170 likes | 319 Views
Provincia Autonoma di Trento Assessorato alle pari opportunità. La rete delle elette in Provincia di Trento Roncegno, 7-8 ottobre 2006. Il contesto. Donne sottorappresentate nei luoghi decisionali Poco peso nella vita pubblica …vediamo alcuni dati per capire meglio….
E N D
Provincia Autonoma di Trento Assessorato alle pari opportunità La rete delle elette in Provincia di Trento Roncegno, 7-8 ottobre 2006
Il contesto • Donne sottorappresentate nei luoghi decisionali • Poco peso nella vita pubblica …vediamo alcuni dati per capire meglio…
Percentuale di donne presenti nei parlamenti europei Fonte: Commissione Europea, Database on women and men in decision-making, 2006
Trentino, elezioni provinciali anni 1998 e 2003 1998 Consiglio provinciale(risultati elezioni, 1998) 14,3 % (5F e 30M) Giunta provinciale10% (1F e 9M) 2003 Consiglio provinciale(risultati elezioni, 2003)8,5% (3F e 32M) Consiglio provinciale(dato attuale)5,7% (2F e 33M) Giunta provinciale25% (3F e 9M)
Trentino, elezionicomunali Trentino, elezioni comunali anno 2005 Consiglieri comunali2.175 M 702 F (F/M= 32,3%) Assessori comunali 679 M 173 F (F/M= 25,5%) Sindaci 191 M 13 F (F/M= 4,3%) Trentino, elezioni comunali elez. precedenti Consiglieri comunali 2.315 M 452 F (F/M= 19,5%) Assessori comunali 738 M 115 F (F/M= 15,6%) Sindaci 197 M 8 F (F/M= 4,0%)
CANDIDATI/E • Confronto elezioni comunali 2005 ed elezioni comunali precedenti 2005 Comuni non chiamati al voto Comuni in cui le donne candidate sono meno del 30% Comuni in cui le donne candidate sono dal 30% al 39% Comuni in cui le donne candidate sono dal 40% al 50% Comune in cui le donne candidate sono il 50% e oltre Elezioni precedenti
ELETTI/E • Confronto elezioni comunali 2005 ed elezioni comunali precedenti 2005 Comuni non chiamati al voto Comuni in cui le donne elette sono pari allo 0% Comuni in cui le donne elette sono meno del 25% Comuni in cui le donne elette sono dal 25% al 49% Comuni in cui le donne elette sono 50% e oltre Elezioni precedenti
Normativa a sostegno della parità di accesso alle cariche elettive - 1 Livello comunitario • Raccomandazione 96/694/EC del Consiglio sulla partecipazione di uomini e donne nel processo decisionale: è il documento europeo più importante nel settore • Con la sua adozione il Consiglio raccomanda l’adozione, dove necessario, di misure legislative, regolamentari e/o incentivi, al fine di favorire una partecipazione equilibrata di uomini e donne in tutti i posti di presa di posizione, negli Stati e nelle Istituzione Europee • Risoluzione del Parlamento Europeo B5-0180 2000 sulle donne nel processo decisionale: con questo documento il Parlamento europeo ha espresso un proprio parere sul tema della democrazia paritaria • La persistenza di una sottorapresentanza femminile nei settori politico, economico e sociale è inaccettabile in una democrazia • L’applicazione delle quote in quanto misura transitoria, contribuisce a riequilibrare la partecipazione degli uomini e delle donne alla vita politica
Normativa a sostegno della parità di accesso alle cariche elettive - 2 Livello nazionale • Modifica all’articolo 51 della Costituzione • La Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini ossia norme elettorali volte a garantire pari condizioni di accesso alle cariche elettive (uguaglianza dei punti di partenza) • Costituzione della Repubblica Italiana, art. 117 • Assegna alle Regioni il compito di rimuovere “ogni ostacolo che impedisce la piena parità degli uomini e delle donne nella vita sociale, culturale ed economica e di promuovere la parità di accesso tra donne e uomini alle cariche elettive”
Normativa a sostegno della parità di accesso alle cariche elettive - 3 Livello regionale • Statuto Provincia Autonoma di Trento, art. 47 • Al fine di conseguire l’equilibrio nella rappresentanza dei sessi, prevede che si promuovano condizioni di partirà per l’accesso alle consultazioni elettorali. • Testo unico delle leggi regionali sull’ordinamento dei comuni della Regione TAA, DPR 1 febbraio 2005, n.3/L, art. 4 • Lo Statuto dei comuni della Regione Autonoma Trentino Alto-Adige deve stabilire norme per assicurare condizioni di pari opportunità tra uomo e donna e un’adeguata presenza di entrambi i sessi nelle giunte e negli organi collegiali del comune, nonché negli enti, aziende ed istituzioni da esso dipendenti. • Testo unico delle leggi regionali sull’ordinamento dei comuni della Regione TAA, DPR 1 febbraio 2005, n.1/L, art. 45 • Al fine di promuovere parità di accesso tra donne e uomini alle cariche elettive, le liste dei candidati devono essere formate da rappresentanti di ambo i generi • Il ciascuna lista di candidati nessuno dei due generi può essere rappresentato in misura superiore a 2/3 del numero massimo di candidati spettanti alla medesima lista.
