1 / 67

Fisica del Quark Top

Fisica del Quark Top. Corso Fisica Subnucleare II anno laurea specialistica Simonetto/Dorigo, AA 2008/09 Tommaso Dorigo dorigo@pd.infn.it Stanza 3L0, 049-8277230 http://dorigo.wordpress.com. Sommario. PARTE I: Introduzione storica La necessità di tre generazioni di quarks

chick
Download Presentation

Fisica del Quark Top

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Fisica del Quark Top Corso Fisica Subnucleare II anno laurea specialistica Simonetto/Dorigo, AA 2008/09 Tommaso Dorigo dorigo@pd.infn.it Stanza 3L0, 049-8277230 http://dorigo.wordpress.com

  2. Sommario • PARTE I: • Introduzione storica • La necessità di tre generazioni di quarks • Indizi sperimentali • Motivazioni teoriche • La corsa al top • Gli strumenti • Ricerche ai colliders e+e- e a SppS • PARTE II: • Fenomenologia del quark top pesante • Modi di decadimento • Meccanismi di produzione • Ricerca del top al Tevatron • Limiti inferiori • La scoperta del top, 1994-95 • Studio del quark top al Tevatron nel Run II • Tecniche sperimentali • Misure di sezione d’urto • Misure di massa e implicazioni • Altre misure

  3. Riferimenti bibliografici • J.Kuhn, Theory of Top production and decay, hep-ph/9707321 • W.Wagner, Top quark physics in hadron collisions, hep-ph/0507207 • M.Beneke et al., Top Quark Physics, hep-ph/0003033 • (per scaricare i preprint hep/ph eccetera: http://arxiv.org)

  4. PARTE I • Introduzione storica • La necessità di tre generazioni di quarks • Indizi sperimentali • Motivazioni teoriche • La corsa al top • Gli strumenti • Ricerche ai colliders e+e- e a SppS

  5. Introduzione storica • L’ipotesi che gli adroni siano composti di quarks nasce nel 1962 da Murray Gell-Mann (e Yuval Ne’eman indipendentemente) • Tutte le risonanze conosciute sono inquadrabili in multipletti del gruppo SU(3), ipotizzando siano costituiti di 3 quarks • Up, down  dalla simmetria di isospin • Strange  dalla fenomenologia dei K e iperoni • La motivazione di base è che gli operatori di isospin commutano con H e in particolare con gli operatori di momento angolare e parità  stati di definita spin-parità sono multipletti di flavor • Il modello è predittivo: nuove particelle sono previste, e successivamente identificate, per riempire i “buchi” nei diagrammi delle rappresentazioni Si preferisce l’ipercarica alla stranezza come numero quantico additivo da aggiungere a I e I3: Q=I3+Y/2 Y è conservato dalle int. forti (somma di S e B)

  6. Qualche cenno sul modello a quark • Ponendo i tre quarks u,d,s nella rappresentazione fondamentale di SU(3), gli antiquarks sono la rappresentazione coniugata 3*. Per costruire i mesoni, interpretati come stati q-antiq’, si decompone nella rappresentazione triviale (1) e aggiunta (8), singoletto e ottetto. La simmetria non è esatta (Ms>>Mu,Md) e i mesoni hanno masse diverse. Inoltre vi è un mixing fra eta e eta’ che hanno un mass splitting non accomodabile nel modello a quark h-h’ puzzle  risolto in QCD (anomalia chirale) • Per i barioni la decomposizione risulta I barioni sono fermioni e la loro funzione d’onda e’ antisimmetrica. Ciò si ottiene con una parte di colore antisimmetrica e il resto (flavor, spin, space) globalmente simmetrica. Il decupletto è simmetrico nel flavor, il singoletto a.s., e gli ottetti sono misti. • Nel decupletto si riescono a introdurre nove barioni noti – il decimo, la W- viene scoperta poco dopo averne prevista la massa e i decadimenti possibili • Il modello gruppale permette anche di prevedere le masse degli stati, attraverso formule empiriche motivate da esso Nonostante i successi di SU(3), i quarks sono pensati come entità matematiche, non tutti credono alla loro reale esistenza.

