290 likes | 768 Views
Bloccanti Neuromuscolari. Farmaci che interferiscono in modo selettivo con la trasmissione neuromuscolare agendo al livello della placca neuromuscolare. Placca neuromuscolare. Sinapsi che gli assoni dei motoneuroni stabiliscono con le fibre muscolari scheletriche.
E N D
Bloccanti Neuromuscolari Farmaci che interferiscono in modo selettivo con la trasmissione neuromuscolare agendo al livello della placca neuromuscolare
Placca neuromuscolare Sinapsi che gli assoni dei motoneuroni stabiliscono con le fibre muscolari scheletriche. I terminali assonici rilasciano Ach che si lega alla subunità alfa del recettore nicotinico post-sinaptico. Solo il legame simultaneo di due molecole di Ach con le due subunità alfa permette l’apertura del canale.
Recettore nicotinico Proteina pentamerica asimetrica del P.M. di 250 KDa costituito da 4 distinte subunità: Alfa, Beta, Gamma,Delta in rapporto stechiometrico di 2: 1:1:1.
Fisiologia della contrazione muscolare Rilascio di Ach legame con il recettore nicotinico aumento dell’ingresso di Na+ riduzione della negatività intracellulare potenziale d’azione. Idrolisi dell’ Ach ad acetato e colina nell’arco di millisecondi da parte delle acetilcolinesterasi (c. vera) a livello della sinapsi colinergica. Distinguo tra c.vere e pseudocolinesterasi
Classificazione • DEPOLARIZZANTI Mimano l’azione dell’Ach • NON DEPOLARIZZANTI Competono con l’Ach
Caratteristiche chimiche • GRUPPO DI NH4+ • IDROSOLUBILITA’ filtrati dal glomerulo poco riassorbiti dal tubulo renale Non attraversa la BEE, la barriera placentare e le membrane cellulari
Succinilcolina Meccanismo d’azione : depolarizza la membrana della cellula muscolare provocando fascicolazioni muscolari transitorie con depolarizzazione prolungata e periodo di eccitazione ripetitiva. Segue blocco della trasmissione neuromuscolare e paralisi placcida.
FARMACOCINETICA • Dopo somministrazione di un bolo le concentrazioni plasmatiche descrscono secondo una cinetica di I ordine • Emivita 4 minuti • Idrolisi da parte dell pseudocolinesterasi a colina e succinilmonocolina, eliminate per filtrazione glomerulare
PERCHE’ LA USIAMO? • Rapido onset • Breve durata del blocco muscolare QUANDO LA USIAMO? • Intubazione difficile (1 mg/Kg e.v.)
EFFETTI COLLATERALI • Bradicardia • Fascicolazioni • Aumento della pressione intragastrica, intraoculare ed endocranica • Ipercaliemia • Ipertermia maligna • Reazioni allergiche
CURARO: miscela di alcaloidi naturali tra cui la tubocurarina da cui originano i farmaci di sintesi
CLASSIFICAZIONE • Composizione chimica : c. steroidei c. benzilisochinolonici • Durata d’azione clinica : c. ultrabrevi c. a breve durata d’azione c. durata d’azione intermedia c. a lunga durata d’azione
NELLA PLACCA NEUROMUSCOLARE Antagonismo competitivo a livello dei recettori colinergici nicotinici postsinaptici effetto blocco neuromuscolare per paralisi motoria reversibile ad andamento centripeto.
Sistema Nervoso Autonomo • Azione ganglioplegica ipotensione tachicardia • Inibizione dei recettori Muscarinici M2 • Tachicardia • Effetti sulla liberazione sul reuptake della noradrenalina
Liberazione di Istamina • Meccanismo aspecifico • Meccanismo anafilattico
Questi parametri farmacocinetici influenzano: • 1) Velocità d’insorgenza della curarizzazione dipende da: parametri emodinamici: -portata cardiaca -distanza cuore muscolo scheletrico -flusso ematico del muscolo potenza della molecola • 2) Durata d’azione dipende : dall’emivita di eliminazione
Interazioni farmacologiche • Anestetici volatili • Anestetici locali • Antibiotici • Anticonvulsivanti