1 / 21

Di Elena Giliberti

Corso di aggiornamento sulla didattica dell’italiano come L2 rivolto ai docenti della scuola secondaria Fano- Mediateca Montanari 05-06-12-13 novembre 2013. DAI CRITERI DI VALUTAZIONE ALLA MEDIA EDUCATION: metodologie e tecniche per una didattica interculturale. Di Elena Giliberti.

baba
Download Presentation

Di Elena Giliberti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Corso di aggiornamento sulla didattica dell’italiano come L2 rivolto ai docenti della scuola secondaria Fano- Mediateca Montanari 05-06-12-13 novembre 2013

  2. DAI CRITERI DI VALUTAZIONE ALLA MEDIA EDUCATION: metodologie e tecniche per una didattica interculturale Di Elena Giliberti

  3. BISOCIAZIONE MEDICO DOTTORE BUROCRATE MASCHIO GIOVANE ATLETA DONNA ANZIANA

  4. DAI SISTEMI SEMPLICI AI SISTEMI COMPLESSI

  5. DIFFERENZE FRA LS E L2

  6. Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

  7. Tav. 1. Livelli comuni di riferimento: scala globale LIVELLO ELEMENTARE A1Riesce a comprenderee utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipoconcreto. Sa presentare se stesso/a e altried è in gradodiporredomandesudatipersonali e rispondere a domandeanaloghe (illuogo dove abita, le personecheconosce, le cosechepossiede). È in gradodiinteragire in modosemplicepurchél’interlocutoreparli lentamente e chiaramente e siadisposto a collaborare. A2Riesce a comprenderefrasi isolate edespressionidiusofrequente relative ad ambitidiimmediatarilevanza (ad es. informazionidi base sulla persona e sullafamiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce acomunicarein attivitàsemplici e di routine cherichiedono solo unoscambiodiinformazionisemplice e direttosuargomentifamiliari e abituali.Riesce a descrivere in termini sempliciaspetti del propriovissuto e del proprioambienteedelementichesiriferiscono a bisogniimmediati.

  8. LIVELLO INTERMEDIO B1È in gradodicomprendereipuntiessenzialidimessaggichiari in lingua standardsuargomentifamiliaricheaffrontanormalmente al lavoro,ascuola, nel tempo liberoecc. Se la cava in moltesituazionichesipossonopresentareviaggiando in unaregione dove siparla la lingua in questione. Sa produrretestisemplici e coerentisuargomenticheglisianofamiliario sianodisuointeresse. È in gradodidescrivereesperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, diesporrebrevementeragioni e dare spiegazionisuopinioni e progetti. B2 È in gradodicomprendere le ideefondamentaliditesticomplessisuargomentisiaconcretisiaastratti, comprese le discussionitecnichenelpropriosettoredispecializzazione. È in grado di interagirecon relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrretestichiari e articolatisuun’ampia gamma diargomenti e esprimereun’opinionesu un argomentod’attualità, esponendoi pro e icontrodelle diverse opzioni.

  9. LIVELLO AVANZATO C1 È in gradodicomprendereun’ampia gamma ditesticomplessi e piuttostolunghi e ne saricavareancheilsignificatoimplicito. Si esprime in modoscorrevolee spontaneo, senza un eccessivosforzo per cercare le parole. Usa la lingua in modoflessibileedefficace per scopisociali, accademici e professionali. Sa produrretestichiari, benstrutturati e articolatisuargomenticomplessi, mostrandodisapercontrollare le strutturediscorsive, iconnettivieimeccanismidicoesione. C2È in gradodicomprenderesenzasforzopraticamentetuttociòcheascolta o legge. Sa riassumereinformazionitratteda diverse fonti, orali e scritte, ristrutturando in un testocoerente le argomentazioni e le parti informative. Si esprimespontaneamente, in modo molto scorrevoleepreciso e rendedistintamentesottilisfumaturedisignificatoanche in situazionipiuttostocomplesse.

  10. APPROCCIO COMUNICATIVO competenza comunicativa = capacità di usar la lingua in modo appropriato rispetto alla situazione e allo scopo linguistico • dimensionetestuale • usodimaterialelinguisticoautentico • struttura per unità didattiche (e non per argomenti grammaticali) • approccio alla grammatica in prospettiva comunicativa • centralitàdell'apprendente

  11. Esempio di testo strutturato per unità didattiche

  12. FASI DELLA LEZIONE

  13. FASE MOTIVAZIONALE Mi piace /non mi piace

  14. FASE DI GLOBALITA’

  15. Osservazione del lavoro svolto e individuazione dei principali nodi problematici in ordine di importanza • Difficoltà nel riconoscere foneticamente e conseguentemente nel riprodurre graficamente • Uso improprio dell’articolo determinativo • Confusione tra: t/d – l/r – b/p

  16. FASE DI ANALISI

  17. FASE DI ANALISI

  18. FASE DI SINTESI

  19. Total Physical Reponse

  20. DALLA MEDIA EDUCATION AL WEBQUEST Link per video e materiale media education: http://www.millemondifano.org/progetti-2/ Link per webquest: http://quarini.scuole.piemonte.it/webquest/civprec/index.htm

More Related