1 / 55

Aldeidi e chetoni

Aldeidi e chetoni. Aldeidi e chetoni. Composti naturali. Aldeidi e chetoni. L'Ossigeno è molto elettronegativo e conferisce una polarità al legame  C=O .  +  -. Forme di risonanza del carbonile.

chanel
Download Presentation

Aldeidi e chetoni

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Aldeidi e chetoni

  2. Aldeidi e chetoni

  3. Composti naturali

  4. Aldeidi e chetoni L'Ossigeno è molto elettronegativo e conferisce una polarità al legame C=O. + - Forme di risonanza del carbonile Per questa polarità, i composti carbonilici sono esposti all'attacco dei nucleofili sul C del carbonile, a differenza di quanto accade con i C doppio legame (C=C) che, non essendo polarizzato, si presta all'attacco degli elettrofili.

  5. Il gruppo carbonile Il legame C=O è molto polarizzato: La polarità delle molecole ne diminuisce la volatilità rispetto agli alcani corrispondenti legami idrogeno: Le molecole non possono darli ma possono riceverli (ad esempio dall’acqua)

  6. Aldeidi La polarizzazione del carbonile influenza la solubilità di aldeidi e chetoni, ed infatti i composti a basso peso molecolare, pur non potendo fare legami idrogeno tra loro, possono accettare legami idrogeno da altri gruppi contenenti i gruppi OH o NH.

  7. Aldeidi e chetoni

  8. Aldeidi e chetoni

  9. Proprietà fisiche di aldeidi semplici e chetoni

  10. Assorbimenti all’IR di aldeidi e chetoni

  11. Assorbimenti all’IR di aldeidi e chetoni

  12. Assorbimenti all’IR di aldeidi e chetoni

  13. Formule di risonanza con anello aromatico Un carbonile direttamente legato ad un anello aromatico lo disattiva e orienta le sostituzioni elettrofile in meta

  14. Aldeidi e Chetoni • Contengono il gruppo carbonilico • Il gruppo carbonilico ha una geometria planare con polarità inferiore al gruppo OH • Vengono preparati in laboratorio principalmente per ossidazione degli alcoli • I nomi IUPAC delle aldeidi hanno il suffisso ALE • I nomi IUPAC dei chetoni hanno il suffisso ONE

  15. L’aldeide più semplice è il metanale CH2O o formaldeide (o aldeide formica), un gas incolore, irritante, pungente e solubile in acqua • Il chetone più semplice è il propanone CH3COCH3, o acetone, un liquido incolore dall’odore gradevole, volatile e infiammabile, utilizzato come solvente o per la sintesi di materie plastiche, vernici, esplosivi, etc.

  16. ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE Nelle aldeidi è su un carbonio primario Nei chetoni è su un carbonio secondario

  17. Aldeidi e chetoni Nomenclatura delle aldeidi • Trovare la catena più lunga di atomi di carbonio contenente il gruppo aldeidico. • Sostituire l’ultima lettera –o con il suffisso –ale. • Tutti i sostituenti ed i gruppi seguono la nomenclatura IUPAC standard.

  18. H H H C H 3 O O H C C C C H C C C H O O 3 O H H H C H C C H H H H 3 H C C C 3 metanale aldeide formica metilpropanale aldeide metilpropionica butanale aldeide butirrica H H etanale aldeide acetica H propanale aldeide propionica H Il nome delle aldeidi si costruisce facendo seguire la desinenza -ale al nome dell’idrocarburo saturo ad ugual numero di atomi di carbonio. La vecchia nomenclatura (ancora in uso) è riportata in corsivo sotto la nomenclatura IUPAC.

  19. NomenclaturaNelle aldeidi la desinenza e’ -ale

  20. Trovare la catena più lunga di atomi di carbonio contenente il gruppo C=O (non deve trovarsi ad una estremità altrimenti si tratta di una aldeide). • Sostituire l’ultima lettera –o con il suffisso –one. • Il carbonio più vicino al carbonile ha il numero più basso. • Tutti i sostituenti ed i gruppi seguono la nomenclatura IUPAC standard. Nomenclatura dei Chetoni Aldeidi e chetoni

  21. Per i chetoni il nome si costruisce facendo seguire la desinenza -one al nome dell’idrocarburo saturo ad ugual numero di atomi di carbonio. butanone 2-pentanone propanone

  22. NomenclaturaNei chetoni la desinenza e’ -one Il gruppo sostituente RCO- è chiamato alcanoile o acile

  23. Nomenclatura Quando un chetone è un sostituente in catena si riferisce ad esso come gruppo osso. esanale 5-ossoesanale Mentre quando l’aldeide è il sostituente di un anello ci si riferisce ad essa come carbaldeide cicloesancarbaldeide

