110 likes | 242 Views
CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA “A.O.R.N. A.CARDARELLI”- NAPOLI. LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati bibliografiche la struttura. Prof.ssa Daniela Scala Dott.ssa Barbara Andria. LE BANCHE DATI BIBLIOGRAFICHE.
E N D
CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA “A.O.R.N. A.CARDARELLI”- NAPOLI LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati bibliografiche la struttura Prof.ssa Daniela Scala Dott.ssa Barbara Andria
Tipologie in base al contenuto • Banche dati bibliografiche: sono archivi digitali che raccolgono riferimenti bibliografici di articoli pubblicati nelle riviste nazionali ed internazionali.
Che cosa è un riferimento bibliografico? 1) Xu SS, Shenm WL, Ouyang SY autori titolo dell’articolo 2) Inhibition of transfected PTEN on human colon cancer 3670-3673 3) World J Gastroenterol. 10 (24) 2004 volume pagine di riferimento titolo del periodico (fascicolo) anno di pubblicazione
Banche dati bibliografiche Archivio digitale gratuitoper gli articoli di ricerca del settore biomedico. Pubmed (Medline) Embase Biosis Contiene 7 mln di record da 4500 journals pubblicati in 70 paesi dal 1975 ad oggi. Contiene + di 13 mln totali di record bibliografici a partire dal 1969 da più di 5000 fonti internazionali. Topics biologici e biomedici Rispetto a Medline, Embase è molto più farmacologico e recensisce riviste europee.
Struttura campi campi • BD chiave record
Struttura Unità fondamentale di una banca dati bibliografica = record, = riferimento bibliografico. Ogni record è composto da categorie di informazioni descrittive = campi. I campi sono la parte identificativa del record. I diversi campi del record sono contraddistinti da tag, che ne qualificano le varie parti e permettonoun recupero puntuale delle informazioni. Au – Xu SS Ti – Inhibition of transfected PTEN on human colon cancer So – World J Gastroenterol. 2004; 10(24): 3670-3673
Quando e perché effettuare una ricerca bibliografica • Per la ricercadi base, clinica, farmacologica • Come supporto alla pratica clinica • Per la risoluzione di casi clinici • Per ridurre i costi di cura • Per migliorare la comunicazione • Per l’aggiornamento professionale mirato e continuo Per poter effettuare una ricerca bibliografica è necessario: • definire il bisogno informativo • conoscere gli strumenti • individuare le fonti
I vantaggi rispetto alla ricerca nei repertori cartacei • la possibilità di eseguire la ricerca su più annate contemporaneamente • ricerche più veloci • ricerche da varie postazioni anche contemporaneamente da parte di più utenti • ricerche più precise (grazie alla possibilità di incrociare più criteri di ricerca) • la possibilità di esportare e rielaborare i risultati della ricerca con strumenti informatici
Gli svantaggi • uso di una lingua straniera (software di ricerca, parole chiave e materiale indicizzato principalmente in inglese) • solo le banche dati più sofisticate sono fornite di un thesaurus (indice controllato di parole chiave); il più delle volte si hanno semplicemente liste di parole chiave ricavate dai documenti. • Ogni banca dati ha le sue particolarità che devono essere verificate leggendo il manuale allegato oppure la guida in linea (chiamata spesso help), presente nella maggior parte dei casi, talvolta in forma contestuale • i periodici italiani sono raramente indicizzati