  7. La scoperta della W- A brookhaven nel 1964 un fascio di 5 GeV di K- interagisce coi protoni del bersaglio generando la seguente sequenza: Successivamente la lambda decade in protone e pione,e i due fotoni emessi dal pione neutro convertono (pura fortuna!) in coppie elettrone-positrone. La cinematica permette di calcolare la massa della W, in ottimo accordo con le previsioni.

  8. Esercizio per casa Determinare la massa della W dai seguenti dati, estratti dalla figura nella slide precedente: 1) Determinare il quadrimomento della particella P1 decaduta in due fotoni, 7 e 8. Dalla massa, dedurne l’identità. 2) Determinare il quadrimomento della particella P2 decaduta in 5 e 6. Dalla massa, dedurne l’identità. 3) Calcolare il quadrimomento della X, che decade in P1 e P2. Dalla massa, dedurne l’identità. 4) Calcolare infine il quadrimomento della W, che decade in X e nel pione negativo 4. Che massa ha il barione Omega ricostruito come sopra ?

  9. Più di tre quarks… • L’ estensione del numero di sapori di quarks venne suggerita dalla non osservazione del decadimento dei K neutri in coppie di muoni • Mentre i K carichi decadono Kmn, l’assenza del processo analogo per i K neutri era un problema insoluto • Il mescolamento dei quarks di tipo down ipotizzato da Cabibbo per ristabilire l’universalità delle correnti deboli neutre (m decay, n decay, L decay) implica l’esistenza di correnti deboli neutre che mescolano quarks d e u, con el. di matrice prop. a cosq sinq • Glashow, Iliopoulos e Maiani scoprirono che l’esistenza di un quarto quark poteva cancellare quel contributo, e rendere le correnti deboli neutre incapaci di cambiare il sapore dei quarks • Il quarto charm poi cancella quasi perfettamente l’effetto degli altri 3 nei loops dei “diagrammi a scatola”: il “meccanismo GIM” prevede che il charm abbia massa fra 1 e 3 GeV!

  10. La scoperta del Charm • Nel novembre 1974 due esperimenti scoprono “simultaneamente” la particella J/Psi, immediatamente riconosciuta come uno stato legato charm-anticharm • B.Richter et al. a SLAC (SPEAR e+e- asimmetrico) • S.Ting et al. a Brookhaven (p da 30 geV su Be  ee pairs) • Anche Adone (a Frascati) riesce ad osservare la nuova particella e ne conferma l’identità

  11. Il Rapporto R Il rapporto fra sezione d’urto di annichilazione di elettrone-positrone con stato finale adronico e la reazione di controllo e+e-m+m- rappresenta un’ulteriore “smoking gun” per dimostrare la effettiva creazione di coppie di quarks. Il rapporto è semplicemente pari alla somma del quadrato delle cariche elettriche di tutti i quarks producibili al vertice:

  12. La violazione di CP • Ben prima della prima evidenza chiara della realtà dei quarks e la scoperta della J/Psi, un esperimento aveva trovato una piccola violazione dell’invarianza CP nelle interazioni deboli dei K neutri • In una piccola percentuale, i K02 erano stati osservati decadere in due pioni in un esperimento da Christenson, Cronin, Fitch, Turlay (1964) • Kobayashi e Maskawa nel 1973 notarono che la presenza di violazioni di CP nelle interazioni deboli implica, nel contesto del modello a quark degli adroni, la presenza di una fase complessa nella matrice che ne rappresenta le ampiezze di transizione. • Con 4 quarks, la matrice è 2x2 e la richiesta di unitarietà implica che vi siano (n-1)2 = 1 parametro libero: qc (Angolo di CABIBBO) • Il numero di fasi complesse di una matrice unitaria è (n-1)(n-2)/2, per cui il numero minimo di generazioni che permettano violazione CP è 3. • La speculazione di K.M. diventa molto verosimile dopo che si scopre il quark charm. • La successiva scoperta del leptone tau (Perl et al., 1975) rende ancora più verosimile l’ipotesi, e la caccia al quark b comincia.

