1 / 16

Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato Firenze, 18 settembre 2007

DISTRETTI INDUSTRIALI E IMPRESE ARTIGIANE TRA CONTINUIT À E CAMBIAMENTO. I CASI DI PRATO E DI EMPOLI. GRUPPO DI LAVORO:

chidi
Download Presentation

Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato Firenze, 18 settembre 2007

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. DISTRETTI INDUSTRIALI E IMPRESE ARTIGIANE TRA CONTINUITÀ E CAMBIAMENTO. I CASI DI PRATO E DI EMPOLI GRUPPO DI LAVORO: Lorenzo Bacci (Irpet), Marco Bellandi (UNIFI), Annalisa Caloffi (UNIFI), Gabi Dei Ottati (UNIFI), Marco Mariani (Irpet), Riccardo Perugi (Unioncamere TO), Alberto Susini (Unioncamere TO), Cristina Santini (UNIFI), Lorenzo Zanni (UNISI– coordinatore scientifico) Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato Firenze, 18 settembre 2007 UIL – Un.Reg. Toscana CNA. Toscana Confartigianato impr. Toscana CGIL Toscana CISL Toscana Regione Toscana Unioncamere Toscana

  2. Obiettivi della ricerca 1) Fare il punto sullo “stato dell’arte” su imprese artigiane e distretti TA di Prato ed Empoli - analisi della letteratura e delle ricerche svolte - analisi mediante data base e interviste Approfondimento di alcune tematiche ritenute rilevanti 2) traiettorie di internazionalizzazione 3) competenze critiche e relazioni di sistema 4) evoluzione dei modelli imprenditoriali 5) Considerazioni di sintesi e implicazioni in termini di policy

  3. Metodologie di ricerca • Analisi desk letteratura • Analisi banche dati disponibili • Analisi field mediante questionario: • 164 imprese TA italiane intervistate (32 Empoli + 132 Prato) • 50 imprese cinesi intervistate (settore confezioni Prato) • Analisi casi aziendali • 7 casi di internazionalizzazione; • 4 interviste a testimoni privilegiati; • 2 casi imprenditori cinesi “emergenti”

  4. 1) Risultati sintesi analisi letteratura • Alcune conferme nei caratteri della subfornitura locale • Differenze fra imprese C/P (conto proprio) e C/T (conto terzi); • Poche le imprese miste; difficile passare di ruolo. • Rari i rapporti di subfornitura di secondo livello presenti in altri sistemi locali toscani. • Prevalenza di rapporti di committenza locali e ridotta innovazione • Molteplicità delle traiettorie evolutive possibili (non solo crescita) • In futuro un mercato sempre più frammentato in varie nicchie ad alta complessità: ci sono spazi sia per piccole sia per grandi imprese • Varie le opzioni strategiche (l’industrializzazione è solo una delle opzioni possibili) • Differenti le traiettorie perseguite da Prato ed Empoli (settoriali e per tipo di aziende) • Tre processi rimasti in ombra: • L’impatto dell’internazionalizzazione produttiva sull’imprenditoria artigiana; • Le modifica nel sistema delle relazioni distrettuali; • I cambiamenti nei modelli imprenditoriali (successione; imprenditoria etnica)

  5. 2) INTERNAZIONALIZZAZIONE PRODUTTIVA (IP) • Le interviste evidenziano un quadro di risposte non del tutto coerente: • le imprese CP dichiarano una modesta IP, per le imprese CT questa IP sarebbe più sviluppata • L’analisi dei dati del commercio estero a livello d’impresa ha permesso di quantificare i flussi del commercio internazionale evidenziando loro varietà: • circa il 40% del valore dell’import e circa il 46% del valore dell’export toscano di TA da imputare a imprese italiane che non hanno sede in Toscana e che, tuttavia, utilizzano la nostra regione come piattaforma produttiva • le operazioni di internazionalizzazione produttiva più complesse hanno ancora uno spazio contenuto: circa l’80% dell’export di TA è riconducibile a operazioni tradizionali di vendita sul mercato internazionale di prodotti realizzati localmente • Le operazioni di delocalizzazione sono ancora poche, ma non irrilevanti (il 5% dell’export diretto delle imprese TA, ma il 23% dell’import), circa 170 imprese coinvolte • Le strategie opposte che si inseriscono in filiere internazionali e intercettano lavorazioni esternalizzate da imprese estere riguardano circa 160 imprese toscane, anche se il valore dei flussi è nettamente inferiore (il 5% dell’import e il 3% dell’export) • Alto il ricorso all’importazione di prodotti afferenti a stesse fasi di lavorazione o successive a quelle dell’impresa importatrice: oltre 570 imprese TA affiancano alla produzione una attività di intermediazione commerciale importando beni finiti o semilavorati (oltre il 50% importazioni TA) • Anche logiche opposte di imprese che esportano beni non afferenti alle proprie lavorazioni, ma che si collocano spesso a valle delle loro lavorazioni. Si tratta di organizzatori di processi produttivi locali per conto di committenti esteri (oltre 290 imprese, per il 7% dell’export TA)

