1 / 28

RELIGIONE

RELIGIONE. Contenuti della lezione: La religione. Principali concetti Marx, Durkheim, Weber: tre prospettive su religione e società Fenomeni emergenti nella società contemporanea. Parte I: la religione principali concetti. Che cosa non è la religione

Download Presentation

RELIGIONE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. RELIGIONE

  2. Contenuti della lezione: • La religione. Principali concetti • Marx, Durkheim, Weber: tre prospettive su religione e società • Fenomeni emergenti nella società contemporanea

  3. Parte I: la religione principali concetti

  4. Che cosa non è lareligione • non si può identificare con il monoteismo  fede in un solo Dio (la maggior parte delle religioni rientra nel politeismo  fede in una molteplicità di dèi); • non deve essere identificata con le prescrizioni morali (l’idea che gli dèi siano interessati a come ci comportiamo su questa terra è estranea a molte religioni); • non deve necessariamente spiegare le origini del mondo (molte religioni sono prive di un mito delle origini); • non può essere identificata con una dimensione soprannaturale (alcune religioni non prevedono un universo oltre la sfera dei sensi) es: Confucianesimo

  5. Che cos’è lareligione • La religione ricorre a una serie di simboli per ispirare sentimenti di riverenza o di timore ed è collegata a riti o cerimonie praticati dalla comunità dei credenti. Che cos’è lamagia La magia è il tentativo di influenzare gli eventi con l’uso di pozioni, formule o pratiche rituali. Religione  cerimonie regolari, svolte in luoghi particolari, a cui prende parte la comunità dei credenti. Magia  praticata da individui e non da una comunità di credenti.

  6. Si possono identificare diversi tipi di religione: • totemismo e animismo; • religioni monoteistiche Giudaismo, Cristianesimo e Islam; • religioni dell’Estremo Oriente Induismo, Buddismo, Confucianesimo e Taoismo.

  7. Totemismo e animismo • (società di piccole dimensioni) • Il totemismo è la credenza nelle virtù taumaturgiche dei totem  termine usato per designare specie animali e vegetali ritenute in possesso di poteri soprannaturali. • L’animismo è la credenza negli spiriti o fantasmi (benigni o maligni) che popolerebbero lo stesso mondo degli uomini e che sarebbero in grado di influenzare il comportamento umano.

  8. Religioni monoteistiche

  9. Giudaismo (o ebraismo): • È la più antica: risale circa al 1000 a.C.; • Nomadismo in Egitto e dintorni; • Ispirazione alle religioni medio-orientali • Innovazioni: • fede in un unico Dio onnipotente; • Dio richiede obbedienza a rigidi codici morali; • certezza nel monopolio della verità. • Stato di Israele: 1948 Giudaismo religione ufficiale • 14 milioni di credenti nel mondo. Israele, Stati Uniti, Russia maggiore concentrazione

  10. Cristianesimo: • risale a circa 2000 anni fa come filiazione del giudaismo; • Messia (ebraico) = l’unto = Cristo (greco) • 313 d.c. Editto di Milano, Costantino, Cristianesimo religione ufficiale dell’Impero Romano • 2 miliardi di credenti concentrati in Europa, nelle Americhe, Oceania ma anche Asia e Africa.

  11. Islam: • risale al VI secolo d.C.; • il profeta Maometto ne è il fondatore; • Allah ha il dominio su tutta la vita umana e naturale. I pilastri dell’islam: • Ripetizione del Credo dell’Islam: • Credere in Allah • ·          Credere negli Angeli • ·          Credere nei Libri • ·          Credere negli Inviati • ·          Credere nella vita futura • ·          Credere che tanto il bene quanto il male abbiano come causa il decreto di Allah • Recitazione delle Preghiere prescritte 5 volte al giorno • Osservazione del Ramadan • Elargizione delle elemosine • Pellegrinaggio alla Mecca

  12. Religioni dell’Estremo Oriente • Induismo: risale a circa 6000 anni fa; politeistica; dottrina della reincarnazione; sistema delle caste. • Religioni etiche: • Buddismo: risale al VI secolo a.C.; vita di autodisciplina e meditazione; raggiungimento del nirvana appagamento spirituale, interruzione del samsara. • Confucianesimo: risale al VI secolo a.C.; accorda la vita umana all’armonia interna della natura; venerazione degli antenati.Confucio • Taoismo: risale al VI secolo a.C.; meditazione e non violenza per attingere alla vita superiore. Lao-Tze

  13. Parte II: Marx, Durkheim, Weber: tre prospettive su religione e società

  14. Feuerbach e la religione • L’essenza del Cristianesimo 1841 • La religione è un insieme di idee e valori prodotti dagli esseri umani nel corso del loro sviluppo culturale, ma erroneamente proiettati su forze o personificazioni divine. • Siccome gli uomini non comprendono al prorpia storia attribuiscono valori e norme di origine sociale agli dèi. • Alienazione: nascita di forze o personificazioni divine distinte dagli esseri umani. • Finchè non si comprenderà che I simboli religiosi sono creazioni umane saremo prigionieri di forze storiche incontrollabili.

  15. Marx e la religione • Condivide il concetto di autoalienazione di Feuerbach. • La religione nella sua forma tradizionale è destinata a scomparire • Oppio dei popoli.