  13. La scoperta del quark b • Lederman et al. 1977: protoni da 400 GeV ottenuti dal sincrotrone di Fermilab vengono fatti collidere su un bersaglio di berillio, e si analizzano gli stati finali con muoni in due spettrometri ai due lati del fascio • L’esperimento osserva un accumulo di eventi a massa invariante tra 9 e 10 GeV, presto riconosciuto come la somma di tre distinte risonanze: le Y(1S,2S,3S). • Le proprietà del nuovo quark vengono successivamente studiate anche ai collider e+e-, confermando la carica (-1/3, PLUTO/DASP), l’aumento di R, e l’isospin debole (PETRA, 1983 -vedi più avanti)

  14. Motivazioni teoriche • Se il panorama sperimentale puntava fortemente all’esistenza del quark top, per completare la terza famiglia di quarks e accomodare la violazione di CP in modo naturale, dal punto di vista teorico l’evidenza era forse anche più forte: 1) Cancellazione delle anomalie triangolari 2) Isospin debole del b-quark 3) Mancanza di FCNC dei B neutri 4) Frequenza di oscillazione dei B neutri • Discutiamo brevemente questi aspetti per il loro valore didattico: le previsioni di una teoria non sono solo quantitative (2,3,4), ma a volte dettate anche dalla coerenza interna del modello (1).

  15. 1- Le anomalie triangolari • Si chiama anomalia una perdita di simmetria della teoria classica a livello quantistico • Tipicamente si tratta di effetti quantistici che danno un contributo non nullo alla divergenza di una corrente conservata • Se le correnti di gauge sono anomale, vengono meno le identità di Ward, sulle quali si basa la rinormalizzabilità della teoria. • Lo standard model è rinormalizzabile solamente se i diagrammi triangolari che accoppiano una corrente assiale a due correnti vettoriali cancellano il loro contributo • Se questi diagrammi all’ordine più basso si cancellano, lo fanno ad ogni ordine e la teoria è rinormalizzabile • Si trova che vi è cancellazione famiglia per famiglia dei contributi al diagrammi triangolari se • In ogni famiglia vi sono 3 quarks per ogni flavor a causa del colore, e quindi

  16. Una nota su Nc e le anomalie • Abbiamo detto che la rinormalizzabilità dello SM richiede la cancellazione della carica elettrica totale dei fermioni, generazione per generazione • E’ interessante notare che la condizione Qu-Qd=1 tra le cariche dei quarks di ogni generazione, che deriva dalla struttura gruppale di SU(2)xU(1) con correnti deboli cariche, è indipendente da Nc. La relazione vista prima si può combinare con questa e si ottiene • Si scopre quindi che per avere barioni a carica intera con tre quarks è necessario avere carica frazionaria dei quarks, e tre colori! • Nc=1  Qd=0, Qu=1  possibili sia mesoni che barioni, ma non c’è una forza forte dotata di anti-screening e non c’e’ antisimmetria della parte di colore della funzione d’onda • Nc=2  Qd=-1/2, Qu=1/2  non ci sono stati a 3 quarks (non avrebbero zero colore, non avrebbero carica elettrica intera).