Progetto “LIDERAL” • Incontri sul territorio con le donne elette nei comuni di: • Telve • Roncone • Rovereto • Cavalese • Cles • Trento • Periodo: febbraio-marzo 2006 • Pubblicazione “Genere e rappresentanza politica: pari opportunità tra donne e uomini nell’accesso alle cariche elettive” • Rete delle elette della Provincia di Trento
La rete delle elette in provincia di Trento:obiettivo • Avvicinare tra loro le donne elette nelle istituzioni locali del Trentino (consigliere comunali, Assessore, Sindache); • Diffondere le metodologie: • del “lavorare in rete” ; • dello scambio di informazioni e di buone prassi; • Porre l’attenzione sulla necessità di conoscersi, fare squadra, intraprendere iniziative comuni. Tappe fondamentali per aumentare e rafforzare la presenza femminile nei luoghi decisionali
Il “forum rete delle elette”: lo strumento • Forum chiuso accessibile a tutte le elette del Trentino a partire dal mese di novembre 2006 tramite: • “alias” (ossia un nome, un vostro identificativo che verrà visualizzato durante le discussioni dalle altre iscritte al forum); • “password” personalizzata; • E-mail (alla quale verrà inviata la conferma dell’avvenuta iscrizione). • Modulo interattivo del portale delle pari opportunità della PAT(www.pariopportunita.provincia.tn.it); • Supporto costante offerto dalla operatrice on-line del Centro Risorse Pari Opportunità • tel: 0461/493216 • e-mail: sabrina.candioli@provincia.tn.it
Caratteristiche del forum • Chi si può iscrivere al forum? • Tutte e solo le elette della provincia di Trento • Quali sono i contenuti? • Archivio di tutte le donne elette con indicazione del ruolo rivestito; • Tematiche di discussione aperte a tutte le amministratrici; • Possibilità di aprire nuove discussioni/spunti di riflessione in ogni momento; • Chi gestisce le discussioni? • Le elette stesse (l’amministratore si riserva la possibilità di cancellare i messaggi che non rispettano le regole di comportamento del forum)
Le possibilità offerte dal forum • Strumento di lavoro e di confronto a disposizione di tutte le amministratrici locali al fine di: • Dare la massima visibilità alle iniziative politiche delle amministratrici; • Creare i presupposti per progetti comuni e collaborazione; • Favorire lo scambio di informazioni e di contatti.
Le altre reti delle elette in Italia: alcuni esempi • Rete delle elette della Regione Lombardia (aggiornata al 2004) http://www.consiglio.regione.lombardia.it/Nuovo/iniziative/retelette/1_0_progetto.php • Progetto Eva – Rete delle elette della Valle d’Aosta (accesso libero) http://www.eva-fse.it/forum/index.php • Rete delle Elette della Provincia di Venezia (progetto) • Progetto Electa-e - Rete delle Elette del Piemonte (progetto)