1 / 54

DALLA TEORIA ALLA PRATICA Celestina Martinelli Andria, 24 febbraio 2014

DALLA TEORIA ALLA PRATICA Celestina Martinelli Andria, 24 febbraio 2014. DECRE T O 1 6 nove m b re 2012 , n . 25 4.

blaine
Download Presentation

DALLA TEORIA ALLA PRATICA Celestina Martinelli Andria, 24 febbraio 2014

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. DALLA TEORIA ALLA PRATICA Celestina Martinelli Andria, 24 febbraio 2014

  2. DECRETO16 novembre 2012,n.254 Regolamentorecanteindicazioninazionaliperilcurricolo dellascuoladell'infanziaedelprimociclod'istruzione, anormadell'articolo1,comma4, deldecretodelPresidentedellaRepubblica20marzo2009,n. 89. Art.1 1.Le Indicazioni nazionali, allegate al presente decreto,sostituiscono le Indicazioni nazionali per i piani di studiopersonalizzati di cuiagli allegati A,B,C eD deldecretolegislativo19febbraio2004,n. 59, ele successiveIndicazioni peril curricolo per la scuoladell'infanzia e per il primo ciclod'istruzionedi cui aldecretodel Ministrodellapubblicaistruzione31luglio2007.

  3. PaoloSeclì ComesOno nateleIndicazioninazionali2012 • ESIGENZAGIURIDICA • Indicazioni per il curricolo per la scuola dell'infanzia e per il primo ciclod'istruzione 2007 • SCADEVANOil 31Agosto2012 • dopo5 annidall’entratainvigoreedopola • «Sperimentazione»prevista • 2consultazioni: • Novembre 2011 - «MonitoraggiosulleIndicazioni» • Questionarioper conoscereilcontesto di riferimentoall'internodelqualele scuole hannosperimentatoIndicazioni [...]utilizzandoglistrumenti offerti dall'autonomiascolastica. • Giugno 2012 - Consultazionetelematicadellescuolesuinodi principalidellabozzadelnuovotesto

  4. Criticità ISTITUTI COMPRENSIVI Risorsa Laprogressivageneralizzazionedegliistituticomprensivi, che riunisconoscuolad’infanzia,primariae secondariadiprimogrado, creale condizioniperchési affermiunascuolaunitaria di base cheprendain caricoibambinidall’etàditre anni eliguidifino alterminedel primociclo diistruzionee che sia capacedi riportareimolti apprendimenti che ilmondooggioffre entroununicopercorsostrutturante. (p.15 A.P.I.) CURRICOLO DI SCUOLA/ ISTITUTO [Èsufficientelanormapercrearegliistituticomprensivi?Èplausibilechela creazionedelcontenitorenonsiariuscita,spesso,aprodurreilnuovocontenuto]

  5. ELEMENTI GENERALI DI NOVITÀ • Linguaggiopiùsempliceecomprensibile. • FINALITÀdellascuolanel«Quadroeuropeodellecompetenzechiave» • Definizioneprofilo14ennecomeimpegnocomunedi tuttii docenticoinvolti, • Miglioreorganizzazione delcurricolo • Valorizzazione delruolodei docentiall’internodellacomunitàprofessionale • Eliminazionediaree disciplinaripredefinite,conla raccomandazionechesianolescuoleaprovvederea«possibili»aggregazionidelledisciplineinareedisciplinari nellapredisposizionedelcurricolod'istituto

  6. ELEMENTI GENERALI DI NOVITÀ • L’impattodellavalutazionesullavitadella scuola: • Valutazioneformativa, • Rilevazioninazionali, • Certificazione delle competenze • Utileintroduzionediun quadrofinaledicompetenzeche“èragionevoleattendersi”alterminedellascuola dell'infanzia; • L'introduzionediunProfilodellecompetenzedello studente al termine del primociclo • [UnProfilodellostudentealterminedelprimociclo,informapiùdiscorsivaedestesa,figuravanelleIndicazioniNazionalidel2004,nonpiùinquelledel2007]

