230 likes | 511 Views
Audit Demenze: dalle criticità ai percorsi di miglioramento. Clelia D’ Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Progetto Aziendale Demenze, Dipartimento Cure Primarie. Grazie a: Rosangela Ciarrocchi Sociologa, Dip . Attività Sanitarie e Sociali Simona Linarello
E N D
Audit Demenze: dalle criticità ai percorsi di miglioramento Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Progetto Aziendale Demenze, Dipartimento Cure Primarie
Grazie a: • Rosangela Ciarrocchi • Sociologa, Dip. Attività Sanitarie e Sociali • Simona Linarello • Geriatra, UOSD Geriatria Territoriale, DCP • Lucio Tondi • Medico ASP di Bologna • Sabina Ziosi • Assistente Sociale, Distretto Pianura Ovest ……… e agli ospiti e a tutti i professionisti che lavorano nelle Case Residenza Anziani!
Bisogno di salute • Non come assenza di malattia, ma come condizione di benessere • Corretta gestione delle problematiche sanitarie (l’anziano demente, così come l’anziano in generale, può soffrire anche di altre patologie curabili e, pertanto, da curare) • Cura sì, accanimento terapeutico no • Mantenimento delle relazioni • Comunicazione • Inclusione
Soddisfa i bisogni primari • Rispetta la dignità della persona • Favorisce l’inclusione ed il mantenimento delle relazioni • Evita disagi inutili • E’ in grado di programmare in anticipo la gestione di eventi e di periodi critici (ad es. il fine vita) • Corretta comunicazione tra i diversi ambienti di cura (ad es. in occasione del trasferimento del pz. in ospedale e viceversa) Assistenza di qualità
6 Distretti 55 CRA accreditate 2800 posti letto Oltre il 60% degli ospiti è affetto da disturbi cognitivi Il contesto dell’AUSL di Bologna
Rilevare lo stato di adesione delle strutture residenziali alle linee di indirizzo prodotte, valutare le criticità assistenziali in riferimento a: • organizzazione • appropriatezza • correttezza delle prestazioni • confronto tra le diverse realtà territoriali. Finalità del processo di Audit nelle strutture residenziali
Obiettivi del Percorso • Valutare la qualità dei servizi offerti nelle strutture • Migliorare, uniformare e standardizzare l’assistenza socio - sanitaria • Promuovere cultura del miglioramento continuo della qualità • La valutazioneNONè…. puro monitoraggio • Spesso la valutazione viene associata al puro monitoraggio, o pura rendicontazione, mentre la necessità di formulare un giudizio, attraverso dei confronti, contraddistingue la valutazione dalla semplice raccolta di informazioni….. Il percorso di miglioramento: dalla valutazione al cambiamento
Percorso di Audit sull’assistenza alle persone dementi in CRA 2011-2012- 2013 : Metodologia • Gruppo di lavoro multiprofessionale (GLAM) formato da professionisti dell’AUSL (sanitari e socio-sanitari) e delle strutture accreditate • Partendo da standard condivisi, elaborazione di un questionario di autovalutazione da compilare a cura delle strutture residenziali, in data predefinita (luglio 2011) • Elaborazione dei dati dei questionari • Restituzione dei dati alle CRA • Individuazione e condivisione delle aree di criticità • Elaborazione a cura di ciascuna CRA, con il supporto del GLAM, di almeno un progetto di miglioramento relativo alla criticità individuata • Questionario di re-Audit ( luglio 2012) ed elaborazione dei dati • Incontri di formazione • Questionario di re-audit (novembre 2013) ed elaborazione dei dati Incontri suddivisi per raggruppamento di aree distrettuali ( 26-27-28/09/2011)
Demenza: aspetti indagati con il questionario • Ospiti con demenza come diagnosi prevalente • Disturbo del comportamento • Terapia con psicofarmaci / tipologia psicofarmaco • Valutazione e monitoraggio del disturbo comportamentale, uso di strumenti specifici • Attività terapeutiche non farmacologiche • Prescrizione di contenzione fisica
Criticità = aree di miglioramento • Valutazione e conoscenza specifica dei disturbi comportamentali • Valutazione dell’efficacia degli interventi farmacologici e non farmacologici • Contenzione pz. con disturbi del comportamento • Necessità di promuovere il confronto/condivisione delle esperienze di best practice tra strutture
La griglia per la stesura dei progetti di miglioramento • Titolo del progetto • Area di criticità su cui si intende intervenire • Obiettivo del progetto • Metodo di intervento • Persone cui è rivolto l’intervento • Risorse impiegate • Tempi di attuazione • Indicatori di risultato
