1 / 24

Dipartimento di Economia Università degli Studi di Cagliari ___________________________

Dipartimento di Economia Università degli Studi di Cagliari ___________________________ CORSO DI ECONOMETRIA ___________________________ Prof. Paolo Mattana Lez. 10 - La logica dietro la diagnostica di routine. LA “TRINITA’ DELL’APPROCCIO CLASSICO AL TEST. Obiettivi:

Download Presentation

Dipartimento di Economia Università degli Studi di Cagliari ___________________________

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Dipartimento di Economia Università degli Studi di Cagliari ___________________________ CORSO DI ECONOMETRIA ___________________________ Prof. Paolo Mattana Lez. 10 -La logica dietro la diagnostica di routine

  2. LA “TRINITA’ DELL’APPROCCIO CLASSICO AL TEST • Obiettivi: • Capire le motivazioni dietro il “post regression econometric testing”; • Conoscere in termini generali su cosa si basano i test; • Essere in grado di discutere l’intuizione generale dietro i test LR, WALD, LM.

  3. LA “TRINITA’ DELL’APPROCCIO CLASSICO AL TEST Si consideri la necessità di “inferire” qualcosa a partire da un vettore di parametri di dimensione p (parametric testing):

  4. LA “TRINITA’ DELL’APPROCCIO CLASSICO AL TEST • Per ragioni che possono riguardare: • consistenza con la teoria economica; • valutazione di segni, magnitudo, significatività statistica; • diagnostica di routine (sulla conformità ipotesi classiche); • riconciliazione dei risultati con studi precedenti (condotti magari con metodologie differenti).

  5. LA “TRINITA’ DELL’APPROCCIO CLASSICO AL TEST • Come posso procedere? • i) Identificazione di H0 (ipotesi sul modello ristretto); • ii) (H1, in termini complementari, contempla il modello generale); • Verificare che H1 “contenga” H0 (sia più generale); • Identificare l’insieme delle (r) restrizioni su θ; • Eliminare eventuali ridondanze e/o incongruenze. • Abbiamo perciò: • Rθ = q (caso lineare) • G(θ)= 0 (caso generale – non lineare)

  6. LA “TRINITA’ DELL’APPROCCIO CLASSICO AL TEST • Dove: • R è una matrice (di termini costanti) r  p; • Q è un vettore di costanti r  1. • Avremo perciò (nel caso lineare per noi più utile): • H0: Rθ = q VS • H1: Rθ ≠ q

  7. LA “TRINITA’ DELL’APPROCCIO CLASSICO AL TEST Es: Si supponga, dopo aver stimato , e, di voler “testare”: = 1; + = 2; = 3. Avremo, sotto H0: R

  8. LA “TRINITA’ DELL’APPROCCIO CLASSICO AL TEST • Basi di partenza: • Esistono alcuni risultati standard sulle proprietà distributive delle stime ottenute con metodi MLE • tali risultati possono utilizzarsi per costruire test asintotici (parametrici/non parametrici) • Il passaggio da MLE a OLS (lo stimatore che conosciamo) è semplice considerando che (sotto l’ipotesi di normalità dei residui), la funzione di verosimiglianza è proporzionale a RSS

  9. LA “TRINITA’ DELL’APPROCCIO CLASSICO AL TEST Lo stimatore MLE del vettore di parametri sarà: Sotto H0: MLE = arg MAX L( ) s.t. R= q Sotto H1: MLE= arg MAX L() Come selezionare un test desiderabile? Possiamo sfruttare 3 principi: LR, Wald e LM

  10. LA “TRINITA’ DELL’APPROCCIO CLASSICO AL TEST • La gran parte dei test (sia che usino il principio LR, Wald o LM) generano statistiche da semplici regressioni ausiliarie (OLS). • Solo i test che usano il principio LR richiedono la stima di entrambi i modelli (ristretto e non ristretto). • Wald richiede solo stima modello ristretto • LM richiede solo stima modello non ristretto

  11. LA “TRINITA’ DELL’APPROCCIO CLASSICO AL TEST • IL PRINCIPIO LR • Si calcola il rapporto • Si può dimostrare che – 2ln(λ) si distribuisce secondo un χ2 con r gradi di libertà (dove r = numero di restrizioni). • Se le restrizioni sono “vere”: • λ 1 • Ln(λ)0 • Es: il test F di specificazione generale.

