1 / 6

Umberto Saba GOAL

Umberto Saba GOAL. La lirica "Goal" scritta da Umberto Saba fa parte del terzo volume del Canzoniere composto tra il 1933 e il 1954."Goal" è una delle cinque poesie che sviluppano i temi dell’ aria festosa del gioco del calcio.

brita
Download Presentation

Umberto Saba GOAL

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Umberto Saba GOAL

  2. La lirica "Goal" scritta da Umberto Saba fa parte del terzo volume del Canzoniere composto tra il 1933 e il 1954."Goal" è una delle cinque poesie che sviluppano i temi dell’ aria festosa del gioco del calcio. La poesia descrive una partita di calcio durante la quale sono focalizzate in particolar modo le emozioni e gli stati d'animo nei momenti successivi a un goal. Il ritmo è scorrevole e flessuoso accentuato dalla consonanza della "L". Alla gioia della folla citata nella seconda strofa si unisce a quella dei calciatori, soprattutto del portiere che nonostante fisicamente si trova lontano dalla squadra il suo animo gioisce con i compagni.

  3. Il | por|tie|re| ca|du|to al |la| di |fe |saul|ti|ma| va|na|, con|tro| ter|ra| cel | lala |fac|cia, a| non| ve|der |l’a|ma|ra| lu|ce.Il|com|pa|gno in |gi|noc|chio| che |l’in|du|cecon |pa|ro|le e |con| ma|no, a| ri|le|var|si,sco|pre| pie|ni| di| la|cri|me i |suoi |oc|chi. La| fol|la- u|ni|ta eb|rez|za -|per |tra|boc|chinel |cam|po.In|tor|no al |vin|ci|to|re| stan|no,al |suo| col|lo| si| get|ta|no i |fra|tel|li.Po|chi| mo|men|ti| co|me| que|sto| bel|li,a |quan|ti| l’o|dio| con|su|ma e |l’am|o|re, è |da|to,| sot|to il |cie|lo,| di |ve|de|re. Pres|so| la |re|te in|vio|la|ta il |por|tie|re- l’al |tro - è |ri|ma|sto|. Ma | non | la | sua ani | ma,con| la |per|so|na| vi è |ri|ma|sta| so|la.La| sua| gio|ia| si| fa| una| ca|pri|o|la,si| fa |ba|ci| che| man|da| di| lon|ta|no.Del|la| fe|sta – e|gli| di|ce – an|ch’io| son| par|te. La poesia è strutturata su tre strofe irregolari formate da versi endecasillabi sciolti piani e ciò mette in evidenza il continuo riferimento di Saba alla poetica italiana.

  4. In questa strofa l'attenzione è rivolta al portiere sconfitto che, dopo essersi slanciato in un'ultima inutile difesa, nasconde per la rabbia e l'umiliazione la faccia a terra che viene messa in evidenza dall'enjambement che collega i versi due e tre (contro terra cela/ la faccia). Tra le figure di significato è presente una sinestesia (amara luce) ed è anche importante l'iperbato al verso 6 (scopre pieni di lacrime i suoi occhi) mettendo in evidenza il dolore del portiere sconfitto. Il portiere caduto alla difesaultima vana, contro terra celala faccia, a non veder l’amara luce.Il compagno in ginocchio che l’inducecon parole e con mano, a rilevarsi,scopre pieni di lacrime i suoi occhi.

  5. Nella seconda strofa l'attenzione viene invece rivolta alla folla la cui ebbrezza sembra traboccare nel campo. Il testo è un inversione con la presenza di un'anastrofe (intorno al vincitore stanno al suo collo si gettano i fratelli) e un iperbato al verso 4. Il poeta per rendere evidenti i sentimenti contrapposti delle due squadre si serve di un'antitesi (a quanti l'odio consuma e l'amore è dato). La folla- unita ebrezza - per trabocchinel campo. Intorno al vincitore stanno,al suo collo si gettano i fratelli.Pochi momenti come questo belli,a quanti l’odio consuma e l’amore, è dato, sotto il cielo, di vedere.

  6. Presso la rete inviolata il portiere- l’altro - è rimasto. Ma non la sua anima,con la persona vi è rimasta sola.La sua gioia si fa una capriola,si fa baci che manda di lontano.Della festa - egli dice - anch’io son parte. La terza strofa che inizia con un’ anastrofe (presso la rete inviolata il portiere-l'altro-è rimasto). La gioia viene espressa con un rapporto analogico nel verso 16 (la sua gioia si fa una capriola), e la lirica si conclude con un iperbato (della festa egli dice anch'io son parte).

More Related