1 / 16

La gestione ambientale della bassa valle dell’Ofanto: verso una visione strategica

La gestione ambientale della bassa valle dell’Ofanto: verso una visione strategica. Angela Barbanente, Valeria Monno, Angelo Micolucci Politecnico di Bari, Dipartimento di Architettura e Urbanistica Via Orabona, 4 - 70125 Bari, tel.: 39.080.5963453, fax: 39.080.5963348

amma
Download Presentation

La gestione ambientale della bassa valle dell’Ofanto: verso una visione strategica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La gestione ambientale della bassa valle dell’Ofanto: verso una visione strategica Angela Barbanente, Valeria Monno, Angelo Micolucci Politecnico di Bari, Dipartimento di Architettura e Urbanistica Via Orabona, 4 - 70125 Bari, tel.: 39.080.5963453, fax: 39.080.5963348 e-mail: a.barbanente@poliba.it, valmonno@tin.it, angelo.micolucci@poste.it Attività svolta nell’ambito del Programma di ricerca “Valorizzazione dei beni culturali e ambientali della Valle dell'Ofanto”, MURST, Sottoprogetto “Costruzione del quadro delle conoscenze orientato alla pianificazione ecologica di area vasta”, nell’ambito dei Piani di potenziamento della rete scientifica e tecnologica “Valorizzazione dei beni culturali e ambientali”.

  2. Sommario • I bacini fluviali fra mutamenti di sensibilità e nuove forme di governo del territorio • Emergenti domande di conoscenza • La valle dell’Ofanto: processi, attori, pratiche • Lo stato dell’ambiente: resoconti in formazione • Dal modello di sviluppo regionale a una prospettiva di sviluppo locale • Il fiume tra contestazione e tutela incerta • Rappresentare la valle dell’Ofanto • Un sistema informativo per esplorare • Mappe cognitive come profili di speranze e intenzionalità eterogenee • Descrizioni strategiche: attraversare confini pensando a eterogeneità e mutevolezza

  3. I bacini fluviali fra mutamenti di sensibilità e nuove forme di governo del territorio • Nuove consapevolezze ambientali • Dalla definizione dei rimedi alla prevenzione del rischio • Complessificazione del modello gestionale • coinvolgimento di stakeholders nei processi decisionali • centralità del sapere locale • coordinamento di azioni governative e non governative • frammentazione amministrativa • moltiplicazione dei livelli del policymaking • articolazione della domanda sociale e crescita di movimenti e coalizioni • focus sull’integrazione

  4. Emergenti domande di conoscenza • La questione della conoscenza utile ai processi decisionali • Ruolo dell’informazione ai fini del • cambiamento di percezioni e orientamenti degli attori • ampliamento orizzonti di possibilità per l’azione • Rappresentazioni dello spazio • Spazi di rappresentazione • Rapporti dialettici che legano entrambi agli spazi sociali dell'interazione • ampliamento e ridefinizione dei compiti tradizionali delle tecnologie informatiche

  5. La bassa valle dell’Ofanto Processi, attori, pratiche in mutamento • Dal modello di sviluppo regionale a una prospettiva di sviluppo locale • le silenti aggressioni dell'agricoltura: l’alterazione degli ecosistemi e dei cicli ecologici • i deboli segnali di mutamento: il fiume come risorsa economica • attività agrituristiche e turistiche • l’innovazione comunitaria

  6. La bassa valle dell’Ofanto Processi, attori, pratiche in mutamento Il fiume tra paradigma idraulico, contestazione e tutela incerta: iniziative “dall’alto” vs azioni “dal basso” • Il difficile percorso della pianificazione di bacino • L’istituzione di aree protette regionali • I movimenti: l’affermazione di valori di “deep ecology” produzione di conoscenza locale Discorsi globali Conflitti locali • riformulazione di conoscenza locale • nuove strategie d’azione • La ripresa della conversazione istituzionale nella valle: la tutela del fiume nel LIFE ambiente

  7. Rappresentare la valle dell’Ofanto • Conoscenze per esplorare • struttura vs. funzioni • modularità, adattività e flessibilità • connessioni ipertestuali • Rappresentazioni di conoscenza in azione • mappe cognitive • punti di partenza per interazioni distribuite • descrizioni strategiche • dalla focalizzazione sulle differenze di significato alla strategia d'azione convergente costruita nell'interazione

