380 likes | 737 Views
DIDATTICA PER L’APPRENDIMENTO AGLI STUDENTI CON DSA. PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA. INTEGRAZIONI METODOLOGIE DIDATTICHE 1. ACQUISIZIONE PADRONANZA LINGUA ORALE PRIMA DELL’APPROCCIO ALLA LINGUA SCRITTA CANZONI E BALLI GIOCHI FILASTROCCHE SCUOLA MATERNA E ELEMENTARI
E N D
DIDATTICA PER L’APPRENDIMENTO AGLI STUDENTI CON DSA PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA
INTEGRAZIONI METODOLOGIE DIDATTICHE1 ACQUISIZIONE PADRONANZA LINGUA ORALE PRIMA DELL’APPROCCIO ALLA LINGUA SCRITTA CANZONI E BALLI GIOCHI FILASTROCCHE SCUOLA MATERNA E ELEMENTARI IMPORTANZA PARLATO E CANTATO ANCHE PER IL RITMO DELLA LINGUA
INTEGRAZIONI METODOLOGIE DIDATTICHE1 • CREAZIONE DI UN FORMAT NARRATIVO E SUCCESSIVA DRAMMATIZZAZIONE • COLLEGAMENTI CON PAROLE-CHIAVE
INTEGRAZIONI METODOLOGIE DIDATTICHE1 • FILM – CARTONI ANIMATI • VIDEO • DIRETTO CONTATTO
INTEGRAZIONI METODOLOGIE DIDATTICHE2 PRONUNCIA-SCRITTURA SVILUPPARE UNA CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA ATTRAVERSO LA PERCEZIONE DEI SUONI DELLA LINGUA E GLI ELEMENTI SCRITTI PIÙ FACILI (INIZIO CON ORTOGRAFIA TRASPARENTE)
INTEGRAZIONI METODOLOGIE DIDATTICHE2 ESEMPIO: Lettura (cvc) rag rab ran ral rap Tag tab tan tal tap Cag cab can cal cap Lettura, scrittura, dettato, traduzione The cat can jab at the rat I can tap the pan
INTEGRAZIONI METODOLOGIE DIDATTICHE2 • SUPPORTI INFORMATICI • LIBRI DI TESTO/AUDIOLIBRI • PROGRAMMI SPECIFICI
IRREGOLARITÀ FREQUENTI riding (reading) woching/wotching (watching) writhing (writing) iting (eating) sportz (sports) meny (many) de (the)
IRREGOLARITÀ FREQUENTI whot (what) end (and) stiudent (student) a wold (how old) twenti-five (twenty-five) thorteen (thirteen)
LA LEZIONE IN CLASSE • SPIEGAZIONE DI UNA REGOLA GRAMMATICALE PER VOLTA • SEMPLIFICARE LA SPIEGAZIONE ATTRAVERSO UNO SCHEMA SINTETICO • RAGGRUPPARE ALCUNE REGOLE GRAMMATICALI IN UNA MAPPA SEMPLICE, SINTETICA
LA LEZIONE IN CLASSE ESEMPIO: SAXON GENITIVE (‘S) IL LIBRO DI MIKE MIKE’S BOOK
LA LEZIONE IN CLASSE SAXON GENITIVE DOMANDA: QUESTION DI CHI? WHOSE?
LA LEZIONE IN CLASSE SAXON GENITIVE (‘s) Frase affermativa Interrogativa IL LIBRO DI MIKE DI CHI? MIKE’S BOOK WHOSE?
GLI ESERCIZI IN CLASSE • SCHEMATICI E CHIARI • RIPETITIVI, MA SOLO ORALMENTE • LETTURA: FARE EVIDENZIARE LE PAROLE CHIAVE DEL DISCORSO E RAGGRUPPARE PER CAMPI SEMANTICI • DARE SPUNTI PER LA SCHEMATIZZAZIONE
GLI ESERCIZI IN CLASSE • EVITARE DI FAR LEGGERE L’ALLIEVO • FAVORIRE IL LAVORO DI GRUPPO COOPERATIVO • CREARE GRUPPI DI LAVORO ETEROGENEO • STIMOLARE I BAMBINI/RAGAZZI CON ARGOMENTI DI LORO INTERESSE (DOVE POSSIBILE)
GLI ESERCIZI IN CLASSE • CALIBRARE LA LUNGHEZZA DEGLI ESERCIZI IN MODO DA NON ANNOIARE CHI ARRIVA PRIMA E NON FRUSTRARE CHI NON RIESCE A TERMINARE • NON CARICARE ECCESSIVAMENTE GLI ESERCIZI CON LETTURE E SCRITTURE COMPLESSE
GLI ESERCIZI IN CLASSE • PERMETTERE L’USO DI STRUMENTI COMPENSATIVI (COMPUTER, SCHEMI PER LA GRAMMATICA) • DARE SEMPRE LA POSSIBILITA’ DI ESPRIMERSI ORALMENTE DOVE L’ESERCIZIO SCRITTO SI DIMOSTRA INSUFFICIENTE
I COMPITI A CASA • PERMETTERE L’AUSILIO DI STRUMENTI INFORMATICI • DARE POCHI ESERCIZI SIGNIFICATIVI, SEMPLICI E CHIARI. • NON CONSEGNARE TESTI TROPPO LUNGHI SE NON SONO STATI SCHEMATIZZATI O DOVE NON SONO STATI EVIDENZIATI I CONCETTI CHIAVE
I COMPITI A CASA • CERCARE DI VALUTARE L’EFFETTIVO SFORZO A CASA DELL’ALLIEVO NELL’ADEMPIMENTO DELLE CONSEGNE E TENERNE CONTO NELLA VALUTAZIONE • SE UN ARGOMENTO E’ CONSISTENTE SUDDIVIDERE IL COMPITO IN PIÙ PARTI