  24. Preparazione di Aldeidi e chetoni 1/4

  25. Preparazione delle aldeidiossidazione 2/4 H OX O R C OH R CH2 ALDEIDE ALCOL PRIMARIO

  26. Preparazione dei chetoni ossidazione 3/4 R’ R’ OX O R C OH R CH CHETONE ALCOL SECONDARIO

  27. Preparazione dei chetoni con le reazioni di Friedel-Crafts 4/4

  28. Reazioni di aldeidi e chetoni

  29. Ossidazione di aldeidi • L’ossidazione delle aldeidi produce un acido carbossilico, anche con ossidanti deboli (Ag+, Cu2+) H OH ox C C R R O O

  30. Riduzione di aldeidi e chetoni

  31. Riduzione di aldeidi mediante addizione di idrogeno al doppio legame C=O • Ad elevate P e T in presenza di un catalizzatore e di un riducente, il doppio legame viene trasformato in legame semplice con l’aggiunta di atomi di idrogeno H H OH R C rid R C + 2LiH P e T elevate Ni in polvere H O ALCOL PRIMARIO

  32. Riduzione di chetoni mediante addizione di idrogeno al doppio legame C=O • Ad elevate P e T in presenza di un catalizzatore e di un riducente, il doppio legame viene trasformato in legame semplice con l’aggiunta di atomi di idrogeno R’ R’ OH R C rid O R C + 2LiH P e T elevate Ni in polvere H CHETONE ALCOL SECONDARIO

  33. A causa della polarità del legame C=O, i composti carbonilici sono esposti all'attacco dei nucleofili sul C del carbonile, a differenza di quanto accade con il doppio legame C=C che, non essendo polarizzato, si presta all'attacco degli elettrofili. : addizione nucleofila

  34. L'acqua, come gli alcoli, è un nucleofilo all'ossigeno e può addizionarsi in modo reversibile alle aldeidi e ai chetoni. La formaldeide in acqua esiste prevalentemente in forma idrata. (un gem-diolo)

  35. H H O H - O H 2 R C O H R C - O H O O aldeide idrata L’addizione nucleofila di acqua ad un’aldeide è facilitata in ambiente alcalino, attraverso questo meccanismo

  36. L’addizione di acqua, oltre che in ambiente basico, come abbiamo visto, può essere catalizzata anche dalla presenza di acidi che attivano il cabonile attraverso il seguente meccanismo:

  37. Più reattiva un aldeide o un chetone?? Nu: Nu: Le aldeidi sono più reattive perché nei chetoni i sostituenti alchilici sono gruppi donatori che diminuiscono la parziale carica positiva sul carbonio carbonilico. La minore reattività dei chetoni deriva anche da un maggior ingombro sterico.

  38. Addizione nucleofila con reattivi di Grignard: formazione di alcoli

  39. Addizione nucleofila Gli acidi catalizzano l’addizione nucleofila per protonazione dell’ossigeno

  40. Semiacetali e acetali Le reazioni che portano alla formazione di semiacetali e acetali sono molto importanti, in quanto sono la chiave di comprensione della chimica dei carboidrati. Gli alcoli sono nucleofili all’ossigeno e possono attaccare il C carbonilico delle aldeidi e dei chetoni portando a prodotti saturi di addizione al legame C=O.

  41. Semiacetali I semiacetali sono ottenuti per addizione di un alcol con una aldeide e poiché l’alcol è un nucleofilo debole, è necessario di solito un catalizzatore acido. Sono composti che hanno un C che porta sia l'ossidrile della funzione alcolica (OH) che la funzione eterea (OR). R' OR  H+ ROH + C=O R'COH Semiacetale  H H

  42. Addizione di alcoli: semiacetali ed acetali

  43. Semiacetali ciclici Composti con un gruppo aldeidico e un ossidrile a distanza appropriata all’interno della stessa molecola sono in equilibrio col semiacetale ciclico che si forma per addizione nucleofíla intramolecolare. L'ossidrile si trova in posizione favorevole per poter agire da nucleofilo sul carbonio con un meccanismo specifico.

  44. Acetali In presenza di un eccesso di alcol i semiacetali reagiscono ulteriormente fornendo gli acetali. L'ossidrile del semiacetale viene sostituito da un gruppo alcossile. Negli acetali due funzioni eteree sono presenti sullo stesso atomo di carbonio.

  45. OROR  H+ R'COH+ ROHR'COR+ H2O   H H Acetali Sono composti che hanno un C che porta su di se due funzioni eteree (OR) Acetale Semiacetale

  46. Schema delle reazioni

  47. Tautomeria cheto-enolica Aldeidi e chetoni possono esistere all’equilibrio nelle due forme chetonica ed enolica, che differiscono per la posizione di un protone e per un doppio legame. Questa isomeria si chiama tautomeria, le forme vengono dette tautomeri e sono due particolari isomeri di struttura che si pongono in equilibrio tra loro. Un composto carbonilico, per poter esistere in forma enolica, deve avere un atomo di idrogeno legato all’atomo di carbonio adiacente al carbonile (carbonioα).  CαCCH3-C-CH3 CH2=C-CH3 ║ ║  Hα O O OH Forma ChetonicaForma Enolica

  48. Tautomerismo Cheto-Enolico • un carbonioadiacente a un gruppocarbonilico è chiamatocarbonio-a, e un idrogeno legato ad esso è un idrogeno-a.

More Related