1 / 124

I mercati europei degli strumenti derivati sull’energia elettrica. Il caso Scandinavo (Nord Pool)

Progetto FULLRISK. I mercati europei degli strumenti derivati sull’energia elettrica. Il caso Scandinavo (Nord Pool). Dicembre 2001. Agenda. Introduzione I principali mercati dei derivati sull’energia elettrica in Europa Risk management nel settore dell’energia elettrica. Agenda.

ryu
Download Presentation

I mercati europei degli strumenti derivati sull’energia elettrica. Il caso Scandinavo (Nord Pool)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Progetto FULLRISK I mercati europei degli strumenti derivati sull’energia elettrica. Il caso Scandinavo (Nord Pool) Dicembre 2001

  2. Agenda • Introduzione • I principali mercati dei derivati sull’energia elettrica in Europa • Risk management nel settore dell’energia elettrica

  3. Agenda • Introduzione • I principali mercati dei derivati sull’energia elettrica in Europa • Risk management nel settore dell’energia elettrica

  4. Introduzione • L’organizzazione degli scambi • I principali mercati a pronti • I principali attori • I rischi • Gli altri mercati dei derivati

  5. L’organizzazione degli scambi • I vari mercati liberalizzati dell’e.e. sono organizzati secondo principi di: • pool obbligatorio • pool residuale/facoltativo • contratti bilaterali

  6. L’organizzazione degli scambi • Con il pool obbligatorio utilizzato in Inghilterra e Galles prima della riforma, in Spagna e in Australia si sceglie una soluzione di compromesso. • Da un lato il mercato è liberalizzato; dall’altro, ci si discosta in modo poco deciso dalla situazione pre-riforma

  7. L’organizzazione degli scambi Il pool residuale o volontario è una scelta più decisa di liberalizzazione e riguarda mercati più maturi quali il Nord Pool, la recente riforma del mercato inglese, la Germania e l’Olanda; negli USA tale approccio è utilizzato in California e al PMJ

  8. Introduzione • L’organizzazione degli scambi • I principali mercati a pronti • I principali attori • I rischi • Gli altri mercati dei derivati

  9. I principali mercati a pronti

  10. I principali mercati a pronti

  11. I principali mercati a pronti

  12. I principali mercati a pronti

  13. I principali mercati a pronti

  14. I principali mercati a pronti

  15. I principali mercati a pronti

  16. I principali mercati a pronti

  17. Introduzione • L’organizzazione degli scambi • I principali mercati a pronti • I principali attori • I rischi • Gli altri mercati dei derivati

  18. I principali attori • L’offerta di e.e. si articola in varie fasi a cui partecipano diverse figure istituzionali. In particolare, ci riferiamo alle genco, alle transco, alle disco. • Poiché impegnate in diverse fasi del processo di offerta, le varie istituzioni soffrono anche diversi tipi di rischio

  19. I principali attori • Sul fronte della domanda si posizionano i consumatori, generalmente solo quelli all’ingrosso • La loro esposizione al rischio è funzione della rilevanza del costo dell’e.e sul complessivo costo di produzione

  20. Introduzione • L’organizzazione degli scambi • I principali mercati a pronti • I principali attori • I rischi • Gli altri mercati dei derivati

  21. I rischi • Al pari di altre istituzioni, le imprese presenti nel settore dell’e.e. sono esposte a diverse fonti generali di rischio: - mercato -operativo/tecnico -credito -legale

  22. I rischi • Con la liberalizzazione del settore molti di questi rischi hanno assunto una portata molto più significativa rispetto al passato. • Ad esempio, il rischio di credito è diventato particolarmente sentito e sono oggi ben più comuni le tecniche per ridurne l’esposizione (vedi ruolo Nord Pool nei contratti bilaterali)

  23. I rischi • Concentrando l’attenzione sui rischi di mercato a cui si dedica in specifico il financial risk management, ricordiamo: - prezzo - zonale (locational basis) - volume - margin e cross-commodity

  24. I rischi • Oltre ai rischi ricordati, gli operatori nel settore dell’e.e. sono esposti anche ai rischi finanziari più tipici, quali quelli collegati al tasso di interesse e al tasso di cambio. • Entrambi i rischi ricordati spesso fungono da moltiplicatori dell’esposizione complessiva ( es. rischio prezzo da volatilità delle materie prime e effetto cambio combinati)

