1 / 35

L’ecologia

L’ecologia. Il biotopo e la biocenosi. FERRARO CRISTINA III B. Il biotopo e la biocenosi.

angus
Download Presentation

L’ecologia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’ecologia Il biotopo e la biocenosi FERRARO CRISTINA III B

  2. Il biotopo e la biocenosi L’ambiente può essere definito come un luogo dotato di certe caratteristiche, che permettono l’esistenza di determinati esseri viventi. La componente abiotica è formata da tutti quei fattori chimici e fisici che consentono la vita, quali ad esempio la temperatura,l’acqua, l’aria, il suolo, la luce e lo spazio vitale: l’insieme di tutte queste caratteristiche forma l’habitat di ciascun essere vivente.

  3. Biotopo e biocenosi L’ambiente è costituito da due componenti:una abiotica e una biotica La biocenosi è costituita dall’insieme degli organismi viventi e il biotopo è l’ambiente in cui essi vivono. L’uomo fa parte dell’ambiente ed è in grado di modificarlo. Tutti gli organismi modificano l’ambiente in cui vivono.

  4. L’ecologia Gli ecosistemi

  5. Gli ecosistemi L’ecologia è la scienza che studia gli ecosistemi. Gli ecosistemi tendono a raggiungere la stabilità attraverso una serie di trasformazioni. Il climax è lo studio di equilibrio di un ecosistema. La biosfera è costituita dall’insieme degli ecosistemi e rappresenta la parte della terra dove esistono forme di vita.

  6. I viventi modificano l’atmosfera terreste La composizione dell’aria che respiriamo è determinata e mantenuta dagli esseri viventi piuttosto che da cause puramente fisiche e chimiche. L’atmosfera terreste, invece, contiene circa 0,3 % di anidride carbonica e 20 % di ossigeno. I processi che intervengono direttamente sull’equilibrio di queste componenti sono la respirazione e la fotosintesi clorofilliana, due processi compiuti esclusivamente dagli esseri viventi!

  7. Il protocollo di Kyoto Il 16 febbraio 2005 è entrato in vigore il protocollo di Kyoto. Il protocollo impegna i paesi industrializzati e quelli a economia in transizione (i paesi dell’ est europeo) a ridurre complessivamente del 5,2% le emissioni di gas serra entro il periodo 2008-12, rispetto ai livelli del 1990.

  8. Catene,reti e piramidi alimentari Produttori, consumatori e decompositori

  9. Produttori,consumatori e decompositori Gli essere viventi hanno comportamenti alimentari diversi . Le piante e le alghe sono produttori . I consumatori occupano vari livelli nelle catene alimentari. I decompositori chiudono le catene alimentari. Uno stesso organismo può occupare livelli trofici differenti. Le relazioni che si stabiliscono tra i diversi esseri viventi costituiscono le reti alimentari.

  10. Che cos’è una piramide alimentare La maggior parte del cibo viene trasformato in energia . Solo una piccola parte di cibo viene accumulata nel corpo e può servire a nutrire altri animali. La piramide alimentare rappresenta gli scambi di materia e di energia tra gli esseri viventi.

  11. La crescita delle popolazioni Che cos’è una popolazione

  12. Che cos’è una popolazione Un gruppo di individui della stessa specie costituisce una popolazione. Il numero degli individui di una popolazione varia nel tempo.

  13. Crescita lineare e crescita esponenziale L ‘ accrescimento può essere studiato matematicamente . Il modello di crescita lineare è basato su addizioni successive . Il modello di crescita esponenziale è basato su moltiplicazioni successive .

  14. Accrescimento delle popolazioni e risorse ambientali L’accrescimento delle popolazioni è di tipo esponenziale . Le risorse dell’ ambiente non sono illimitate . Quando vengono superati i limiti ambientale si ha un tracollo demografico. Un grafico matematico non è soltanto un deposito di dati astratti ma può contenere un insegnamento per il nostro futuro.

  15. La dinamica preda predatore Predatori e prede

  16. Predatori e Prede. I predatori ricavano il proprio nutrimento da altri esseri viventi .

  17. Equilibrio tra prede e predatori Il numero delle prede condiziona il numero dei predatori e viceversa. Il grafico delle popolazioni preda- predatore ha un andamento ciclico. La predazione mantiene la “salute” della popolazione della prede. Le relazioni tra prede e predatori in un ecosistema formano una rete alimentare .

  18. Le tecniche di difesa Le prede si difendono, ma in genere non combattono . Le principali tecniche per evitare la cattura sono: la fuga ,il mimetismo , varie forme di difesa passiva,la lotta.

  19. La competizione Che cos’è la competizione

  20. Che cos’è La Competizione La competizione è la concorrenza tra gli individui. Spesso , in natura, la competizione è solo apparente.

  21. Il concetto Di nicchia ecologica La nicchia ecologica è il posto occupato da una popolazione all’interno di un ecosistema. Gli esseri viventi evitano le conseguenza distruttive della competizione .

  22. La simbiosi: mutualismo e commensalismo Il mutualismo

  23. Il mutualismo Le interazioni positive sono importanti per gli ecosistemi. Il mutualismo può avvenire tra esseri viventi molto diversi tra loro. Un esempio di mutualismo tra piante e batteri: i batteri fissatori dell’azoto e le leguminose. Uno strano caso di cooperazione tra vertebrati: il coccodrillo e il piviere del Nilo .

  24. Il commensalismo Un esempio di commensalismo: l’attinia e il pesce pagliaccio. Il commensalismo è un tipo di interazione positiva in cui solo una delle due parti trae beneficio, mentre l’altra non ne risulta né avvantaggiata né danneggiata in modo evidente.

  25. Gli ambienti terrestri La macchia mediterranea

  26. La macchia mediterranea La macchia mediterranea è il tipico ambiente delle zone costiere.

  27. La faggeta Tra gli ambienti originari, la faggeta è quella maggiormente conservata.

  28. La foresta di abeti Distese di abete rosso ricoprono ampie aree dei monti più alti.

  29. Gli ambienti di acqua dolce. Ruscelli, torrenti e fiumi.In un fiume si distinguono l’alto corso, il medio corso e il basso corso . L’alto corso del fiume ha acque fredde, correnti e molto ricche di ossigeno . Nel medio corso la velocità dell’acqua diminuisce e si depositano ciottoli e sabbia . Nel basso corso il fiume presenta forme di vita più diversificate

  30. Laghi, stagni e paludi I Laghi e gli stagni sono ricchi di vegetazione costiera e di insetti . Le paludi sono ambienti d’acqua dolce ricchi di vita

  31. Le torbiere Le torbiere sono ambienti d’acqua dolce freddi originati da laghetti glaciali.

  32. Glia ambienti marini Il mare è un ambiente ancora in parte sconosciuto . Il mare è fatto “a piani”. Gli abitanti del mare si dividono in plancton, necton e benthos.

  33. Le coste rocciose Lungo le coste rocciose crescono piante resistenti all’azione del sale e nidificano varie specie di uccelli. Il fondo rocciose delle coste e ricco di forme di vita vegetale e animale

  34. Le coste sabbiose. Le coste sabbiose sono state trasformate dall’uomo in un ambiente artificiale dove la vegetazione originaria è quasi completamente scomparsa.Sui fondali sabbiosi possono trovarsi praterie di posidonia, una pianta con fiori e frutti.

  35. Il mare aperto Il mare aperto è ricco di organismi viventi, molti dei quali sono oggetti di pesca.I pesci di mare aperto hanno spesso una forma idrodinamica allungata.

More Related