160 likes | 409 Views
Il sistema informativo integrato quale supporto alla gestione di indici di efficienza e qualit à dell’azienda di TPL Luigi Lupo, coordinatore Progetto SITPL Clickmobility (Gruppo TBridge) Forum Mobilità e Territorio Bologna, 4-5 febbraio 2004. IL PROGETTO SITPL
E N D
Il sistema informativo integrato quale supporto alla gestione di indici di efficienza e qualità dell’azienda di TPLLuigi Lupo, coordinatore Progetto SITPL Clickmobility (Gruppo TBridge)Forum Mobilità e TerritorioBologna, 4-5 febbraio 2004
IL PROGETTO SITPL • MODELLAZIONE DELLE AZIENDE DI TPL • Modello di impresa TPL • Processi primari/secondari • IMPOSTAZIONE DI “SITPL” • Struttura organizzativa tipo • Flussi di informazioni tra aree funzionali • Mappatura aree funzionali / moduli sw • LOGICHE DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA • Il conto economico di linea • INDICATORI
IL PROGETTO SITPL • Il contesto • crescente domanda di sistemi e soluzioni integrate capaci di dare risposte efficaci e globali ai problemi di pianificazione e governo della mobilità e di miglioramento tecnico-economico nella gestione delle aziende indotta dai cambiamenti in atto nel settore del TPL • L’idea • realizzare un prodotto personalizzato sulle specificità degli operatori del settore, semplice per diventare il punto di riferimento del mercato e modulare per adattarsi ai molteplici attori in gioco e alle diverse realtà aziendali • I soggetti realizzatori • Clickmobility, SmartSolutions e MAIOR • SAP Italia • Lo stato dell’arte: • ATR Forlì, in produzione (gennaio 2003) • CTM Cagliari, in corso di realizzazione • STP Lecce, in corso di realizzazione
MODELLO IMPRESA TPL PROCESSI DIRETTIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA INVESTIMENTI BUDGETING RELAZIONI CON ENTI PUBBLICI E GESTIONE CONTRATTI DI SERVIZIO GESTIONE DELLA QUALITÀ GESTIONE RELAZIONI ESTERNE E AMBIENTALI PROCESSI PRIMARI MKT: Ricerche di mercato Sviluppo nuovi servizi Commer-ciale / vendita titoli Informa-zione/ Comunica-zioni al Cliente Gestione reclami Processi orientati al cliente Progetta-zione della rete Program-mazione del servizio Vestizione personale/ mezzi Gestione servizio giornaliero Gestione servizio in linea Gestione anomalie in linea Consunti-vazione e servizio giornaliero Gestione soste Gestione sanzioni Gestione altri servizi di trasporto Processi di produzione dei servizi Sviluppo rinnovo parco mezzi Pulizia e appronta-mento mezzi Piano manuten-zione program-mata Riparazione su caduta Program-mazione giornaliera interventi Esecuzione interventi Consunti-vazione interventi Revisione complessivi Gestione Manuten-zione impianti Processi di gestione mezzi e impianti PROCESSI DI SUPPORTO AMMINISTRA-ZIONE DEL PERSONALE GESTIONE RISORSE UMANE E FORMAZIONE AMMINISTRA-ZIONE E FINANZA TESORERIA APPROVVI- GIONAMENTI SISTEMI INFORMATIVI CONTROLLO DI GESTIONE AFFARI GENERALI MANUTEN-ZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE GESTIONE SINISTRI
STRUTTURA ORGANIZZATIVA TIPO SOCIETÀ A DIREZIONE GENERALE DIREZIONE SERVIZI DI STAFF DIREZIONE ESERCIZIO DEPOSITO 1 DEPOSITO 2 … • AMMINISTRAZIONE E FINANZA • PIANIFICAZIONE E CONTROLLO • PERSONALE • SERVIZI GENERALI DI SEDE • APPROVVIGIONAMENTI • SISTEMI INFORMATIVI • MARKETING E COMMERCIALE • QUALITA’ • LEGALE E AFFARI GENERALI • DIREZIONE GENERALE • PRESIDENZA • CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE • DIREZIONE TECNICA CENTRALE • UFFICIO STUDI • IMPIANTI FISSI • FABBRICATI • OFFICINA/E CENTRALI • MAGAZZINO CENTRALE • PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE • MOVIMENTO • PROGRAMMAZIONE/VESTIZIONE • GESTIONE • MANUTENZIONE • OFFICINA • MAGAZZINO DI DEPOSITO • SERVIZI DI DEPOSITO ATTIVITA’ DIVERSIFICATE LINEE URBANE LINEE EXTRAURBANE ALTRI SERVIZI …. • PARCHEGGI E GESTIONE SOSTA • RIMOZIONE • … • LINEA URB. 1 • LINEA URB. 2 • ….. • LINEA URB. 1 • LINEA URB. 2 • …..