  6. Pur nella varietà di flussi di IP il bilancio per le imprese terziste locali è nel complesso negativo (l’opposto vale per le imprese finali). • Gli effetti non sono quindi gli stessi per tutte le tipologie di imprese, né incidono nello stesso modo nelle diverse tipologie di attività del TA. • La metafora del lento “prosciugamento di un lago”: si riduce il lago, ma restano delle zone in cui le acque sono più profonde e gli animali superstiti vi si concentrano. • Da evitare il prevalere di sole strategie di delocalizzazione produttivaresource seeking da parte di leader (aspetto accentuato nell’area empolese rispetto a quella pratese). Effetti valutabili nel medio-lungo periodo (possibili anche i primi effetti “di ritorno” da gestire). • Possibili alcune azioni di policy a supporto dei processi di internazionalizzazione

  7. 3) Competenze critiche e relazioni di sistema • Tipologie di imprese • Primi tentativi delle imprese CP a spostarsi sulla rivendita di articoli prodotti da terzi. In generale le imprese tendono a spostarsi più a valle per cercare più valore aggiunto ampliando le produzioni e diversificandosi su più nicchie. Due traiettorie di sviluppo: dal tessile alla maglieria e dalle confezioni alla maglieria • Un 20% delle imprese muta posizionamento qualitativo dei prodotti con un upgrading di prodotto, una strategia che sembra associarsi a buone performance. Ci sono però anche passaggi dall’alta alla media o medio-bassa qualità. • Preoccupa che ancora il 64% delle confezioni e l’84% del tessile operi su fasce di bassa o media qualità • L’incidenza della dimensione d’impresa sulle performance ha incerta valutazione mentre, tra i settori, il tessile soffre di più. I risultati (fatturato) dipendono dal tipo di rapporto col mercato. Soffrono meno le imprese CP (in oltre il 52% dei casi il fatturato cresce o è stabile) rispetto alle CT (61% di imprese in calo). Fra le imprese in CP, specie tessili, meglio chi esternalizza fasi manifatturiere mentre le imprese produttrici hanno cali di fatturato più frequenti • Fra le imprese contoterziste quelle monofase, specie nel tessile, hanno perdite di fatturato più frequenti; quelle plurifase (soprattutto confezioni) hanno cali di fatturato più rari. Gli unici terzisti con risultati in crescita o stabilità sono quelle imprese che alle lavorazioni manifatturiere hanno associato fasi a monte e a valle

  8. 3) Competenze critiche e relazioni di sistema • Rapporti di subfornitura • I rapporti di fornitura presentano sia elementi di continuità col passato (preferenza per i rapporti infra-distrettuali) sia elementi di cambiamento. • In particolare aumenta il peso, rispetto al passato, di subfornitori con pochi committenti o monocommittenza. • Oltre il 50% dei contoterzisti ha un committente che impone specifiche di lavorazione, nel 37% dei casi il committente, pur definendo le specifiche, accetta la collaborazione mentre nel 36% si definisce insieme cosa fare. Quasi il 50% delle imprese contoterziste ha rapporti di tipo collaborativo con i committenti mentre una parte non bassa ha rapporti di puro mercato. • L’erosione delle basi sociali della cooperazione tipiche del distretto legate all’accresciuta pressione esterna (guerra dei prezzi, allungamento dei tempi di pagamento, moltiplicarsi delle contestazioni) ha reso più difficile il rispetto di alcune regole di comportamento • Possibili azioni di policy che incentivino rapporti di tipo bilaterale

