1 / 27

Incontro organizzato dal Comitato Interregionale del CODAU per il Nord Italia

Linee di indirizzo, parametri e criteri per la programmazione e la valutazione triennale delle Università. Incontro organizzato dal Comitato Interregionale del CODAU per il Nord Italia Torino 9 marzo 2007 Guido Fiegna. L’avvio del processo – La Legge 537/1993. Art. 5. Università .

baakir
Download Presentation

Incontro organizzato dal Comitato Interregionale del CODAU per il Nord Italia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Linee di indirizzo, parametri e criteri per la programmazione e la valutazione triennale delle Università Incontro organizzato dal Comitato Interregionale del CODAU per il Nord Italia Torino 9 marzo 2007 Guido Fiegna

  2. L’avvio del processo – La Legge 537/1993 • Art. 5. Università. • 1.    A decorrere dall'esercizio finanziario 1994 i mezzi finanziari destinati dallo Stato alle università sono iscritti in tre distinti capitoli ….: • a)    fondo per il finanziamento ordinario …; • b)    fondo per l'edilizia universitaria e per le grandi attrezzature scientifiche…; • c)    fondo per la programmazione dello sviluppo del sistema universitario….. • 3.Nel fondo per il finanziamento ordinario (FFO) delle università sono comprese una quota base…. e una quota di riequilibrio, da ripartirsi sulla base di criteri determinati con decreto del Ministro …, sentito il CUN e la CRUI, relativi a standard dei costi di produzione per studente, al minore valore percentuale della quota relativa alla spesa per il personale di ruolo sul fondo per il finanziamento ordinario e agli obiettivi di qualificazione della ricerca….. • 8. …..la quota base del fondo per il finanziamento ordinario delle università sarà progressivamente ridotta e la quota di riequilibrio dello stesso fondo sarà aumentata almeno di pari importo. ….. Il riparto della quota di riequilibrio è finalizzato anche alla riduzione dei differenziali nei costi standard di produzione nelle diverse aree disciplinari ed al riallineamento delle risorse erogate tra le aree disciplinari, tenendo conto delle diverse specificità e degli standard europei.  

  3. Il ciclo annuale del finanziamento ordinario (FFO) alle università (art.5 L. 537/1993) UNIVERSITA’ GOVERNO PARLAMENTO Quota base Quote di incentivazione Organi di governo Fondo per il Finanziamento Ordinario Centri di gestione Quota di riequilibrio Pareri CUN, CRUI e CNSU Nucleo di valutazione di ateneo Criteri di ripartizione MINISTRO Risultati della gestione Comitato nazionale

  4. Riferimenti normativi più recenti (1) Riferimenti normativi più recenti (1) Riferimenti normativi più recenti (1) Legge 311/2004 (Finanziaria 2005) art.1 - comma 105 A decorrere dall’anno 2005, le università adottano programmi triennali del fabbisogno di personale docente, ricercatore e tecnico-amministrativo, a tempo determinato e indeterminato, tenuto conto delle risorse a tal fine stanziate nei rispettivi bilanci. I programmi sono valutati dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ai fini della coerenza con le risorse stanziate nel fondo di finanziamento ordinario, fermo restando il limite del 90 per cento ai sensi della normativa vigente.

  5. Riferimenti normativi più recenti (2) Riferimenti normativi più recenti (2) • Legge 43/ 2005 (conversione in legge del DL 7/2005) – • art. 1.Disposizioni per l'universita' • Per l'anno 2005, i programmi di cui all'articolo 1, comma 105 della legge 30 dicembre 2004, n. 311, sono formulati dalle universita' ed inviati per la valutazione di compatibilità finanziaria al Ministero…. entro il 31 marzo 2005. • art. 1-ter.- Programmazione e valutazione • 1.A decorrere dall’anno 2006 le università, anche al fine di perseguire obiettivi di efficacia e qualità dei servizi offerti,. entro il 30 giugno di ogni anno, adottano programmi triennali coerenti con le linee generali di indirizzo definite con decreto del Ministro…., sentiti la CRUI , il CUN e il CNSU, ….. • I predetti programmi delle università individuano in particolare: • i corsi di studio da istituire e attivare nel rispetto dei requisiti minimi essenziali in termini di risorse strutturali ed umane, nonché quelli da sopprimere; • il programma di sviluppo della ricerca scientifica; • le azioni per il sostegno ed il potenziamento dei servizi e degli interventi a favore degli studenti; • i programmi di internazionalizzazione; • il fabbisogno di personale docente e non docente a tempo sia determinato che indeterminato, ivi compreso il ricorso alla mobilità. • 2. I programmi delle università di cui al comma 1… sono valutati dal Ministero….e periodicamente monitorati sulla base di parametri e criteri individuati dal Ministro…, avvalendosi del Comitato Nazionale…, sentita la CRUI. • Sui risultati della valutazione il Ministro…. riferisce al termine di ciascun triennio, con apposita relazione, al Parlamento. • Dei programmi delle università si tiene conto nella ripartizione del fondo di finanziamento ordinario.