  17. 2- L’assenza di FCNC • Nello SM le correnti deboli neutre non appaiono cambiare il sapore dei quarks. Tuttavia, se il b è un isosingoletto, ci si aspetta un mescolamento con il doppietto (cs): • Il mescolamento provoca la rottura del meccanismo GIM: • Ci si aspetterebbe in tal caso un rapporto fra i branching ratio BllX e BlnX maggiore del 12% • UA1 per primo mostrò come tale rapporto era inferiore per almeno 4 ordini di grandezza  il quark b deve avere un partner

  18. 3-Asimmetrie elettrodeboli e I3b Non appena i collider leptonici raggiunsero energia sufficiente a essere sensibili ad effetti elettrodeboli, si iniziarono a misurare effetti legati al vertice La produzione elettrodebole e+e-bb è asimmetrica per via della natura V-A della corrente debole neutra: l’asimmetria si può definire come il numero di quarks meno antiquarks prodotti nella direzione degli elettroni, diviso per la loro somma. Si calcola che a bassa energia l’interferenza e.m./debole valga L’asimmetria, misurata a energie tra 30 e 60 GeV, misura l’isospin debole del quark b levogiro, che è -1/2, e destrogiro, che è pari a 0. Per un isosingoletto di isospin debole anche la componente left dovrebbe invece essere 0.

  19. Risultati Più tardi l’asimmetria fu misurata anche a LEP, ottenendo valori ancora più precisi. Alla Z vale la relazione Data la dipendenza di G(bb) da I3b, ovviamente anche il branching ratio Zbb è un forte indicatore dell’isospin debole del b-quark: Quindi dati i valori di vb e ab, risulta Nei primi anni di presa dati LEP ha ottenuto confermando che il b è membro di un doppietto di isospin debole.

  20. La figura mostra una griglia di punti corrispondenti ai valori possibili della parte L(in ascissa) e R(in ordinata) del quark b, e i constraints sperimentali a queste due grandezze da misure combinate della larghezza della Z in bb e delle asimmetrie F/B a LEP e a PETRA, PEP e TRISTAN.

  21. 4- Oscillazioni di beauty • Infine, un quarto argomento non solo portava alla necessità dell’esistenza del top ma ne prevedeva anche una massa elevata: le oscillazioni dei mesoni B. • UA1, ARGUS e CLEO misurarono la differenza di massa Dm che riceve il massimo contributo dal quark top: • Tuttavia vi sono tre parametri incogniti in questa relazione, per cui la massa del top non è direttamente estraibile

  22. Misura del mixing integrato • Alla Y(4S) si può studiare il mixing dei mesoni Bd dalla carica dei leptoni ottenuti nel decadimento • ARGUS misura un valore grande del parametro di mixing, il che implica una massa elevata per il quark top:

  23. La larghezza del bosone W • La larghezza del W misura il numero di modi di decadimento possibili • Più stati finali adronici sono permessi, più piccolo è il rapporto G(Wen)/G(W)  G(W) può essere ottenuta dalle sezioni d’urto totali di produzione di W e Z in leptoni e da G(Z):

  24. Correzioni radiative e Mtop • Alle evidenze indirette discusse finora c’è da aggiungere la dipendenza di Dr da Mt2 • In approssimazione di Born, l’angolo di Weinberg può essere ottenuto sia dal rapporto fra le masse dei bosoni vettori che dagli accoppiamenti di questi ai fermioni • Il propagatore dei bosoni modifica gli accoppiamenti • Studiando le correzioni dei propagatori nella parte SU(2) della teoria si trova che si può scrivere • La dipendenza quadratica da mtop delle correzioni radiative è utile per verificare la consistenza del modello

  25. La corsa al top: Gli strumenti • Colliders e+ e-: vantaggi e svantaggi • Colliders p antip: ups and downs • L’importanza dei detectors al silicio

