310 likes | 500 Views
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia. POLESINE: DISTRETTO FAMIGLIA. Dialogo tra Istituzioni, Municipalità e Territori per costruire un territorio a misura di Famiglia. Assessore Provincia di Rovigo Marinella Mantovani. Rosolina Mare, 21 Maggio 2011.
E N D
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia POLESINE: DISTRETTO FAMIGLIA Dialogo tra Istituzioni, Municipalità e Territori per costruire un territorio a misura di Famiglia Assessore Provincia di Rovigo Marinella Mantovani Rosolina Mare, 21 Maggio 2011
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia PROVINCIA DI ROVIGO: popolazione residente totale, popolazione straniera e incidenza sul totale della popolazione al 31/12/2010 Fonte: elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Uffici Anagrafe
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia “Giovani”, “Età attiva”, “Terza età” e “Quarta età” nella provincia di Rovigo, residenti italiani, stranieri e complessivi (dati al 31/12/2010) Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Uffici Anagrafe Comunali
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia Serie storica dell' INDICE DI VECCHIAIA dati 1999-2010 Pop 65 anni e più/pop 0-14 anni x 100 Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Uffici Anagrafe Comunali
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia Serie storica della popolazione residente ITALIANA 1991-2010 Fonte: elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Uffici Anagrafe
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia Serie storica della popolazione residente STRANIERA 1991-2010 Fonte: elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Uffici Anagrafe
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia Età media dei genitori alla nascita del PRIMO FIGLIO. Confronto Rovigo, Veneto e Italia. Anni 2004-2008 Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Istat
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia Età media al parto e numero medio di figli per donna nella provincia di Rovigo. Anno 2008 Età media al parto Numero medio di figli per donna Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Istat
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia Numero medio di figli per donna Anno 2008 EU 27 Paesi = 1,60 Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Eurostat
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia Numero di famiglie nella provincia di Rovigo, dal 31/12/2001 al 31/12/2010 Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Istat (anni 2001-2009) e Uffici Anagrafe Comunali (anno 2010)
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia Distribuzione percentuale delle famiglie per numero di componenti, confronto al 31/12 degli anni 2001 e 2010 Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Uffici Anagrafe Comunali
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia Percentuale di famiglie con figli sul totale delle famiglie, per zona geografica anno 2010 Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Uffici Anagrafe Comunali
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia Percentuale di famiglie con figli sul totale delle famiglie, anno 2010 20,00% - 30,00% 30,01% - 40,00% 40,01% - 50,00% > del 50,00% Fonte: Elaborazione cartografica a cura del Servizio Statistica della Provincia di Rovigo
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia Numero di famiglie per numero di figli, anno 2010 Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Uffici Anagrafe Comunali
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia Distribuzione percentuale delle famiglie con figli, per numero di figli totale provinciale, anno 2010 Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Uffici Anagrafe Comunali
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia Distribuzione percentuale delle famiglie con figli, per numero di figli e per macro area, anno 2010 Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Uffici Anagrafe Comunali
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia Famiglie numerose (con 4 figli o più) per comune anno 2010, Alto Polesine Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Uffici Anagrafe Comunali
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia Famiglie numerose (con 4 figli o più) per comune anno 2010, Medio Polesine Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Uffici Anagrafe Comunali
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia Famiglie numerose (con 4 figli o più) per comune anno 2010, Basso Polesine Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Uffici Anagrafe Comunali
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia Tasso di natalità Anno 2008 EU 27 Paesi = 10,7 Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Eurostat
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia Tasso di natalità nella provincia di Rovigo: residenti totali e confronto italiani e stranieri. Anni 2006-2010 (Tasso di natalità=nati/pop.media*1.000) Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Istat e Uffici Anagrafe Comunali
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia Tasso di natalità per comune, zona Alto Polesine al 31/12/2010 (Tasso di natalità=nati/pop.media*1.000) Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Uffici Anagrafe Comunali
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia Tasso di natalità per comune, zona Medio Polesine al 31/12/2010 (Tasso di natalità=nati/pop.media*1.000) Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Uffici Anagrafe Comunali
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia Tasso di natalità per comune, zona Basso Polesine al 31/12/2010 (Tasso di natalità=nati/pop.media*1.000) Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Uffici Anagrafe Comunali
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia Serie storica del numero di matrimoni nella provincia di Rovigo dal 2005 al 2010 Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Istat
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia Numero complessivo di MATRIMONI e percentuale per rito, dal 31/12/2005 al 31/12/2010 Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Istat
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia Serie storica del numero di matrimoni con almeno un cittadino straniero nella provincia di Rovigo dal 2005 al 2010 Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Istat
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia Serie storica del tasso di separazione coniugale (valori x 1.000), confronto provincia di Rovigo, Veneto, Italia dal 2001 al 2007 Fonte: Istat (Tasso di separazione coniugale: Rapporto tra il numero di separazioni in un anno (conclusione procedura) e l’ammontare della popolazione media × 1.000)
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia Serie storica del tasso di divorzialità, confronto provincia di Rovigo, Veneto, Italia dal 2001 al 2007 Fonte: Istat (Tasso di divorzialità:Rapporto tra il numero di divorzi in un anno (conclusione procedura) e l’ammontare della popolazione media × 1.000)
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia Tassi di OCCUPAZIONE e DISOCCUPAZIONE giovanile (15-24 anni) FEMMINE, confronto Rovigo, Veneto e Italia. Anno 2010 Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Rovigo su dati Istat
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia Previsioni demografiche al 2020 e 2025 per alcuni indicatori relativi alla popolazione residente nella provincia di Rovigo Fonte: dati Istat