1 / 18

Giornata di studio

Giornata di studio Evoluzione dei percorsi riabilitativi nella Disabilità Intellettiva: esperienze istituzionali a confronto. Cortona 15 Novembre2002. Società Italiana Ritardo Mentale S.I.R.M. PROBLEMATICA DELLA DISABILITA’ MENTALE FRA ISTITUZIONE E NON. Roberto Salvini. Giampaolo La Malfa.

chaela
Download Presentation

Giornata di studio

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Giornata di studio Evoluzione dei percorsi riabilitativi nella Disabilità Intellettiva: esperienze istituzionali a confronto Cortona 15 Novembre2002 Società Italiana Ritardo Mentale S.I.R.M. PROBLEMATICA DELLA DISABILITA’ MENTALE FRA ISTITUZIONE E NON Roberto Salvini Giampaolo La Malfa Stefano Lassi

  2. “NODI” CHE INFLUENZANO IL CONCETTO DI “CARE” NEL RITARDO MENTALE Stigma Residenzialità vs supporto in comunità Doppia Diagnosi Coinvolgimento utente e famiglia Costi economici Qualità di vita

  3. Strutture residenziali e semiresidenziali Regione Lombardia Centro Riabilitativo Semiresidenziale NPI, per bambini e adolescenti, integrato al lavoro della scuola dell’obbligo Centro Socio Educativo Per pazienti gravi e medio-gravi Servizi Formazione Autonomia Comunità Alloggio Pazienti medio-lievi Centro Riabilitativo Ospedaliero Pazienti medio-gravi

  4. Strutture residenziali e semiresidenziali Regione Toscana internato Residenze Sanitarie per Disabili (a riabilitazione estensiva) esternato Centro Socio Educativo (centro diurno) Comunità Alloggio Gruppo Appartamento

  5. PREVALENZA RITARDO MENTALE stima popolazione italiana al 1° Gennaio 2001 : 57.844.017 Prevalenza Ritardo Mentale : 1% popolazione 578.440 491.674 RM lieve 85% 57.844 RM medio 10% 28.922 RM grave e gravissimo 5%

  6. Tabella 1D. Disabili di 6 anni e più secondo il tipo di disabilità, la classe di età e il sesso - Anno 1999, quozienti per 1.000 persone Disabili Maschi e Femmine da 6 a 14 15,6 da 15 a 44 anni 9,1 da 45 a 64 anni 25,3 da 65 a 74 anni 91,4 da 75 a 79 anni 195,7 80 anni e più 476,7 Totale 48,5 Numero disabili (migliaia)* 2615 Confinamento individuale Maschi e Femmine da 6 a 14 anni  3,5 da 15 a 44 anni  4,1 da 45 a 64 anni 9,6 da 65 a 74 anni 33,3 da 75 a 79 anni 84,9  80 anni  e più  249,7  Totale 21,4 Numero disabili (migliaia)*    1.153 Difficoltà nelle funzioni Maschi e Femmine da 6 a 14 anni  10,8 da 15 a 44 anni  4,3  da 45 a 64 anni 10 da 65 a 74 anni 45 da 75 a 79 anni 118  80 anni  e più  352,4  Totale 28,8 Numero disabili (migliaia)*    1.555 Difficoltà nel movimento Maschi e Femmine da 6 a 14 anni  1,7 da 15 a 44 anni  2,6  da 45 a 64 anni 12 da 65 a 74 anni 47,5 da 75 a 79 anni 98,8  80 anni  e più  225  Totale 22,3 Numero disabili (migliaia)*    1.204 Difficoltà vista udito, parola Maschi e Femmine da 6 a 14 anni  2,4 da 15 a 44 anni 2,7  da 45 a 64 anni 5,7 da 65 a 74 anni 16,3 da 75 a 79 anni 35,4 80 anni  e più   128,9  Totale 11,1 Numero disabili (migliaia)*    600 Numero disabili (migliaia) Maschi e Femmine da 6 a 14 anni  80 da 15 a 44 anni  222  da 45 a 64 anni 362 da 65 a 74 anni 527 da 75 a 79 anni 442 80 anni  e più 982  Totale 2.615 Fonte:Fonte: ISTAT, indagine sulle condizioni -2000. di salute e ricorso ai servizi sanitari, 1999 * Si accia tenzione al fatto che la somma dei disabii secondo il tipo di disabilità è superiore al numero complessivo di disabili, perché una stessa persona può essere portatrice di più disabilità contemporaneamente

  7. Di che cosa si parla quando si parla di Ritardo Mentale? Dallo stigma sociale alla prospettiva ecologica Il Ritardo Mentale non è qualcosa che si ha, come gli occhi blu o il cuore malato. Non è neanche qualcosa che si è, come piccoli o deboli.Non è un disturbo di ordine fisico, anche se lo si ritrova nelle classificazioni delle malattie fisiche Non è un disturbo mentale, anche se lo si ritrova nelle classificazioni psichiatriche (AAMR,1959)

  8. INTERNATIONAL CLASSIFICATION OF FUNCTIONING AND DISABILITY - ICF ICDH 1980 ICF 2001 MENOMAZIONE MENOMAZIONE DISABILITA’ LIMITAZIONE ATTIVITA’ RESTRIZIONE PARTECIPAZIONE HANDICAP 54 World Health Assembly, 2001

