1 / 35

IL SOCCORSO EXTRAOSPEDALIERO AL TRAUMATIZZATO

27/09/2012. 2. IL PROTOCOLLO P.T.C.. . 27/09/2012. 3. Diversi studi anno dimostrato che un intervento tempestivo e qualificato nella prima ora (Golden Hour ) ? in grado di incidere positivamente sulle morti e sulle invalidita'. . 27/09/2012. 4. I TRE PICCHI TEMPORALI . PRIMO PICCO il 50% delle mort

cirila
Download Presentation

IL SOCCORSO EXTRAOSPEDALIERO AL TRAUMATIZZATO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. 28/09/2012 1 IL SOCCORSO EXTRAOSPEDALIERO AL TRAUMATIZZATO A cura dell’ Istruttore P.S.-T.I. Damiano Sabelli

    2. 28/09/2012 2 IL PROTOCOLLO P.T.C.

    3. 28/09/2012 3 Diversi studi anno dimostrato che un intervento tempestivo e qualificato nella prima ora (Golden Hour ) č in grado di incidere positivamente sulle morti e sulle invalidita’

    4. 28/09/2012 4 I TRE PICCHI TEMPORALI PRIMO PICCO il 50% delle morti avviene entro pochissimi minuti SECOND PICCO il 30% delle morti, si ha entro un’ora TERZO PICCO circa il 20% delle morti si ha dopo giorni o settimane

    5. 28/09/2012 5 CATENA DEL SOCCORSO AL TRAUMA ALLARME TRIAGE SUL TERRENO TRATTAMENTO PRE- OSPEDALIERO CENTRALIZZAZIONE

    6. 28/09/2012 6 STRATEGIA SCOOP AND RUN…. Caricare velocemente e trasportarlo in ospedale ( trauma penetrante) STAY AND PLAY…. Effettuare le valutazioni sul posto, e stabilizzare

    7. 28/09/2012 7 METODO PRIMARY SERVEY SECONDARY SERVEY

    8. 28/09/2012 8 PRIMARY SERVEY A: airway B: breathing C: circulation D: disability E: exposure

    9. 28/09/2012 9 FASE A :AIRWAY Pervietŕ delle vie aeree Protezione del rachide cervicale

    10. 28/09/2012 10 ESECUZIONE Se la persona risponde e parla, le vie aeree saranno libere, quindi si applica il collare cervicale e si somministra O2ad alta concentrazione Se la persona non č cosciente si attiva il protocollo B.L.S. ( nel traumatizzato si differenzia nelle manovre di iperestensione del capo e della P.L.S. Se la persona ha difficoltŕ a parlare, fa fatica a tossire, sanguina dal naso o dalla bocca, le vie aeree devono considerarsi a rischio di imminente ostruzione. In questi casi bisogna mantenere la pervietŕ garantendo la posizione neutra tramite sub-lussazione della mandibola e tramite aspirazione

    11. 28/09/2012 11 PERCHE’ O2 AD ALTA CONCENTRAZIONE ? L’O2 ha lo scopo di aumentare la quantitŕ trasportata ai tessuti che in queste condizioni sono frequentemente ipossici ( per emorragie, deficit respiratorio) Il presidio migliore č rappresentato dalla mascherina con reservoir

    12. 28/09/2012 12 FASE B: BREATHING Valutazione della respirazione Sostegno alla ventilazione

    13. 28/09/2012 13 ESECUZIONE Se la persona non respira si entra nel protocollo B.L.S. ( partendo immediatamente dalle compressioni toraciche ) Nella persona che respira spontaneamente si esegue la valutazione del respiro tramite la manovra O.P.a C.S

    14. 28/09/2012 14 MANOVRA DI O.P.a C.S. Osservo il tipo di respiro e rilevo se č: normale ( eupnoico ) Faticoso ( dispnoico ) Rumoroso Agonico ( gasping )

    15. 28/09/2012 15 Conto la frequenza respiratoria Questa valutazione viene effettuata ponendo una mano aperta al centro del torace La frequenza respiratoria normale e di 12 – 15 atti (eupnea) . Segni d’allarme sono una F.R. inferiore a 10 ( bradipnea ) o superiore a 30 ( tachipnea )

    16. 28/09/2012 16 Palpo il torace e rilevo se: espande in modo simmetrico Si apprezzano crepitii ( enfisema sottocutaneo, segno rilevatore di un PNX ) Si percepiscono fratture ossee evidenti Č presente un volet costale

    17. 28/09/2012 17 Saturimetria Rappresenta segno d’allarme una saturazione inferiore al 90 % - si ricordi che l’infortunato sta gia’ ricevendo O2

    18. 28/09/2012 18 FASE C: CIRCULATION Ricerca e controllo di eventuali emorragie Valutazione del circolo

    19. 28/09/2012 19 ESECUZIONE - Si inizia con la ricerca di foci emorragiche e il loro immediato trattamento - si passa alla valutazione del circolo con attenzione alla ricerca dei segni di shock. Si effettua la palpazione del polso radiale ( se presente la P.A. č superiore a 80 mmHg), se non si palpa si valuta il polso carotideo ( se presente la P.A. č superiore a 50 mmHg), se assente si attiva il protocollo B.L.S. - si valuta la P.A.