  7. ELEMENTI GENERALI DI NOVITÀ • Sonoassunti comeimportantiriferimentidell'azioneeducativae didatticadelle scuole(in“L'organizzazionedelcurricolo”), • tre documentiministerialisignificatividegliultimianni: • Laviaitalianaperla scuolainterculturaleel'integrazionedegli alunni stranieri(2007); • LeLineeguidaperl'integrazionescolasticadegli alunnicondisabilità • (2009); • LeLineeguidaperildirittoallo studiodegli alunniedegli studenti con disturbispecificidi apprendimento(2011). • DirettivaMinisteriale27.12.2012,Strumentid’interventoper alunni con BisogniEducativiSpecialieorganizzazioneterritorialeperl’inclusionescolastica.[AiprecedentidocumentivaaggiuntalapresenteDirettivaanchesepubblicata successivamentemaaltrettantostrategicaperla realizzazionedelCurricolodiscuola/istituto]

  8. COMPETENZE-CHIAVE PER L’APPRENDIMENTOPERMANENTE RaccomandazioneConsigliod’Europadel 18dicembre 2006 comunicazionenellamadrelingua; comunicazionenellelinguestraniere; competenzamatematicae competenzedibasein scienzae tecnologia; competenzadigitale; imparareaimparare; competenzesocialie civiche; spiritodiiniziativaeimprenditorialità; consapevolezzaedespressioneculturale. (pp.14-15 API)

  9. Organizzazione delle Indicazioni Discipline Traguardiperlosviluppodellecompetenze Obiettividiapprendimento OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI Per alcune discipline quali ITALIANO, LINGUA INGLESE, STORIA, GEOGRAFIA, MATEMATICA, SCIENZE sono declinati anche al termine del III anno di sc,prim.

  10. DISCIPLINE • Per la scuola dell’infanzia 5 campi di esperienza: • Il sé e l’altro • Il corpo e il movimento • Immagini,suoni,colori • I discorsi e le parole • La conoscenza del mondo • Per la scuola primaria e per la secondaria di I grado: • ITALIANO • LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA • STORIA • GEOGRAFIA • MATEMATICA • SCIENZE • MUSICA • ARTE E IMMAGINE • EDUCAZIONE FISICA • TECNOLOGIA • RELIGIONE CATTOLICA

  11. NUCLEI TEMATICI ITALIANO • ASCOLTO E PARLATO • LETTURA • SCRITTURA • ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO • ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

  12. NUCLEI TEMATICI MATEMATICA • NELLA SCUOLA PRIMARIA: • NUMERI • SPAZIO E FIGURE • RELAZIONI, DATI E PREVISIONI • NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO • NUMERI • SPAZIO E FIGURE • RELAZIONI E FUNZIONI • DATI E PREVISIONI

  13. NUCLEI TEMATICI SCIENZE • NELLA SCUOLA PRIMARIA: • OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI • OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO • L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTE • NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO • FISICA E CHIMICA • ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA • BIOLOGIA

  14. CAPACITA’ … SONO LE RISORSE PERSONALI, I TALENTI DI CUI OGNI ESSERE UMANO DISPONE: ESPRIMONO LA FORMA DEL NOSTRO ESSERE POTENZIALE. NON SI ACQUISISCONO, MA SI PROMUOVONO, SI SVILUPPANO, SI ESERCITANO, SI CONSOLIDANO..

  15. CONOSCENZE … INDICANO IL RISULTATO DELL’ASSIMILAZIONE DI INFORMAZIONI ATTRAVERSO L’APPRENDIMENTO. LE CONOSCENZE SONO L’INSIEME DI FATTI, PRINCIPI, TEORIE RELATIVE A UN SETTORE DI STUDIO . Possono essere dichiarative (che cosa) procedurali(come), semantiche (significato) condizionali (perché).

  16. ABILITA’ … INDICANO LE CAPACITA’ DI APPLICARE LE CONOSCENZE PER PORTARE A TERMINE COMPITI E RISOLVERE PROBLEMI. RIGUARDANO IL “SAPER FARE”. Possono essere cognitive comprendenti l’uso del pensiero logico o pratiche comprendenti l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti.