  6. Riferimenti normativi più recenti (3) • Legge 230/2005 • art. 1. • L'università, sede della formazione e della trasmissione critica del sapere, coniuga in modo organico ricerca e didattica, garantendone la completa libertà. La gestione delle università si ispira ai princípi di autonomia e di responsabilità nel quadro degli indirizzi fissati con decreto del Ministro… • I professori universitari hanno il diritto e il dovere di svolgere attività di ricerca e di didattica, con piena libertà di scelta dei temi e dei metodi delle ricerche nonché, nel rispetto della programmazione universitaria di cui all'articolo 1-ter …della legge 31 marzo 2005, n. 43, dei contenuti e dell'impostazione culturale dei propri corsi di insegnamento;

  7. L’attività del CNVSU ha ruotato (nella costante applicazione di una filosofia di accompagnamento delle autonomie universitarie) su una sequenza molto precisa di impegni: • costituire un sistema informativo capace di essere riferimento per tutte le sedi di responsabilità • utilizzare tale sistema per monitorare e valutare i processi spontanei e quelli di riforma e per impostare e sostenere gli impegni di politica universitaria (riequilibrio, decongestionamento, modello di finanziamento, esiti occupazionali, attività di ricerca scientifica, servizi agli studenti, ecc.) • elaborare un insieme di “requisiti minimi”, a tutela della qualità degli studi, con cui orientare e tenere sotto controllo i meccanismi decisionali dei diversi atenei • far crescere la tematica dei requisiti minimi in modo da incorporare indicatori anche di tipo qualitativo e per avviare un meccanismo di accreditamento con valenza anche internazionale • elaorare “Modelli” da utilizzare per definire criteri oggettivi e “trasparenti” per le ripartizioni di risorse ministeriali • organizzare e svolgere visite nei singoli atenei, non per desiderio di controllo ma per scelta di accompagnamento alle decisioni degli atenei stessi in materia di “requisiti” (minimi finora, poi qualitativi ed in prospettiva certificanti ed accreditanti) per l’offerta didattica e per la ricerca scientifica. In sostanza per fornire supporto alla programmazione

  8. http://www.cnvsu.it

  9. Perché sono preferibili Modelli di riferimento Un Modello: • è riferimento generale indipendente dalla disponibilità e dall’entità di risorse da distribuire; • fornisce indicazioni qualitative e quantitative per le scelte di ogni ateneo e per il suo riequilibrio interno; • permette di rivedere periodicamente il “peso” da attribuire a ciascuna variabile in funzione di specifici obiettivi e della “sensibilità” del modello ai risultati ottenuti; • prevede le esigenze di adeguamento degli stanziamenti pubblici in conseguenza dei risultati da perseguire

  10. La composizione a regime del FFO secondo il modello adottato per il 2004, 2005 e 2006( Doc. 01/2004) Processi formativi

  11. Quote di FFO destinate annualmente al riequilibrio

  12. I CONTRIBUTI PARZIALI DELLE ATTIVITA’ CONSIDERATE DAL MODELLO (la situazione delle principali università per il 2005)

  13. I PRIMI DECRETI MINISTERIALI SULLA PROGRAMMAZIONE 2007-2009 (DM 10/04/2006)(ritirati dalla Corte dei conti nel giugno 2006 e attualmente in attesa di nuovo invio )

  14. Le bozze dei decreti stabilivano che: Dai Piani triennali di sviluppo ad un monitoraggio costante dei risultati collegati agli obiettivi attesi