  26. Pro e contro dei colliders e+e- Per la ricerca di nuove particelle massive vi sono varie cose da notare: • Stato iniziale a riposo, o comunque con moto perfettamente noto nel lab frame • Si può in effetti disegnare il rivelatore “attorno” al boost per ottenere dei vantaggi sperimentali nella ricostruzione • Alta intensità facile da ottenere • Facile produrre positroni… • Ma sezione d’urto bassa! • Il che è anche un vantaggio: no multiple interactions • Anche un vantaggio per la semplicità del trigger • E per la gestione del data flow • E per il management dei dati offline! • Però chiaramente meno eventi “buoni” per la fisica • Stato finale “pulito” • Praticamente tutto ciò che si misura nel detector è rilevante per determinare la natura dell’interazione • Constraint cinematici stringenti possibili (e.g. missing energy) • Il detector necessita di minor ridondanza, minor radiation hardness, l’occupanza è bassa • Tutta l’energia dei fasci è disponibile per la creazione di nuovi stati • Per produrre in coppie quarks di massa M, basta avere fasci di energia E=M o poco più • Maggior problema: radiation loss, potenza necessaria • La potenza irradiata da una particella carica in un giro in una traiettoria circolare dipende dalla sua energia alla quarta potenza • I progetti non “scalano”: oltre una certa energia con sincrotroni non si va • Acceleratori lineari sono invece limitati dalla lunghezza delle cavità risonanti

  27. Pro e contro dei colliders adronici • I colliders adronici permettono una maggiore energia per un dato raggio di circonferenza • La radiazione di sincrotrone è irrilevante per i protoni, dato che l’intensità dipende da 1/m4 • Però non tutta l’energia dei fasci è disponibile per la creazione di nuovi stati • La sezione d’urto di produzione di vari processi fisici di interesse è maggiore • Ma per la creazione di coppie di nuovi quarks, e.g., le cose vanno diversamente • I backgrounds da processi concorrenti sono enormi • Il triggering è un problema difficilissimo da risolvere • La raccolta dati necessariamente scarta la massima parte degli eventi • L’analisi offline è condizionata da grande lavoro per il data management • Lo stato iniziale del sottoprocesso duro ha un boost incognito lungo l’asse dei fasci • Impossibile determinare la componente z della missing energy • Problemi di accettanza • Ogni misura è affetta da incertezze sistematiche dovute alla imperfetta conoscenza delle parton distribution functions • Lo stato finale è enormemente più complesso che in una collisione leptonica • Multiple interactions, minimum bias, radiazione di stato iniziale e finale • Occupanza un problema • Radiation hardness è un concern • Necessaria maggiore ridondanza dei detectors • L’alto rate implica problemi di integrazione dei segnali

  28. E perché non più targhetta fissa ? • L’energia disponibile per la creazione di nuovi stati scala con la radice dell’energia del fascio Eb • Molto difficile raggiungere energie elevate: Es. per produrre due particelle di massa m=200 GeV serve che s=2mpEb>>(2m)2 Eb>>2m2/mp Eb>>80 TeV! • Dunque serve un collider adronico. Ma c’è un problema: pp o p-antip ? • Protoni contro antiprotoni: vantaggio enorme, basta un solo sincrotrone (gli stessi magneti) • Protoni contro protoni: servono due anelli separati • Però produrre antiprotoni è difficile! • Esercizio per casa: soglia energetica di produzione di antiprotoni in collisioni protone-targhetta fissa ? • Il problema non è l’energia di soglia, ma la bassa sezione d’urto e la bassa efficienza con cui è possibile selezionare e raccogliere gli antiprotoni • I pro e i contro in questo caso si bilanciano abbastanza… SppS, Tevatron hanno scelto p-antip nel passato, LHC usa pp.

  29. Ricerche ai colliders e+e- • Ai colliders leptonici si cerca di salire con l’energia dei fasci, in cerca di una risonanza top-antitop, eventi più sferici, o un salto in R • Tristan: Mt>30 GeV • LEP/SLC: Mt>46 GeV