STRUTTURA ORGANIZZATIVA VS MIX PRODOTTI/SERVIZI SU ACQUA BUS SU GOMMA TPL URBANO FILOBUS BACINO 1 SU FERRO SERVIZIO DI TPL TPL SUBURBANO BACINO 2 TRAM TPL EXTRAURBANO METRO E LRV CONC. MINISTERIALE PROVINCIA BACINO A FUNICOLARI PROVINCIA BACINO B NOLEGGIO ASCENSORI PRODUZIONE AZIENDA DI TPL ALTRI SERVIZI DI TRASPORTO GRANTURISMO DI STRUTTURA SERVIZI SPECIALI ZONA 1 SU STRADA CITTÀ A SOSTA E PARCHEGGI ZONA 2 RIMOZIONE CITTÀ B SERVIZI DIVERSIFICATI GEST. IMPIANTI SEMAFORICI SERV. MANUTENZIONE PRESTAZIONI A TERRA SERV. PROGETTAZIONE/PIANIF.
FLUSSI DI INFORMAZIONI TRA AREE FUNZIONALI • MKTG / COMMERCIALE • CRM • Call center • Informazioni AMMINISTRAZIONE FINANZA TESORERIA (COGE + COAN) • GESTIONE TECNICA • Gestione parco mezzi • Manutenzione mezzi e impianti • GESTIONE RICAVI • Titoli di viaggio • Abbonamenti • Contributi • Sanzioni / esattori / altri • ACQUISTI • Approvvigionamenti • Magazzini • Gestione investimenti • GESTIONE RETE • Pianificazione • Progettazione • GESTIONE OPER. • Gestione depositi • Produzione servizio • Consuntivazione • Telecontrollo (AVM) • ESERCIZIO • Progr. Esercizio • Orari • Turni macchina ATTIVITA’ DIVERSIFICATE QUALITA’ E ALTRI SERVIZI • MOVIMENTO • Turni personale viaggiante • AMMIN. PERSONALE • Viaggiante • Amministrativo • CONTROLLO DI GESTIONE (DATAWAREHOUSE AZIENDALE) • Budget • Indicatori e reporting
MAPPATURA AREE FUNZIONALI/MODULI SW MKTG / COMMERCIALE AMMINISTRAZIONE FINANZA TESORERIA (COGE + COAN) GESTIONE TECNICA PM GESTIONE RICAVI ACQUISTI MM SD GESTIONE OPER. GESTIONE RETE ESERCIZIO ATTIVITA’ DIVERSIFICATE SIREURB HYPERPLAN MTRAM QUALITA’ E ALTRI SERVIZI MOVIMENTO AMMIN. PERSONALE FI – CO PACCHETTI PAYROLL ESISTENTI CONTROLLO DI GESTIONE (DATAWAREHOUSE AZIENDALE)
IL CONTO ECONOMICO PER LINEA • Obiettivo ultimo del progetto SITPL • realizzare e consuntivare automaticamente conti economici per linea • la linea è il business finale della aziende di TPL • Depositi, Linee, Movimento e Manutenzione • ogni deposito ha come centri di costo “diretti” MOVIMENTO e MANUTENZIONE • i costi di movimento sono calati sulle linee grazie a driver specifici a consuntivazione che arrivano dai moduli di gestione dell’esercizio (MTRAM), ad esempio • ore di guida a consuntivo per ogni autista, per ogni linea e per ogni mezzo • Km percorsi per ogni veicolo, per ogni linea • per la manutenzione, i costi sono associati, più che al singolo mezzo, a famiglie di mezzi e quindi ribaltati sulle linee in base alla tipologia di utilizzo prevalente
STRUTTURA DI CONTO ECONOMICO PER LINEA * SIMULAZIONI UNA TANTUM * RILEVAZIONI AD HOC * HYPERPLAN / SIREURB • +RICAVI DA • - COSTI PER ACQUISTO DI SERVIZIO DI TRASPORTO “VESTITO” • -COSTI MOVIMENTO • - COSTI MANUTENZIONE • _______________________________________ • MARGINE DI CONTRIBUZIONE DI LINEA (AL NETTO DEL COSTO INDUSTRIALE) • -COSTI MOVIMENTO INDIRETTI (COSTI RIPARTITI) • _______________________________________ • RISULTATO DI LINEA ESTERNI (ACQUISTO TURNI DI GUIDA) DIRETTI * ORE / TURNI (DATO ANALITICO) * CONSUMI (COSTO x KM) DIRETTI INDIRETTI (COSTO x KM o RIPARTITI)
EFFICACIA ED EFFICIENZA PROVENTI TRAFFICO SERVIZI A CONTRIBUTO VETTURE*KM A CONTRIBUTO PROVENTI DEL TRAFFICO VETTURE*KM TOTALI PROVENTI TRAFFICO SERVIZI NON A CONTRIBUTO VETTURE*KM NON A CONTRIBUTO EFFICACIA RICAVI TOTALI VETTURE*KM TOTALI ALTRI PROVENTI DI ESERCIZIO VETTURE*KM TOTALI RICAVI EXTRACARATTERISTICI VETTURE*KM TOTALI COSTI ESERCIZIO VETTURE*KM TOTALI COSTI MANUTENZIONE VETTURE*KM TOTALI COSTI TOTALI VETTURE*KM TOTALI COSTI STRUTTURA (Commerciale e Staff) VETTURE*KM TOTALI COSTI EXTRACARATTERISTICI VETTURE*KM TOTALI EFFICIENZA COSTO DEL PERSONALE N. ADDETTI COSTO PERSONALE DI GUIDA N. AUTISTI
Per ulteriori informazioni • Tel.: 0105769111 • Cell.: 3488620112 • Email: l.lupo@tbridge.it