  9. 4) Evoluzione dei modelli imprenditoriali Focus di attenzione e metodologia d’indagine A)Il problema del ricambio generazionale (successione) • Analisi questionario (ma su 164 imprese solo l’1,8% sono nuovi imprenditori) • Analisi data base esistente sui modelli di governance familiari (Irpet 2005): enucleazione imprese tessili area FI-PO (329 imprese: 46% artigiane, 54% non artigiane) B)L’emergere di nuova imprenditoria etnica (cinese) • Interviste dirette a 50 imprese cinesi tramite questionario (rilevatrice cinese; questionario tradotto) • Redazione di due casi aziendali di imprenditoria cinese “di successo”

  10. A) Modelli di governance familiari e problemi di gestione della successione imprenditoriale • La struttura del vertice • Alta incidenza di imprese familiari (67,6%), ma dal 1990 in crescita le società miste (8,9%) e quelle interamente composte da non parenti (23,5%) • I processi di “ri-familiarizzazione del vertice” (segno di tenuta del modello familiare) • L’ingresso della nuova generazione (natura dei figli, modalità di gestione della successione) • Discreta continuità aziendale (57% lavora nell’azienda, ma gli artigiani hanno più problemi); una quota significativa sono studenti lavoratori • Il basso grado di condivisione valoriale dei figli rispetto ai valori dei padri (il 53% dei figli non condivide i valori dei padri): è la seconda “spaccatura generazionale” nei distretti (post-fordista) • La tempistica del problema successorio (circa il 13% nei prossimi 10 anni) • L’alta incidenza della possibile mortalità aziendale nell’artigianato (da un minimo del 17% ad un massimo del 33% degli intervistati la prevede) • Le nuove imprese distrettuali (alcune considerazioni sulle performance in base all’età) • La giovane età imprenditori si associa a stabilità di addetti, non pare correlarsi a performance • Gli imprenditori più giovani (sotto i 35 anni) non hanno maggiore propensione alla crescita • Non emerge una netta e precisa correlazione tra giovane età dell’imprenditore e grado di adozione di nuove tecnologie(i giovani prediligono ICT, gli anziani le MCN)

  11. B) L’emergere di imprenditoria etnica a PO 1) L’impatto sul tessuto produttivo locale Aspetti positivi: a) Frena l’emorragia di imprenditori artigiani con problemi di successione imprenditoriale; b) Irrobustimento di nuovi segmenti di mercato (confezioni pronto moda) verso un vero “distretto moda” Aspetti negativi: a) La presenza di un’economia parallela sommersa (che danneggia gli imprenditori onesti); b) I problemi di integrazione sociale (Il rischio di creare un “distretto nel distretto” ) 2) Similarità e differenze tra modelli imprenditoriali italiani e cinesi Elementi comuni: a) Il ruolo della famiglia o del clan di villaggio (aspetti simili con emigrati dal Sud Italia); b) Autosfruttamento (si lavora tanto e spesso “a nero”); c) Il nanismo imprenditoriale (ma emergono i primi fenomeni di imprese leader cinesi) Elementi diversi: a) La barriera linguistica (il problema dell’integrazione); b) I circuiti creditizi (si ricorre a prestiti familiari escludendo il circuito bancario) 3) La rete di relazioni tra locale e globale Potenzialità: a) Investimenti prevalentemente nell’area di Prato; b) Oltre il 50% delle materie prime sembra acquisito nel sistema locale Limiti: a) Un circuito cognitivo circoscritto al distretto (salvo rari casi); b) Le relazioni con la madre patria prevalentemente familiari (potenzialità ancora da cogliere) 4) Le prospettive future • Il problema della successione anche per gli imprenditori cinesi (il 20% lo segnala) • Dubbi sul ruolo futuro del Made in Italy in un’ottica di medio-lungo periodo (opinioni contrastanti) • Il desiderio di rimanere in Italia (indipendentemente dalla congiuntura);

