200 likes | 351 Views
Predisposizione, presentazione e trattamento della domanda di emersione dal lavoro irregolare per extracomunitari addetti al lavoro domestico 2009. Gestione flusso regolarizzazione 2002. 3 - Consegna domande. 1 - Ritiro modelli. 2 - Compilazione manuale domande. Sportello Polifunzionale.
E N D
Predisposizione, presentazione e trattamento della domanda di emersione dal lavoro irregolare per extracomunitari addetti al lavoro domestico 2009
Gestione flusso regolarizzazione 2002 3 - Consegna domande 1 - Ritiro modelli 2 - Compilazione manuale domande Sportello Polifunzionale CED Poste Sportello Polifunzionale scanner 7- Richiesta correzione / integrazione domande 4 - Scansione domande 8- Correzione / integrazione domande 5 – Trasferimento al Centro 6 - Verifica dati Sportello Polifunzionale Inoltro automatico a PS per parere 9 - Correzione / integrazione dati
Nuovo procedimento realizzato Sito WEB del Ministero 1 -Scarico kit (modelli e programma per la compilazione) 2 - Compilazione domande CED DLCI 3 - Invio domande Inoltro automatico a SUI competente e a PS per parere
Collegamento Registrazione Validazione Invio mail di al link Inserimento dati di Registrazione verifica ricevuto confermata registrazione tramite mail Flusso funzionale di immissione pratiche I passi della fase di “Registrazione dell’utente sul portale WEB”
Accesso all’area Invio dati al Scelta modello di Generazione Kit Compilazione dati privata sistema lavoratore + datore domanda Ulteriore SI richiesta NO Il flusso indicato si svolge in area WEB Scarica Kit Scarica Sw Flusso funzionale di immissione pratiche I passi della richiesta e scarico dei KIT elettronici
Salvataggio Apertura file Installazione Kit ... n 1 Compilazione Compilazione domanda su PC domanda pagina 1 pagina N .. n 1 Flusso funzionale di immissione pratiche Compilazione off-line delle istanze di nulla osta
Invio Memorizzazione Chiusura buste Invio kit Collegamento al SI andato a buon domande sul server centrale cifrati elettroniche fine server centrale NO Flusso funzionale di immissione pratiche Invio delle domande al sistema centrale Invio email compilatore
Il contributo forfettario di 500 €, da versare prima della presentazione della domanda ed i cui estremi vanno indicati nella stessa, verrà pagato utilizzando lo specifico modello F24 presso qualunque sportello bancario o postale. Il modello F24 viene accettato solo se completo dei dati di identificazione del datore di lavoro e consente la corretta associazione al lavoratore, diversamente dal bollettino di c/c, che, nella regolarizzazione 2002, per carenza o assenza di dati, ha comportato molte difficoltà nel trattamento successivo presso INPS
La ricevuta di presentazione della domanda è scaricabile dal sito entro le 72 ore dall’invio della domanda In caso di difficoltà nello scarico il problema va segnalato all’Help Desk Tale ricevuta contiene i dati identificativi del datore di lavoro e del lavoratore ed un codice di controllo univoco generato dal sistema che, accompagnato dal documento di identità, consente, a partire dal 1° di ottobre, il controllo sul territorio La ricevuta va conservata sia dal datore di lavoro che dal lavoratore Gli intermediari sono tenuti a consegnare la ricevuta al datore di lavoro
Il lavoratore extracomunitario per cui è stata presentata domanda di emersione dovrà, in sede di controllo, esibire la ricevuta della domanda accompagnata dal documento in corso di validità Alle forze di Polizia è reso disponibile un portale WEB, in intranet, accedendo al quale, è possibile verificare, sulla base del codice di controllo inserito, la veridicità dei dati presenti sulla ricevuta di invio della domanda
Servizio di Help Desk per la gestione delle richieste di assistenza
Accesso via Telefono (Numero Verde) Accesso tramite Sito Internet Uffici Pubblica Amministrazione/ Associazioni di Categoria Utente privato registrato Uffici Pubblica Amministrazione Comunicazione di accettazione e assegnazione numero di ticket inviata da Operatore ad Utente Invio richiesta di assistenza tecnica;funzionale; giuridica dall’utente mediante specifico form presente nel Sito Internet Mail di accettazione e assegnazione numero di ticket Inviata da operatore ad Utente Numero Verde Per assistenza Telefonica tecnica; Funzionale; Giuridica Operatore HD Presa in carico richiesta Tecnica; Funzionale; Giuridica Analisi del problema/ Richiesta di informazioni ulteriori Operatore HD Presa in carico richiesta Tecnica; Funzionale; Giuridica Analisi del problema/ Richiesta di informazioni ulteriori Servizio di Help Desk –- Flusso di comunicazione con Utente esterno “Richiesta di assistenza ”
Il nuovo procedimento • Acquisizione della domanda presso lo Sportello Unico per l’Immigrazione, con automatica chiusura dell’eventuale richiesta di N.O. già presentata in base al Decreto flussi • Attesa del parere positivo di PS • Convocazione di datore di lavoro e lavoratore presso lo SUI per la sottoscrizione del contratto di soggiorno • Invio della richiesta di Permesso di Soggiorno a PS • Invio della Comunicazione Obbligatoria ad INPS entro 24 ore dalla sottoscrizione
Incremento delle postazioni operative degli Sportelli Unici nelle città maggiormente coinvolte Aumento delle dotazioni informatiche Forte raccordo con INPS per dar seguito contestualmente a tutti gli adempimenti Trattazione veloce e massiva, quindi:
Il servizio di consultazione dello stato pratica da parte dell’utente
Accesso al Portale dei servizi Dipartimentali Attraverso un collegamento link presente sul sito del Ministero dell’Interno, si accede al Portale dei servizi Dipartimentali L’accesso avviene attraverso la digitazione di una username e di una password.
Verifica Stato Pratica Dopo l'accesso, l'utente riceverà elencate tutte le pratiche da lui inserite con la possibilità di ricercarne una specifica. L'utente può verificare lo stato della pratica Utenti privati e operatori autorizzati (Comuni, Associazioni di Categoria, Patronati)