Demenze: Progetti di miglioramento I progetti di miglioramento realizzati nell’ambito della gestione delle persone con demenza hanno prioritariamente riguardato: valutazione e gestione del disturbo del comportamento, utilizzo del NPI, incremento di percorsi innovativi di animazione e socializzazione anche individualizzata, formazione ed aggiornamento del personale, riduzione della contenzione fisica e farmacologica
Le criticità metodologiche emerse • Difficoltà nella elaborazione collegiale del progetto (cioè con il coinvolgimento di tutte le professionalità e di tutti i livelli di responsabilità) • Difficoltà nella individuazione di indicatori attinenti al problema • Difficoltà nella misurazione degli indicatori • Obiettivi a volte troppo ambiziosi o non verosimili • Utilizzo di strumenti valutativi non ben conosciuti
Incontri di formazione • 26-27-28/9/2011 “AUDIT su Demenze e Nutrizione nei servizi residenziali anziani” • 10/12/2012 “Audit Demenze: dalle criticità alle azioni di miglioramento” • 11/4/2013 “Demenze: miglioramento continuo dell’ assistenza nelle Case Residenza Anziani: Questioni di metodo” • 11/4/2013 “Demenze: miglioramento continuo dell’ assistenza nelle Case Residenza Anziani”
Audit Demenza I Risultati: 2013 e 2011 a confronto
Audit Demenza: i risultati dei progetti di miglioramento I percorsi di miglioramento attivati nelle singole CRA a Novembre 2013 risultavano nel 49% conclusi, nel 47% in corso e nel 4% interrotti per sopraggiunti problemi organizzativi interni alla struttura Nel 98% dei casi i progetti di miglioramento implementati hanno prodotto totalmente o in parte i risultati previsti: Il raggiungimento parziale degli obiettivi è dovuto alla rilevazione dei risultati fatta prima della fine delle azioni programmate.
Conclusioni • Il percorso di audit si è dimostrato efficace nel coinvolgere tutte le CRA, nel favorire il miglioramento dell’assistenza e nel favorire una maggiore appropriatezza e precisione nell’individuare, ad esempio, i disturbi del comportamento • Un importante obiettivo raggiunto è la forte condivisione di priorità e di linee progettuali da parte delle strutture residenziali e dell’AUSL • Ciò ha dato impulso al raggiungimento degli obiettivi specifici del percorso di audit con il miglioramento in molti campi ritenuti critici nella gestione delle problematiche assistenziali della persone con Demenza come, del resto, delle problematiche legate alla malnutrizione ed alimentazione • La rivalutazione, dopo le azioni di miglioramento, delle criticità emerse dalla prima analisi, di quelle ancora esistenti o delle ulteriori difficoltà che la realizzazione dei progetti ha disvelato, ha permesso sia di diffondere gli esempi di buona pratica assistenziale, sia di individuare nuovi margini di miglioramento • Un importante valore aggiunto di tutto il percorso, al di là dei risultati ottenuti nell’immediato, sta nella maggiore consapevolezza (di sé, del proprio operare e del proprio ruolo) raggiunta dagli operatori. • Un altro risultato positivo è nella promozione del confronto tra le strutture e nella opportunità di condividere le esperienze di best practice • Persistono difficoltà di tipo metodologico, specie nella individuazione di indicatori aderenti all’obiettivo scelto e misurabili
Il futuro 1. • Condivisione di alcuni indicatori da inserire nel set di monitoraggio • ospiti con disturbi del comportamento in terapia neurolettica valutati con NeuroPsychiatric Inventory, sul totale degli ospiti con disturbi del comportamento • ospiti con disturbi del comportamento inseriti in attività terapeutiche non farmacologiche valutati con NeuroPsychiatric Inventory, sul totale degli ospiti con disturbi del comportamento • ospiti dementi con prescrizione di contenzione fisica sul totale degli ospiti dementi e sul totale complessivo degli ospiti
Il futuro 2. • Audit rilevazione del dolore nelle CRA • Progetto regionale “Ospedale e Territorio senza dolore” • Acquisizione di dati sulla rilevazione del dolore nelle CRA, in novembre 2013 • Incontri di formazione con personale sanitario e dell’assistenza di CRA, CD anziani e disabili • Marzo 2014: inizio della rilevazione del dolore utilizzando strumenti ad hoc e validati
Il futuro 3. • Altre proposte………………?