1 / 26

Istituzioni di Filosofia (X) “La «persona» e il riferimento identificante” di Paul Ricoeur

Istituzioni di Filosofia (X) “La «persona» e il riferimento identificante” di Paul Ricoeur. Giacomo Romano a. a. 2006/2007: 3° Quarto, Modulo II Introduzione alla Filosofia Teoretica. Paul Ricoeur. 1913-2005

chet
Download Presentation

Istituzioni di Filosofia (X) “La «persona» e il riferimento identificante” di Paul Ricoeur

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Istituzioni di Filosofia (X) “La «persona» e il riferimento identificante” di Paul Ricoeur Giacomo Romano a. a. 2006/2007: 3° Quarto, Modulo II Introduzione alla Filosofia Teoretica

  2. Paul Ricoeur • 1913-2005 • Una produzione filosofica ampia ed eterogenea: una dozzina di volumi e più di 500 saggi • Il suo programma: delineare una Antropologia Filosofica* attraverso un’ermeneutica eclettica che possa spiegare le diversità dell’esperienza umana, sulla base di una ontologiadicotomica fondamentale tra persone e cose che tuttavia non comporta alcun dualismo cartesiano nella questione dell’identità della persona

  3. Ricoeur prima dell’Ermeneutica La dualità della natura dell’esistenza umana (“Il Volontario e l’Involontario”, 1950) è un tema costante della sua ricerca Non si tratta di una frattura, ma di una diade i cui termini sono complementari, anche se sono termini conflittuali (“Finitudine e Colpa” 1960) che compongono una dialettica

  4. Esperienza umana e storia • La storia testimonia la dualità dell’esperienza umana • La contestualità dei processi storici rivela la dicotomia della loro dipendenza, dalla dimensione naturale e dalla dimensione culturale: sono liberi dal determinismo naturalistico, ma vincolati a schemi culturali

  5. Vissuto e memoria del vissuto • La dualità dei valori (bene e male) che pervadono l’esperienza umana non può essere rivelata da una semplice analisi del flusso della coscienza (cogito) • La comprensione di questa dualità può avvenire solamente attraverso l’interpretazione della memoria depositata nelle vestigia della tradizione (soprattutto letteraria); da qui l’ispirazione ermeneutica

  6. Il medium assoluto e necessario • La consapevolezza dell’analisi ermeneutica rafforza la convinzione che la comprensione dei fenomeni e la auto-comprensione non può avvenire senza forme di mediazione (culturale) • La forma più importante di mediazione è la comunicazione attraverso il linguaggio, costituito da un elemento oggettivo (la struttura) ed uno soggettivo (coscienza)

  7. Linguaggio e azione • Il linguaggio è mediazione comunicativa per eccellenza, ma non se ne può dare una caratterizzazione che lo distingua dalla simultanea opera di mediazione con cui l’uomo ha a che fare con il mondo: l’azione; del resto, anche il linguaggio è azione • Il linguaggio dunque deve essere considerato un sottoinsieme dell’azione

  8. Azione e narrazione • Ma se il linguaggio è incluso nell’azione, l’azione stessa non può essere considerata senza il linguaggio, l’unico strumento che consente di descriverla • Questo spiega come mai la caratterizzazione della vita umana assume nella sua versione più piena una forma narrativa, come del resto è abitualmente descritta

  9. I temi della filosofia di Ricoeur • La forma narrativa modula l’antropologia filosofica di Ricoeur in vari temi: • Discorso e azione • Soggetti e agenti • Tempo • Narrazione • Memoria e storia • Etica e Politica

  10. Il soggetto agente Soggetti e Agenti Il soggetto (Sé) per Ricoeur è una realtà che né può essere concepito a prescindere dalla corporeità né dalla sua contingenza storico/culturale. Quella proposta da Ricoeur è una forma di idem-ipse-identità personale e narrativa TESTIMONIATA Al Sé soggiacciono due tipi diversi di causalità

  11. Soggetto e tempo Tempo • L’azione contemplata da Ricoeur è storica • Il tempo in cui si svolge è storico, una dimensione personale e soggettiva unita alla dimensione cosmica e oggettiva • La caratterizzazione storica dell’azione determina l’identità narrativa

  12. Il sé narrativo Narrazione • La narrazione è narrazione della storia, sintesi di tempo cosmico e personale • La prospettiva narrativa che racconta la storia si sviluppa esclusivamente in quanto è una narrazione di fatti umani, intersoggettivi, e del loro complesso intreccio • La narrazione è in un rapporto osmotico con l’identità

  13. Storia e memoria • La storia come sintesi della dimensione soggettiva ed oggettiva lascia le sue tracce nella memoria, ma questa è una forma inaffidabile di testimonianza • La Storia non è né semplice insieme oggettivo di fatti, né flusso universale e onnicomprensivo, ma può essere fonte di conoscenza oggettiva (in 3 fasi: ricerca, esegesi, ri-scrittura)

