1 / 37

DIDATTICA PER L’APPRENDIMENTO AGLI STUDENTI CON DSA

DIDATTICA PER L’APPRENDIMENTO AGLI STUDENTI CON DSA. PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA. INTEGRAZIONI METODOLOGIE DIDATTICHE 1. ACQUISIZIONE PADRONANZA LINGUA ORALE PRIMA DELL’APPROCCIO ALLA LINGUA SCRITTA CANZONI E BALLI GIOCHI FILASTROCCHE SCUOLA MATERNA E ELEMENTARI

carsyn
Download Presentation

DIDATTICA PER L’APPRENDIMENTO AGLI STUDENTI CON DSA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. DIDATTICA PER L’APPRENDIMENTO AGLI STUDENTI CON DSA PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA

  2. INTEGRAZIONI METODOLOGIE DIDATTICHE1 ACQUISIZIONE PADRONANZA LINGUA ORALE PRIMA DELL’APPROCCIO ALLA LINGUA SCRITTA CANZONI E BALLI GIOCHI FILASTROCCHE SCUOLA MATERNA E ELEMENTARI IMPORTANZA PARLATO E CANTATO ANCHE PER IL RITMO DELLA LINGUA

  3. INTEGRAZIONI METODOLOGIE DIDATTICHE1 • CREAZIONE DI UN FORMAT NARRATIVO E SUCCESSIVA DRAMMATIZZAZIONE • COLLEGAMENTI CON PAROLE-CHIAVE

  4. INTEGRAZIONI METODOLOGIE DIDATTICHE1 • FILM – CARTONI ANIMATI • VIDEO • DIRETTO CONTATTO

  5. INTEGRAZIONI METODOLOGIE DIDATTICHE2 PRONUNCIA-SCRITTURA SVILUPPARE UNA CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA ATTRAVERSO LA PERCEZIONE DEI SUONI DELLA LINGUA E GLI ELEMENTI SCRITTI PIÙ FACILI (INIZIO CON ORTOGRAFIA TRASPARENTE)

  6. INTEGRAZIONI METODOLOGIE DIDATTICHE2 ESEMPIO: Lettura (cvc) rag rab ran ral rap Tag tab tan tal tap Cag cab can cal cap Lettura, scrittura, dettato, traduzione The cat can jab at the rat I can tap the pan

  7. INTEGRAZIONI METODOLOGIE DIDATTICHE2 • SUPPORTI INFORMATICI • LIBRI DI TESTO/AUDIOLIBRI • PROGRAMMI SPECIFICI

  8. IRREGOLARITÀ FREQUENTI riding (reading) woching/wotching (watching) writhing (writing) iting (eating) sportz (sports) meny (many) de (the)

  9. IRREGOLARITÀ FREQUENTI whot (what) end (and) stiudent (student) a wold (how old) twenti-five (twenty-five) thorteen (thirteen)

  10. LA LEZIONE IN CLASSE • SPIEGAZIONE DI UNA REGOLA GRAMMATICALE PER VOLTA • SEMPLIFICARE LA SPIEGAZIONE ATTRAVERSO UNO SCHEMA SINTETICO • RAGGRUPPARE ALCUNE REGOLE GRAMMATICALI IN UNA MAPPA SEMPLICE, SINTETICA

  11. LA LEZIONE IN CLASSE ESEMPIO: SAXON GENITIVE (‘S) IL LIBRO DI MIKE MIKE’S BOOK

  12. LA LEZIONE IN CLASSE SAXON GENITIVE DOMANDA: QUESTION DI CHI? WHOSE?

  13. LA LEZIONE IN CLASSE SAXON GENITIVE (‘s) Frase affermativa Interrogativa IL LIBRO DI MIKE DI CHI? MIKE’S BOOK WHOSE?

  14. GLI ESERCIZI IN CLASSE • SCHEMATICI E CHIARI • RIPETITIVI, MA SOLO ORALMENTE • LETTURA: FARE EVIDENZIARE LE PAROLE CHIAVE DEL DISCORSO E RAGGRUPPARE PER CAMPI SEMANTICI • DARE SPUNTI PER LA SCHEMATIZZAZIONE

  15. GLI ESERCIZI IN CLASSE • EVITARE DI FAR LEGGERE L’ALLIEVO • FAVORIRE IL LAVORO DI GRUPPO COOPERATIVO • CREARE GRUPPI DI LAVORO ETEROGENEO • STIMOLARE I BAMBINI/RAGAZZI CON ARGOMENTI DI LORO INTERESSE (DOVE POSSIBILE)

  16. GLI ESERCIZI IN CLASSE • CALIBRARE LA LUNGHEZZA DEGLI ESERCIZI IN MODO DA NON ANNOIARE CHI ARRIVA PRIMA E NON FRUSTRARE CHI NON RIESCE A TERMINARE • NON CARICARE ECCESSIVAMENTE GLI ESERCIZI CON LETTURE E SCRITTURE COMPLESSE

  17. GLI ESERCIZI IN CLASSE • PERMETTERE L’USO DI STRUMENTI COMPENSATIVI (COMPUTER, SCHEMI PER LA GRAMMATICA) • DARE SEMPRE LA POSSIBILITA’ DI ESPRIMERSI ORALMENTE DOVE L’ESERCIZIO SCRITTO SI DIMOSTRA INSUFFICIENTE

  18. I COMPITI A CASA • PERMETTERE L’AUSILIO DI STRUMENTI INFORMATICI • DARE POCHI ESERCIZI SIGNIFICATIVI, SEMPLICI E CHIARI. • NON CONSEGNARE TESTI TROPPO LUNGHI SE NON SONO STATI SCHEMATIZZATI O DOVE NON SONO STATI EVIDENZIATI I CONCETTI CHIAVE