  25. I rischi • I rischi ricordati sono spesso fortemente interconnessi e devono essere gestiti in modo coordinato (es. volume-prezzo)

  26. Introduzione • L’organizzazione degli scambi • I principali mercati a pronti • I principali attori • I rischi • Gli altri mercati dei derivati

  27. Gli altri mercati dei derivati • Oltre ai mercati esaminati nella ricerca si possono ricordare tre esperienze al di fuori dell’Europa: il NYMEX americano, il Sydney Futures Exchange (SFE) australiano e il New Zealand futures and option exchange (NZFOE) • In tutti i mercati, i futures sull’e.e. non sono largamente trattati, poiché prevalgono le transazioni OTC

  28. Gli altri mercati dei derivati • Date le dimensioni del continente americano, al Nymex sono negoziati contratti futures e di opzione sull’e.e. relativi a 6 zone geografiche, corrispondenti ad altrettanti mercati. • Si tratta di contratti molto simili tra di loro, che non distinguono tra base e peak load e che prevedono la consegna del bene fisico

  29. Gli altri mercati dei derivati

  30. Gli altri mercati dei derivati • Anche in Australia si negoziano contratti futures e di opzioni relative a due zone geografiche distinte: New South Wales e Victoria • A differenza del NYMEX, al SFE per ciascuna area si negoziano due contratti separati: uno relativo al base load e l’altro per il peak load (dalle 7 am alle 10pm da lunedì a venerdì). Entrambi i contratti prevedono un cash settlement

  31. Gli altri mercati dei derivati • In Nuova Zelanda è negoziato un contratto unico per l’intero paese • Al pari del NYMEX, non si fa distinzione tra base e peak load • Analogamente al SFE, il regolamento è a contante

  32. Gli altri mercati dei derivati • In Europa, sono negoziati futures sull’e.e. all’EEX tedesco • Si tratta di un mercato che per caratteristiche si avvicina in modo significativo a Nord Pool a cui si rimanda

  33. Agenda • Introduzione • I principali mercati dei derivati sull’energia elettrica in Europa • Risk management nel settore dell’energia elettrica

  34. I principali mercati dei derivati sull’energia elettrica in Europa • I mercati scandinavi : Nord Pool • I mercati britannici

  35. I mercati scandinavi: Nord Pool • Il mercato del fisico • Il mercato finanziario

  36. La formazione del mercato

  37. I punti principali della riforma • 1/1/1991: In Norvegia viene approvato l’Energy Act. La società elettrica nazionale viene suddivisa in : • Statnett responsabile per il controllo delle reti di trasmissione; • Statkraft responsabile per le attività produttive • 1991: Anche la Svezia separa l’attivitàdi trasmissione da quella di produzione e inizia ad aprire il mercato : • Svenka Kraftnat • Vattenfall • 1996: La Svezia approva l’Energy act e entra a far parte del Nordic Power Market

  38. I punti principali della riforma • 1996: Nasce EL-EX il mercato finlandese per lo scambio dell’energia • 1996: La Danimarca approva la nuova legge sull’energia. • Al momento attuale solo i partecipanti di dimesioni maggiori (consumo o produzione annua superiori a 1 GWh) partecipano al mercato (35% del totale del mercato elettrico danese). La piena competitività è prevista per il 2003. • 1/1/1998: nasce Eltra la grid company responsabile per la parte ovest della Danimarca • 1/1/1999: nasce Elkraft System grid company dell’area orientale

  39. La struttura attuale del mercato The Nordic Power Exchange The TSOs Eltermin Eloption Financial Contracts Hedging 1 day-3 years ahead Continuous trading Futures Forwards Options Elspot Physical Contracts Market Equilibrium 1 day ahead Asta Elbas hours ahead Cont.Trade Elreg Regulating Balancing generation and consumption System Operating Service during real time

  40. Lo sviluppo del mercato: i volumi

  41. I volumi

  42. I Partecipanti • Spotmarket 208 • Financial Market 230 • Totale 294 • 3 Tipologie di partecipanti: • Direct Participant: negoziano in conto proprio e sopportano il relativo rischio • Trading and clearing representatives • Clearing customer

  43. The Nordic Power system: generation (2000)

  44. The Nordic Power market

  45. The Nordic Power market

  46. Power Generation 2000: 386 TWh

More Related