  12. LA “TRINITA’ DELL’APPROCCIO CLASSICO AL TEST IL PRINCIPIO di WALD Si basa su una statistica della distanza tra Si assuma che MLE ~ N(θ, V) Allora: ~ N(Rθ, RVR’) Sotto H0, ~ N(q, RVR’)

  13. LA “TRINITA’ DELL’APPROCCIO CLASSICO AL TEST IL PRINCIPIO di WALD Per cui ~ Con r gradi di libertà. Es: Stima funzione di produzione. Procedere alla valutazione della restrizione β2 + β3 = 1 (RCS); χ2 R q

  14. LA “TRINITA’ DELL’APPROCCIO CLASSICO AL TEST IL PRINCIPIO DI WALD Per cui: χ2 ‘ ~ χ2 ~

  15. LA “TRINITA’ DELL’APPROCCIO CLASSICO AL TEST IL PRINCIPIO LM Più complicato da derivare in termini formali Diventano però i più facili da usare dal lato pratico; Si computano utilizzando gli R2 da regressioni ausiliarie che incorporino ipotesi sui termini di errore; Una volta ottenuti gli R2 li si moltiplica per la dimensione del campione; La statistica TR2 si distribuisce secondo un χ2con r gradi di libertà (dove r = numero di restrizioni).

  16. LA “TRINITA’ DELL’APPROCCIO CLASSICO AL TEST IL PRINCIPIO LM Si consideri la possibilità di max lnL(θ) sotto i vincoli in H0 Il Lagrangiano sarà: E le FOCs per cui (score valutato in θ^) s(θ)=λ

  17. LA “TRINITA’ DELL’APPROCCIO CLASSICO AL TEST RELAZIONE FRA I TRE PRINCIPI • Le tre statistiche misurano la “distanza” secondo tre diversi criteri 

  18. LA DIAGNOSTICA DI ROUTINE TEST JARQUE-BERA Statistica per testare l’ipotesi nulla di normalità dei residui. Sfrutta la differenza tra la statistica relativa ad una serie specifica e i valori che si dovrebbero determinare sotto una distribuzione normale. La statistica si computa come segue: dove S è l’indice di simmetria, K il kurtosis e k il numero di coefficienti stimati. Sotto H0, JB si distribuisce come un χ2 con 2 gradi di libertà

  19. LA DIAGNOSTICA DI ROUTINE TEST DI WHITE Statistica LM utile per testare la presenza di Eteroschedasticità di qualche forma (sconosciuta). Si parta dal modello generico e si studi la regressione ausiliaria: Test sull’ipotesi congiunta sotto H0

  20. LA DIAGNOSTICA DI ROUTINE TEST DI WHITE La statistica si distribuisce come un χ2 con r (restrizioni) gradi di libertà. In Eviews esiste anche la versione semplificata senza “cross-terms” In presenza di Heteroschedasticità uso la stima GLS. In Eviews trovate le stime Heteroschedasticity-consistent

  21. LA DIAGNOSTICA DI ROUTINE RESET TEST (REGRESSION SPECIFICATION ERROR TEST) RAMSEY Si prenda in considerazione il modello generale: Il RESET test ipotizza l’esistenza di altre variabili (generiche) Se suppongo che la matrice Z sia composta di quadrati e altre potenze della Y avrò un test di corretta specificazione del modello

  22. LA DIAGNOSTICA DI ROUTINE • RESET TEST (REGRESSION SPECIFICATION ERROR TEST) RAMSEY • Quindi il RESET è un test generale per i seguenti problemi: • Variabili omesse; X non include tutte le variabili rilevanti; • Forma funzionale errata; alcune o tutte le variabili in Y e X potrebbero essere trasformate in logaritmi, potenze, reciproci, o in altri modi. • Correlazione tra X ed e, la quale potrebbe essere causata da errori di misura in X, equazioni simultanee, combinazione di valori ritardati di y e disturbi correlati serialmente.

  23. LA DIAGNOSTICA DI ROUTINE • TEST BREUSCH-GODFREY (LM) DI CORRELAZIONE SERIALE • Test condotto con regressione ausiliaria; • Bisogna specificare l’ordine di correlazione (si fissa un numero “sufficientemente elevato”; • E’ valido anche in presenza di variabili dipendenti ritardate;

  24. LA DIAGNOSTICA DI ROUTINE • TEST BREUSCH-GODFREY (LM) DI CORRELAZIONE SERIALE • Steps: • Si conduca la regressione • Si salvino i residui ; • Si conduca la regressione ausiliaria: • Il test è su un’ipotesi congiunta sui gamma…

More Related