  17. COMPETENZE … INDICANO LA COMPROVATA CAPACITA’ DI USARE CONOSCENZE E ABILITA’ E CAPACITA’ PERSONALI IN SITUAZIONI DI LAVORO E DISTUDIO. Nelle Raccomandazioni del Parlamento Europeo del 2008, nel contesto del Quadro Europeo delle Qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF), le competenze sono descritte in termini di RESPONSABILITA’ E AUTONOMIA.

  18. PROVA NAZIONALE DI MATEMATICA Scuola secondaria di I grado classe III D20. Il Signor Carlo scende dal tram all’incrocio di via Pietro Micca con via Antonio Giuseppe Bertola (nella mappa che vedi qui sotto il punto è contrassegnato da un asterisco). Ischia 2010 Damiano Previtali 18

  19. Percorre 200 metri di via Bertola e all’incrocio con via 20 Settembre svolta a sinistra; dopo aver camminato per 150 metri, raggiunge l’incrocio con via Pietro Micca. Da lì decide di tornare al punto di partenza per via Pietro Micca. Quanti metri all’incirca percorre al ritorno?□ A. 200 m□ B. 250 m□ C. 350 m □ D. 600 m Ischia 2010 Damiano Previtali 19

  20. L’allievo 20 Un modello di PROBLEM SOLVING matematico (Schoenfeld) Ischia 2010 Damiano Previtali

  21. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE … • RAPPRESENTANO DEI RIFERIMENTI INELUDIBILI. • INDICANO PISTE CULTURALI E DIDATTICHE. • AIUTANO A FINALIZZARE L’AZIONE EDUCATIVA ALLO SVILUPPO INTEGRALE DELL’ALLIEVO. • COSTITUISCONO CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE. • NELLA LORO SCANSIONE TEMPORALE SONO PRESCRITTIVIa garanzia dell’unità nazionale e della qualità del servizio

  22. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO … • INDIVIDUANO CAMPI DEL SAPERE OSSIA CONOSCENZE E ABILITA’ PER RAGGIUNGERE I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. • SONO UTILIZZATI NELLA PROGETTAZIONE DIDATTICA • SONO ORGANIZZATI IN NUCLEI TEMATICI E DEFINITI IN RELAZIONE A PERIODI DIDATTICI LUNGHI. • PER ITALIANO, INGLESE, STORIA, GEOGRAFIA, MATEMATICA E SCIENZE SONO INDICATI ANCHE ALTERMINE DELLA III CLASSE DI SCUOLA PRIMARIA.

  23. PROFILO DELLO STUDENTE … DESCRIVE IN FORMA ESSENZIALE LE COMPETENZE RIFERITE ALLE DISCIPLINE DI INSEGNAMENTO E AL PIENO ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. IL CONSEGUIMENTO DELLE COMPETENZE DELINEATE NEL PROFILO COSTITUISCE L’OBIETTIVO GENERALE DEL SISTEMA EDUCATIVO E FORMATIVO ITALIANO.

  24. IL QUADRO TEORICO DI RIFERIMENTO IL COSTRUTTIVISMO VIENE A COSTITUIRE IL NUOVO QUADRO TEORICO DI RIFERIMENTO PEDAGOGICO: IL SOGGETTO APPRENDE IN QUANTO REALE PROTAGONISTA DI UN PROCESSO DI COSTRUZIONE DELLA PROPRIA CONOSCENZA

  25. IL QUADRO TEORICO DI RIFERIMENTO • COSTRUTTIVISMO OPERATORIO DI PIAGET • COSTRUTTIVISMO SOCIALE DI VYGOTSKIJ • COSTRUTTIVISMO SOCIO-CULTURALE DI BRUNER

  26. LA PROSPETTIVA COSTRUTTIVISTICA • La natura e la qualità del processo di costruzione della conoscenza dipendono da molteplici fattori: • Variabili riferite al soggetto che apprende • Variabili riferite a chi propone l’apprendimento • Variabili riferibili alle tecnologie dell’apprendimento • Variabili riferite al clima della classe

  27. DALLE DISCIPLINE ALLA TRASVERSALITA’ MULTIDISCIPLINARITA’ PLURIDISCIPLINARITA' INTERDISCIPLINARITA’ TRANDISCIPLINARITA’