    20. 28/09/2012 20 FASE D: DISABILITY Valutazione neurologica

    21. 28/09/2012 21 ESECUZIONE Si valuta la funzione cerebrale mediante la determinazione del livello di coscienza Tramite G.C.S. o il sistema A.V.P.U.

    22. 28/09/2012 22 A.V.P.U. A: ALLERT – La persona č vigile, ha gli occhi aperti, e stabilisce spontaneamente un contatto, anche senza bisogno di essere stimolata V: VOCAL – La persona risponde agli stimoli verbali aprendo gli occhi P: PAIN – La persona risponde, aprendo gli occhi solo agli stimoli dolorosi U: UNRESPONSIVE – Assenza di risposta anche allo stimolo doloroso

    23. 28/09/2012 23 Un paziente classificabile come P o U deve essere immediatamente ospedalizzato e va attivato il protocollo B.L.S. Un diminuito livello di coscienza in un traumatizzato deve indurre a sospettare diminuita ossigenazione cerebrale dovuta a difficoltŕ respiratoria e/o ipotensione (danno secondario) Lesioni dirette del cervello ( danno primario )

    24. 28/09/2012 24 FASE E: EXPOSURE Esposizione del paziente Protezione dall’ipotermia

    25. 28/09/2012 25 ESECUZIONE Si rimuovono i vestiti ( sempre con il massimo rispetto della privacy) al fine di evidenziare segni di trauma prima non evidenziati perché coperti ( ferite penetranti, escoriazioni, abrasioni, ustioni ) Nell’esplorare gli arti si cercheranno eventuali segni di fratture ( ricordarsi i segni ) In fine coprire il traumatizzato, per prevenire l’ipotermia con la coperta isotermica ( metalline ) con la parte argentata direttamente sulla cute dell’infortunato

    26. 28/09/2012 26 Questa fase termina con il monitoraggio dei parametri vitali F.C. P.A. F.R. SpO2

    27. 28/09/2012 27 SECONDARY SERVEY Effettuare un’analisi accurata della DINAMICA dell’evento Approfondire alcuni aspetti relativi alla salute del traumatizzato ( ANAMNESI ) Attuare le procedure di IMMOBILIZZAZIONE Prepararsi al TRASPORTO COMUNICARE alla C.O. 118

    28. 28/09/2012 28 DINAMICA Un accurato esame dell’evento consente al soccorritore di predire oltre il 90% delle lesioni riportate dall’infortunato

    29. 28/09/2012 29 ANAMNESI Raccolta delle informazioni sul pregresso stato di salute dell’infortunato ( informazioni relative ai fini del trattamento presenza di patologie importanti ( cardiopatie, ipertensione, diabete, allergie ) Eventuali farmaci assunti, con particolare riferimento agli anticoagulanti ( aggravamento delle emorragie ), beta-bloccanti ( mascherano i segni neurovegetativi dello shock come la tachicardia ) Interventi chirurgici recenti ( riaperture ferite sia esterne che interne )

    30. 28/09/2012 30 IMMOBILIZZAZIONE Sospettare lesione spinale in tutti gli infortunati traumatizzati ( TAVOLA SPINALE , RAGNO , FERMACAPO ) Le fratture devono essere stabilizzate con gli immobilizzatori ( STECCOBENDE ) Bendare le ferite in modo corretto e appropriato

    31. 28/09/2012 31 TRASPORTO Durante il trasporto si continuerŕ a rivalutare il traumatizzato secondo lo schema A.B.C.D., anche al fine di intervenire con prontezza in caso di eventuali peggioramenti Talvolta potrebbe rendersi necessario fermare l’autoambulanza, altre volte … accellelare il trasporto Importante tener conto che il TRAUMA E’ UNA PATOLOGIA EVOLUTIVA e che non bisogna mai considerare terminato il proprio compito fino a che il traumatizzato non č stato consegnato al personale del P.S.

    32. 28/09/2012 32 COMUNICARE C.O. 118 Puo’ avvenire in qualsiasi momento ( esempio richiedere altri mezzi di soccorso ) o stabilire l’ospedale di destinazione Non necessariamente l’ospedale piu’ vicino č quello piu’ adatto Trasportare sempre all’ospedale piu’ vicino : - i traumi penetranti , pazienti instabili. Trasportare all’ ospedale di trattamento definitivo: - pazienti stabili, o stabilizzati dall’čquipe avanzata

    33. 28/09/2012 33 CRITERI DI CENTRALIZZAZIONE Sono una serie di condizioni che stabiliscono se il traumatizzato deve essere trasportato al trauma center DINAMICI : caduta da oltre 5 metri, eiezione dal veicolo, tempi di estricazione sup ai 20 min, presenza di persone decedute nello stesso veicolo,deformazioni del veicolo ANAGRAFICI : etŕ inf. Ai 5 anni, gravidanza CLINICO-ANATOMICI : ferite penetranti al collo, addome, amputazione prossimale a ginocchio o gomito, sospetta lesione del rachide, ustione 2° 3° grado per piů del 30 %, trauma addominale con P.A. inf. A 90, G.C.S. inf a 13, frattura di almeno 2 ossa lunghe.

    34. 28/09/2012 34 DOMANDE??????

    35. 28/09/2012 35 GRAZIE

More Related