  14. La «persona» e il riferimento identificante Approccio semantico (103) • “Identificare qualcosa significa poter far conoscere ad altri, all’interno di una gamma di cose particolari dello stesso tipo, quella di cui abbiamo intenzione di parlare.” • Con questo criterio si può identificare una persona distinguendola dai corpi fisici • Con il linguaggio abitualmente individualizziamo le persone, secondo modalità inverse rispetto alla classificazione

  15. La «persona» e il riferimento identificante Approccio semantico (104/105) • Per quanto l’individualizzazione avvenga in base a concetti, usa direttamente degli operatori lessicali: • Descrizioni definite; • Nomi propri; • Indicatori • Solo gli indicatori sembrano conservare una funzione referenziale direttamente associata alla persona*

  16. La «persona» e il riferimento identificante Approccio semantico (106/107) • Nell’ambito della semplice identificazione la persona compare alla stregua di un particolare di base* • In quanto tale, la persona risulta come una entità (analoga ad altre) non contraddistinta dalle sue capacità autoreferenziali (autodesignazione) • La sua identità si presenta in termini di medesimezza (oggettivamente spazio-temporale) e non di ipseità (psicologica)**

  17. La «persona» e il riferimento identificante Approccio semantico (108) • L’identità della persona (secondo Strawson) è vincolata direttamente alla unicità della sintesi rappresentata dall’entità di cui si possono predicare proprietà sia fisiche che mentali • L’identità della persona dunque non può dipendere esclusivamente dal mentale o dal fisico

  18. La «persona» e il riferimento identificante Approccio semantico (109) • E’ possibile riferirsi ad una persona non solo come l’incarnazione di una dimensione soggettiva (perché nel suo corpo riconosciamo anche la sua dimensione oggettiva) • Ad una persona si riconosce il (legittimo) possesso del proprio corpo • Si dimentica però la prospettiva del sé, in questo modo, che non può prescindere dalla questione della autodesignazione*

  19. La «persona» e il riferimento identificante Approccio semantico (110/13) • Il concetto di “persona” è primitivo: • Perché è irriducibile soggetto logico di predicati che noi le attribuiamo • Perché è possibile caratterizzarlo con predicati sia fisici che mentali • Perché i predicati mentali con cui si caratterizza possiedono il medesimo senso a prescindere dal destinatario (I° o III°) della loro attribuzione

  20. La «persona» e il riferimento identificante Approccio semantico (114a) • L’attribuzione di predicati (mentali) ad un soggetto (Io) non è una priorità esclusiva della e alla prima persona: “Non posso significativamente parlare dei miei pensieri, se non posso, nello stesso tempo, attribuirli potenzialmente ad un altro da me” • L’attribuzione di predicati mentali infatti deve seguire dei criteri oggettivi

  21. La «persona» e il riferimento identificante Approccio semantico (114b) • Vale la pena interrogarsi sulla natura comune delle ascrizioni di predicati mentali a soggetti alla prima e alla (seconda e) terza persona • Se tuttavia lo stato logico della attribuzione di un medesimo predicato psicologico a persone differenti è lo stesso, diversi sono i criteri di questa attribuzione

  22. La «persona» e il riferimento identificante Approccio semantico (114c) • “attribuito a se stesso, uno stato di coscienza è sentito, attribuito all’altro, è osservato” • Se uno stato di coscienza è sentito deve essere ascrivibile a se stessi; ma per poterne stabilire l’attribuzione occorre determinare la possibilità che il soggetto della (auto)attribuzione sia capace di auodesignarsi

  23. La «persona» e il riferimento identificante Approccio semantico (114d) • il fatto stesso che sia possibile ascrivere ad altri predicati mentali determina gli altri come in grado di autodesignarsi • Il problema consiste nella definizione della capacità di autodesignazione degli altri sulla base della sola evidenza osservativa

  24. La «persona» e il riferimento identificante Approccio semantico (115a) • “… bisogna simultaneamente acquisire l’idea di riflessività e quella di alterità, allo scopo di passare da una correlazione debole e troppo facilmente assunta tra qualcuno e qualcun altro, alla correlazione forte tra a sé, nel senso di mio, e all’altro, nel senso di tuo.”

  25. La «persona» e il riferimento identificante Approccio semantico (115b) • “Il compito sarà … quello di preservare il vincolo iniziale di pensare lo psichico come assegnabile a ciascuno, dunque di rispettare anche la forza logica del ciascuno, anche quando si farà appello all’opposizione tra «io» e «tu» per accordare tutta la sua forza all’opposizione tra sé e altro da sé.”

  26. Conclusione • Ricoeur affronta la questione della identità della persona mediante la riflessione sull’opposizione tra dimensione soggettiva e oggettiva usando un lessico ermeneutico-fenomenologico ### Riferimenti Bibliografici Brezzi, F. 2006: Introduzione a Ricoeur, Laterza, Roma-Bari

More Related