  28. TIPOLOGIE DI TRASVERSALITA’ PEDAGOGICA DIDATTICA PER OMOLOGIA MATERIALE PER OMOLOGIA FORMALE OPERATIVA

  29. TRASVERSALITA’ PEDAGOGICA DISCIPLINE DISCIPLINE OBIETTIVO FORMATIVO DISCIPLINE DISCIPLINE OBIETTIVO FORMATIVO DISCIPLINE DISCIPLINE DISCIPLINE DISCIPLINE

  30. TRASVERSALITA’ DIDATTICA DISCIPLINE DISCIPLINE OBIETTIVO DIDATTICO DISCIPLINE DISCIPLINE OBIETTIVO FORMATIVO DISCIPLINE DISCIPLINE DISCIPLINE DISCIPLINE

  31. TRASVERSALITA’PER OMOLOGIA MATERIALE DISCIPLINE DISCIPLINE CONTENUTO DISCIPLINE DISCIPLINE OBIETTIVO FORMATIVO DISCIPLINE DISCIPLINE DISCIPLINE DISCIPLINE

  32. DISCIPLINE DISCIPLINE PROBLEMA DISCIPLINE DISCIPLINE OBIETTIVO FORMATIVO DISCIPLINE DISCIPLINE DISCIPLINE DISCIPLINE

  33. TRASVERSALITA’ PER OMOLOGIA FORMALE DISCIPLINE DISCIPLINE METODO DISCIPLINE DISCIPLINE OBIETTIVO FORMATIVO DISCIPLINE DISCIPLINE DISCIPLINE DISCIPLINE

  34. TRASVERSALITA’ OPERATIVA DISCIPLINE DISCIPLINE COLLEGIALITA’ DISCIPLINE DISCIPLINE OBIETTIVO FORMATIVO DISCIPLINE DISCIPLINE DISCIPLINE DISCIPLINE

  35. AMBIENTEDIAPPRENDIMENTO PRINCIPI METODOLOGICI FORNITI DALLE INDICAZIONI valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni attuare interventi adeguati nei riguardi della diversità favorire l’esplorazione e la scoperta incoraggiare l’apprendimento collaborativo promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere realizzare percorsi in forma di laboratorio

  36. C.M. n. 22 del 26.08.2013 • «AVVIO DELLE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO DELLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012. PRIMI ADEMPIMENTI E SCADENZE» • PROSPETTIVA PLURIENNALE: • FASE DI INFORMAZIONE E RIFLESSIONE rivolta ai Collegi dei docenti • FASE DI FORMAZIONE E DI RICERCA rivolta a gruppi limitati di docenti • FASE DI DOCUMENTAZIONE DEGLI ESITI.

  37. C.M. n. 22 del 26.08.2013 • «UN MODELLO DI GOVERNANCE» • A LIVELLO CENTRALE: COMITATO SCIENTIFICO NAZIONALE • A LIVELLO REGIONALE LO STAFF DELLA SINGOLA REGIONE • A LIVELLO TERRITORIALE LE RETI DI SCUOLE E IL GLT (Gruppo di lavoro territoriale)

  38. C.M. n. 22 del 26.08.2013 • «LE INIZIATIVE IN RETE» • RIVOLGERSI AD UN NUMERO MEDIO DI ISTITUZIONI SCOLASTICHE • ESSERE RAPPRESENTATIVE DEI TRE GRADI DI SCUOLA • PREVEDERE EVENTUALI COFINANZIAMENTI • CARATTERIZZARSI COME LABORATORI (da 1 a 4 laboratori di 20 docenti) • PREVEDERE UN IRRINUNCIABILE LAVORO NELLE CLASSI • INCLUDERE L’IMPEGNO A DOCUMENTARE GLI ESITI E A DIFFONDERLI.