  9. DEFINIZIONI DELLE DIMENSIONI DELL’ICF - a FUNZIONI FISIOLOGICHE O PSICOLOGICHE DEI SISTEMI CORPOREI FUNZIONICORPOREE PARTI ANATOMICHE DEL CORPO (ORGANI,ARTI,ECC.) STRUTTURE CORPOREE MENOMAZIONE PROBLEMI NELLE FUNZIONI O NELLA STRUTTURA DEL CORPO, INTESI COME UNA DEVIAZIONE O PERDITA SIGNIFICATIVA N.B. CIASCUNA DIMENSIONE P PUO’ ESSERE ESPRESSA SIA INTERMINI POSITIVI CHE NEGATIVI

  10. DEFINIZIONI DELLE DIMENSIONI DELL’ICF - b ESECUZIONE DI UN COMPITO O DI UN’AZIONE DA PARTE DI UN INDIVIDUO ATTIVITA’ DIFFICOLTA’ CHE UN INDIVIDUO PUO’ INCONTRARE NELLO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’ LIMITAZIONI DELL’ATTIVITA’

  11. DEFINIZIONI DELLE DIMENSIONI DELL’ICF - c COINVOLGIMENTO DI UN INDIVIDUO NELLE SITUAZIONI DELLA VITA PARTECIPAZIONE PROBLEMI CHE UN INDIVIDUO PUO’ AVERENEL TIPO O NEL GRADO DI COINVOLGIMENTO NELLE SITUAZIONI DELLA VITA RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE

  12. FATTORI CONTESTUALI NELL’ICF • FATTORI AMBIENTALI - comprendono l’ambiente fisico, sociale e gli atteggiamenti in cui le persone vivono la loro esistenza Livello personale: casa, luogo di lavoro, scuola Livello dei servizi: strutture sociali formali e informali Livello dei sistemi: leggi e regole formali e informali II. FATTORI PERSONALI - Caratteristiche dell’individuo che non fanno parte della condizione di salute o di funzionamento. Non sono classificati nell’ICIDH2 (età, sesso, razza, formazione culturale, stile di vita, ecc.)

  13. DEFINIZIONE Nella definizione il nome o il termine è spiegato il più precisamente possibile. La definizione deve stabilire i confini del termine e separare chi e cosa è incluso nel termine da chi o cosa è fuori dal termine La definizione di Ritardo Mentale più accettata è più funzionale e interazionista che statistica CLASSIFICAZIONE Nella classificazione, cosa è stato incluso nel termine con la definizione, viene diviso in sottogruppi in accordo con principi precedentemente stabiliti Storicamente i sistemi classificativi del RM erano basati sull'QI (lieve, moderato, grave, gravissimo) Dal 1992 ---> nuova classificazione: sistema basato sulla intensità di supporti necessaria. (AAMR)

  14. IL RITARDO MENTALE E' UNA DISABILITA‘ CARATTERIZZATA DA  SIGNIFICATIVE LIMITAZIONI NEL FUNZIONAMENTO INTELLETTUALE  SIGNIFICATIVE LIMITAZIONI NEL COMPORTAMENTO ADATTATIVO COME ESPRESSIONI DI CAPACITA' ADATTATIVE CONCETTUALI, SOCIALI E PRATICHE LA DISABILITA' INIZIA PRIMA DEI 18 ANNI AAMR, 2002

  15. 1 assunto:le limitazioni nel funzionamento attuale devono essere considerate nel contesto dell'ambiente comunitario tipico dell'età, dei pari e della cultura di un individuo 2 assunto: una valida valutazione include le diversità culturali e linguistiche, così come le differenze nella comunicazione, nella sensorialità, nella motricità, nel comportamento. 3 assunto: nell'individuo, le limitazione spesso coesistono con le forze 4 assunto: un fine importante della descrizione delle limitazioni è lo sviluppo di un profilo di necessità di supporti. 5 assunto: con appropriati e personalizzati supporti per un adeguato periodo di tempo, il funzionamento di vita di una persona con ritardo mentale generalmente migliorerà.

  16. Modello teorico del Ritardo Mentale I. Abilità intellettuali Funzionamento individuale supporti II. Comportamento adattativo III. Partecipazione, interazioni, ruoli sociali IV. Salute V. Contesto

  17. Funzione Scopo Misure e Strumenti Quadro per la valutazione del Ritardo Mentale Diagnosi Stabilire la eleggibilità per: servizi benefici protezione legale Test Q.I. Scale per il comportamento adattativo Documentazione età di insorgenza Classificazione Raggruppamenti per: rimborsi servizi o fondi ricerche servizi comunicazioni su caratteristiche selezionate scale di intensità di supporto range o livelli di Q.I. valutazione ambientale sistemi eziologici – fattori di rischio Livelli di comportamento adattativi Misure di salute mentale Livelli di fondi categorie di benefici Programmazione supporti Valorizzazione outcome personale indipendenza relazioni contributi partecipazione alla scuola e alla comunità benessere personale Strumenti di pianificazione centrati sulla persona autoapprezzamento misure di valutazione condizioni oggettive di vita scale di intensità di supporto piani di servizio personalizzati per l’individuo e la famiglia AAMR, 2002

  18. PROSPETTIVE FUTURE PSICOPATOLOGIA DEL RITARDO MENTALE FAMIGLIA CONOSCENZA ASPETTI GENETICI QUALITA’ DI VITA SVILUPPO DI DATA BASE GENERALI E SPECIFICI PER PROGRAMMAZIONE SUPPORTI

More Related