  30. Prime ricerche ai colliders adronici l’SppS scopre i bosoni W e Z e si mette a cercare il top nei decadimenti del W • Se Mw>Mt+Mb, una frazione consistente di decadimenti produce un quark top • La segnatura cercata è dunque un leptone di alta energia, missing energy, e due jets • UA1 vede un segnale, annuncia la scoperta, ma poi ritratta: a quei tempi la QCD perturbativa non era uno strumento di facile uso, e le simulazioni non riproducevano la giusta quantità di processi di produzione di W con jets adronici • prima trova il top, poi lo esclude al 95% fino a 69 GeV (UA1-UA2, 1988-89 run) • Il limite sale fino a 91 GeV (CDF, 1988-89 run)  la produzione da W non è possibile

  31. Cosa manca a CDF ? • Nel run del 1988-89 CDF raccoglie una luminosità integrata di 4/pb • Ricerche del quark top vengono effettuate in tutti gli stati finali favorevoli • Le vedremo in dettaglio più avanti • L’arma fondamentale però è ancora “spuntata”: il B-tagging è solo possibile con l’identificazione di leptoni (e,m) nei jets • B(benX)=10%, B(bmnX)=10%, B(btnX(e,m)X)=4% • La frammentazione dei bB è “dura” per cui il leptone trasporta una frazione ragionevole dell’energia originaria • L’identificazione di elettroni e muoni entro i coni di jets adronici è però difficoltosa  si ottengono efficienze totali di SLT tagging di pochi percento • Servirebbe un rivelatore al silicio per identificare i vertici secondari prodotti dal decadimento di B-mesoni e barioni… • D’altra parte il canale “golden” dileptonico ha BR troppo piccolo  CDF vede un evento eccezionalmente pulito, ma non può farsene molto • Ne nasce perfino una controversia internazionale…

  32. Rivelatori al silicio • CDF dal 1992, D0 dal 2002 sono dotati di rivelatori di microvertice al silicio • Si tratta di una serie di cilindri concentrici, costituiti da “moduli” - strati di silicio dello spessore di 300 mm, con strisce spaziate 50-60 mm con un bias positivo di 100-200 V ove la carica ionizzante (20000 elettroni) viene raccolta • Il silicio è una giunzione pn polarizzata inversamente  svuotata di carica libera  tutta la carica prodotta per ionizzazione viene raccolta con basso rumore • La struttura fisica permette grande precisione nella misura di posizione delle particelle cariche che attraversano i detectors  si ottiene un tracking molto preciso  B tagging!

  33. Due parole sulla frammentazione • I processi alla base dell’emergenza di un getto di adroni “stabili” (per l’interazione forte!) da un quark emesso con alto impulso nella collisione dura sono non calcolabili (QCD non perturbativa) • Si descrivono con modelli i cui parametri vengono “tunati” dal confronto con le osservazioni sperimentali • Frammentazione a stringa e a cluster • Fenomenologicamente, si può studiare la frammentazione dallo spettro di impulsi degli adroni prodotti: come essi si dividono l’impulso originale • Per il quark b si trova che esso trasferisce la maggior parte del suo impulso al mesone che lo contiene • Questo fatto è importante perché permette al mesone di avere una lunghezza di decadimento sufficiente a essere identificato come vertice secondario. In media Pt(B)=0.7Pt(b)  per un b-quark di 50 GeV di momento trasverso si ha Lxy=bgct=0.7x10x450mm=3mm

  34. Fenomenologia del quark top pesante • Meccanismi di decadimento • Decadimento standard • FCNC decays • Meccanismi di produzione ai colliders adronici • Produzione di coppie • Produzione elettrodebole

  35. Decadimenti del top • I decadimenti “standard” del quark top includono SEMPRE un bosone W e un quark b o s • Dal valore di |Vtb| e |Vts| segue che tWb è dominante • B(tWs) solo 0.2% • La conservazione dell’elicità impedisce il decadimento in W con h=+1 • Il decadimento è “semi-debole” in quanto la massa del top è grande e la larghezza dipende dalla massa al cubo  t=10-25s

