1 / 18

Herpesviridae

Herpesviridae. CM 2008. Aspetti tassonomici. La famiglia delle Herpesviridae è divisa in 3 sottofamiglie Queste differiscono per grado di omologia, organizzazione genomica, spettro d’ospite cellulare ed altre proprietà biologiche velocità di replcazione, effetto litico, azione oncogena.

devlin
Download Presentation

Herpesviridae

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Herpesviridae CM 2008

  2. Aspetti tassonomici • La famiglia delle Herpesviridae è divisa in 3 sottofamiglie • Queste differiscono per grado di omologia, organizzazione genomica, spettro d’ospite cellulare ed altre proprietà biologiche • velocità di replcazione, effetto litico, azione oncogena

  3. Herpesviridae che infettano l’Uomo

  4. Proprietà • HSV si replica in vitro in cellule epiteliali e fibroblastiche umane e animali; ha crescita rapida; mostra un evidente effetto citopatico • VZV si replica bene in cellule epiteliali e fibroblasti umani • CMV cresce in vitro, seppure lentamente, solo nei fibroblasti umani; ECP evidente • HHV-6 e 7 replicano in vitro nei linfociti T CD4+ • EBV cresce in vitro solo nei linfociti B; HHV-8 non cresce facilmente in vitro

  5. Struttura • Le Herpesviridae sono caratterizzati da virioni relativamente grandi (150-250 nm), composti da 4 elementi strutturali; dall’esterno all’interno: • involucro (envelope) • tegumento amorfo • capside costituita da 162 capsomeri, diametro 100-110 nm; i capsomeri sono percorsi da una cavità longitudinale clindrica • core contenente proteine e genoma virale. • L’acido nucleico virale è DNA lineare a doppio filamento.

  6. DNA • La lunghezza del doppio filamento è compresa fra 125 e 229 migliaia di coppie di basi (kbp) • Rispetto agli altri membri della famiglia, il genoma di CMV vanta le dimensioni maggiori, mentre quello di VZV ha la dimensioni più esigue • La massa media del genoma è circa 100 megadaltons

  7. Genoma • Si riconoscono cinque tipi di architettura genomica in base alla presenza e disposizione di sequenze ripetitive. • Per esempio HSV1, HSV2 e CMV presentano un medesimo schema fondamentale, che comprende una regione unique long (Ul,) e una regione unique short (Us). • Dette regioni sono fiancheggiate da repeats.

  8. Antigeni • Il nucleocapside è circondato da un involucro etere-sensibile proveniente dalle membrane (nucleare e citoplasmatica) della cellula ospite • L’envelope è provvisto di proiezioni glicoproteiche codificate dal virus • Anticorpi diretti contro le glicoproteine di involucro hanno effetto neutralizzante nei confronti dell’infettività • La composizione delle proteine capsidiche e d’involucro varia notevolmente nell’ambito della famiglia.

  9. Latenza • Caratteristica delle Herpesviridae è la capacità di rimanere allo stato latente, dopo l'infezione primaria, per molti anni o a vita, riattivandosi di quando in quando • Le riattivazioni, spesso caratterizzate da manifestazioni cliniche evidenti, sono provocate da stimoli diversi o da una depressione dell'immunità cellula - mediata • La latenza si attua in un tipo specifico di cellula per ogni specie di herpesvirus

  10. Latenza

  11. Oncogenicità • Attività oncogena nella specie umana è svolta con certezza dalle Gammaherpesvirinae. • Membri di altre subfamiglie risultano oncogeni in sistemi sperimentali basati sull’impiego di animali diversi dalla specie naturale; • Il significato di tali reperti è incerto. • HHV6 è stato putativamente implicato in rari linfomi a cellule B (evidenza insufficiente).

  12. Classificazione e struttura

  13. Epidemiologia

  14. Fisiopatologia

  15. Clinica

  16. Profilassi e Terapia eziologica

More Related