610 likes | 821 Views
Cu. Zn. Zn 2+. Cu 2+. Cu( s ) + Zn 2+ ( aq ) Cu 2+ ( aq ) + Zn( s ). Cu(s). Cu 2+ ( aq ) + Zn( s ) Cu( s ) + Zn 2+ ( aq ). potere ossidante di Cu 2+ /Cu > potere ossidante di Zn 2+ /Zn. H 2. Cu. Zn. H 3 O +. H 3 O +.
E N D
Cu Zn Zn2+ Cu2+ Cu(s) + Zn2+(aq) Cu2+(aq) + Zn(s) Cu(s) Cu2+(aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn2+(aq) potere ossidante di Cu2+/Cu > potere ossidante di Zn2+/Zn
H2 Cu Zn H3O+ H3O+ 2 H3O+(aq) + Cu(s) H2(g) + Cu2+(aq) + 2 H2O(l) 2 H3O+(aq) + Zn(s) H2(g) + Zn2+(aq) + 2 H2O(l) pot ox Cu2+/Cu > pot ox H3O+/H2 > pot ox Zn2+/Zn
Zn Cu Ag+ Ag+ Ag Ag pot ox Ag+/Ag pot ox Cu2+/Cu pot ox H3O+/H2 pot ox Zn2+/Zn > > > 2 Ag+(aq) + Zn(s) 2 Ag(s) + Zn2+(aq) 2 Ag+(aq) + Cu(s) 2 Ag(s) + Cu2+(aq)
scala qualitativa del potere ossidante Ag+/Ag Ag(s) Ag+(aq) + e- Cu2+/Cu Cu(s) Cu2+(aq) + 2 e- H3O+/H2 2 H3O+(aq) H2(g) + 2 H2O(l)+ 2 e- Zn2+/Zn Zn(s) Zn2+(aq) + 2 e- Si può fare una scala quantitativa?
Zn Cu Cu2+ Zn2+ Cu2+(aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn2+(aq) Zn(s) Zn2+(aq) + 2 e-ossidazione Cu2+(aq) + 2 e- Cu(s) riduzione Se la reazione è spontanea, gli elettroni hanno la tendenza ad andare spontaneamente da sinistra a destra.
- + Cl- ponte salino K+ Anodo Catodo Ossidazione Riduzione PILA DANIELL Voltmetro Zn Cu V = 0 Cu2+ Zn2+ SO42- SO42-
Schematizzazione di una pila: Composti allo stato solido o gassoso Composti allo stato solido o gassoso Composti in soluzione Composti in soluzione Esempio: Anodo Catodo
H2(1 atm) Pt 25°C pH=0 Elettrodo standard di riferimento: 2 H3O+(aq) + 2 e- H2(g) + 2 H2O(l)
Potenziale standard di riduzione: Cu2+(aq) + 2 e- Cu(s) E= + 0,3419 V H2(1 atm) Cu Pt 25°C [Cu2+]=1,0 M pH=0
Potenziale standard di riduzione: Zn2+(aq) + 2 e- Zn(s) E= - 0,7618 V H2(1 atm) Zn Pt 25°C [Zn2+]=1,0 M pH=0
Potenziale standard di riduzione: NO3-(aq) + 3 e- + 4 H3O+(aq) NO(g) + 6 H2O(l) E= +0,960 V H2(1 atm) NO(1 atm) Pt Pt 25°C pH=0 pH=0 [NO3-] = 1,0 M
– + Zn Cu [Zn2+]=1,0 M 25°C [Cu2+]=1,0 M Riduzione (catodo) Ossidazione (anodo)
La serie elettrochimica dei potenziali standard (25°C) Semireazione E° (V) 2H+(aq) + 2e- H2(g) 0.00 Sn2+(aq) + 2e- Ni(s) -0.14 Ni2+(aq) + 2e- Ni(s) -0.25 Co2+(aq) + 2e- Co(s) -0.28 PbSO4(s) + 2e- Pb(s) + SO42-(aq) -0.36 Cd2+(aq) + 2e- Cd(s) -0.40 Fe2+(aq) + 2e- Fe(s) -0.44 Cr3+(aq) + 3e- Cr(s) -0.74 Zn2+(aq) + 2e- Zn(s) -0.83 2H2O(aq) + 2e- H2(g) + 2OH-(aq) -1.66 Mg2+(aq) + 2e- Mg(s) -2.37 Na+(aq) + e- Na(s) -2.71 Ca2+(aq) + 2e- Ca(s) -2.76 K+(aq) + e- K(s) -2.92 Li+(aq) + e- Li(s) -3.05 Semireazione E° (V) F2(g) + 2e- 2F- +2.87 PbO2(s) + SO42-(aq) + 4H+ + 2e- PbSO4(s) + H2O+1.69 2HOCl(aq) + 2H+(aq) + 2e- Cl2(g) + 2H20 +1.63 MnO4-(aq) + 8H+(aq) + 5e- Mn2+(aq) + 4H20 +1.51 PbO2(s) + 4H+(aq) + 2e- Pb2+(aq) + 2H2O +1.46 BrO3-(aq) + 6H+(aq) + 6e- Br-(aq) + 3H2O +1.44 Au3+(aq) + 3e- Au(s) +1.42 Cl2(g) + 2e- 2 Cl-(aq) +1.36 O2(g) + 4H+(aq) + 4e- 2H2O +1.23 Br2(aq) + 2e- 2Br-(aq)+1.07 NO3-(aq) + 4H+(aq) + 3e- NO(g) + 2H2O +0.96 Ag+(aq) + e- Ag(s) +0.80 Fe3+(aq) + e- Fe2+(aq) +0.77 I2(s) + 2e- 2I-(aq) +0.54 NiO2(aq) + 4H+(aq) + 3e- Ni(OH)2(s) + 2OH-(aq) +0.49 Cu2+(aq) + 2e- Cu(s) +0.34 SO42-(aq) + 4H+(aq) + 2e- H2SO3(aq) + H2O +0.17 Aumenta la forza ossidante Aumenta la forza riducente
