300.000 t CO2/anno. L’energia necessaria per il riscaldamento in serra varia da 500 a 2700 MJ/(m2 anno), a seconda del sito, della coltivazione, delle strutture e del controllo climatico. LE SERRE: SVANTAGGI Le serre rappresentano la forma di agricoltura più evoluta in virtù dell’elevato livello energetico e tecnologico che le caratterizza. Le energie rinnovabili sono una importante risorsa per la riqualificazione energetico – produttiva del comparto serricolo, incrementando la sostenibilità e riducendo il carico ambientale.
OBIETTIVI DELLA RICERCA • Studio della fattibilità sperimentale di produzione di idrogeno con un elettrolizzatore alimentato da fonte rinnovabile di energia (solare fotovoltaico) • Studio della capacità della cella a combustibile alimentata da idrogeno di soddisfare la domanda dinamica di energia per il riscaldamento di una serra in ambiente mediterraneo
MODELLO MATEMATICO: microclima serra L’impianto di riscaldamento è stato dimensionato utilizzando l’ equazione di bilancio termico per il calcolo del fabbisogno energetico della serra: Dispersioni per irraggiam. volta celeste Dispersioni per conduzione e copnvez. copertura Circa il 70% del calore prodotto dall’impianto di riscaldamento è disperso per irraggiamento verso la volta celeste e per conduzione e convezione attraverso il sistema di copertura della serra.
MODELLO SPERIMENTALE Riscaldamento, raffrescamento ed energia elettrica con un impianto stand-alone Rete elettrica Energia Solare Contatore bidirezionale enel FV: 6 kWp, 24 mod Inveter da rete Contatore di produzione GSE 300/600 VDC 230 VAC Pompa di calore, C.O.P.=4.5 elettrolizzatore Serbatoio idrogeno Inverter / reg. carica 230 VAC 500 Nl/h Fuel cells batterie Calore “gratuito” H2 , 30 bar 24/48 VDC 24/48 VDC SORGENTE DI CALORE GEOTERMICA
MODELLO MATEMATICO DELL’ELETTROLIZZATORE Il funzionamento dell’elettrolizzatore è stato modellizzato utilizzando la legge di Faraday: efficienzaelettricadell’elettrolizzatore ηe = ηF * ηV ηV = Utn / U efficienzaditensione ηF = Melec experimental / Melec theoretical efficienzadi Faraday consumodipotenzadell’elettrolizzatore leggedi Faraday Pelec = Ielec x U x Nelec Melec = ηF x Nelec x Ielec /( n x F) Melec = ηF x Pelec /( U x n x F) [molsec-1]
RISULTATI e CONCLUSIONI • Alimentareunaserraisolatadotatadipompadicaloregeotermicaattraverso un impiantofotovoltaico con sistemadi back up datodall’accoppiamentodi un elettrolizzatorealcalino e dicelle a combustibile PEM è un’opzionepercorribile per innalzareilivellidisostenibilità del settoreagricolo.