  19. I COMPITI A CASA • CERCARE DI VALUTARE L’EFFETTIVO SFORZO A CASA DELL’ALLIEVO NELL’ADEMPIMENTO DELLE CONSEGNE E TENERNE CONTO NELLA VALUTAZIONE • SE UN ARGOMENTO E’ CONSISTENTE SUDDIVIDERE IL COMPITO IN PIÙ PARTI

  20. LE VERIFICHE IN CLASSE • PERMETTERE L’AUSILIO DI SUPPORTI INFORMATICI • PERMETTERE L’USO DI SCHEMI GRAMMATICALI, DOVE POSSIBILE • CALIBRARE IL LAVORO IN BASE ALL’EFFETTIVA RIUSCITA DELL’ALLIEVO (PER EVITARE FRUSTRAZIONI)

  21. LE VERIFICHE IN CLASSE • DARE PIÙ TEMPO PER LO SVOLGIMENTO • CERCARE DI FAR RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI MINIMI PUR MANTENENDO LO STESSO PROGRAMMA • DARE SEMPRE LA POSSIBILITA’ DI RECUPERARE LA PROVA ORALMENTE PREPARANDO L’ARGOMENTO INSIEME

  22. LE VERIFICHE IN CLASSE • LODARE I RISULTATI POSITIVI ANCHE SE MINIMI • INCORAGGIARE L’ALLIEVO IN CASO DI VALUTAZIONI NON PERFETTAMENTE POSITIVE AIUTANDOLO A TROVARE UN PERCORSO CHE PORTI AL MIGLIORAMENTO

  23. PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA • CERCARE DI NON MARCARE LA SCARSA RIUSCITA DELL’ALLIEVO DI FRONTE AI COMPAGNI • RISPETTARE IL CARATTERE DELL’ALLIEVO E CERCARE DI METTERLO A SUO AGIO NELL’AFFRONTARE LA DISCIPLINA

  24. PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA • METTERE IN EVIDENZA E SFRUTTARE I PUNTI FORTI DELL’ALLIEVO E AUMENTARE IN QUESTO SENSO L’AUTOSTIMA NEI CONFRONTI DI SE STESSO E DEI COMPAGNI • CERCARE E MANTENERE I CONTATTI CON LA FAMIGLIA E GLI OPERATORI SANITARI PER MIGLIORARE CONTINUAMENTE LA CRESCITA DELL’ALLIEVO

  25. PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA • CERCARE DI EVITARE L’ESONERO TOTALE DALLO STUDIO DELLA LINGUA INGLESE • DOTARE L’ALLIEVO DI STRUMENTI COMPENSATIVI IDONEI ALLO SVOLGIMENTO DEI COMPITI E CHE FACILITANO LO STUDIO

  26. PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA MASSIMA FLESSIBILITÀ

  27. PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA MASSIMA COLLABORAZIONE TRA INSEGNANTI OPERATORI SANITARI GENITORI TUTOR STUDENTE

  28. STRUMENTI COMPENSATIVIPER L’ALLIEVO/A STRUMENTI INFORMATICI • ALFaREADER (lettore vocale compensativo) • DISLESSIA EVOLUTIVA (lettura testi digitali) • VOCAL READER (lettore vocale di file)

  29. STRUMENTI COMPENSATIVIPER L’ALLIEVO/A AUSILI INFORMATICI • CARLO II V6 STANDARD (editor di testi dotato di sintesi vocale, facilita il processo di lettura) • CARLO MOBILE V6 Standard (insieme di applicazioni che permettono di aumentare l’autonomia attraverso il canale uditivo)

  30. STRUMENTI COMPENSATIVIPER L’ALLIEVO/A AUSILI INFORMATICI • KNOWLEDGE MANAGER (rappresentazione e gestione della conoscenza attraverso le mappe concettuali) • AUDIOLIBRI in PODCAST (sito ITUNES)

  31. STRUMENTI COMPENSATIVIPER L’ALLIEVO/A AUSILI INFORMATICI • PULSE SMART PEN (strumento elettronico in grado di registrare annotazioni vocali ed appunti scritti collegandoli fra di loro)

  32. STRUMENTI COMPENSATIVIPER L’ALLIEVO/A SERVIZI SU INTERNET • AUDIOLIBRI in PODCAST (sito ITUNES) (attraverso il sito si possono inserire canzoni, video e anche favole, libri, art.giornali, ecc. sull’iPod) • IL CENTRO INTERNAZIONALE DEL LIBRO PARLATO (ascolto di libri)

  33. CAMPUS • CAMPUS ESTIVI DI LINGUA INGLESE • CAMPUS ESTIVI PER I SUPPORTI INFORMATICI

  34. CAMPUS • CAMPUS SITO AID Sito: www.aiditalia.org

  35. CAMPUS • CAMPUS ESTIVI INGLESE E INFORMATICA PER RAGAZZI CON DSA SAN MARINO (10 giorni - luglio) (esperienze formative residenziali, rivolte a ragazzi che terminano la 2ª e 3ª classe della scuola secondaria di primo grado e ai loro genitori) sito: www.campusdislessia.it

  36. PUBBLICAZIONI UTILI • “ENGLISH PRONUNCIATION” CD-ROM didattico contenente strategie ed esercizi per capire e migliorare la pronuncia britannica e USA Geraldine Ludbrook – Centro Linguistico Interfacoltà - Università Ca’Foscari Venezia (Erickson)

  37. PUBBLICAZIONI UTILI • “INSEGNARE AI BAMBINI DISLESSICI” Testo di Pamela Kvilekval (libriliberi) • “DISLESSIA – Strumenti compensativi per la lingua inglese” Testo di Pamela Kvilekval e Enrico Rialti (libriliberi)

More Related