890 likes | 1.05k Views
Seminario di studi Osservare per conoscere e conoscere per osservare Stefania Bragato Venezia-Mestre, 2009 26 marzo, 2 e 9 aprile. Oggetto di studio: immigrati. Quale definizione di immigrato? In base alla regolarità? In base alla provenienza? In base al progetto?.
E N D
Seminario di studi Osservare per conoscere e conoscere per osservare Stefania Bragato Venezia-Mestre, 2009 26 marzo, 2 e 9 aprile
Oggetto di studio: immigrati Quale definizione di immigrato? In base alla regolarità? In base alla provenienza? In base al progetto? OCCORRE ASSUMERE UNA DEFINIZIONE SULLA BASE DEI DATI
Primi obiettivi conoscitivi del seminario • Le principali fonti dei dati • La dimensione demografica • La presenza nel mercato del lavoro • La presenza nella scuola
Le principali fonti amministrative Insediamento territoriale Utilizzo dei servizi pubblici • Anagrafi sanitarie (Asl) • Statistiche scolastiche • Permessi di soggiorno • Anagrafi comunali • Censimenti Popolazione immigrata Alloggio Lavoro • Centri per l’impiego • Excelsior • Inps • Uniocamere • Inail • Edilizia residenziale pubblica e altri alloggi comunali • Alloggi terzo settore • Contributi all’acquisto o all’affitto
Permessi di soggiorno • Dati a livello provinciale • Contabilizza solo coloro che sono presenti regolarmente e devono avere un permesso • Possibile difformità tra provincia di rilascio e quella di reale soggiorno • Motivo della presenza non corrisponde sempre alla condizione professionale
Censimenti popolazione • Dati a livello comunale e sub-comunale • Contabilizza residenti e presenti • Difficoltà reperimento soggetti • Difformità consistenti rispetto risultanze alle anagrafi
Anagrafe comunale • Popolazione residente distinta per sesso e cittadinanza • Nati • Saldo migratorio • Saldo naturale
Gli indicatori demografici più usati • Incidenza stranieri su popolazione totale • Tasso di femminilizzazione • Incidenza minori • Natalità degli stranieri
Incidenza percentuale degli stranieri sulla popolazione residente Nota: i valori del 2001 si riferiscono ai dati del censimento. Fonte: elaborazioni COSES su dati ISTAT EVOLUZIONE STORICA
Incremento percentuale triennale degli stranieri residenti Fonte: elaborazioni COSES su dati ISTAT EVOLUZIONE STORICA
Incremento percentuale degli stranieri residenti in provincia di Venezia per continente di provenienza Fonte: elaborazioni COSES su dati ISTAT EVOLUZIONE STORICA
Composizione percentuale degli stranieri residenti per continente di provenienza Provincia di Venezia Veneto Fonte: elaborazioni COSES su dati ISTAT EVOLUZIONE STORICA
Stranieri residenti in provincia di Venezia e Veneto al 31 dicembre 2007. Composizione percentuale e graduatoria delle principali nazionalità EVOLUZIONE STORICA Fonte: elaborazioni COSES su dati ISTAT
Tassi di femmilizzazione degli stranieri residenti in provincia di Venezia per principali nazionalità EVOLUZIONE STORICA Fonte: elaborazioni COSES su dati ISTAT
Indagini della Provincia di Venezia sulle iscrizioni anagrafiche dei cittadini stranieri Fonte: elaborazioni COSES su dati Istat (2006-07) e Indagine Provincia di Venezia (2008) INDAGINE ANAGRAFI 2008
Iscritti stranieri nelle anagrafi della provincia di Venezia al 31/12/2008 per AULSS. Numero di residenti e minori per genere Fonte: elaborazioni COSES su dati Indagine Provincia di Venezia (2008) INDAGINE ANAGRAFI 2008
Residenti stranieri al 31/12/2008. Composizione percentuale al 2008 e variazione percentuale con il 2007 15,9 28,3 20,2 Variazione % 2007-2008 41,5 Peso % su totale provincia ASL 10 18,8 26,8 ASL 12 ASL 13 Fonte: elaborazioni COSES su dati ISTAT (2007) e Indagine della Provincia di Venezia (2008) 5,8 ASL 14 3,4 INDAGINE ANAGRAFI 2008
49,1 Residenti stranieri al 31/12/2008. Quota di donne e minori 22,2 51,8 Incidenza % minori (media prov. 21,5) Incidenza % donne (media prov. 50,6) ASL 10 50,3 19,3 24,1 ASL 12 ASL 13 51,5 Fonte: elaborazioni COSES su dati Indagine della Provincia di Venezia (2008) 23,5 ASL 14 INDAGINE ANAGRAFI 2008
Residenti stranieri al 31/12/2008. Prime 10 nazionalità Fonte: elaborazioni COSES su dati Indagine della Provincia di Venezia (2008) INDAGINE ANAGRAFI 2008
Residenti stranieri al 31/12/2008. Variazione % su 2007 principali nazionalità Fonte: elaborazioni COSES su dati Indagine della Provincia di Venezia (2008) e Istat (2007) INDAGINE ANAGRAFI 2008