  12. 5) Prime considerazioni di sintesi ed implicazioni in termini di policy Future leve e direttrici di sviluppo dell’artigianato TA di Prato-Empoli: • Verso uno scenario di accresciuta complessità ambientale • Non esiste una “one best way” Supporto a processi di ristrutturazione e di riposizionamento (di processo operativo, di prodotto, di mercato) • Aziende plurifase e funzioni non solo manifatturiere • Più che evitare la monocommittenza evitare l’impoverimento cognitivo La questione dimensionale: • La crescita aziendale è solo una delle soluzioni (incide sulle performance?) • La difficoltà del mondo artigiano nel creare consorzi e collaborazioni reticolari Il rischio di impoverimento del sistema sotto il profilo cognitivo: • Fallimento dell’attuale sistema di formazione professionale • Importante di inserire nel distretto nuove competenze (scientificazione) Il sostegno ai processi innovativi • Supporto agli investimenti in macchinari • Il ruolo delle reti per l’innovazione (attualmente sotto monitoraggio) • Sinergie con fiere di settore e attività museali (ricerca su tendenze e nuovi materiali)

  13. LE LEVE DELLO SVILUPPO L’alta qualità (la nicchia)  L’innovazione e l’ibridazione  L’internazionalizzazione  La managerializzazione  LE DIRETTRICI DI SVILUPPO L’autoriproduzione La professionalizzazione per terziarizzazione per scientificazione L’industrializzazione La de-marginalizzazione La cooperazione “guidata” (metagovernance di sistema; attori leader) Le leve e le direttrici di sviluppo dell’artigianato in Toscana

  14. Misure diaccompagnamento al processo di terziarizzazione: • Individuare servizi dove l’intervento pubblico può aiutare a ridurre i costi per il sistema • Spaziper introdurre innovazioni nel sistema distributivo dei prodotti Supportare le strategie di internazionalizzazione “virtuose” • Possibile ruolo delle imprese leader per internazionalizzare la filiera? • Possibile creare presidi commerciali all’estero coinvolgendo capitali pubblico/privati • La metafora del lento “prosciugamento del lago” • Favorire la proiezione estera della formazione superiore (università) Governare più che subire il processo di transizione generazionale • Aumentare la consapevolezza del problema • Cercare di mantenere le imprese sane (favorire le imprese a controllo misto?) • La transizione come opportunità non solo come rischio Opportunità nuova imprenditoria etnica ma attenta gestione dei rischi: • I legami non ancora sfruttati con la madre patria • Il rischio di creazione del “distretto nel distretto” (favorire l’emersione e cultura legalità) Favorire la creazione di unagovernance di sistema locale • Per ridurre la dispersione di risorse (duplicazioni) e individuare priorità comuni • Per cercare di rigenerare economie esterne oggi in via di deterioramento

  15. DISTRETTI INDUSTRIALI E IMPRESE ARTIGIANE TRA CONTINUITÀ E CAMBIAMENTO. I CASI DI PRATO E DI EMPOLI GRUPPO DI LAVORO: Lorenzo Bacci (Irpet), Marco Bellandi (UNIFI), Annalisa Caloffi (UNIFI), Gabi Dei Ottati (UNIFI), Marco Mariani (Irpet), Riccardo Perugi (Unioncamere TO), Alberto Susini (Unioncamere TO), Cristina Santini (UNIFI), Lorenzo Zanni (UNISI– coordinatore scientifico) Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato Firenze, 18 settembre 2007 UIL – Un.Reg. Toscana CNA. Toscana Confartigianato impr. Toscana CGIL Toscana CISL Toscana Regione Toscana Unioncamere Toscana

  16. DISTRETTI INDUSTRIALI E IMPRESE ARTIGIANE TRA CONTINUITÀ E CAMBIAMENTO. I CASI DI PRATO E DI EMPOLI GRUPPO DI LAVORO: Lorenzo Bacci (Irpet), Marco Bellandi (UNIFI), Annalisa Caloffi (UNIFI), Gabi Dei Ottati (UNIFI), Marco Mariani (Irpet), Riccardo Perugi (Unioncamere TO), Alberto Susini (Unioncamere TO), Cristina Santini (UNIFI), Lorenzo Zanni (UNISI– coordinatore scientifico) Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato Firenze, 18 settembre 2007 UIL – Un.Reg. Toscana CNA. Toscana Confartigianato impr. Toscana CGIL Toscana CISL Toscana Regione Toscana Unioncamere Toscana

More Related