730 likes | 1.62k Views
ALIMENTAZIONE. L'assunzione di alimenti risponde ad uno dei bisogni elementari di ogni essere vivente, compreso l'uomo. In condizioni di naturalit
E N D
1. IGIENE DELL’ALIMENTAZIONE Dottor Maurizio Guida
3. L’assunzione di alimenti deve sempre sufficiente a coprire il fabbisogno metabolico dell’organismo, ma non tale da provocare obesitŕ.
Inoltre, poiché i diversi alimenti contengono proteine, carboidrati, e grassi in proporzioni differenti, č necessario che sia mantenuto un appropriato equilibrio tra questi differenti costituenti della dieta, affinchč tutti i sistemi dell’organismo possano essere riforniti dei materiali indispensabili.
4. FABBISOGNI ALIMENTARI Apporto calorico degli alimenti ?
Fabbisogno a riposo (metabolismo basale)
+
Consumo energetico per le diverse attivitŕ della vita di relazione, compresa l’attivitŕ lavorativa.
8. Spesa energetica oraria nel corso di differenti tipi di attivitŕ in un uomo di 70 Kg di peso Sonno
Sdraiato, sveglio
Seduto, a riposo
In piedi, rilassato
Vestirsi e spogliarsi
Lavoro di cucito
Scrittura a macchina veloce
Esercizio muscolare “lieve”
Marcia
Esercizio muscolare “sostenuto”
Esercizio muscolare “pesante”
Nuoto
Corsa
Salire le scale
10. Regolazione dell’assunzione di cibo FAME: č il bisogno urgente di cibo e si associa a numerose sensazioni oggettive. Dopo un digiuno di molte ore, ad esempio, lo stomaco č scosso da intense contrazioni ritmiche, chiamate contrazioni da fame.
APPETITO: implica il desiderio di determinati alimenti, piuttosto che il bisogno generico di cibo. In tal senso, ha perciň la funzione di orientare la scelta della qualitŕ degli alimenti da assumere.
SAZIETA’: č la sensazione opposta della fame, č un senso di pieno appagamento dal bisogno di cibo. Di solito insorge dopo un pasto molto abbondante, specie se č giŕ presente una riserva di materiale nutritivo (tessuto adiposo e glicogeno).
12. Carboidrati I carboidrati complessi (amidi) devono essere i piů rappresentati e devono fornire dal 45 % al 55 % delle calorie totali, mentre lo zucchero deve fornire meno del 10 %.
13. Grassi
17. La digestione Carboidrati, Grassi e Proteine non possono essere assorbiti dalla mucosa intestinale nelle loro forme naturali, e perciň non servirebbero alla nutrizione se non venissero previamente sottoposti ad un processo di digestione.
18. Digestione degli alimenti (1/3) L’IDROLISI COME PROCESSO FONDAMENTALE DELLA DIGESTIONE
19. Digestione degli alimenti (2/3) ANCHE IN QUESTO CASO SI TRATTA DI UN PROCESSO DI IDROLISI!
20. Digestione degli alimenti (3/3)
23. Obesitŕ
25. Alimentazione in Gravidanza La gravida normopeso ha bisogno di una dieta di circa 1800-2000 calorie/die, suddivise in 5-6 pasti:
3 pasti principali (colazione, pranzo e cena)
2-3 spuntini (metŕ mattina, metŕ pomeriggio e talvolta prima di coricarsi)
27. La dieta consigliata in gravidanza č composta da:
28. Vitamine e Sali minerali Una dieta equilibrata deve essere anche ricca di vitamine, sali minerali, e fibre.
Le vitamine sono molto diffuse negli alimenti ed, in genere, in assenza di problemi particolari, non č necessario assumerle in forma di preparati farmaceutici.
29. Consigli utili In gravidanza č consigliabile evitare l’uso di cibi conservati, in quanto ricchi di additivi chimici: č preferibile consumare verdure e frutta fresche, carne e anche pesce 2-3 volte la settimana, legumi e uova.
E’meglio cucinare la carne e il pesce alla griglia, al cartoccio o al vapore senza aggiunta di condimenti; invece le verdure, se vengono cotte, devono essere cucinate al vapore o bollite in poca acqua, perché la cottura prolungata distrugge molte vitamine.
30. Gravidanza e Allattamento Una dieta regolare nella puerpera č molto importante per favorire la secrezione del latte: occorre introdurre proteine (almeno 100 g/die), calcio (2 g/die), ferro (15 mg/die), vitamine, glicidi e lipidi in modo bilanciato.
32. Disturbi del comportamento alimentare
33. Disturbi del comportamento alimentare
34. Etiopatogenesi: la dieta come “trigger factor” Un disturbo alimentare inizia spesso in modo subdolo con una dieta mirata alla riduzione del peso corporeo. Regimi alimentari ipocalorici cronici, non adeguati alle necessitŕ metaboliche, possono sconnettere il sistema interno di regolazione dei segnali fisiologici e di fame e sazietŕ. Fattori genetici, biologici, psicologici, di personalitŕ e familiari accrescono la vulnerabilitŕ individuale e l’idea della dieta diviene pervasiva e assoluta al punto da risultare francamente patologica.