La serie elettrochimica dei potenziali standard • I valori sono tabulati come potenziali standard di riduzione; ogni semireazione • elettrodica è riportata come riduzione • Il potenziale standard di riduzione di una certa coppia redox indica la capacità • di questa coppia a comportarsi da ossidante o da riducente rispetto alla coppia • H3O+/H2 • Lo stesso criterio può essere facilmente esteso a qualsiasi altra coppia redox, • confrontando i relativi potenziali standard • Calcolo immediato della f.e.m. standard (E°) di una cella formata da due • semielementi qualsiasi • (-) ZnZn2+(aq, a=1)Cu2+(aq, a=1)Cu (+) • E° = E°C-E°A = E°Cu2+/Cu-E°Zn2+/Zn = +0.337 - (-0.763) = +1.100 V
Elettrodo a CALOMELANO Hg2Cl2(s) + 2e- 2Hg(l) + 2Cl-(aq) (T = 25°C) (soluzione satura di KCl) Elettrodo ad ARGENTO-CLORURO D’ARGENTO AgCl(s) + e- Ag(s) + Cl-(aq) (T = 25°C) (soluzione satura di KCl) Elettrodi ausiliari di riferimento
Pile commerciali Pila Leclanché alcalina Elettrolita alcalino, KOH, molto usata in giocattoli, registratori, è presente una certa quantità di Hg!! Anodo (-): Zn + 2 OH- ZnO + H2O + 2 e- Catodo (+): 2 MnO2 + 2 e- + H2O Mn2O3 + 2 OH- Reazione totale: 2 MnO2 + Zn Mn2O3 + ZnO
Pile commerciali Batterie zinco-ossido di argento densità di energia molto alta, lunga durata, peso contenuto; utilizzate per: satelliti, macchine fotografiche, orologi, apparecchi acustici
Pile commerciali Pile a elettrolita solido (litio-iodio) potenza ridottissima ma lunghissima durata Impieghi: pacemakers, orologi, smoke detectors, microfoni senza fili, calcolatrici. Primi modelli: Ag/I2, DE 0.6 V, ma più soggette alla rottura dell’elettrolita solido Anodo (-): 2 Li 2 Li+ + 2 e- Catodo (+): I2 + 2 e- 2 I- Reazione totale: 2 Li + I2 2 LiIDE 2.8 V
Pile a combustibile (Fuel cells) Trasformano direttamente l’energia chimica in energia elettrica Fuel cell a idrogeno Operano a pressione e temperatura abbastanza elevate (20-40 atm, 200 °C) con una alimentazione contiunua dei reagenti Sviluppate per le missioni spaziali (Apollo), oggi allo studio per alimentare automobili a impatto zero (ZEV)
Gli accumulatori Accumulatori al piombo anodo in piombo spugnoso (lega Pb-Sb), catodo in PbO2; elettrolita: H2SO4 37% numerose celle collegate in serie, elevata densità di energia,
La pila è un sistema che trasforma l’energia chimica di una reazione red-ox spontanea in energia elettrica Pila Daniel con setto poroso
Quoziente della semireazione di riduzione Potenziale standard Costante di Faraday Walter Hermann Nernst Briesen 1864 – Berlino 1940 Premio Nobel per la Chimica 1920 Numero degli elettroni A 25°C: Per calcolare il potenziale di un elettrodo non allo stato standard si usa l’equazione di Nernst:
Per esempio: MnO4-(aq) + 8 H3O+(aq)+ 5 e- Mn2+(aq) + 12 H2O(l) E=1,491 V PbO2(s) + 4 H3O+(aq)+ 2 e- Pb2+(aq) + 6 H2O(l) E=1,460 V
NO3-(aq) + 3 e- + 4 H3O+(aq) NO(g) + 6 H2O(l) E= + 0,960 V Cl2(g) + 2 e- 2 Cl-(aq) E= + 1,358 V
Pile a concentrazione: c1 = c2 pila scarica c1 < c2 catodo a destra c1 > c2 catodo a sinistra
anodo catodo H2(g) + 2 H2O(l) 2 H3O+(aq) (variabile) + 2 e- 2 H3O+(aq) (1M) + 2 e- H2(g) + 2 H2O(l)
Sapendo che ΔE° = 0 e che le concentrazioni e le pressioni dei gas sono tutte unitarie eccetto quella della soluzione incognita ΔE = 0.0592 pH
Un pHmetro usa il voltaggio di unacella per misurare la concentrazionedi H+ in una soluzione
Elettrolisi Energia elettrica Energia chimica Cella elettrolitica Anodo: elettrodo positivo (reazione di ossidazione) Catodo: elettrodo negativo (reazione di riduzione)