  16. Èmile Durkheim e la religione • “Una religioneè un sistema coerente di credenze e di pratiche relative a cose sacre, cioè separate e proibite, che riuniscono in una stessa comunità morale, chiamata chiesa, tutti coloro che vi aderiscono” (Les formes élémentaires de la vie religieuse) • La religione è definita in base alla distinzione tra sacro e profano. • Totem:è il simbolo del gruppo, incarna i valori della comunità. • Nella religione l’oggetto del culto è in realtà la società stessa

  17. Èmile Durkheim e la religione • . • Rituali:attività regolari, rafforzare il senso di solidarietà del gruppo, rinsaldare il legame tra i membri, • riti in fasi di transizione della vita (nascite, matrimoni, funerali) • Cerimonie collettive: riaffermano la solidarietà del gruppo e sanciscono l’esistenza del gruppo stesso oltre l’individuo. • Es: il lutto è un dovere imposto al gruppo. • Religione civile: scomparsa della dimensione religiosa e ultraterrena. Venerazione dei valori umani (libertà, uguaglianza)

  18. Max Weber e la religione • Studio delle religioni mondiali  accolgono vaste masse di credenti e influenzano il corso della storia universale. • La religione non è necessariamente una forza conservatrice ma provoca anche grandi trasformazioni sociali. • Etica protestante e spirito del capitalismo (1920)  studio dell’impatto del protestantesimo sullo sviluppo dell’Occidente. • - Analisi del rapporto tra religione e mutamento sociale. Puritanesimo - Capitalismo – Predestinazione .

  19. Ascetismo ultramondano: Induismo • Uno spirito religioso che privilegia la fuga dal travaglio terreno per giungere ad un più alto livello spirituale • Ascetismo intramondano: Cristianesimo • Gli essere umani possono essere salvati purché in terra seguano i precetti morali di Dio (religione di salvezza)

  20. Una chiesa è un organismo di grandi dimensioni ben organizzato (es. chiesa cattolica e anglicana). • Le chiese: • hanno una struttura formale e burocratica; • incentrata su una gerarchia di funzionari religiosi; • tendono a impersonare l’aspetto conservatore della religione  sono integrate nell’ordine istituzionale esistente. • La maggior parte dei fedeli di una chiesa vi appartiene fin dalla nascita  trasmissione familiare.

  21. Una setta è un raggruppamento di credenti più piccolo e meno organizzato, che sorge solitamente in polemica con una chiesa (es. calvinisti e metodisti). • Le sette tendono a: • scoprire e seguire la ‘vera via’; • ritirarsi dalla società esterna; • chiudersi in comunità autonome; • essere prive di gerarchia. • La maggior parte dei membri di una setta vi aderisce attivamente  scelta personale. Mormoni

  22. Le confessioni sono sette “raffreddate” e hanno cessato di essere gruppo di protesta attiva per diventare organismi istituzionalizzati. (Calvinismo) Le sette che sopravvivono oltre un certo limite di tempo si trasformano in confessioni. I culti sono le organizzazioni religiose meno strutturate e più transitorie, essendo composti da individui orientati a respingere i valori della società esterna. I singoli individui non aderiscono formalmente a un culto e possono conservare altri legami religiosi. Movimento New Age.

  23. Parte III: fenomeni emergenti nella società contemporanea

  24. La secolarizzazione è il processo attraverso cui la religione perde la sua influenza nelle diverse sfere della vita sociale. • Per analizzare la secolarizzazione delle organizzazioni religiose si usano tre parametri: • il seguito: numero dei membri e di quanti partecipano attivamente alle funzioni e alle cerimonie; • l’influenza sociale: influenza delle organizzazioni religiose sulle istituzioni politiche e sulla comunità; • la religiosità: fede e condizionamento dei valori.

  25. Nuovi movimenti religiosi gruppi religiosi e spirituali, culti e sette che si sono diffusi nei paesi occidentali accanto alle religioni consolidate. • Perché i nuovi movimenti religiosi si stanno espandendo? Risposta all’esigenza di ‘ritrovare il contatto’ con i propri valori e convinzioni di fronte all’instabilità e all’incertezza (B. Wilson). Risposta al processo di liberalizzazione e secolarizzazione. In essi si ritrova conforto e senso di appartenenza. Risposta al bisogno di sostegno da parte di chi si sente estraneo ai valori sociali dominanti.

  26. I nuovi movimenti religiosi possono essere classificati in: • movimenti di affermazione del mondo: privi di riti e teologie formali, si concentrano sul benessere spirituale(es. gruppi terapeutici e di auto-aiuto, New Age); • movimenti di negazione del mondo: critici verso il mondo esterno, rigidi codici etici, cambiamento dello stile di vita, subordinazione dell’identità individuale a quella del gruppo e astensione da attività mondane; • movimenti di adattamento al mondo: enfasi sulla vita religiosa interiore. Minimo cambiamento nello stile di vita

  27. Movimento millenaristico  immediata salvezza collettiva dei propri membri, in virtù di qualche cambiamento catastrofico o del ritorno a un’età dell’oro presumibilmente esistita in passato. • Esempi: • gioachimismo: sorto in Europa nel XXIII secolo in polemica con le degenerazioni mondane della chiesa cattolica ufficiale; • culto della danza dello Spirito: sorto tra gli indiani del Nord America nel tardo XIX secolo  nuova era di prosperità e pace, grazie a una catastrofe universale, che avrebbe ucciso tutti gli invasori bianchi.

  28. Il fondamentalismo religioso è un atteggiamento mirante a imporre un’interpretazione letterale dei testi fondamentali di una religione e una loro applicazione a ogni aspetto della vita sociale, economica e politica. Risposta alla globalizzazione In un mondo sempre più globalizzato che esige motivazioni razionali, il fondamentalismo fa appello a risposte basate sulla fede e sulla tradizione.

More Related