35. Fattori predisponenti per l’anoressia nervosa
36. Fattori scatenanti per l’anoressia nervosa
39. Criteri diagnostici per l’anoressia nervosa e per la bulimia nervosa secondo il DSM-IV (1/2) Anoressia nervosa
Rifiuto di mantenere il peso corporeo al di sopra o al peso minimo normale per l’etŕ e la statura
Intensa paura di acquisire peso o di diventare grassi, anche quando si č sottopeso
Alterazione del modo in cui un soggetto vive il peso o la forma del corpo, o eccessiva influenza del peso e della forma del corpo sui livelli di autostima, o rifiuto di ammettere la gravitŕ dell’attuale condizione di sottopeso
Nelle femmine, dopo il menarca, amenorrea, cioč assenza di almeno 3 cicli mestruali consecutivi
Sottotipi:
Con restrizioni: senza abbuffate o condotte di eliminazione (vomito autoindotto, uso inappropriato di lassativi, diuretici ed enteroclismi)
Con abbuffate/ condotte di eliminazione
40. Criteri diagnostici per l’anoressia nervosa e per la bulimia nervosa secondo il DSM-IV (2/2) Bulimia nervosa
Ricorrenti abbuffate. Un’abbuffata č caratterizzata da: mangiare, in un periodo di tempo (es. 2 h), una quantitŕ di cibo significativamente maggiore di quella che la maggior parte delle persone mangerebbe nello stesso tempo e in circostanze simili o sensazione di perdere il controllo durante l’episodio (es. sensazione di non riuscire a smettere di mangiare o a controllare cosa o quanto si stia mangiando)
Ricorrenti e inappropriate condotte compensatorie per prevenire l’aumento di peso, come vomito autoindotto, abuso di lassativi, diuretici, enteroclismi o altri farmaci, digiuno, esercizio fisico eccessivo
Le abbuffate e le condotte compensatorie si verificano entrambe in media almeno due volte la settimana per tre mesi
I livelli di autostima sono indebitamente influenzati dalla forma e dal peso corporei
L’alterazione non si manifesta esclusivamente nel corso di episodi di anoressia nervosa
41. Fattori cronicizzanti per l’anoressia nervosa
42. Terapia La terapia dei disturbi del comportamento alimentare č complessa, dovendo trattare gli aspetti psicologici, ma anche quelli organici, eventualmente in ricovero ospedaliero, e si avvale spesso della collaborazione di piů specialisti.
44. Alimentazione e diete
45. QUALEDIETA?
46. Crono-dieta
47. Dieta del gruppo sanguigno
48. Scarsdale
49. Dieta a punti
51. Dieta Mediterranea E’un modello alimentare nel quale i vegetali trovano una posizione preponderante Al primo posto ci sono i cereali (meglio se integrali), tutti i loro derivati e i legumi. Tra i condimenti spicca l’olio di oliva extravergine. Gli alimenti di origine animale sono ammessi ma nelle giuste quantitŕ, il pesce č l’alimento proteico principe della dieta mediterranea. Le carni vanno consumate con moderazione privilegiando le carni bianche (pollo, tacchino, coniglio). Il latte consumato tutti i giorni č un alleato contro la carenza di calcio. Anche il vino, se consumato nella giusta maniera (ai pasti e con opportuno frazionamento) ha delle proprietŕ salutistiche.
52. Dieta macrobiotica E’uno dei regimi alimentari piů antichi, č stato inventato infatti all’inizio del 1900 da un giapponese: George Oshawa.
Si basa sul concetto dello Yin e dello Yang, due opposte e complementari energie che regolano l’universo.
Secondo la macrobiotica anche i cibi sono Yin e Yang e quindi vanno abbinati secondo regole ben precise, ad esempio nel periodo invernale, essendo il freddo Yin, vanno privilegiati i cibi Yang, l’opposto nel periodo estivo.
La dieta macrobiotica si basa su cereali integrali (frumento, grano saraceno, mais, riso, miglio, avena, segale), legumi, semi oleosi (semi di girasole e zucca), frutta e verdura.
I condimenti devono essere naturali e non trattati: si utilizza sale marino integrale, olio di oliva e semi spremuti a freddo.
53. Dieta Zona
55. Alimentazione del bambino In un bambino la spesa energetica totale delle 24 ore č costituita da :
Metabolismo basale
Termogenesi
Attivitŕ motoria
Accrescimento
56. Fabbisogno lipidico
57. Fabbisogno glucidico
58. Fabbisogno vitaminico
59. Fabbisogno di fibre
60. Fabbisogno di minerali
61. Fabbisogno energetico giornaliero (Kcal/Kg) per i bambini di etŕ compresa tra i 3 e i 9 anni
62. Fabbisogno energetico giornaliero (Kcal/Kg) per un’etŕ compresa tra i 10 e i 17 anni.
63. Alimentazione del neonato
64. Vantaggi del latte materno
66. Componenti del latte materno
67. Componenti del latte materno
69. Componenti del latte materno:Minerali e Vitamine Il basso contenuto di minerali, insieme alla bassa concentrazione proteica, determina un ridotto carico di soluti per il rene del bambino allattato al seno. Il contenuto di minerali nel latte materno č pari a un terzo di quello del latte vaccino. Nonostante ciň, il rapporto Ca/P pari a 2:1 determina un aumento della biodisponibilitŕ di questi elementi nel latte materno consentendone un assorbimento (75%) maggiore rispetto a quello ottenuto con il latte vaccino (55%). Anche l’assorbimento di ferro č maggiore per il latte materno (50%) rispetto al latte vaccino (10%).