1 / 23

L’ENERGIA FOTOVOLTAICA

L’ENERGIA FOTOVOLTAICA. Trasformazione di energia luminosa in energia elettrica - Effetto luce, sotto forma di fotoni, su giunzione p-n. E = hf  c = h / E G  c = 1,24 / E G. RENDIMENTO DELLE CELLE FV. Rendimento di una cella  = Pout / Pin = Pout / A . E

darin
Download Presentation

L’ENERGIA FOTOVOLTAICA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’ENERGIA FOTOVOLTAICA Trasformazione di energia luminosa in energia elettrica - Effetto luce, sotto forma di fotoni, su giunzione p-n E = hf c = h / EG c = 1,24 / EG

  2. RENDIMENTO DELLE CELLE FV Rendimento di una cella= Pout / Pin = Pout / A . E Pout(W) = potenza erogata - Pin = potenza luminosa A (m2) = area utile - E(W/ m2) = energia incidente CAPACITA’ DI ASSORBIRE LA LUCE dipende: DAL MATERIALE : - SILICIO MONOCRISTALLINO - SILICIO POLICRISTALLINO - SILICIO AMORFO DALLA TECNOLOGIA COSTRUTTIVA: - FILM SOTTILE - A CONCENTRATORE

  3. IL PRINCIPIO FOTOVOLTAICO APPLICATO ALLA CELLA Circuito equivalente Rs Rc Rc I D Rsh I- generatore ideale di corrente D- effetto rettificante della cella / p-n Rsh - dovuta a dispersioni interne (leakage) Rs - dovuta al contatto catodo-semiconduttore Rc - rappresenta carico / generico utente

  4. TEORIA GIUNZIONE p-n APPLICATA AL FENOMENO FV • I = I0 (e V/VT - 1) I = ISC + I0 (1 - e V/VT ) • Vmax = Voc = VTln ( 1 + Isc / I0 ) ==> Voc crsce conlegge logaritmicaIsc

  5. Vm , Im - tensione e corrente di max potenza • Voc - tensione a vuoto (circuito aperto) • Isc - corrente di corto circuito • MP - massimo prodotto V x I MP

  6. LA CELLA FV DAL PUNTO DI VISTA COSTRUTTIVO

  7. IL SISTEMA FOTOVOLTAICO Campo FV Sistemi di controllo - carica batteria, tensioni in e out inverter Convertitori (INVERTER) - LCI (sistemi grid c.) / SCI (isolati) Accumulatori - piombo acido

  8. COMPONENTI DI UN SISTEMA FV Sezione tipica di un modulo FV

  9. COMPONENTI DI UN SISTEMA FV CAMPO FV a Cella Modulo Pannello Stringa Campo o generatore FV Db Collegamenti elettrici di stringa Dp - diodo di bypass Db - diodo di blocco Dp Inseguitore solare

  10. COMPONENTI DI UN SISTEMA FV Unidirezionali CC ==> CA Ristretto campo tensioni in ingresso Tecnica PWM a migliaia di Hz Commutaz.ne ad alta frequenza (IGBT-MOSFET) INVERTER x FV f p >> f m Vu

  11. IL SISTEMA FV - STAND ALONE FILTRO lato C.A. CC / CA INVERTER SCI CAMPO FV RETE in ISOLA PROTEZIONI BATTERIA ACCUMULATORI R UNITA’ di CONTROLLO R : Regolazione tensione e fase out -costante

  12. IL SISTEMA FV - GRID CONNECTED C.C. / C.C INVERTER LCI C.C. / C.A. FILTROlato C.A. FILTROlato C.C. PROTEZIONI RETE PUBBLICA CAMPO FV R- MPPT R-V out R- f rete UNITA’ di CONTROLLO R- MPPTRegolazione punto MPPT FILTRO C.C. Mantiene tensione costante R-V out : Regolazione tensione out FILTRO C.A. filtra armoniche dispari R- f reteSincronismo frequenza di rete PROTEZIONI max corrente e /o corto c.

  13. APPLICAZIONE A GRUPPI UPS COME SOLUZIONE ANTI BLACK-OUT Rivolta ad utente con UPS cui dare valore aggiunto

  14. APPLICAZIONE A GRUPPI UPS COME SOLUZIONE ANTI BLACK-OUT UPS indispensabile in casi critici: allarmi, computer, sistemi rilevazione Vantaggi: - utilizzo energia FV altrimenti sprecata - sorgente energetica addizionale - riserva - costo incrementale minimo su UPS esistente (filtri,interr.ri, protez) - zero inquinamento - produzione ed utilizzo nel punto di max domanda - inverter con trasformatore - isolamento galvanico secondo norme sicurezza

  15. ALTRI ESEMPI APPLICATIVI - FV - Abbinamento Energia FV-Irrigazione a goccia (sintonia impinati FV e piante) - Impianto antenna su Marmolada 3,6 kWp alimenta ripetitori telef.mobile ( gruppo UPS + batterie + rete elettrica) - Idrolisi nella produzione di H2 - 1kWh per m3 - Barriere antirumore . tratto stradale Perugia-Bettolle - Tetti FV - contributi 75% senza IVA x installazione

  16. VALUTAZIONI ECONOMICHE Costi di installazione Energia FV

  17. VALUTAZIONI ECONOMICHE Durata e affidabilitàdipendono da: temperatura e irraggiamento Dati ricavati da indagine LEEE su camp.ne di 78 moduli e studi impianto TISO (SVI) LEEE-SUP.SI - Laboratorio Energia Ecologia Economia-Scuola Univ.ria Prof.le. - Svizzera It.

  18. VALUTAZIONI AMBIENTALI

  19. PROSPETTIVE / SVILUPPI Evoluzione tecnologica - Celle : Si-amorfo (basso spessore supp. Flessibili - forte instab.tà ) CIS /CIGS -facile prod e basso costo / no unif.tà prestazioni CdTe - a 4 strati e tre giunzioni, η > 15%, basso sp e costi- inquinante nanocristallina : TiO2- tipo “fotosintesi”: costi di 5 volte < Si - Moduli : a bassa riflettenza: coat a 4 strati a rifraz. Altern. (Si3N4 eSiO2) curvi: adattamento di celle Si a sup. curve: sfrutta angolo sole - Inverters: modulari, tecnologie SMD-Surface Mounting Devices) - trasformatori: tecnologia DSP-Digital Signal Processing

  20. CONSIDERAZIONI FINALI OBIETTIVO Riduzione degli sprechi e produzione dell’energia richiesta dove utilizzatza - Energia FV (rinnovabile) anche se complementare - Cogenerazione - Ricerca di integrazione in strutture edilizie - Rispetto Situazione Ambientale (Impegni di Kyoto) - La situazione dell’Italia: Potenza FV installata a fine 2002: 22.000 kWp (+10% su 2001) Legge 283/2003: . entro 2010 22% fabbisogno elettrico da fonti rinnovabili . incentivi su produzione energia (non su investimenti iniziali v. tetti FV)

More Related