1 / 26

Adaptation de l’homme dans les différents environnements

Adaptation de l’homme dans les différents environnements. Caratteristiche fisiche dell’ambiente montano Ridotta pressione d’ossigeno nell’aria atmosferica Ridotta pressione barometrica Ridotta temperatura Aumentato irraggiamento solare Minore densità dell’aria Minore umidità dell’aria.

Download Presentation

Adaptation de l’homme dans les différents environnements

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Adaptation de l’homme dans les différents environnements

  2. Caratteristiche fisiche dell’ambiente montano • Ridotta pressione d’ossigeno nell’aria atmosferica • Ridotta pressione barometrica • Ridotta temperatura • Aumentato irraggiamento solare • Minore densità dell’aria • Minore umidità dell’aria

  3. AMBIENTE MONTANO Ossigeno Temperatura Radiazione UV

  4. Definizione di Quota(Bartsch & Saltin Scand J Med Sci Sport 2008) Near sea-level 0-500m Bassa Quota 500-2000m Media Quota 2000-3000m Alta Quota 3000-5500m Quota estrema > 5500m

  5. 8848 metri Vita permanente impossibile Altissima quota 5500 metri Effetto percepito a riposo Alta quota Effetto percepito sotto sforzo 2000 metri Effetto percepito sulla VO2 max 500 metri Nessun effetto Near sea level 3000 metri

  6. Variazione della pressione barometrica in funzione dell’altitudine P.atm misurata: 255 P atm (mmHg) 800 700 600 Vetta dell ’Everest 500 400 300 Altitudine 200 LM 2000 4000 6000 8OOO

  7. Variazione della saturazione arteriosa di O2 in funzione dell’altitudine riposo esercizio max LM 200040006000 8000 Sa. O2 ( % ) 100 90 80 Everest 70 60 Altitudine

  8. Fase bianca acclimatazione acclimatamento degradazione Sintomi di maladattamento Differenti fasi dell’adattamento all’altitudine tempo Altitudine

  9. Quali sono le modificazionifisiologiche dell’organismo umano quando viene esposto aipossia ipobarica? • Aumento della frequenza cardiaca • Aumento della frequenza respiratoria • Aumento della secrezione renale di eritropoietina (EPO) che determina aumento di ematocrito ed emoglobina

  10. Fase bianca acclimatazione acclimatamento degradazione Sintomi di maladattamento Differenti fasi dell’adattamento all’altitudine tempo Altitudine

  11. Quali sono le modificazionifisiologiche dell’organismo umano quando viene esposto aipossia ipobarica? • Aumento della frequenza cardiaca • Aumento della frequenza respiratoria • Aumento della secrezione renale di eritropoietina (EPO) che determina aumento di ematocrito ed emoglobina

  12. Globuli rossi EPO Capanna Vallot, 4350 m Variazione di EPO et G.R Concentrazione plasmatica 1 2 3 4 5 6 7 giorni

  13. Male Acuto di Montagna • Cefalea (96%) • Disturbo del sonno (70%) • Sintomi gastrointestinali quali nausea, vomito, anoressia (30-40%) • Vertigini • Stancabilità eccessiva

  14. Autovalutazione not at all mild moderate severe Cefalea 0 1 2 3 Sintomi gastrointestinali 0 1 2 3 Fatica o debolezza 0 1 2 3 Vertigini o fastidio alla luce 0 1 2 3 Insonnia 0 1 2 3 Quantificazione del Mal di Montagna Scala di Lake Louise MAM lieve: 0-3 MAM moderato: 4-6 MAM severo: >6

  15. Cefalea MAM leggero MAM severo Edema cerebrale Edema polmonare

  16. Edema cerebrale di alta quota: disturbo della marcia con o senza vertigini (marcia da ubriaco), euforia, disturbo dello stato di coscienza fino al coma Edema polmonare acuto di alta quota: dispnea, cianosi, tosse ed escreato roseo

  17. Edema polmonare acuto

  18. Edema cerebrale acuto

  19. Chi è più a rischio? • Rapidità di ascensione • Altitudine raggiunta • Altitudine di residenza • Peso corporeo • Età giovane? • Sesso femminile? • Emicranici?

  20. 4 regole d’oro in alta quota • Non salire mai troppo rapidamente sopra i 3500 m (400 m a notte) • Evitare sforzi intensi all’inizio del soggiorno • Salire sufficientemente in quota per potersi acclimatare • Non restare troppo a lungo in alta quota

  21. Terapia • Sintomatici • Acetazolamide • Desametasone • Discesa nelle forme severe

  22. Terapia • Rapida discesa eventualmente mediante cassone iperbarico • Ossigeno • Nifedipina • Corticosteroidi • Inibitori dele fosfodiesterasi

  23. La migliore prevenzione è l’acclimatazione • La miglior terapia per i casi severi è la discesa rapida

  24. Grazie per l’attenzione

More Related