200 likes | 507 Views
Aspetti pragmatici nella didattica della traduzione dal latino all'italiano. Andrea Balbo. Una lettura “dal basso” delle procedure di traduzione: il lavoro di una studentessa. Uno sguardo “dall’alto”: la traduzione secondo le Indicazioni nazionali Gelmini.
E N D
Aspetti pragmatici nella didattica della traduzione dal latino all'italiano Andrea Balbo
Una lettura “dal basso” delle procedure di traduzione: il lavoro di una studentessa
Uno sguardo “dall’alto”: la traduzione secondo le Indicazioni nazionali Gelmini • "[Lo studente] pratica la traduzione non come meccanico esercizio di applicazione di regole, ma come strumento di conoscenza di un testo e di un autore che gli consente di immedesimarsi in un mondo diverso dal proprio e di sentire la sfida del tentativo di riproporlo in lingua italiana. [...] • Allo scopo di esercitare nel lavoro di traduzione (nel senso sopra definito) è consigliabile presentare testi corredati da note di contestualizzazione (informazioni relative all’autore, all’opera, al brano o al tema trattato), che introducano a una comprensione non solo letterale. Dal canto suo lo studente sarà impegnato nel riconoscere le strutture morfosintattiche, i connettivi testuali, le parole-chiave; nel formulare e verificare ipotesi di traduzione e motivare le proprie scelte. • E’ essenziale sviluppare la capacità di comprendere il testo latino nel suo complesso e nelle sue strutture fondamentali, anche senza l’ausilio del vocabolario. Sarà inoltre opportuno partire il prima possibile dalla comprensione-traduzione di brani originali della cultura latina; in tal modo lo studio, entrando quasi da subito nel vivo dei testi, abituerà progressivamente gli studenti a impadronirsi dell’usus scribendi degli autori latini, facilitandone l’interpretazione".
Altri sguardi “dall’alto”:i procedurali scolastici R. Alosi - L. Caliri, Sistema latino, Petrini. Esercizi 1°
Altri sguardi “dall’alto”:i procedurali scolastici - 2 • N. Flocchini et alii, Maiorum lingua, Bompiani editore
Altri sguardi “dall’alto”:i procedurali on line - 1 • E. Ciabatti, Studenti miei http://www.latinovivo.com/studenti%20miei/Metodo/Metodo.htm
Altri sguardi “dall’alto”:i procedurali on line - 2 • N. Marini per Mediaclassica Loescher http://www.loescher.it/mediaclassica/latino/traduzione/propedeutica1.asp
Ancora un ultimo avvertimento! • Un ultimo avvertimento: quando traduci una frase, non considerarla come qualcosa a se stante di cui puoi dimenticarti, appena l’hai scritta sul tuo foglio. Niente di più sbagliato! Il discorso continua e le proposizioni spesso si chiariscono l’una con l’altra. Non tenendo conto di ciò, ti comporteresti come se, mentre racconti una storia, a mano a mano che concludi una frase ti dimenticassi di quello che hai appena detto. Ne verrebbe fuori un discorso sconclusionato. Forse questa considerazione potrà sembrarti banale e dirai: “Ma è ovvio che non devi perdere il filo del discorso quando parli!” Questo purtroppo è ovvio solo quando si parla la propria lingua, ma quando si traduce il latino, quasi tutti gli studenti perdono facilmente il filo del discorso. Quando avrai imparato a tenere sotto controllo il contenuto del passo che stai traducendo, avrai già fatto un salto qualitativo non indifferente.
E gli “analizzatori” morfosintattici automatici? • NOMEN Paravia
Tabella 1 • Topic o Tema = argomento che riprende quanto è stato detto nella frase precedente in modo da creare un collegamento. • Focus = argomento che possiede la massima importanza all’interno della frase. • Passaggio Dato/nuovo = flusso delle informazioni contenute in un testo, che passano da elementi conosciuti al lettore/ascoltatore ad elementi nuovi. • Periferia sinistra della frase = parte iniziale della frase contenente per lo più gli elementi topicalizzati e focalizzati • Correlazione semantica tra le frasi = comunanza o contiguità dell’argomento tra proposizioni • Correlazione sintattica fra il contenuto delle frasi = connessione logica fra due proposizioni contigue; è marcata da indicatori sintattici come le congiunzioni coordinanti e i complementatori. • Discontinuità di costituenti = Separazione di elementi connessi e loro posizionamento verso la periferia sinistra della frase, allo scopo di focalizzare l'attenzione su un termine (iperbato).
Esempio versione • I Marsigliesi armano una flotta • Durante la guerra civile tra Cesare e Pompeo, mentre Cesare si trova in Spagna a Ilerda ad affrontare l'armata pompeiana di Afranio e Petreio, i Marsigliesi allestiscono una flotta per opporsi alle navi cesariane che li assediano grazie all'aiuto di Lucio Domizio. • Dum haec ad Ilerdam geruntur, Massilienses usi L. Domiti consilio navis longas expediunt numero XVII, quarum erant XI tectae. Multa huc minora navigia addunt, ut ipsa multitudine nostra classis terreatur. Magnum numerum sagittariorum, magnum Albicorum (1), de quibus supra demonstratum est, inponunt, atque hos praemiis pollicitationibusque incitant. Certas sibi deposcit navis Domitius atque has colonis pastoribusque, quos secum adduxerat, complet. Sic omnibus rebus instructa classe magna fiducia ad nostras navis procedunt, quibus praeerat D. Brutus. Hae ad insulam, quae est contra Massiliam stationes obtinebant.
Elementi di analisi sintattica • Dum haec ad Ilerdam geruntur, Massilienses usi L. Domiti consilio naves longas expediunt numero XVII, quarumerant XI tectae. Multa huc minora navigia addunt, ut ipsa multitudine nostra classis terreatur. Magnum numerum sagittariorum, magnum Albicorum (1), de quibus supra demonstratum est, inponunt, atque hos praemiis pollicitationibusque incitant. Certas sibi deposcit naves Domitius atque has colonis pastoribusque, quos secum adduxerat, complet. Sic omnibus rebus instructa classe magna fiducia ad nostras naves procedunt, quibuspraeerat D. Brutus. Hae ad insulam, quae est contra Massiliam stationes obtinebant.
Riflessioni conclusive • a) Necessità di uno studio sistematico degli elementi di coesione testuale e delle loro funzioni; • b) Attenzione al ruolo della discontinuità dei costituenti; • c) la possibilità di costruire un quadro di esempi delle costruzioni frasali latine più frequenti. • d) mediare didatticamente le riflessioni scientifiche della linguistica moderna creando esercizi, verifiche ecc. Chi raccoglierà la sfida linguistica di produrre una vera guida alla traduzione su queste basi, propedeutica a una reale grammatica scolastica a base generativista corredata da esercizi, un eventuale dizionario valenziale e altro?