LE VERIFICHE IN CLASSE • PERMETTERE L’AUSILIO DI SUPPORTI INFORMATICI • PERMETTERE L’USO DI SCHEMI GRAMMATICALI, DOVE POSSIBILE • CALIBRARE IL LAVORO IN BASE ALL’EFFETTIVA RIUSCITA DELL’ALLIEVO (PER EVITARE FRUSTRAZIONI)
LE VERIFICHE IN CLASSE • DARE PIÙ TEMPO PER LO SVOLGIMENTO • CERCARE DI FAR RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI MINIMI PUR MANTENENDO LO STESSO PROGRAMMA • DARE SEMPRE LA POSSIBILITA’ DI RECUPERARE LA PROVA ORALMENTE PREPARANDO L’ARGOMENTO INSIEME
LE VERIFICHE IN CLASSE • LODARE I RISULTATI POSITIVI ANCHE SE MINIMI • INCORAGGIARE L’ALLIEVO IN CASO DI VALUTAZIONI NON PERFETTAMENTE POSITIVE AIUTANDOLO A TROVARE UN PERCORSO CHE PORTI AL MIGLIORAMENTO
PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA • CERCARE DI NON MARCARE LA SCARSA RIUSCITA DELL’ALLIEVO DI FRONTE AI COMPAGNI • RISPETTARE IL CARATTERE DELL’ALLIEVO E CERCARE DI METTERLO A SUO AGIO NELL’AFFRONTARE LA DISCIPLINA
PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA • METTERE IN EVIDENZA E SFRUTTARE I PUNTI FORTI DELL’ALLIEVO E AUMENTARE IN QUESTO SENSO L’AUTOSTIMA NEI CONFRONTI DI SE STESSO E DEI COMPAGNI • CERCARE E MANTENERE I CONTATTI CON LA FAMIGLIA E GLI OPERATORI SANITARI PER MIGLIORARE CONTINUAMENTE LA CRESCITA DELL’ALLIEVO
PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA • CERCARE DI EVITARE L’ESONERO TOTALE DALLO STUDIO DELLA LINGUA INGLESE • DOTARE L’ALLIEVO DI STRUMENTI COMPENSATIVI IDONEI ALLO SVOLGIMENTO DEI COMPITI E CHE FACILITANO LO STUDIO
PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA MASSIMA FLESSIBILITÀ
PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA MASSIMA COLLABORAZIONE TRA INSEGNANTI OPERATORI SANITARI GENITORI TUTOR STUDENTE
STRUMENTI COMPENSATIVIPER L’ALLIEVO/A STRUMENTI INFORMATICI • ALFaREADER (lettore vocale compensativo) • DISLESSIA EVOLUTIVA (lettura testi digitali) • VOCAL READER (lettore vocale di file)
STRUMENTI COMPENSATIVIPER L’ALLIEVO/A AUSILI INFORMATICI • CARLO II V6 STANDARD (editor di testi dotato di sintesi vocale, facilita il processo di lettura) • CARLO MOBILE V6 Standard (insieme di applicazioni che permettono di aumentare l’autonomia attraverso il canale uditivo)
STRUMENTI COMPENSATIVIPER L’ALLIEVO/A AUSILI INFORMATICI • KNOWLEDGE MANAGER (rappresentazione e gestione della conoscenza attraverso le mappe concettuali) • AUDIOLIBRI in PODCAST (sito ITUNES)
STRUMENTI COMPENSATIVIPER L’ALLIEVO/A AUSILI INFORMATICI • PULSE SMART PEN (strumento elettronico in grado di registrare annotazioni vocali ed appunti scritti collegandoli fra di loro)
STRUMENTI COMPENSATIVIPER L’ALLIEVO/A SERVIZI SU INTERNET • AUDIOLIBRI in PODCAST (sito ITUNES) (attraverso il sito si possono inserire canzoni, video e anche favole, libri, art.giornali, ecc. sull’iPod) • IL CENTRO INTERNAZIONALE DEL LIBRO PARLATO (ascolto di libri)
CAMPUS • CAMPUS ESTIVI DI LINGUA INGLESE • CAMPUS ESTIVI PER I SUPPORTI INFORMATICI
CAMPUS • CAMPUS SITO AID Sito: www.aiditalia.org
CAMPUS • CAMPUS ESTIVI INGLESE E INFORMATICA PER RAGAZZI CON DSA SAN MARINO (10 giorni - luglio) (esperienze formative residenziali, rivolte a ragazzi che terminano la 2ª e 3ª classe della scuola secondaria di primo grado e ai loro genitori) sito: www.campusdislessia.it
PUBBLICAZIONI UTILI • “ENGLISH PRONUNCIATION” CD-ROM didattico contenente strategie ed esercizi per capire e migliorare la pronuncia britannica e USA Geraldine Ludbrook – Centro Linguistico Interfacoltà - Università Ca’Foscari Venezia (Erickson)
PUBBLICAZIONI UTILI • “INSEGNARE AI BAMBINI DISLESSICI” Testo di Pamela Kvilekval (libriliberi) • “DISLESSIA – Strumenti compensativi per la lingua inglese” Testo di Pamela Kvilekval e Enrico Rialti (libriliberi)