  36. Implicazioni di G(t)=1.5 GeV • Il grande valore di G agisce da cut-off per la dinamica di QCD, legata alla scala L=150-200 MeV • La distribuzione angolare dei decadimenti del top segue le previsioni per una particella a spin ½, perché la QCD non ha tempo di intervenire a modificare il decadimento di “particella libera” • Da confrontare col decadimento dei b-quarks, che avviene all’interno di mesoni (tB>>1/L) e che è isotropico (non dipende dallo spin di produzione del b) • Il quark top viene prodotto e decade come una particella libera, la QCD non gioca alcun ruolo • Ciò implica la possibilità di • Misurare lo spin del top direttamente dalle distribuzioni angolari del decadimento • Misurare la dinamica del decadimenti e verificare se è governata da interazione V-A

  37. Il top quark non forma mesoni T Questa può apparire una implicazione banale di quanto visto finora, ma ragioniamoci su. • Si può confrontare il caso del t alla dinamica del quark b, ben nota da studi della fenomenologia di produzione e decadimento dei mesoni B • Lo splitting in massa del B dai suoi stati eccitati B*, B** dipende per il B* da 1/MQ, per il B**/B è costante (dipende dalla dinamica del quark leggero) ed eguale a 450 MeV • Stati T,T* e T** sono quindi lo stesso stato quantistico dato che G(t)=1.5 GeV • Anche per il toponio tt vale un ragionamento simile, G(tt)=2G(t)=3 GeV mentre lo splitting atteso fra stati 1S e 2S è 1.2 GeV  le risonanze non hanno tempo di formarsi • Al Tevatron ciò significa che si possono studiare le caratteristiche dello spin del top, a un collider lineare implica che si osserverà solo una curva di sezione d’urto che cresce senza spikes all’aumentare di s.

  38. Decadimenti delle coppie tt • Assumendo tWb, si ha uno stato finale che comprende due W e due quark b • I b-quark hanno alta energia e producono jets adronici • I W decadono per 2/3 in quarks  2 jets, per 1/9 in ciascuna coppia di leptoni • Si usa classificare tre stati finali principali, segnature sperimentali ben definite: • Canale “all hadronic”: 6 jets, B=4/9=44% • Canale “single lepton”: 4 jets + en o mn, B=8/27=30% • Canale “dileptonic”: 2 jets + eenn o mmnn o emnn, B=4/81=5% • I canali con i leptoni tau sono esclusi da questa classificazione per la difficile segnatura sperimentale dei tau

  39. ttW+bW-b… La situazione si può descrivere graficamente con un grafico in cui i BR sono proporzionali alle aree Ogni W decade per 2/3 in jj e per 1/9 in ciascuna coppia di leptoni  • In rosso il canale single lepton • In verde il dilepton • In blu il canale all hadronic

  40. Canale single lepton: è il miglior compromesso fra numero di eventi raccoglibili e rapporto S/B L’identificazione di b-tags è fondamentale per ridurre il background di W+jets La ricostruzione cinematica è possibile perché anche se non è noto il Pz del neutrino, ci sono sufficienti constraint cinematici: • Mt=Mt (1 constraint) • MW1=80 GeV (1 constraint) • MW2=80 GeV (1 constraint) • Pt(t)=Pt(t) (2 constraints) • Meno tre componenti incognite dell’impulso del neutrino  2 constraints al fit

  41. Canale dileptonico: pochi eventi, ma molto puliti • In particolare, lo stato finale con un elettrone, un muone, missing Et, e due jets è quasi impossibile da riprodurre con altri processi nello SM • Un fit cinematico non è però possibile: sei incognite (Pn1, Pn2), 5 constraints