  39. DPCUMENTO DI LAVORO DEL C.S.N. • CULTURA SCUOLA PERSONA • PROFILO DELLO STUDENTE • CURRICOLO VERTICALE • DIDATTICA PER COMPETENZE • AMBIENTE DI APPRENDIMENTO • VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE • CITTADINANZA E COSTITUZIONE • INCLUSIONE • COMPETENZE DIGITALI • COMUNITA’ EDUCATIVA E PROFESSIONALE • CAMPI DI ESPERIENZA • ITALIANO • LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA • STORIA • GEOGRAFIA • MATEMATICA • SCIENZE • MUSICA • ARTE E IMMAGINE • EDUCAZIONE FISICA • TECNOLOGIA

  40. C.M. n. 22 del 26.08.2013 • «BISOGNI EMERGENTI DA PARTE DEI DOCENTI • BISOGNO DI FORMAZIONE NON TEORICA MA PRATICA • BISOGNO DI IMPARARE A GESTIRE SITUAZIONI DIFFICILI • BISOGNO DI IMPARARE AD UTILIZZARE LE NUOVE TECNOLOGIE NELLA DIDATTICA • BISOGNO DI SAPERNE DI PIU’ SU • VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE • BISOGNO DI NON ESSERE LASCIATI SOLI

  41. C.M. n. 22 del 26.08.2013 • BISOGNI EMERGENTI DA PARTE DEGLI STUDENTI • CHE LA SCUOLA SIA PIU’ ATTRAENTE • CHE «SI FACCIANO DELLE COSE E NON SI PARLI SOLTANTO»

  42. C.M. n. 22 del 26.08.2013 • SCHEMA DI U.A. / PERCORSO INTERDISCIPLINARE • TITOLO • DESTINATARI • RISORSE PROFESSIONALI • COMPITO UNITARIO • TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE • OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (CONOSCENZE E ABILITA’) • ATTIVITA’ LABORATORIALE: DESCRIZIONE DELLE FASI • MONITORAGGIO • VERIFICA • VALUTAZIONE • DOCUMENTAZIONE

  43. SCHEMA DI UNITA’ DI APPRENDIMENTO • TITOLO • IL TITOLO DEVE ESSERE BREVE E ACCATTIVANTE. • DEVE SINTETIZZARE EFFICACEMENTE L’ARGOMENTO DEL PERCORSO LABORATORIALE.

  44. SCHEMA DI UNITA’ DI APPRENDIMENTO • DESTINATARI • Si indicano: • IL GRADO DI SCUOLA; • LA CLASSE E LA SEZIONE DEGLI ALUNNI ai quali è rivolto l’intervento formativo.

  45. SCHEMA DI UNITA’ DI APPRENDIMENTO • RISORSE PROFESSIONALI • Si indicano: • i docenti e i rispettivi ambiti disciplinari nella scuola primaria o discipline nella scuola secondaria di I grado

  46. SCHEMA DI UNITA’ DI APPRENDIMENTO • COMPITO UNITARIO • CORRISPONDE ALL’OBIETTIVO FORMATIVO TRASVERSALE ED INDICA CHE COSA CONCRETAMENTE I RAGAZZI DEVONO REALIZZARE DURANTE IL PROCESSO DIDATTICO.

  47. SCHEMA DI UNITA’ DI APPRENDIMENTO • TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE • Si indicano le COMPETENZE che si intendono perseguire scegliendo tra: • le otto COMPETENZE CHIAVE del Consiglio Europeo • le competenze del PROFILO DELLO STUDENTE in uscita • i TRAGUARDI PER LO SVILUPPO delle competenze disciplinari.

  48. SCHEMA DI UNITA’ DI APPRENDIMENTO • OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO • Si individano alcuni OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO tratti dalle INDICAZIONI NAZIONALI, che indicano le CONOSCENZE E LE ABILITA’ disciplinari da potenziare.

  49. SCHEMA DI UNITA’ DI APPRENDIMENTO • ATTIVITA’ LABORATORIALE • Al centro di questa sezione c’è l’OPERATIVITA’ degli alunni. • La descrizione delle attività è articolata in FASI con l’indicazione dei tempi e dei materiali necessari, • Una fase delle attività ldi laboratorio è dedicata alla realizzazione del PRODOTTO che rappresenta la logica conclusione del percorso.

  50. SCHEMA DI UNITA’ DI APPRENDIMENTO • MONITORAGGIO • Si sostanzia sull’osservazione sistematica e registrata dei comportamenti, sui processi di apprendimento e sugli ESITI A MEDIO TERMINE, sul contributo fornito al lavoro e sul GRADIMENTO DELL’ATTIVITA’ (autovalutazione) mediante opportune domande o stimoli di riflessione.

More Related