110 likes | 335 Views
L’architettura dell’informazione nel web: dalla teoria alla pratica. Maria Cristina Lavazza giugno 2006. Indice. Cosa è l’architettura dell’informazione Tipologie di organizzazione Organizzazione gerarchica Vantaggi/svantaggi della logica gerarchica Organizzazione multidimensionale
E N D
L’architettura dell’informazione nel web:dalla teoria alla pratica Maria Cristina Lavazza giugno 2006
Indice • Cosa è l’architettura dell’informazione • Tipologie di organizzazione • Organizzazione gerarchica • Vantaggi/svantaggi della logica gerarchica • Organizzazione multidimensionale • Vantaggi/svantaggi della logica multidimensionale • Caso concreto: come eravamo • Caso concreto: come siamo • Caso concreto: come saremo
Cosa è l’architettura dell’informazione L’organizzazione dei contenuti consiste nel progettare la struttura semantica di un sito decidendo dove e come posizionare contenuti e servizi Grafica Architettura dell’informazione Contenuto Analisi funzionale
Tipologie di organizzazione Sul web, nonostante la diversità e la maggiore o minore complessità, i siti sono tutti organizzati in base a tre principi: • gerarchico • La struttura gerarchica o ad albero (non a caso il termine “alberatura” di un sito) si basa su un sistema che si dipana dalla home in macroaree che si dividono a loro volta in aree e sottoaree. • multidimensionale (a faccette) • La struttura multidimensionale colloca il documento in base alle caratteristiche intrinseche al documento stesso, offrendo all’utente una molteplicità di percorsi tanti quanti possono essere i suoi punti di vista. • cronologico • La struttura cronologica è la più semplice. Il dato/documento viene presentato in sequenza cronologica come troviamo oggi nell’universo dei blog.
Organizzazione gerarchica Mappa sito Link Credits Note legali Contatti News/eventi Piè di pagina Home Page Newsletter Barra servizi Il programma(lancio dalla home) I progetti(lanci a rotazione) I progetti Il programma Obiettivi Obiettivi Progetto 1 Attività Progetto 2 Documenti ufficiali Documenti Progetto 3 Risultati Progetto 4
Organizzazione gerarchica: vantaggi e svantaggi Vantaggi Svantaggi • 1. sicurezza nell’utente • 2. facilità di gestione • 3. applicazione consolidata • 1. rigidità • 2. difficoltà gestione nuove sezioni • 3. difficoltà nel recupero dell’informazione • 4. dispendio maggiore di tempo
Mini sito Canale tematico Documento Documento Mini sito Mini sito Documento Mini sito HOME Mini sito Canale tematico Canale tematico Organizzazione multidimensionale
Organizzazione multidimensionale: vantaggi e svantaggi Vantaggi Svantaggi • libertà nell’utente • 2. raffinamento della ricerca • 3. diminuzione del “rumore” e del tempo • 4. espandibilità • 5. fusione browsing e searching • difficoltà nel backoffice • necessità di forte controllo terminologico • rischio di overload information