220 likes | 419 Views
E N D
1.
Erasmus e l’internazionalizzazione: perchè crederci?
Carmen Argondizzo, Erricoberto Pepicelli
Università della Calabria, Università del Sannio
2. Background organizzativo 2002
il prof. Pasquale Daponte, delegato del Rettore dell’Università degli Studi del Sannio alle Relazioni Internazionali, propone ai responsabili dell’ Università Tecnica di Kosice l’istituzione di un Corso di Lingua e Cultura Italiana.
Tale iniziativa rientrerà nell’ambito del Programma Socrates-Erasmus.
3. Accordi di cooperazione
A Kosice , il 15 Novembre 2001 Il Rettore dell’Università degli Studi del Sannio, prof. Ing. Aniello Cimitile, il Rettore dell’Università degli Studi della Calabria prof. Giovanni La Torre ed il Rettore dell’Università Tecnica di Kosice, prof. Ing. Juraj Sinay avevano firmato un accordo di cooperazione.
5. Accordi di cooperazione Il 3 giugno 2005 il Rettore dell’Università degli Studi del Sannio firma accordi di cooperazione con:
il Rettore dell’Università Tecnica di Istanbul, prof. H.Faruk Karadogan;
il Rettore dell’ Università Marmara di Istanbul, prof. Tunc Erem.
6. I Responsabili degli Atenei Università della Calabria
Dott. Raffaele Arena, capo area Ricerca Scientifica
Dott. Franca Morrone, responsabile Sportello Socrates/Erasmus
Università del Sannio
Dott.ssa Maria Vincenza Rivellini, capo divisione Didattica e Ricerca
Dott.ssa Sara Furno, capo ufficio Sportello Socrates/Erasmus ARECHI ARECHI
7. Fase organizzativa I rispettivi Uffici Socrates entrano in contatto e decidono tempi, modalità etc
L’Università di Kosice, intorno al 20 gennaio di ogni anno, emana un bando per l’iscrizione ai Corsi.
Le Università Tecnica e Marmara di Istanbul fanno altrettanto nella seconda metà di aprile.
Il Rettore dell’Università del Sannio informa dell’iniziativa l’Ambasciata Italiana e l’Istituto Italiano di Cultura in Slovacchia e in Turchia e chiede il patrocinio per i Corsi.
8. Viene coinvolta anche la Società Italiana DANTE ALIGHIERI di Kosice, attraverso la responsabile prof.ssa Iveta Mlynànkovà.
9. I docenti coinvolti Università del Sannio
Erricoberto Pepicelli, Elena Intorcia
Università della Calabria
Carmen Argondizzo, Anna Maria De Bartolo, Anna Franca Plastina
10. LA SLOVACCHIA
11. I Corsi già tenuti TUKE (Technickà Univerzita v Kosiciack)
dal 17 al 31 marzo 2003
corsisti:40
dall’ 1 al 12 marzo 2004
corsisti:65
dal 28 febbraio al 10 marzo 2005
corsisti: 45
dal 6 al 17 marzo 2006
corsisti: 44
12. LA TURCHIA
13. I corsi a Istanbul
TUI (Technical University of Istanbul)
dal 30 maggio al 10 giugno 2005
corsisti: 45
dal 5 al 16 giugno 2006
corsisti: 44*
* iscritti anche studenti dell’Università della Marmara
14. L’approccio didattico approccio comunicativo che potesse coinvolgere i corsisti da protagonisti attraverso attività in coppia, in gruppo o individuali
aspetto umanistico-affettivo
con l’obiettivo di motivare i corsisti all’apprendimento della lingua italiana e limitare le sensazioni di ansia che, talvolta, si riscontrano quando gli studenti vengono esposti per la prima volta ad una nuova lingua
aspetto tematico (l’amicizia, una regione italiana -es.: la Calabria-, la cultura attraverso i mezzi di comunicazione, la cultura attraverso la musica, un contesto universitario (l’Università della Calabria).
15. Esempi di attività 1^ giorno: Plenaria
Somministrazione questionario.
Suddivisione studenti in due livelli:
Elementare - intermedio
· Scheda di lavoro n.1: Profilo dello Studente
· Saluti – Titoli di cortesia.
16. Secondo giorno
Livello intermedio:
Domande e risposte relative alle
informazioni del profilo.
Produzione orale e scritta: “Mi presento”.
· Descrizioni fisiche, colori.
17. Terzo giorno:Livello intermedio Ascolto della canzone “Per me è importante”, di Tiro Mancino.
· Parlare di emozioni.
da Rete1! - Esercizi finali della terza unità: come scrivere una cartolina.
· Follow up - produzione scritta: testo di una cartolina.
18. 4^ giorno Livello elementare
Cartina dell’Italia: individuare città, fiumi, montagne e laghi.
· Leggere opuscoli su la Campania, Benevento e l’Università degli Studi del Sannio per trovare informazioni specifiche richieste da un questionario.
· Il presente indicativo degli ausiliari essere, avere e dei verbi di prima, seconda e terza coniugazione.
19. 5° giorno Livello intermedio
Visione di alcuni episodi tratti dal Corso d’Italiano per Studenti Stranieri: Cliccando l’Italia con questionario di comprensione.
Video - TERRE STREGATE: Benevento e la sua Provincia.
Questionario di valutazione della prima settimana del corso.
20. La seconda settimana: schema organizzativo
E’ reperibile sul sito Socrates Erasmus dell’Università del Sannio:
:
www.unisannio.it/international/socrates/corsi_lingua/corso_italiano.htm
Ecco il sito dell’Università della Calabria:
§http://home.unical.it/socrates/
21. Risultati del questionario di valutazione
Tutti i discenti trovano l’iniziativa davvero interessante e molto utile.
Dichiarano, tra l’altro, di:
volere corsi più lunghi (3-4 settimane)
voler continuare lo studio della lingua in Italia e/o presso la loro università
voler partecipare al programma Socrates/Erasmus.
22. Per eventuali chiarimenti ovvero ulteriori informazioni potete contattare:
<pepicelli@unisannio.it>
<c.argondizzo@unical.it>