220 likes | 477 Views
Corso di Microbiologia e Microbiologia Clinica. Rapporto parassita-ospite Associazioni vitali Infezione Rapporto tra infezione e malattia Studio di cause vive di malattia ( m. infettive ) Epidemiologia Patogenesi Controllo/prevenzione Terapia Diagnostica
E N D
Corso di Microbiologia e Microbiologia Clinica Rapporto parassita-ospite • Associazioni vitali • Infezione • Rapporto tra infezione e malattia Studio di cause vive di malattia (m. infettive) • Epidemiologia • Patogenesi • Controllo/prevenzione • Terapia • Diagnostica Diagnostica di laboratorio delle infezioni Aspetti di microbiologia clinica
Microbiologia Studio dei microbi Entità non visibili ad occhio nudo Microscopio ottico Microbo (Sedillot, 1878) Microbi come causa di malattiam.infettive, contagiose, trasmissibili Cause vive di malattia
Microbiologia Scienza applicata piuttosto vecchia conservazione cibi produzione vino, birra, pane malattie contagiose Scienza di base piuttosto recente Microscopio Colture pure Sterilizzazione/tecniche asepsi
Coltura isolante per semina in superficie di una piastra di agar
Microbiologiarapporti con la medicina • Contagiosità • Fracastoro De contagione 1546 • Trasmissibilità • Hunter gonorrea 1750 • Semmelweiss sepsi puerperale 1840 • Prevenzione • Jenner vaccinazione 1796 • Lister pratiche antisepsi 1860 • Identificazione agenti • Bassi mal calcino del baco da seta 1836 • Koch carbonchio 1876 • Ivanovski/Beijerinck mosaico del tabacco TMV 1892/1899 • Löffler& Frosch afta epizootica FMDV 1898 • Reed febbre gialla YFV 1900
Microbiologia inibizione della crescita Sterilizzazione • uso di procedure fisiche o di agenti chimici finalizzato alla distruzione di tutte le forme microbiche, incluso le spore, e virali Disinfezione • uso di procedure fisiche o di agenti chimici finalizzato alla distruzione della maggior parte di microbi e virus Antisepsi • Uso di agenti chimici sulla cute o altri tessuti vivi finalizzato alla inibizione o inattivazione di microbi
Diluizioni seriali di una sospensione batterica per ottenere colonie isolate
I microbi Chi sono Quali sono Dove sono Cosa fanno
Varietà delle entità biologiche e partizione dei viventi ACELLULARI • (Prioni) • Virus CELLULARI • Metazoi Animali Vegetali • Schizomiceti (batteri) • Miceti • Alghe • Protozoi Protisti
Varietà delle entità biologiche Organizzazione cellulare,eccetto i virus • Procarioti / Eucarioti • Monocellulari / Pluricellulari • Batteri, procarioti • Tutti gli altri, eucarioti
Ambiente fittamente popolato da diverse varietà di microrganismi La regola è SI TROVANO DAPPERTUTTO Ci si deve chiedere • Dove e perché non ci sono • Cosa si può fare per allontanarli
Microrganismi • apparsi sulla faccia della terra assai prima di piante ed animali • assai diversi • ecosistemi • grosse capacità metaboliche • anche in condizioni estreme • notevole adattabilità • cambiamento ecosistema • si possono trovare anche in condizioni estreme
Microrganismivs animali e piante • La grande maggioranza vive nell’ambiente autonomamente • ruoli essenziali • riciclo massa morta • cicli biologici (azoto, CO2, …) • catena alimentare • Molti si trovano strettamente associati ad animali e piante • Alcuni possono essere causa di malattie
OSPITE • Organismo (macro o micro) entro il quale o sul quale vive un’ altra entità biologica di entità inferiore • l’ospite non è passivo ? Quali sono i suoi strumenti corredo di difese dell’ospite • l’ospite interagisce con ciò che alberga
Innate Costitutive Aspecifiche primordiali effettori preesistenti non sistema o funzione Acquisite Adattative Specifiche più recenti effettori da formare funzione immunitaria DIFESE – IMMUNITÁ • Caratteristica essenziale di tutti gli esseri viventi • mantiene il loro interno ‘libero da’ forme di vita a loro estranee • insieme di fattori, meccanismi, … che concorrono a contrastare la flora esogena Integrazione difese innate-acquisite
Ospite normale Ospite con il corredo di difese senza difettiadulto sano Patogeni primari Ospite compromesso Ospite con il corredo di difese con qualche difetto immunocompromesso Patogeni opportunisti OPPORTUNISMO OSPITE difese innate/acquisite
Partizioni della immunità acquisita • Immunita umorale, anticorpo-mediata • Immunità cellulare, cellulo-mediata • Immunità acquisita naturale • l’incontro con l’atg avviene secondo natura • Immunità acquisita artificiale • l’incontro con l’atg viene realizzato dall’uomo vaccinazione • Immunità acquisita attiva naturale o artificiale • l’organismo mette in moto la funzione immunitaria vaccino • Immunità acquisita passiva naturale o artificiale • l’organismo riceve effettori preformati (anticorpi) passaggio transplacentare, colostro, sieroterapia • adottiva trapianto di midollo
Tempi della risposta immunitaria • Memoria specifica • La reattivitàdell’organismo viene modificata dal primo incontro con l’antigene infezione e/o malattia non necessarie Risposta primaria e Risposta secondaria