280 likes | 425 Views
GIOVANI C.R.I. CLUB 25. Sensibilizzazione alla Donazione di Sangue. DALLA SELEZIONE DEL DONATORE ALL’ASSEGNAZIONE DELLA SACCA DI SANGUE. IDONEITA’ ALLA DONAZIONE: CHI PUO’ DONARE?. ETA’ (18-65 anni) PESO ( più di 50 Kg) EMOGLOBINA (f. 12.5 d/l, m. 13.5 d/l) Pressione Arteriosa
E N D
GIOVANI C.R.I. CLUB 25 Sensibilizzazione alla Donazione di Sangue
DALLA SELEZIONE DEL DONATORE ALL’ASSEGNAZIONE DELLA SACCA DI SANGUE
IDONEITA’ ALLA DONAZIONE: CHI PUO’ DONARE?
ETA’ (18-65 anni) • PESO ( più di 50 Kg) • EMOGLOBINA (f. 12.5 d/l, m. 13.5 d/l) • Pressione Arteriosa • Frequenza Cardiaca N.B.: prima della donazione si possono prendere caffè, the, succhi di frutta, E’ASSOLUTAMENTE VIETATO LATTE e derivati.
Tra una donazione e l’altra devono passare almeno 90 giorni. Gli uomini possono donare 3 volte all’anno, le donne 2 volte all’anno.
Il Questionario • Domande sui comportamenti tenuti • Domande su malattie particolari avute • Domande di carattere generale (alimentazione, viaggi effettuati, ecc.)
ESCLUSIONI TEMPORANEE • Periodo mestruale (4 giorni) • Gravidanza (1 anno) • Interruzione di gravidanza (6 mesi) • Intervento chirugico minore (1 settimana) • Cure odontoiatriche minori (2 giorni) • Terapie (variabile a seconda della cura) • Febbre >38°C / Affezioni di tipo influenzale (2 settimane) • Viaggi in zone endemiche per malattie tropicali (3 mesi)
ESCLUSIONI PERMANENTI • Malattie infettive • Comportamento sessuale • Alcolismo cronico • Assunzione sostanze farmacologiche • Soggiorni nel Regno Unito per più di 6 mesi dal 1980 al 1996
NON IDONEO A TUTELA DELLA PROPRIA SALUTE • Malattie autoimmuni • Malattie cardiovascolari • Malattie del sistema nervoso • Diabete (se trattato con insulina) • Affezioni epatiche, respiratorie, gastrointestinali, metaboliche...
ESPOSIZIONI A RISCHIO DI CONTRARRE UN’INFEZIONE TRASMISSIBILE COL SANGUE • Tatuaggi o piercing • Agopuntura • Rapporti sessuali a rischio • Intervento chirurgico maggiore (esclusione temporanea di 4 mesi)
SONO IDONEO ALLA DONAZIONE: COSA POSSO DONARE?
Si possono donare: • Sangue Intero
A questo punto il medico inserisce nel sistema tutti i dati del donatore, stampa delle apposite etichette da mettere sulla sacca e le darà all’infermiera che effettuerà il prelievo.
Terminate le procedure del prelievo, il donatore aspetta un pò seduto, poi DEVE fare un’abbondante colazione e NON deve fumare per almeno 2 ore.
La sacca di sangue viene portata nel laboratorio di Medicina Trasfusionale, nel quale subirà dei processi di lavorazione per ottenere i singoli componenti del sangue e si effettueranno gli esami mi legge per poter poi assegnare la sacca al ricevente.
Gli esami di legge sono: • Emocromo • Gruppo e TCI • HIV • HBV • HCV • TPHA • ALT
Una volta effettuate tutte le analisi, se risultano nei range, e negativi per la sierologia, il medico valida la sacca rendendola così pronta per l’assegnazione.
IL CHIRURGO HA BISOGNO DI SANGUE PER UN PAZIENTE IN SALA OPERATORIA...
La richeste maggiori di sangue si riscontrano nel corso degli interventi chirurgici, negli affetti da talassemia, leucemia, altre malattie croniche.
COMPATIBILITA’: CHI PUO’ RICEVERE?
GRAZIE!!!!!! La tua NON è una goccia in mezzo al mare...