Stima del totale degli stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria presenti in provincia di Venezia al 1° luglio 2007 76.400 presenti9,1% della popolazione residente totale Fonte: COSES – Indagine sugli immigrati in provincia di Venezia. Anno 2007 e ISTAT 2007 VIVERE DA IMMIGRATI
Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria al 1° luglio 2007 nei centri per l’impiego. Stima dei presenti e composizione percentuale per tipologia di insediamento Fonte: COSES – Indagine sugli immigrati in provincia di Venezia. Anno 2007 VIVERE DA IMMIGRATI
Stima degli stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria. Presenti e tipologia di insediamento per area di provenienza Fonte: COSES – Indagine sugli immigrati in provincia di Venezia. Anno 2007 VIVERE DA IMMIGRATI
Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria per area di provenienza e centri per l’impiego. Composizione percentuale Fonte: COSES – Indagine sugli immigrati in provincia di Venezia. Anno 2007 VIVERE DA IMMIGRATI
Principali nazionalità. Stima dei presenti e indicatori Fonte: COSES – Indagine sugli immigrati in provincia di Venezia. Anno 2007 VIVERE DA IMMIGRATI
Principali nazionalità per tipologia di insediamento Fonte: COSES – Indagine sugli immigrati in provincia di Venezia. Anno 2007 VIVERE DA IMMIGRATI
Anno di ingresso in Italia Fonte: COSES – Indagine sugli immigrati in provincia di Venezia. Anno 2007 VIVERE DA IMMIGRATI
Anno di ingresso in Italia per Centro per l’Impiego Fonte: COSES – Indagine sugli immigrati in provincia di Venezia. Anno 2007 VIVERE DA IMMIGRATI
Anno di ingresso in Italia per centro per l’impiego Fonte: COSES – Indagine sugli immigrati in provincia di Venezia. Anno 2007 VIVERE DA IMMIGRATI
Stato civile Fonte: COSES – Indagine sugli immigrati in provincia di Venezia. Anno 2007 VIVERE DA IMMIGRATI
Titolo di studio Fonte: COSES – Indagine sugli immigrati in provincia di Venezia. Anno 2007 VIVERE DA IMMIGRATI
Appartenenza religiosa Fonte: COSES – Indagine sugli immigrati in provincia di Venezia. Anno 2007 VIVERE DA IMMIGRATI
Lavoratori stranieri occupati (stock-flusso 2005) *: dati incompleti Fonte: ns. elaborazioni su dati amministrativi dei Cpi-Veneto lavoro In provincia di Venezia nel 2005 si stimano almeno circa 24.000 lavoratori stranieri Il peso dei lavoratori stranieri sul totale (esclusa la PA) è di circa il 12% (stima di Veneto Lavoro per il Veneto)
Lavoratori stranieri occupati per settore (stock-flusso 2005) *: dati incompleti Fonte: ns. elaborazioni su dati amministrativi dei Cpi-Veneto lavoro
Condizione professionale per genere Fonte: COSES - Indagine sugli immigrati in provincia di Venezia. Anno 2007 VIVERE DA IMMIGRATI
Condizione professionale per regolarità della presenza Fonte: COSES - Indagine sugli immigrati in provincia di Venezia. Anno 2007 VIVERE DA IMMIGRATI
Condizione professionale per titolo di studio Fonte: COSES - Indagine sugli immigrati in provincia di Venezia. Anno 2007 VIVERE DA IMMIGRATI
Condizione professionale per area di provenienza Fonte: COSES - Indagine sugli immigrati in provincia di Venezia. Anno 2007 VIVERE DA IMMIGRATI
Condizione professionale per centro per l’impiego Fonte: COSES - Indagine sugli immigrati in provincia di Venezia. Anno 2007 VIVERE DA IMMIGRATI
Condizione professionale per anno di ingresso Fonte: COSES - Indagine sugli immigrati in provincia di Venezia. Anno 2007 VIVERE DA IMMIGRATI
Settore di attività degli occupati per regolarità della presenza Fonte: COSES - Indagine sugli immigrati in provincia di Venezia. Anno 2007 VIVERE DA IMMIGRATI
Settore di attività degli occupati per area di provenienza Fonte: COSES - Indagine sugli immigrati in provincia di Venezia. Anno 2007 VIVERE DA IMMIGRATI
Regolarità nel lavoro per settore di attività degli occupati e tasso di irregolarità Fonte: COSES - Indagine sugli immigrati in provincia di Venezia. Anno 2007 VIVERE DA IMMIGRATI
Settore di attività degli occupati per centro per l’impiego Fonte: COSES - Indagine sugli immigrati in provincia di Venezia. Anno 2007 VIVERE DA IMMIGRATI
Intenzione di cambiare lavoro degli occupati per genere Fonte: COSES - Indagine sugli immigrati in provincia di Venezia. Anno 2007 VIVERE DA IMMIGRATI
Reddito mensile netto degli occupati per genere, regolarità nel lavoro e nella presenza Fonte: COSES – Indagine sugli immigrati in provincia di Venezia. Anno 2007 VIVERE DA IMMIGRATI