150 likes | 341 Views
Programma per una analisi critica del Bilancio del Comune di Roma. Roma, 9 aprile 2008. Dove vogliamo arrivare. La base: conoscere il Comune Determinare pochi obiettivi raggiungibili Coordinare le numerose forze cittadine Orientare la protesta diffusa … verso il bene comune.
E N D
Programma per una analisi critica del Bilancio del Comune di Roma Roma, 9 aprile 2008
Dove vogliamo arrivare • La base: conoscere il Comune • Determinare pochi obiettivi raggiungibili • Coordinare le numerose forze cittadine • Orientare la protesta diffusa • … verso il bene comune
La base: conoscere il comune • La popolazione di Roma • L’economia generale • Il bilancio – risorse e servizi • Il bilancio - le entrate correnti • Il bilancio – le spese correnti • Il bilancio – gli investimenti • Il Gruppo C. di Rm. – sguardo d’insieme • Il Gruppo C. di Rm. – principali aziende
1. La popolazione di Roma • 2.700.000 residenti nel 2006 • mediamente sempre più vecchia: • 12,1 <14 anni • 15,1 14-29 anni • 32,9 30-49 anni • 19,1 50-64 anni • 20,8% >65 anni • Insediata nell’hinterland più che in centro, con due estremi: • +70% nel XII municipio • - 30,6% nel XVII municipio • Stranieri residenti in crescita:>235.000 nel 2006 • 38% europei • 29% orientali • 15% africani • 14% americani
2. L’economia generale • Economia in crescita, più della media nazionale: • incremento 2,1% tra il 2001 e il 2006 • Tasso di occupazione in crescita, nel periodo 2001-2006: • +13,1% occupati • +6,1% il tasso di occupazione • +5,3% il tasso di attività • -2,6% il tasso di disoccupazione • +19,5% l’aumento di donne occupate • +8,8% l’aumento di uomini occupati • Imprese attive in aumento: • +6.293 in più nel 2006 rispetto al 2005 • +11,7% in più nel periodo 2001-2006 • Il 10% sono straniere (1 su 10)
3. Il bilancio – risorse e servizi • Risorse per investimenti in infrastrutture: • Recupero di arretrati • Lotta all’evasione • Miglioramento gestione finanziaria • Aumento proventi della gestione di beni e servizi comunali • Consolidamento risorse per beni pubblici • Stato • Regione • Provincia • Cciaa • Erogazione dei servizi in due modi: • Diretta dal Comune: anagrafe, polizia amm.va, ecc. • Affidati ad imprese • Private: refezione scol, gestione e manut. Edilizia res pubb, ecc • Controllata dal Comune: trasporto pubblico, illuminazione pubb, ecc.
4. Il bilancio – le entrate correnti • Derivano da diverse fonti: • Entrate tributarie, ad es. nel 2006 (€ mln) • Municipi 16,2 • Tarsu (Ta.ri.) 27,1 • Altri tributi 35,3 • Ici 69,6 • Trasferimenti da enti pubblici • Stato • Regione • Provincia
6. Il bilancio – gli investimenti • Opere pubbliche finanziate con: • Risorse proprie • alienazione beni patrimoniali • Condono edilizio • Concessioni edilizie • Trasferimenti da enti: • Stato • Regione • Provincia • Ricorso all’indebitamento: • Mutui • Prestiti obbligazionari • Principali settori: • Viabilità e trasporto – oltre 666 mln • Territorio e ambiente – 180 mln
7. Il Gruppo C. di Rm. – sguardo d’insieme • 4 tipi di società: • S.p.A, S.r.l, S.c.p.a. • Aziende speciali • Istituzioni/ enti vari • Fondazioni • In totale 41 aziende • … ma 15 sono le principali
8. Il Gruppo C. di Rm. – principali aziende • 15 aziende principali • AMA, ACEA, Trambus, ATM, ATAC, Metro, Me.tro, Roma Metropolitane, Palaexpo, Risorse per Roma, Roma Entrate, Zetema, Roma Multiservizi, Assicurazioni di Roma, Fondazione Bioparco, Fond. Musica per Roma • Per un patrimonio totale di quasi 2,2 mld • Incremento del 4,8% nel 2006 rispetto al 2005 • Oltre 30mila impiegati • Acea, AMA e Atac crescono di 3,1% dal 2005 al 2006 • 2,3 miliardi nei sei anni destinati alla modernizzazione dei servizi locali capitolini
Pochi, raggiungibili obiettivi • Questione casa • Mobilità • Rifiuti • Altri servizi al cittadino • … • …
Coordinare le forze • Lo strumento di coordinamento • Forum? • Blog? • Sito? • News letter? • Una rubrica … condivisa • Programmare il coinvolgimento
Orientare la protesta • Comunicare tempestivamente • Organizzazione strutturata • Riferimenti precisi • Obiettivi trasparenti • Feed-back puntuali
Verso il vero obiettivo • Il bene comune, definizione • Espressione di una maggioranza… • … o conquista collettiva? • Come misurarlo • .. • ..