330 likes | 602 Views
Storia della letteratura italiana. Torquato Tasso. Ne l’aria i vaghi spirti, Han l’onde in mar quïete, Ogni fiume è più tacito di Lete; Ima valle, alto monte o verde selva Non ode augello o belva; Sol io con vani accenti Spargo il mio duolo al cielo, a l’onde, a’ venti.
E N D
Storia della letteratura italiana Torquato Tasso Ne l’aria i vaghi spirti, Han l’onde in mar quïete, Ogni fiume è più tacito di Lete; Ima valle, alto monte o verde selva Non ode augello o belva; Sol io con vani accenti Spargo il mio duolo al cielo, a l’onde, a’ venti.
Ne l’aria i vaghi spirti, Han l’onde in mar quïete, Ogni fiume è più tacito di Lete; Ima valle, alto monte o verde selva Non ode augello o belva; Sol io con vani accenti Spargo il mio duolo al cielo, a l’onde, a’ venti.
Tintoretto 1518 Venezia 31 maggio 1594 Nascita della Via lattea
Correggio (c1489-1534)
Correggio, La tempesta
Tasso • Fortuna mondiale della Gerusalemme • Fonte d’ispirazione • Musica (opere, madrigali - Il combattimento tra Clorinda e Tancredidi Claudio Monteverdi) • Pittura • Traduzioni e imitazioni
vita • Vita travagliata • Formazione tipica di un nobile • Bernardo Tasso, il padre, è un poeta di corte. • Morte della madre, probabilmente assassinata da parenti • esilio
vita • Viaggia molto • Sorrento, Napoli, Urbino, Venezia, Bologna, Padova, Ferrara, Roma • Poeta di corte a Ferrara, uno dei centri più innovativi • Montaigne, Sperone Speroni, Ronsard • Influsso Aristotele • Critica Ariosto • Discorsi dell'arte poetica [pubblicati 1587]
vita • Ricerca continua • Gloria e successo • dubbi
vita • Vita - romanzo - romanticismo • Goethe • Simbolo del poeta incompreso, scisso fra volontà e dovere. • Identificazione totale con le proprie opere • Confronto continuo con i valori sociali dominanti • Aspirazione ossessiva al successo. • La letteratura è tutto, è un modo di offrirsi interamente al pubblico
Gerusalemme • Ariosto e la tradizione del poema cavalleresco vs. Aristotele • Regno dell’uno vs. regno del multiplo • Dispersione vs. concentrazione • Ariosto “apre” • Tasso chiude: finalità dell’opera rivelata già nel titolo.
Gerusalemme • Mondo chiuso, valori fissi. • Solo pochi personaggi “aperti”, che si sviluppano: soprattutto personaggi femminili: Clorinda e Armida.
Gerusalemme • Chiusura strutturale • Apertura a livello di scrittura, stile.
Gerusalemme • Un confronto: la descrizione di Alcina nel Furioso e la descrizione di Armida nella Liberata. • Heinrich Wölfflin, 1864-1945
Gerusalemme • Sensuale • Psicologico • Dinamico • Chiaroscuro • Visione parziale • Dire - non dire
Gerusalemme • Ariosto • Completo • Statico • Capelli, guance, fronte, sopraciglia, occhi, naso, bocca, denti, labbra, riso, collo, petto, braccia, mani,piedi • Descrizione orientata e strutturata • Dipinto
Gerusalemme Mostra il bel petto le sue nevi ignude, onde il foco d'Amor si nutre e desta. Parte appar de le mamme acerbe e crude, parte altrui ne ricopre invida vesta: invida, ma s'a gli occhi il varco chiude, l'amoroso pensier già non arresta, ché non ben pago di bellezza esterna ne gli occulti secreti anco s'interna.
Gerusalemme • Il testo sottolinea come i soldati, i maschi immaginano. Il testo non dicendo, dice, così come Armida non mostrando tutto induce i soldati a immaginare. • Il testo gioca con il chiaroscuro e sfrutta la capacità evocativa del testo. • Il testo è dinamico. • Il testo è sensuale
Botticelli - c. 1445-1510 c. 1483
David di Michelangelo Buonaroti David di G. L. Bernini
1475 Caprese 1564 Roma David: 1501-4 1598 Napoli 1680 Roma David: 1623-4 Autoritratto di Bernini? Apollo e Dafne 1622-4 Michelangelo Bernini
Gian Lorenzo Bernini Apollo e Dafne 1622-25
Gerusalemme • Struttura in cinque atti della tragedia classicista • Unità di luogo • Unità di tempo • Unita d’azione • Fine didattico • Vero vs. verosimile
Contesto • Ferrara • Tradizione non moralistica, libertina, laica. • Cultura curiosa, aperta a nuovi stimoli. • Gusto per il romanzesco, l’avventura, lo spettacolo. • La corte ama dilettarsi con immagini di pura evasione. • Produzione di intrattenimento
Contesto • Fine di Ferrara • Sensualità, erotismo • Spettacoli completi: narrativa, musica, teatro, rappresentazione. • Difficoltà dinastiche: 1597 Ferrara torna sotto la diretta giurisdizione dello Stato della Chiesa: brusca fine della brillante vita cittadina, laica e cortigiana.
Contesto • Rifeudalizzazione, “antico regime” • Crisi economica • Dominazione spagnola in Italia (trattato di Cateau-Cambrésis 1559) • Controriforma - Concilio di Trento (1545-63)
Controriforma • Riflessione sui valori e anche sulle funzioni dell’arte. • Repressione delle “eresie” • Senso del peccato: crescono il terrore del peccato e del demonio, il severo moralismo nei costumi quaotidiani, il disprezzo o l’orrore nei confronti della corporeità, la repressione della sessualità. • Indice dei libri proibiti