170 likes | 647 Views
Bioetica. 1. L’identità dell’embrione umano 2. La fecondazione medicalmente assistita. 1. Magistero Catechisti. La fecondazione umana 1 a settimana. Caratteristiche dello Zigote Diploide (46 cromosomi) Determinato nel sesso In fase di sviluppo. 2.
E N D
Bioetica 1. L’identità dell’embrione umano2. La fecondazione medicalmente assistita 1 Magistero Catechisti
La fecondazione umana1a settimana Caratteristiche dello Zigote • Diploide (46 cromosomi) • Determinato nel sesso • In fase di sviluppo 2
La fecondazione umana2a settimana Blastocisti 4/5 giorni dalla fecondazione • Prima differenziazione Impianto nell’utero 7/12 giorni dalla fecondazione • Differenziazione Stria primitiva 14 giorni dalla fecondazione • Asse cranio caudale • Simmetria destra - sinistra 3
La fecondazione umana Conclusioni • L’identità genetica si costituisce con la fecondazione • Lo sviluppo è continuo e orientato autonomamente 4
La fecondazione medicalmente assistita FIVET (Fecondazione in vitro con embrio-transfer) • Storia McLarem e Bigger nel 1958 ottengono ratti per fecondazione artificiale R. G. Edwards nel 1978 annunciano la nascita della prima bambina-provetta • Tipologia 1. Sperimentativa 3. Omologa (nel matrimonio) 2. Procreativa 4. Eterologa (con un donatore) • Fasi Accertamenti, prelievo dello sperma e preparazione della donna Prelevazione e fecondazione in vitro dell’ovulo (microiniezione) Trasferimento di embrioni nell’utero (embrioni sovrannumerari) Questione economica 5
La fecondazione medicalmente assistita GIFT(Gamete Intra Fallopian Transfer) • Storia Richard Asch nel 1984 • Fasi Induzione dell’ovulazione e aspirazione delle cellule uovo Prelievo e preparazione dello sperma Trasferimento dei gameti nella tuba • Caratteristiche Comporta solo la manipolazione di gameti Il processo di fecondazione avviene all’interno dell’organismo della donna Il processo procreativo viene scisso da quello unitivo 6
Riflessioni etiche/1 1. Quando inizia la vita umana? a. Origine successiva della vita embrionale (pre-embrione) Prima del 14° giorno di vita il pre-embrione • può riprodurre monozigoti • dopo l’impianto il 25/30% delle cellule si perde • può evolvere in tumore • solo al 14° giorno si ha la stria primitiva b. Origine immediata della vita embrionale La vita umana si da’ con la fecondazione • nuova identità biologica • nuovo progetto che si costruisce da solo • coordinazione • continuità • gradualità Individualità - identità - unicità dell’embrione 7
Riflessioni etiche/2 2. Il diritto di procreare a. Valore del diritto soggettivo al figlio L’essere umano può procreare per sé stesso • non c’è bisogno del momento unitivo coniugale • prevale il desiderio alla maternità su quello del valore della famiglia • l’embrione è della donna b. Valore della genitorialità • L’importante è realizzarsi come genitori • La liceità morale del metodo o della tecnica è posta in secondo piano c. Valore della comunione coniugale La procreazione umana è qualcosa di più del concetto biologico riproduzione accoppiamento • FIVET eterologa: c’è l’introduzione di un terzo • FIVET omologa: separazione del momento unitivo da quello procreativo 8
Giudizio morale CRITERI FONDAMENTALI a. Il valore della vita umana dell’embrione b. L’originalità della procreazione umana Il rispetto della vita prenatale L’embrione umano è persona umana e va trattato come persona • La diagnosi prenatale • tende all’aborto selettivo (eugenetica) • lecita se è orientata alla salvaguardia o alla guarigione dell’embrione • La ricerca e la sperimentazione sugli embrioni e i feti umani • interventi intrauterini a scopo terapeutico: moralmente leciti se... • interventi di pura sperimentazione scientifica: moralmente illeciti • sperimentazione sui feti umani abortiti: leciti se… • prelievo di tessuti fetali a scopo di trapianto: • feti vivi: illeciti • feti morti: leciti se... • Altre forme di manipolazione genetica • progetti di fecondazione tra gameti umani e animali: illeciti • gestazione di embrioni umani in uteri animali o artificiali: illeciti • congelamento di embrione: illecito • eugenetica: illecita 9
Gli interventi sulla procreazione La procreazione è atto personale e coniugale: coinvolge la totalità della persona • coinvolge corpo, psiche e cuore • la componente biologica non può essere scissa da quella spirituale - psicologica Fecondazione omologa • Impropria: aiuto terapeutico e integrativo non sostituivo dell’atto coniugale (lecita) • Propria: il mezzo tecnico si sostituisce all’atto coniugale (illecita) Fecondazione eterologa • Si realizza un nuovo tipo di famiglia • è opportuno il segreto sulla paternità? • conflitti intraconiugali • la relazione col figlio dei genitori è asimmetrica • tendenza eugenistica nella scelta del seme • possono nascere matrimoni tra consanguinei FIVET • Salvaguardia della vita dell’embrione • embrioni sovrannumerari • congelamento degli embrioni • Rapporto personale dei coniugi • disgiunto il momento unitivo da quello procreativo • maternità sostitutiva (illecita) 10
La clonazione umana 1. La storia a. Dolly • 27 febbraio 1997 - Wilmut e Campbell b. Clonazione umana • Richard Sheed - Ospedale di Seoul 2. Come avviene • Fissione gemellare • Clonazione con nucleo transfer • riprogrammazione della cellula • Clonazione di animali • migliorare le specie • preservare dall’estinzione • animali transgenici • per studio di malattie 11
La clonazione umana 3. Considerazioni etiche a. Clonazione animale • per il benessere dell’uomo • evitare la sofferenza • supervisioni di comitati etici • non creare squilibrio nell’ecosistema b. Clonazione umana • Possibili scopi • embrioni sani • riproduzione senza gameti maschi • eugenetica • determinazione del sesso • ... 12
La clonazione umana 4. Giudizio morale sulla clonazione umana Eugenismo Manipolazione della relazionalità e complementarietà nella procreazione Strumentalizzazione della donna Stravolte le relazioni Si mima la natura, ma l’uomo è eccedente Alcuni uomini dominano sull’esistenza altrui Chi viene al mondo risulta copia Esclusa la dimensione sessuale dell’uomo Negata l’uguaglianza tra le persone 13