50 likes | 144 Views
Marina CAMATINI Ezio BOLZACCHINI . Effetti biologici del nanoparticolato atmosferico. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO . MILANO-BICOCCA UNIVERSITY DEPARTMENT OF ENVIRONMENTAL SCIENCE AND TECHNOLOGY. SITI CAMPIONAMENTO PARTICOLATO ATMOSFERICO.
E N D
Marina CAMATINIEzio BOLZACCHINI Effetti biologici del nanoparticolato atmosferico DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
MILANO-BICOCCA UNIVERSITY DEPARTMENT OF ENVIRONMENTAL SCIENCE AND TECHNOLOGY SITI CAMPIONAMENTO PARTICOLATO ATMOSFERICO AREA URBANA (Milano) PM2.5, PM1, e sub micrometrico Campionamento giornaliero PM2.5, PM1 Impattore a 6 stadi Distribuzione dimensionale del PM e dei composti ad esso adsorbiti Pallone aerostatico per profili verticali
MILANO-BICOCCA UNIVERSITY DEPARTMENT OF ENVIRONMENTAL SCIENCE AND TECHNOLOGY CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM Analisi morfologica mediante SEM • FRAZIONE ORGANICA: • CARBONIO ORGANICO (OC) ED ELEMENTARE (EC) (TGA-FTIR; TOT) • EC marker combustione incompleta (es.traffico diesel) • -FRAZIONE POLIMERICA (HPLC-MS) • - ACIDI ORGANICI (IC) • speciazione chimica carbonio organico (OC) • IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI (IPA), nitroIPA, oxiIPA(LC-RF, GC-MS, LC-MS) • composti ad azione mutagena • -COMPOSTI ORGANOCLORATI (DDX) (GC-MS) • endocrine desruptors • ALCANI (GC-MS) • contributo antropogenico e biogenico • - NITROFENOLI (HPLC-UV, GC-MS) • particolato di origine primaria (traffico) e secondaria particella prodotta da combustione FRAZIONE INORGANICA: COMPOSIZIONE IONICA (IC) particolato origine secondaria (es. NH4+, SO42=, NO3-) acidità del particolato atmosferico azione corrosiva CARATTERIZZAZIONE ELEMENTARE (XRF) frazione crostale (Al, Ca, Si, Ti,K) elementi in traccia (es. V, Cr, Mn, Fe, Ni, CU, Zn, Br, Pb):
A B 5 mm C ULTRASTRUCTURAL MORPHOLOGY A- Tire debris B- Diesel exhaust C- Carbon black