  42. Decadimenti FCNC • Le flavor-changing neutral currents non esistono nello SM al tree level • Sono dovute allo scambio di due bosoni vettori  fortemente soppresse • La cancellazione di diagrammi a box dovuta alla struttura a doppietti delle famiglie non aiuta • Tuttavia, decadimenti rari del top – ad es. in Zc, gc – saranno studiabili a LHC • Curiosamente, limiti interessanti a questi processi rari sono stati ottenuti fuori dal Tevatron • Unico caso di ricerche dirette e risultati sperimentali sul top che non provengono da Fermilab! • HERA e LEP hanno cercato la produzione di top da processi FCNC  solo limiti superiori poco interessanti • Al Tevatron limiti migliori, ma lontanissimi dallo SM: • B(tgc)=10-12, B(tZc)=10-12  una osservazione è automaticamente un segnale chiaro di nuova fisica • LHC potrà spingere le ricerche di NP molto più in là, a causa della enorme sezione d’urto di coppie top-antitop

  43. Meccanismi di produzione • Al Tevatron, la produzione forte non domina così tanto su quella debole come per altri quarks in altre condizioni sperimentali • Come al solito, la differenza la fa la grande massa del quark top • Produzione forte  coppie (per conservare il flavor!)  serve Q2>>4Mt2 • Produzione EW  singolo top  basta un quarto dell’energia • Facendo i conti, la produzione forte è più frequente, ma solo di un fattore 2 • s(ttX)=5pb (1.8 TeV), 7pb (1.96 TeV) • s(tX)=2.7pb (1.96 TeV)

  44. Diagrammi di produzione • A causa dell’alta energia necessaria, la produzione di coppie è dominata da annichilazione qq (85%), e solo il 15% rimanente è costituito da fusione di gluoni • A LHC le proporzioni sono invertite! A 14 TeV, una collisione che dà 350 GeV disponibili per la creazione di massa è facilmente fornita da gluoni • La produzione elettrodebole è soprattutto mediata dallo scambio di un W space-like • La produzione di W off-shell (s-channel) è più piccola anche a causa delle limitazioni dello stato iniziale (stesso colore dei quarks, corretto flavor)

  45. Ricerche del top al Tevatron • Abbiamo lasciato le ricerche dirette al 1990, quando si è trovato M>91 GeV • Le ricerche sono continuate al Tevatron in CDF e D0. • CDF nel Run 1 (1992-96) monta per la prima volta un rivelatore di microvertice al silicio (costruito anche a Padova) • D0 non è altrettanto ben equipaggiato: • Manca un solenoide • Manca un microvertice • Nel 1994 CDF presenta i risultati dell’analisi di 19/pb di dati • 3-sigma evidence da un conteggio degli eventi • Un segnale che spicca nello spettro di massa • CDF misura M=174 GeV  misura estremamente precisa!! • Tuttavia le “regole” in HEP implicano che questa non è ancora una definitiva osservazione della particella… Serve più statistica!!!

  46. D0 nel 1993 misura la sezione d’urto da 9 eventi single lepton, ma la significanza è <2 sigma  un altro limiteNel 1995 CDF e D0 pubblicano “back to back” le loro analisi  osservazione del nuovo quarkda un conteggio degli eventi (“counting experiment”) D0 event count CDF event count

  47. Evidenza cinematica • Oltre all’eccesso di eventi, sia CDF che D0 sono in grado di mostrare che la massa ricostruita è in disaccordo col background e invece in accordo con l’ipotesi di presenza del nuovo quark nei dati. • Misure di massa nel 1995: • CDF, M=176+-13 GeV • D0, M=199+-21 GeV Le misure sono effettuate nel canale single lepton da una ricostruzione dell’evento con un fit cinematico

  48. l b-jet W+ ν t Constraints X PT balance mlν=mW mjj=mW mt1=mt2 t W- b-jet Il fit cinematico • Distilla tutta l’informazione disponibile dalle quantità misurate (energia dei jets e leptoni, missing Et) in un solo numero: la massa invariante incognita del top quark • Viene selezionata la più probabile assegnazione dei jets ai partoni dello stato finale usando il c2, dopo aver richiesto che eventuali jets con b-tag siano assegnati ai b-quarks La massa ricostruita del top è l’unico parametro libero nel fit

  49. Alcuni event displays • D0, candidato dilepton:

More Related