  15. La precedente normativa prevede, per ciascun triennio: • - la determinazione, da parte del Ministero, di specifici “obiettivi del sistema universitario”; • - la formulazione, da parte delle Università, di proposte mirate a tali obiettivi; • - l’adozione di un decreto ministeriale di programmazione, nel quale venivano definite le regole concernenti le iniziative da realizzare e, per quanto riguarda i finanziamenti, i criteri per la destinazione degli stessi. • Tale procedura, nella quale la programmazione del sistema era direttamente • definita dal Ministero con specifiche azioni, non consentiva di tenere conto in maniera appropriata delle peculiari caratteristiche, delle vocazioni e della particolarità del contesto di riferimento delle Università. Queste potevano intervenire solo nella fase di formulazione proposte e per obiettivi predeterminati e, conseguentemente, non erano orientate a una programmazione organica delle loro attività. Peraltro, i risultati della attuazione della programmazione, a causa degli inevitabili sfasamenti temporali, non potevano essere tenuti presenti nella fissazione degli obiettivi del successivo triennio.

  16. La nuova normativa sulla programmazione prevede, per ciascun triennio: • - la definizione da parte del Ministero, sentiti CRUI, CUN e CNSU, di “linee generali d’indirizzo” per il sistema; • - l’adozione da parte delle Università, entro il 30 giugno di ogni anno di programmi triennali coerenti con le predette linee generali d’indirizzo; • - la valutazione e il periodico monitoraggio, dei risultati delle attività svolte in attuazione dei programmi stessi, anche ai fini della ripartizione delle risorse sulla base di “parametri e criteri” individuati dal Ministro, sentita la CRUI, e avvalendosi del CNVSU; • - la presentazione, da parte del Ministero, di relazioni periodiche al Parlamento relativamente al precedente punto.

  17. A tal fine, si ritiene indispensabile che: • il Ministero • operi, avvalendosi del CNVSU, tutte le valutazioni necessarie per indirizzare il Sistema e per individuare criteri di assegnazione delle risorse ministeriali sulla base dei risultati. • renda disponibili quadri informativi affidabili e costantemente aggiornati che consentano di monitorare tempestivamente l’andamento delle attività e dei risultati. • le Università • adottino modalità di governo in grado di assicurare il raggiungimento degli obiettivi di sistema e di garantire trasparenza e responsabilità (accountability); • utilizzino, quale supporto alle scelte strategiche, la valutazione interna, che deve considerare anche i pareri degli studenti e delle parti interessate (esterne). Ogni Ateneo nell’elaborare la propria programmazione, e con autonome valutazioni, potrà considerare - tra le diverse attività – quali ed in quale misura siano in grado di contribuire alla realizzazione degli obiettivi del Sistema, analizzandone l’impatto con riferimento agli indicatori che il Ministero utilizzerà per la valutazione dei risultati e per la conseguente assegnazione delle risorse.

  18. Alcuni esempi di indicatori proposti per valutare i risultati della programmazione fissati dalla Legge 43/2005

  19. a.1 Proporzione di corsi di laurea e laurea magistrale in regola con i requisiti qualificanti[1] a.2 Proporzione di studenti immatricolati ai corsi di laurea magistrale che hanno conseguito la laurea in un’altra Università in un numero di anni non superiore alla durata normale[2] aumentata di un anno a.3 Numero medio di docenti di ruolo che appartengono a settori scientifico-disciplinari (SSD) di base o caratterizzanti per corso di laurea e laurea magistrale attivato a) i corsi di studio da istituire e attivare nel rispetto dei requisiti minimi essenziali in termini di risorse strutturali ed umane, nonché quelli da sopprimere [1]I requisiti qualificanti saranno definiti con decreto del Ministro, avvalendosi del Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario. [2]La durata normale del corso è definita tenendo conto dell’eventuale presenza di studenti iscritti non a tempo pieno.

  20. Ipotesi di ripartizione delle risorse per la programmazione • Nel 2007 secondo il peso calcolato col Modello • Nel 2008 ancora secondo il peso da Modello (ricalcolato) • Nel 2009 2/3 secondo Modello e 1/3 per risultati degli obiettivi della programmazione

  21. La valutazione dei risultati per la ripartizione delle risorse della programmazione • Ogni università può programmare il peso da attribuire ai risultati per ciascuna delle aree di intervento indicate dal Decreto. • I risultati sono confrontati, utilizzando gli indicatori, con la situazione precedente e con quelli di tutto il Sistema.

More Related