  8. I programmi per governare: il Patto Territoriale Nord Barese Ofantino Il direttore dell’Agenzia per l’Occupazione e lo Sviluppo dell’Area Nord Barese Ofantina Il sistema ambientale azioni concetti indicatori processi l’azione come parternships pubblico/privato urbanizzazione della costa Diversificare le attività economiche Decongestionare la costa Pressione antropica iniziative di pianificazione estemporanee e non integrate Costruire una direttrice “ponte” di sviluppo Adriatico /Tirreno per sostenere la competizione dell’area Allocazione risorse Parco/ risorsa mutamento delle fonti di finanziamento Trasformazione delle economie • Mappe cognitive • concetti come connettori di discorsi locali/sovralocali fra comunità di pratiche • compresenza di differenti concettualizzazioni e messa in luce di reciproche tensioni Mappa cognitiva Patto Territoriale Nord Barese Ofantino Il Direttore del Patto

  9. L’acqua e lo sviluppo dell’agricoltura: Il Consorzio di Bonifica della Capitanata Un funzionario/ingegnere La risorsa idrica azioni l’azione pubblica come decisionerazionale ottimizzante Fattori di mutamento concetti indicatori Cambiamenti climatici Efficienza gestionale Completamento delle opere di ingegneria idraulica Scorte idriche Mutamento della domanda Differenziare le modalità di uso delle acque: costruire impianti per l’uso di acque reflue depurate Le tariffe Tariffe per limitare l’uso della risorsa Schemi e sistemazioni idriche Regimazione delle acque Mappa cognitiva Consorzio di Bonifica della Capitanata Funzionario ingegnere

  10. Parlare per il fiume: Il Comitato per il Parco dell’Ofanto Responsabile Legambiente San Ferdinando Il sistema vivente Fattori di mutamento azioni concetti indicatori l’azione pubblica come dialogo Pratiche quotidiane di uso dei suoli. Occupazione aree golenali Alterazioni ambienti fluviale Educare, prevenire, vigilare Cementificazione Gestire le risorse idriche • ·Flora • Fauna Indicatori ambientali Desertificazione Conservare l’ecosistema: il parco fluviale per conoscere i cicli naturali Inquinamenti Riconversione ecologica delle economie locali Interessi economici Regimazione delle acque Disaffezione ai luoghi Modelli di sviluppo urbano regionali Mappa cognitiva Il comitato per il parco dell’Ofanto Responsabile Legambiente • Concetti/sistemi di conoscenze emergenti • parco • corridoio/direttrice di sviluppo

  11. ECONOMIA POLITICA REGIONE ORIZZONTE STRATEGICO - LIFE - NATURA 2000 PRESSIONE ORIZZONTE STRATEGICO DELLA COALIZIONE - IL PARCO FLUVIALE LIFE Spazio della concertazione e della mediazione COMUNI ASSOCIAZIONI PATTO Accordo volontario – Perimetrazione del parco regionale ORIZZONTE STRATEGICO ASSOCIAZIONI – IL PARCO REGIONALE CHE NON COINCIDE CON IL PARCO FLUVIALE ORIZZONTE STRATEGICO PATTO – SVILUPPO LOCALE SOSTENIBILE • Orizzonti strategici costruiti nell’interazione • coalizione tra associazioni, patto territoriale e comuni dell’area • progetto LIFE: • nodo per comunità di pratiche • apertura alla concertazione • proposta di perimetrazione del parco quale ipotesi di ampliamento del parco regionale della foce in corso di istituzione

  12. Il prototipo di automa cellulare multilivello • Strumento per favorire conversazioni strategiche tra attori distribuiti, suggerendo che nella valle lo spazio delle possibili risposte strategiche non è né dato né statico, ma in evoluzione • Traduzione delle descrizioni strategiche in una rappresentazione dinamica e reciproca tra coalizioni di attori e perimetrazioni Simulazione dell'evoluzione del sistema in rapporto a differenti coalizioni di attori

  13. Conclusioni Domande e intenzionalità di cambiamento “bene ambientale” fra le risorse dello sviluppo e per lo sviluppo Riavvicinamento fra dimensione fisica, sociale e mentale dinamiche generative attive e creative Quadro di conoscenze e sistema informativo aperti a nuove concezioni e percezioni dello spazio, pratiche spaziali e spazi delle pratiche • Rappresentazioni molteplici • Supporto a processi di generazione e apprendimento • Rilevanza del percorso, piuttosto che della configurazione finale Sostegno alla vitalità del dominio pubblico, sostenendo mediazioni tra mondi fisici, sociali e mentali, generatrici di una conoscenza utile per l’azione

More Related